Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Crisi economica
Scusa eh, ma che vorrebbe dire: mi sarei aspettato il classico piddino/sellino da propaganda "piùeuro" ?
piddino è un modo di dire che su alcuni blog/siti indica uno dei sostenitori acritici dell'euro e del più europa (non necessariamente l'elettore del pd) ho scritto piddino/sellino perchè sellino mi faceva ridere.
@gianni: ora ascolto!
@gianni: ora ascolto!
primo: questo rota è un imbecille.
per il resto son le cose che io cerco di trasmettere da un po'!
per il resto son le cose che io cerco di trasmettere da un po'!
@akiro: io direi a vantaggio di chi...
Il mio discorso era legato alla crescita ed a livello di stati, più che all'evasione.
(edited)
Il mio discorso era legato alla crescita ed a livello di stati, più che all'evasione.
(edited)
piddino è un modo di dire che su alcuni blog/siti indica uno dei sostenitori acritici dell'euro e del più europa (non necessariamente l'elettore del pd) ho scritto piddino/sellino perchè sellino mi faceva ridere.
Non ho capito cosa centri nei miei riguardi. Che forse tu abbia bisogno di catalogare/etichettare le persone per comprendere ciò che dicono/scrivono?
Non ho capito cosa centri nei miei riguardi. Che forse tu abbia bisogno di catalogare/etichettare le persone per comprendere ciò che dicono/scrivono?
lascia stare, nei tuoi riguardi non centra nulla, infatti il senso della frase in cui è inserito è tutt'altro da quello che ti riguarda.
sarà che mi piace fare il bastian contrario, ma son dell'idea che dare tutta la colpa all'euro sia un modo semlicistico per lavarsi la coscienza e non far nulla x cambiare lo status quo (crederete mica che tutti questi si stiano impegnando concretamente x smontare l'euro)
restiamo a casa nostra e ragioniamo per ipotesi e assurdi: la repubblica italiana resta fuori dall'euro.
la classe politica naturalmente resta la stessa che abbiamo oggi, purtroppo sti goveri di incapaci non ce li ha imposti l'europa.
grazie alla troppo osannata sovranità monetaria, a ogni accenno di problema o difficoltà economica (post 11 settembre, scandalo enron ecc) si risponde con un po' di svalutazione x rilanciare l'economia, finchè arriva il 2007, la speculazione finanziaria fa galoppare i prezzi delle materie prime (petrolio, metalli, grano ecc) e noiabbiamo una valuta debole in mano a una classe politica parassita e incompetente. secondo voi come finiva?
restiamo a casa nostra e ragioniamo per ipotesi e assurdi: la repubblica italiana resta fuori dall'euro.
la classe politica naturalmente resta la stessa che abbiamo oggi, purtroppo sti goveri di incapaci non ce li ha imposti l'europa.
grazie alla troppo osannata sovranità monetaria, a ogni accenno di problema o difficoltà economica (post 11 settembre, scandalo enron ecc) si risponde con un po' di svalutazione x rilanciare l'economia, finchè arriva il 2007, la speculazione finanziaria fa galoppare i prezzi delle materie prime (petrolio, metalli, grano ecc) e noiabbiamo una valuta debole in mano a una classe politica parassita e incompetente. secondo voi come finiva?
finiva con una crisi uguale a quella che hanno avuto tutti gli altri paesi del mondo. La crisi che altove è finita!!!
Nel frattempo non avremmo il debito pubblico che in un anno aumenta del 10% (governo Monti), non avremmo subito una deindustrializzazione devastante e non avremmo il record di disoccupazione dal 1977, non avremmo una bilancia commerciale tutta a favore della germania, non ci faremmo imporre politiche economiche cicliche in recessione e soprattutto non avremmo questo insopportabile atteggiamento moralista in ambito economico che impera nei media (fare i compiti, fare le riforme, altrimenti la maestra tedesca non ci da i soldini..).
Credete davvero che i gov. del pentapartito, della dc, dei socialisti di Craxi fossero molto migliori di questi?
No di certo, anzi se possibile erano pure più incompetenti, ma almeno avevano le mani libere dal punto di vista monetario, e di rif o di raf hanno permesso di costruire tutta la ricchezza che oggi stiamo intaccando e consumando. Ci hanno permesso di arrivare in 40 anni al SETTIMO posto tra i paesi industrializzati e al TERZO posto in europa, superando il regno Unito che in fatto di industrializzazione aveva almeno 2 secoli di vantaggio.. e che le guerre le aveva vinte entrambe..
Poi, francamente, io condivido la perplessità sul fatto che, eliminato l'euro, noi ci si tenga certi buffoni e la loro disonestà/incompetenza. Però non riesco a capire per quale motivo la critica sull'euro non debba andare distinta e portata avanti assieme.
Segnalo anche che l'euro e l'europa per questi buffoni è l'alibi perfetto (dicesi vincolo esterno) per qualsiasi nefandezza.
Nel frattempo non avremmo il debito pubblico che in un anno aumenta del 10% (governo Monti), non avremmo subito una deindustrializzazione devastante e non avremmo il record di disoccupazione dal 1977, non avremmo una bilancia commerciale tutta a favore della germania, non ci faremmo imporre politiche economiche cicliche in recessione e soprattutto non avremmo questo insopportabile atteggiamento moralista in ambito economico che impera nei media (fare i compiti, fare le riforme, altrimenti la maestra tedesca non ci da i soldini..).
Credete davvero che i gov. del pentapartito, della dc, dei socialisti di Craxi fossero molto migliori di questi?
No di certo, anzi se possibile erano pure più incompetenti, ma almeno avevano le mani libere dal punto di vista monetario, e di rif o di raf hanno permesso di costruire tutta la ricchezza che oggi stiamo intaccando e consumando. Ci hanno permesso di arrivare in 40 anni al SETTIMO posto tra i paesi industrializzati e al TERZO posto in europa, superando il regno Unito che in fatto di industrializzazione aveva almeno 2 secoli di vantaggio.. e che le guerre le aveva vinte entrambe..
Poi, francamente, io condivido la perplessità sul fatto che, eliminato l'euro, noi ci si tenga certi buffoni e la loro disonestà/incompetenza. Però non riesco a capire per quale motivo la critica sull'euro non debba andare distinta e portata avanti assieme.
Segnalo anche che l'euro e l'europa per questi buffoni è l'alibi perfetto (dicesi vincolo esterno) per qualsiasi nefandezza.
grazie alla troppo osannata sovranità monetaria, a ogni accenno di problema o difficoltà economica (post 11 settembre, scandalo enron ecc) si risponde con un po' di svalutazione x rilanciare l'economia
ah volevo anche segnalare che la svalutazione/rivalutazione non sono decisioni politiche, ma equilibri del mercato.
(cioè, per la precisione, possono esserlo per un periodo breve con campagne di acquisto/vendita di moneta, ma poi si DEVE tornare ai fondamentali!!!)
inoltre volevo segnalare che lo scenario che proponi è avvenuto diverse volte prima dell'euro con la lira eppure se guardiamo all'esito finale.. direi che non ci sono stati tutti i danni che l'euro invece ha prodotto.
ah volevo anche segnalare che la svalutazione/rivalutazione non sono decisioni politiche, ma equilibri del mercato.
(cioè, per la precisione, possono esserlo per un periodo breve con campagne di acquisto/vendita di moneta, ma poi si DEVE tornare ai fondamentali!!!)
inoltre volevo segnalare che lo scenario che proponi è avvenuto diverse volte prima dell'euro con la lira eppure se guardiamo all'esito finale.. direi che non ci sono stati tutti i danni che l'euro invece ha prodotto.
Nel frattempo non avremmo il debito pubblico che in un anno aumenta del 10% (governo Monti)
hai ragione: sarebbe aumentato anche di più dal momento che il debito pubblico è in valuta straniera!
seconda obiezione: la crescita del debito pubblico da 0% a X% (anni '70 e '80) ha conseguenze (in termini di interessi, credibilità ecc) diversa dalla crescita da 100% a (100+X)%
finiva con una crisi uguale a quella che hanno avuto tutti gli altri paesi del mondo
vorrei farti nootare che nel 2008 in molte parti del mondo (a partire dall'egitto) l'inflazione sui generi alimentari ha prodotto gravi rivolte sociali (vere e proprie rivolte per il pane), che sono state il preludio della primavera araba. ti pare che egitto o tunisia siano fuori dalla crisi?
personalmente poi, continuo a vedere l'uscita dalla crisi degli usa come puro esercizio contabile-finanziario ma senza radici reali (per non parlare del giappone che FORSE ora ha imboccato la via d'uscita ma è ancora tutto da dimostrare)
sui governi anni '70 e '80 con soggetti come Kossiga, Craxi e compagnia rubante... a livello di onestà erano pari ma la differenza non era solo nell'avere le mani libere, era anche e sopratutto di avere idee e obiettivi! qui l'ultima volta che si è vista un'idea è stata con prodi nel '96 che ha fatto l'aggancio all'euro
dimmi un solo obiettivo di crescita e sviluppo del paese che sia stato proposto e seguito dopo quella data
hai ragione: sarebbe aumentato anche di più dal momento che il debito pubblico è in valuta straniera!
seconda obiezione: la crescita del debito pubblico da 0% a X% (anni '70 e '80) ha conseguenze (in termini di interessi, credibilità ecc) diversa dalla crescita da 100% a (100+X)%
finiva con una crisi uguale a quella che hanno avuto tutti gli altri paesi del mondo
vorrei farti nootare che nel 2008 in molte parti del mondo (a partire dall'egitto) l'inflazione sui generi alimentari ha prodotto gravi rivolte sociali (vere e proprie rivolte per il pane), che sono state il preludio della primavera araba. ti pare che egitto o tunisia siano fuori dalla crisi?
personalmente poi, continuo a vedere l'uscita dalla crisi degli usa come puro esercizio contabile-finanziario ma senza radici reali (per non parlare del giappone che FORSE ora ha imboccato la via d'uscita ma è ancora tutto da dimostrare)
sui governi anni '70 e '80 con soggetti come Kossiga, Craxi e compagnia rubante... a livello di onestà erano pari ma la differenza non era solo nell'avere le mani libere, era anche e sopratutto di avere idee e obiettivi! qui l'ultima volta che si è vista un'idea è stata con prodi nel '96 che ha fatto l'aggancio all'euro
dimmi un solo obiettivo di crescita e sviluppo del paese che sia stato proposto e seguito dopo quella data
cioè, per la precisione, possono esserlo per un periodo breve con campagne di acquisto/vendita di moneta, ma poi si DEVE tornare ai fondamentali!!!
glielo spieghi tu alla FED che prima o poi la devono smettere di drogare la finanza coi soldi gratis, neanche fossero quelli del monopoli?
sai son 5 anni ormai che vanno avanti gli "stimoli", mi pare lungo x essere un breve periodo
glielo spieghi tu alla FED che prima o poi la devono smettere di drogare la finanza coi soldi gratis, neanche fossero quelli del monopoli?
sai son 5 anni ormai che vanno avanti gli "stimoli", mi pare lungo x essere un breve periodo
hai ragione: sarebbe aumentato anche di più dal momento che il debito pubblico è in valuta straniera!
ehm, NO.
Questa propaganda da PUDE da te non me la aspetto Bonwilly.
Per il resto (crisi etc). Fai il confronto con una qualsiasi paese industrializzato, non con l'Etiopia..
qui l'ultima volta che si è vista un'idea è stata con prodi nel '96 che ha fatto l'aggancio all'euro
dimmi un solo obiettivo di crescita e sviluppo del paese che sia stato proposto e seguito dopo quella data
le idee finiscono quando finisce la sovranità.
ehm, NO.
Questa propaganda da PUDE da te non me la aspetto Bonwilly.
Per il resto (crisi etc). Fai il confronto con una qualsiasi paese industrializzato, non con l'Etiopia..
qui l'ultima volta che si è vista un'idea è stata con prodi nel '96 che ha fatto l'aggancio all'euro
dimmi un solo obiettivo di crescita e sviluppo del paese che sia stato proposto e seguito dopo quella data
le idee finiscono quando finisce la sovranità.
glielo spieghi tu alla FED che prima o poi la devono smettere di drogare la finanza coi soldi gratis, neanche fossero quelli del monopoli?
sai son 5 anni ormai che vanno avanti gli "stimoli", mi pare lungo x essere un breve periodo
eppure per quanto stampino il cambio con l'euro non supera mai certe soglie..
come mai?
Il costo di una moneta è SEMPRE funzione di quanto questa moneta è richiesta (per Dio, i fondamentali del mercato ragazzi...)
Esporti tanto? La tua moneta è richiesta, si rivaluta --> il tuo prodotto diventa meno competitivo e si produce un riequilibrio del mercato
Al contrario: esporti poco? la tua moneta non è richiesta, si svaluta --> il tuo prodotto diventa più competitivo e si produce un riequilibrio del mercato.
Tutto ciò succede DA SOLO, senza interventi di nessun governo.
I governi si devono occupare solo di fare politiche anticicliche (raffreddare i boom e stimolare in tempo di magra).
E' facile, ed è l'unica teoria economica universalmente riconosciuta ed accettata.
sai son 5 anni ormai che vanno avanti gli "stimoli", mi pare lungo x essere un breve periodo
eppure per quanto stampino il cambio con l'euro non supera mai certe soglie..
come mai?
Il costo di una moneta è SEMPRE funzione di quanto questa moneta è richiesta (per Dio, i fondamentali del mercato ragazzi...)
Esporti tanto? La tua moneta è richiesta, si rivaluta --> il tuo prodotto diventa meno competitivo e si produce un riequilibrio del mercato
Al contrario: esporti poco? la tua moneta non è richiesta, si svaluta --> il tuo prodotto diventa più competitivo e si produce un riequilibrio del mercato.
Tutto ciò succede DA SOLO, senza interventi di nessun governo.
I governi si devono occupare solo di fare politiche anticicliche (raffreddare i boom e stimolare in tempo di magra).
E' facile, ed è l'unica teoria economica universalmente riconosciuta ed accettata.
eppure per quanto stampino il cambio con l'euro non supera mai certe soglie..
come mai?
Il costo di una moneta è SEMPRE funzione di quanto questa moneta è richiesta (per Dio, i fondamentali del mercato ragazzi...)
Esporti tanto? (e importi poco ?) La tua moneta è richiesta, si rivaluta --> il tuo prodotto diventa meno competitivo e si produce un riequilibrio del mercato
Al contrario: esporti poco? (e importi tanto ?) la tua moneta non è richiesta, si svaluta --> il tuo prodotto diventa più competitivo e si produce un riequilibrio del mercato.
Quoto con qualche piccola aggiunta fondamentale.
come mai?
Il costo di una moneta è SEMPRE funzione di quanto questa moneta è richiesta (per Dio, i fondamentali del mercato ragazzi...)
Esporti tanto? (e importi poco ?) La tua moneta è richiesta, si rivaluta --> il tuo prodotto diventa meno competitivo e si produce un riequilibrio del mercato
Al contrario: esporti poco? (e importi tanto ?) la tua moneta non è richiesta, si svaluta --> il tuo prodotto diventa più competitivo e si produce un riequilibrio del mercato.
Quoto con qualche piccola aggiunta fondamentale.
si, io per farmi capire semplifico, ma fondamentalmente la questione è che il cambio è utile a riequilibrare gli squilibri che si producono nella bilancia commerciale.
Se non c'è questa valvola di sfogo, l'UNICA ALTERNATIVA è la svalutazione del lavoro e la perdita dei diritti.
Lo ribadisco, l'unica alternativa è la svalutazione del lavoro e la perdita di diritti.
Cosa vi sembra che ci stia accadendo? Questo.
Quindi non è un discorso teorico buono per i salottini, mentre i problemi veri sono altri.
IL probema nostro è quello!!!
E' proprio quello.
poi abbiamo anche altri problemi (mafia, evasione etc--)
Se non c'è questa valvola di sfogo, l'UNICA ALTERNATIVA è la svalutazione del lavoro e la perdita dei diritti.
Lo ribadisco, l'unica alternativa è la svalutazione del lavoro e la perdita di diritti.
Cosa vi sembra che ci stia accadendo? Questo.
Quindi non è un discorso teorico buono per i salottini, mentre i problemi veri sono altri.
IL probema nostro è quello!!!
E' proprio quello.
poi abbiamo anche altri problemi (mafia, evasione etc--)
eppure per quanto stampino il cambio con l'euro non supera mai certe soglie..
come mai
questa è facile facile: l'euro in questo momento, causa le politiche idiote della bce e un po' di vizi di nascita, dovrebbe essere una moneta debole. non lo diventa solo per la continua corsa a svalutare degli altri paesi (usa in primis, e cina che non vuole la rivalutazione dello yuan sul dollaro).
ma cosa vuoi tirare in ballo i mercati, quando quello dei cambi è uno dei mercati meno liberi che esistono... avrai esposto anche bene la teoria ma la pratica è tutta un'altra (basta guardare la cina da quanti anni continua a esportare limitando al minim la rivalutazione della propria moneta)
come mai
questa è facile facile: l'euro in questo momento, causa le politiche idiote della bce e un po' di vizi di nascita, dovrebbe essere una moneta debole. non lo diventa solo per la continua corsa a svalutare degli altri paesi (usa in primis, e cina che non vuole la rivalutazione dello yuan sul dollaro).
ma cosa vuoi tirare in ballo i mercati, quando quello dei cambi è uno dei mercati meno liberi che esistono... avrai esposto anche bene la teoria ma la pratica è tutta un'altra (basta guardare la cina da quanti anni continua a esportare limitando al minim la rivalutazione della propria moneta)