Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
Ragazzi ho scoperto un sito interessante:
www.fermareildeclino.it
E' un gruppo di accademici, il cui esponente di spicco è Luigi Zingales, noto docente italiano a Chicago.
Propongono 10 mosse per fermare, appunto, il declino e ridare slancio al Paese.
www.fermareildeclino.it
E' un gruppo di accademici, il cui esponente di spicco è Luigi Zingales, noto docente italiano a Chicago.
Propongono 10 mosse per fermare, appunto, il declino e ridare slancio al Paese.
Ti piace? Lo segui anche tu?
Si, c'è anche lui (in un primo momento non l'avevo notato: mi ero fermato solo a leggere i CV)
Si, c'è anche lui (in un primo momento non l'avevo notato: mi ero fermato solo a leggere i CV)
E che ne pensi?
Io non riesco ad avere un'idea precisa di Giannino: a volte penso che ne sappia a pacchi e che ne capisca, ma certi suoi interventi in tv mi lasciarono basito (non ricordo bene riguardo a cosa).
Illuminami al riguardo
Io non riesco ad avere un'idea precisa di Giannino: a volte penso che ne sappia a pacchi e che ne capisca, ma certi suoi interventi in tv mi lasciarono basito (non ricordo bene riguardo a cosa).
Illuminami al riguardo
tra tutte le iniziative nessuno dice di liberalizzare le droghe leggere, in un momento di crisi come questo porterebbe una marea di soldi
il primo punto significa svendere lo stato.... e mi sembra che alla fine solo l'acquirente può guadagnarci da un contesto simile.
e così via anche in altri punti, privatizzando tutto, per la gioia dei contribuenti e dei cittadini che usufruiscono dei servizi... poi vediamo quanto faran pagare l'acqua o i trasporti.
Ma tanto chi non ha i soldi per pagare s'arrangia.
Poi mi fa paura anche la "selezione meritocratica di docenti e studenti"...
(edited)
e così via anche in altri punti, privatizzando tutto, per la gioia dei contribuenti e dei cittadini che usufruiscono dei servizi... poi vediamo quanto faran pagare l'acqua o i trasporti.
Ma tanto chi non ha i soldi per pagare s'arrangia.
Poi mi fa paura anche la "selezione meritocratica di docenti e studenti"...
(edited)
Mah, la realtà è che, se venduto nel momento giusto, il patrimonio statale può fruttare un bel gruzzolo, sopratutto alla luce dell'impossibilità del nostro Paese di sostenere le spese per il mantenimento di tutte le sue "strutture".
Io leggo liberalizzazione... Tu privatizzazione... Leggo sostenere le persone più in difficoltà (i disoccupati), leggo di far funzionare realmente la giustizia e di ridare un ruolo chiave a scuola ed educazione, (aggiungo io: mettendo in primo piano il senso civico che è ormai sparito).
Ti fa paura la meritocrazia?! O_o
Io leggo liberalizzazione... Tu privatizzazione... Leggo sostenere le persone più in difficoltà (i disoccupati), leggo di far funzionare realmente la giustizia e di ridare un ruolo chiave a scuola ed educazione, (aggiungo io: mettendo in primo piano il senso civico che è ormai sparito).
Ti fa paura la meritocrazia?! O_o
Mah, la realtà è che, se venduto nel momento giusto
E non credo che il momento giusto per vendere sia quando sei con l'acqua alla gola...
A prescindere dal fatto che non (s)venderei mai il patrimonio artistico.
Io leggo liberalizzazione... Tu privatizzazione...
"Privatizzare le imprese pubbliche con modalità e obiettivi pro-concorrenziali nei rispettivi settori."
possono chiamarla in mille modi, ma si finisce per pagare di più e se hai i soldi hai certi servizi, altrimenti nisba.
Ti fa paura la meritocrazia?! O_o
come me l'applichi la meritocrazia agli studenti?
che se un si applica ma non raggiunge i risultati gli cambi corso?
E non credo che il momento giusto per vendere sia quando sei con l'acqua alla gola...
A prescindere dal fatto che non (s)venderei mai il patrimonio artistico.
Io leggo liberalizzazione... Tu privatizzazione...
"Privatizzare le imprese pubbliche con modalità e obiettivi pro-concorrenziali nei rispettivi settori."
possono chiamarla in mille modi, ma si finisce per pagare di più e se hai i soldi hai certi servizi, altrimenti nisba.
Ti fa paura la meritocrazia?! O_o
come me l'applichi la meritocrazia agli studenti?
che se un si applica ma non raggiunge i risultati gli cambi corso?
ma si, liberisti di tutto il mondo unitevi..
mi chiedo con che coraggi osi propinino ancora le ricette di Friedman e della Thatcher a questo mondo, senza imparare nulla dalla storia e senza alcuna vergogna.
notare come riescono ad essere democratici (oltre che a scrivere cose volutamente inesatte sulla costituzione)
mi chiedo con che coraggi osi propinino ancora le ricette di Friedman e della Thatcher a questo mondo, senza imparare nulla dalla storia e senza alcuna vergogna.
notare come riescono ad essere democratici (oltre che a scrivere cose volutamente inesatte sulla costituzione)
Io sono sempre piu' convinto che i problemi dell'Italia non si risolvono optando per liberismo o socialismo o qualsiasi sfumatura intermedia. Imho, e' irrilevante.
Il problema grosso dell'Italia e': stesso gioco, regole diverse.
Qualcuno ha il posto di lavoro fisso garantito, se ne sbatte della produttivita', lavora solo per timbrare il cartellino, scaldare la sedia e le pause caffe'. Altri invece dopo aver sputato sangue per trovare uno straccio di posto di lavoro, devono farsi il culo tanto per sperare nel rinnovo del contratto.
Qualcuno lavora in nero e ha diritto a sussidi disoccupazione, dote scuola, asili per i bambini, esenzioni dal ticket. Altri prendono 1500/2000 euro al mese di stipendio o pensione, vengono tassati e restano con 1000/1500 € e devono pagare anche l'aria che respirano.
Qualcuno e' andato in pensione prima dei 40 anni, mentre chi si affaccia al mondo del lavoro adesso la vedra', forse, se arrivera' ai 70.
Per non parlare di tutto il carrozzone politico, dei suoi costi, e delle schifezze che fanno i politici impunemente, mentre se un comune mortale viene beccato a rubare una merendina in un supermercato rischia la galera!
PS: molti dicono che limitare i costi della politica sarebbe solo una goccia nel mare e che i bilanci dello stato non li sistemi cosi'. Per me sono tutte cazzate. Con un semplice cambiamento, dimezzando il numero di parlamentari e consiglieri regionali, e dimezzando il loro stipendio, si risparmierebbe piu' di un miliardo di euro, e, questa si', e' solo una goccia nel mare di soldi che si potrebbe risparmiare.
Il problema grosso dell'Italia e': stesso gioco, regole diverse.
Qualcuno ha il posto di lavoro fisso garantito, se ne sbatte della produttivita', lavora solo per timbrare il cartellino, scaldare la sedia e le pause caffe'. Altri invece dopo aver sputato sangue per trovare uno straccio di posto di lavoro, devono farsi il culo tanto per sperare nel rinnovo del contratto.
Qualcuno lavora in nero e ha diritto a sussidi disoccupazione, dote scuola, asili per i bambini, esenzioni dal ticket. Altri prendono 1500/2000 euro al mese di stipendio o pensione, vengono tassati e restano con 1000/1500 € e devono pagare anche l'aria che respirano.
Qualcuno e' andato in pensione prima dei 40 anni, mentre chi si affaccia al mondo del lavoro adesso la vedra', forse, se arrivera' ai 70.
Per non parlare di tutto il carrozzone politico, dei suoi costi, e delle schifezze che fanno i politici impunemente, mentre se un comune mortale viene beccato a rubare una merendina in un supermercato rischia la galera!
PS: molti dicono che limitare i costi della politica sarebbe solo una goccia nel mare e che i bilanci dello stato non li sistemi cosi'. Per me sono tutte cazzate. Con un semplice cambiamento, dimezzando il numero di parlamentari e consiglieri regionali, e dimezzando il loro stipendio, si risparmierebbe piu' di un miliardo di euro, e, questa si', e' solo una goccia nel mare di soldi che si potrebbe risparmiare.
Io leggo liberalizzazione... Tu privatizzazione...
"Privatizzare le imprese pubbliche con modalità e obiettivi pro-concorrenziali nei rispettivi settori."
possono chiamarla in mille modi, ma si finisce per pagare di più e se hai i soldi hai certi servizi, altrimenti nisba
ma PRIMA va vatta una reale liberalizzazione dei mercati per renderli concorrenziali (e non danno nessuna idea di come farlo), poi va fatta la privatizzazione delle aziende ancora in mano pubblica. altrimenti l'unico risultato (gestione degli acquedotti docet) è di veder crescere i costi per gli utenti e gli utili delle aziende senza un miglioramento dei servizi. cioè l'esatto contrario di quel che serve
"Privatizzare le imprese pubbliche con modalità e obiettivi pro-concorrenziali nei rispettivi settori."
possono chiamarla in mille modi, ma si finisce per pagare di più e se hai i soldi hai certi servizi, altrimenti nisba
ma PRIMA va vatta una reale liberalizzazione dei mercati per renderli concorrenziali (e non danno nessuna idea di come farlo), poi va fatta la privatizzazione delle aziende ancora in mano pubblica. altrimenti l'unico risultato (gestione degli acquedotti docet) è di veder crescere i costi per gli utenti e gli utili delle aziende senza un miglioramento dei servizi. cioè l'esatto contrario di quel che serve
chicago?.........sicuramente ci sara tanto cibo per gli avvoltoi
Ma dove sta la crisi economica quanto a quest' ora sento dei "barbagianni" che ragionano talmente tanto che dichiarano di guadagnare 7/8 mila euro .... e hanno il tempo xx andare in TV io lo qui lo dichiaro lavoro al ........ x 1500 euri e forse o + responasabilità di loro e meno tempo di esibirmi
...... da stamani alle 8 ho finito una ora fa e ..... 70 euro sono
...... da stamani alle 8 ho finito una ora fa e ..... 70 euro sono