Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Crisi economica

2013-07-02 19:01:43
eppure per quanto stampino il cambio con l'euro non supera mai certe soglie..
come mai


questa è facile facile: l'euro in questo momento, causa le politiche idiote della bce e un po' di vizi di nascita, dovrebbe essere una moneta debole. non lo diventa solo per la continua corsa a svalutare degli altri paesi (usa in primis, e cina che non vuole la rivalutazione dello yuan sul dollaro).

ma cosa vuoi tirare in ballo i mercati, quando quello dei cambi è uno dei mercati meno liberi che esistono... avrai esposto anche bene la teoria ma la pratica è tutta un'altra (basta guardare la cina da quanti anni continua a esportare limitando al minim la rivalutazione della propria moneta)
2013-07-02 23:18:22

Parliamone: se incasso più tardi rispetto a quando devo pagare, posso fare debiti anche con il pareggio di bilancio...


No, il tuo flusso finanziario é negativo ergo se fai debito non se più in pareggio.

Non c'è crescita senza debito? Dipende... Con un'efficace lotta all'evasione fiscale vedi come cresciamo senza debito ;)


Giusto per ripassare un po'....

http://it.wikipedia.org/wiki/Leverage_%28economia%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Return_on_equity

Da qui capisci che senza debito non si cresce dato che il leverage é un moltiplicatore del rendimento (da e fino a certe condizioni).

2013-07-03 08:17:07
dovrebbe essere una moneta debole

è una moneta su misura per la Germania. ha la misura che serve alla Germania.

non lo diventa solo per la continua corsa a svalutare degli altri paesi

se gli altri svalutano la tua moneta diventa più forte, non più debole..
quindi la mia obiezione resta corretta, se gli altri svalutano, come mai l'euro diventa forte solo fino ad un certo punto?

ma cosa vuoi tirare in ballo i mercati, quando quello dei cambi è uno dei mercati meno liberi che esistono... avrai esposto anche bene la teoria ma la pratica è tutta un'altra (basta guardare la cina da quanti anni continua a esportare limitando al minim la rivalutazione della propria moneta)

guarda hai anche ragione, ma non puoi prendere la cina ad esempio, un paese in cui qualsiasi informazione è manipolata e qualsiasi decisione sempre politica... ed in cui parlare di mercato è sempre una forzatura.
link..

cmq anche i tassi fissati artificialmente "costano", anche quando sono artificialmente deboli.
2013-07-03 10:12:04
intervengo solo per dire che scrivere "politiche idiote della BCE" secondo me è sbagliato
i ricchi sono sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri, quindi parlerei di disegno criminale da parte di una oligarchia, ma non di stupidità, affatto
2013-07-03 11:24:57
Giusto per ripassare un po'....

Bomber vero: io dico A e rispondi B... Il deleveragin in alcune circostanze è importante per liberare risorse, sopratutto se si tratta di debito atto a finanziare sprechi (come nel caso italiano). Poi nessun dubbio che senza debito non si cresce, sopratutto in fase recessiva.
2013-07-03 12:40:13
intervengo solo per dire che scrivere "politiche idiote della BCE" secondo me è sbagliato
i ricchi sono sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri, quindi parlerei di disegno criminale da parte di una oligarchia, ma non di stupidità, affatto


sottoscrivo :D
2013-07-03 13:27:05
sucessone del gov. Letta

cioè??
Cioè abbiamo il permesso della maestra tedesca a non raggiungere un obiettivo che comunque non avremmo mai raggiunto..

Occhio ai festeggiamenti a reti unificate ragà..
2013-07-03 14:01:30
a proposito se il presdel cons scrive con le x al posto di "per" possiamo fare lo stesso sul forum??

(edited)
2013-07-03 19:22:52
ma che palle! se dico "politiche idiote" mi riprendete, se dico "politiche in malafede" mi riprendete uguale, non trovo mai le parole giuste da dire!

a parte questo, volevo tornare sul discorso dell'euro e le valutazioni delle monete.
anzitutto, forse non sono stato chiaro, ma il fatto che in un mondo dove tutti svalutano (usa, cina x star ancorata agli usa, uk, adesso anche giappone) tranne la bce il fatto che l'euro non si rivaluti spaventosamente è la miglior dimostrazione che ORA l'euro è la valuta debole del gruppo. se il cambio euro/dollaro è stabile mentre la fed tenta di svalutare, vuol dire che senza le manovre della fed il dollaro si rivaluterebbe sull'euro, ergo l'euro attualmente è una valuta più debole del dollaro (e dello yuan ecc).
secondo punto, non si può ragionare di macroeconomia e poi dire "escludiamoo la cina perchè lì le decisioni sono politiche e non ci sono le basi del libero mercato". ildiscorso reggeva negli anni '70 che il peso economico cinese era infinitesimale. oggi è la seconda economia planetaria e il fatto che se ne freghi delle leggi capitalistiche, o meglio che segua solo quelleche fa più comodo a loro, deve eseere preso in considerazione. altrimenti si sbaglia qualsiasi analisi e quasiasi previsione a valore nullo!
2013-07-04 08:23:05
scusa Bon, ma sto discorso non vuol dire nulla.
1- dollaro vs euro: il livello è tenuto alto da una serie di fattori, sul rapporto tra le monete incidono le bilance commerciali E le politiche monetarie. Chi lo mette in dubbio?
Infatti per questo si rivuole la sovranità monetaria!!!
Non riesco francamente a capire l'obiezione.

L'euro è sopravvalutato rispetto alla "lira" e sottovalutato rispetto al "marco", chi ne beneficia secondo voi?

2- la cina: la cina va considerata in modo parziale se si discute di "equilibri di mercato", cioè non la si può prendere ad esempio nei discorsi che facevamo, per i motivi elencati.
Il che non significa ignorarne l'esistenza, anzi.
Solo che nell'analisi degli equilibri delle monete (al livello meno che amatoriale che possiamo fare qui noi..), dire la cina svaluta sinceramente è un discorso di senso nullo.
Ma se un senso c'è, è ancora lo stesso: a maggior ragione si ha bisogno di sovranità monetaria per trovare il proprio livello di cambio e riequilibrarsi rispetto a loro.
2013-07-04 11:39:25
mica ti volevo riprendere
non ti scaldare su! :)
2013-07-04 19:14:01
ok forse avrò capito male io, sembrava che sostenessi che il cambio tra valute dipende solo bilance commerciali mentre le politiche monetarie possono avere solo effetto temporaneo.
la cina non svaluta direttamente, ma mantenendo il cambio quasi fisso col dollaro (lo so non hanno il cambio fisso col dollaro però limitano le oscillazioni entro un campo più ristretto di qanto le bilance commerciali farebbero) ogni volta che il dollaro si svaluta, si svaluta anche lo yuan

infine continuuo a sostenere che ignorare la cina, oppure considerarla parzialmente o solo sotto certi aspetti, qualunque sia il motivo x fare questa esclusione, porta a inficiarei rsultati!
se laseconda economia mondiale sta operando fregandosene delle regole del capitalismo "ortodosso" allora la situazione macroeconomica mondiale va analizzata con nuovi strumenti e nonn con quelli dell'ortodossia

parentesi a parte sarebbe dscutere di qanto siamo lontani anche in occidente (italia in primis) dall'aderenza ai princiipii fondamentali del libero mercato, della perfetta concoorrenza ecc
2013-07-05 08:33:25
Perche' sottovalutato rispetto al marco? ....onestamente non riesco a capire o meglio la ritengo una frase senza senso....come puo' l euro essere sopravvalutato nei confronti di una moneta che non esiste piu' e verso la quale il tasso di cambio era/ e' fisso?
2013-07-05 08:49:23
naturalmente è un modo di dire.
Si intende che l'euro è sottovalutato rispetto al livello ipotetico di una moneta tedesca, mentre è sopravvalutato rispetto ad un'ipotetica moneta italiana.
Il livello ipotetico (che non è per nulla ipotetico, ma viene regolarmente calcolato da diverse istituzioni, non ultimo FMI e BM) è calcolato tramite la bilancia commerciale.

@Bon:
insisto a dire che sulla Cina c'è da andare cauti,
non essendo una democrazia non si può paragonare a noi.
Infatti qual'è il costo di un cambio sottovalutato? Un aumento di costo nei beni importati.
Quindi, al netto del costo dell'energia e degli acquisti "pubblici" il vero costo si riversa sulla capacità di acquisto delle persone.
ma qui viene il dunque, un regime questo problema non ce l'ha..
una democrazia (un po') si!!!

Per questo alla Cina riesce una forzatura che altrimenti non sarebbe possibile.
Per questo insisto a dire che la frase "Ma la Cina tiene il cambio svalutato artificialmente" AGGIUNGE POCO al nostro discorso, dato che noi non siamo e non vogliamo diventare simili alla Cina.
2013-07-05 11:30:00
Diventeremo peggio......continuo a non essere convinto che l euro sia per i tedeschi una fortuna, credo piuttosto che la loro competitivita' sia piuttosto frutto di una maggiore e migliore organizzazione econimica nonche sociale ....inflazione quasi a zero, educazione elevata etcc che poi usino anche loro trucchetti ci sta' ma ridurre il gap tra noi ed i tedeschi ad un mero esercizio contabile e' paraocchite .....i tedeschi fanno le cose bene con calma senza voler fregare noi invece male di fretta fregando gli altri e noi stessi.......
Sono ad amburgo in questo momento forse varrebbe la pena farsi un giro da queste parti per capire meglio.....siamo indietro centanni e andiamo sempre piu indietro ......qui e' vera democrazia: ogni lavoro viene rispettato, non si corre , negozzi aperti due domeniche l anno e non tutti, i bambini vengono educati e arricchiti con tantissime esperienze ....danoi e' una corsa di ratti , il lavoro ricatto sociale ....la germania ha un modello vincente se ne fregano di svalutare i loro prodotti venderebbero cmq , realmente cibo, e vestiti nclusi (100% lana enon mezze cagate sintetiche all italiana per esempio) non esiste categoria merceologica in cui noi italiani siamo vicini ....la realta' e' purtroppo che siamo scarsi e prima ne prendiamo atto e non ci attachhiamo a scuse meglio e' .....
2013-07-05 11:33:27
.continuo a non essere convinto che l euro sia per i tedeschi una fortuna, credo piuttosto che la loro competitivita' sia piuttosto frutto di una maggiore e migliore organizzazione econimica nonche sociale

uno può pure credere che la luna sia fatta di formaggio,
poi però le conclusioni che trae, senza appoggio alcuno a un dato oggettivo, hanno il valore che hanno..

inflazione quasi a zero
annoverare l'inflazione bassa come un merito dei tedeschi, secondo me, mostra una certa ignoranza di cosa è l'inflazione e degli effetti su di noi di tale inflazione.

la realta' e' purtroppo che siamo scarsi e prima ne prendiamo atto e non ci attachhiamo a scuse meglio e' .....

la realtà è che non vale la pena di discutere di luoghi comuni quando tutti gli economisti del mondo concordano nell'analisi dicendo che il benessere della Germania è costruito sullo sfruttamento dell'area euro.