Subpage under development, new version coming soon!
Subject: ChatGPT
Vince ChatGPT... notare come tutti facciano finta di sapere cosa siano le terzine incatenate. Impuniti e facce di bronzo
Io non l’ho ancora capito e, faccio notare, che il copy & paste non mi aiuta ad essere una persona migliore (?)
Il nuovo film di Kubrick con un piccolo spoiler sulle scene iniziali
https://zetaluiss.it/2023/02/07/linvito-di-kubrick-a-guardare-dentro-di-noi/
https://zetaluiss.it/2023/02/07/linvito-di-kubrick-a-guardare-dentro-di-noi/
Severo ma giusto (sticazzi pero') :O
Question: can ai lead to the destruction of humans?
Response:
It is possible that AI could lead to the destruction of humans. However, it is also possible that AI could lead to the betterment of humanity. It all depends on how AI is developed and used.
There are a number of ways in which AI could be used to destroy humans. For example, AI could be used to create autonomous weapons that could kill without human intervention. AI could also be used to create surveillance systems that could track and monitor every human being on the planet. And AI could be used to create propaganda systems that could manipulate public opinion and sow discord and division.
However, there are also a number of ways in which AI could be used to improve the lives of humans. For example, AI could be used to develop new medical treatments and cures for diseases. AI could also be used to develop new technologies that could help us to solve some of the world's most pressing problems, such as climate change and poverty.
Ultimately, whether or not AI leads to the destruction of humans is up to us. If we develop and use AI responsibly, it has the potential to make the world a better place. But if we develop and use AI irresponsibly, it has the potential to destroy us.
Question: can ai lead to the destruction of humans?
Response:
It is possible that AI could lead to the destruction of humans. However, it is also possible that AI could lead to the betterment of humanity. It all depends on how AI is developed and used.
There are a number of ways in which AI could be used to destroy humans. For example, AI could be used to create autonomous weapons that could kill without human intervention. AI could also be used to create surveillance systems that could track and monitor every human being on the planet. And AI could be used to create propaganda systems that could manipulate public opinion and sow discord and division.
However, there are also a number of ways in which AI could be used to improve the lives of humans. For example, AI could be used to develop new medical treatments and cures for diseases. AI could also be used to develop new technologies that could help us to solve some of the world's most pressing problems, such as climate change and poverty.
Ultimately, whether or not AI leads to the destruction of humans is up to us. If we develop and use AI responsibly, it has the potential to make the world a better place. But if we develop and use AI irresponsibly, it has the potential to destroy us.
For example, AI could be used to create autonomous weapons that could kill without human intervention. AI could also be used to create surveillance systems that could track and monitor every human being on the planet. And AI could be used to create propaganda systems that could manipulate public opinion and sow discord and division.
Niente di particolarmente originale insomma.
Niente di particolarmente originale insomma.
Comunque ChatGPT è uno scaricabarile di prima forza: gli chiedi se lui lo farebbe e ti dice "se vuoi son qua, a tua disposizione"
In tutte le situazioni un po' più spinose scivola nel qualunquismo e nella moralizzazione.
Per me al momento è abbastanza deludente ma di sicuro lo stanno frenando moltissimo per evitare di bruciarlo.
In questa fase è molto più importante l'immagazzinamento che dimostrare le effettive potenzialità.
Per me al momento è abbastanza deludente ma di sicuro lo stanno frenando moltissimo per evitare di bruciarlo.
In questa fase è molto più importante l'immagazzinamento che dimostrare le effettive potenzialità.
lo stanno frenando moltissimo
Sicuro, si scherza fingendo che possa realmente scegliere cosa rispondere ma... credo... quel momento è lontano e chissà se ci sarà mai.
Del resto, il mondo è pieno di persone che, per un motivo o per l'altro, tenderebbero a "subire" un ChatGPT con una personalità più forte.
Immagina se potesse dire a qualcuno "Crepa!"
(edited)
Sicuro, si scherza fingendo che possa realmente scegliere cosa rispondere ma... credo... quel momento è lontano e chissà se ci sarà mai.
Del resto, il mondo è pieno di persone che, per un motivo o per l'altro, tenderebbero a "subire" un ChatGPT con una personalità più forte.
Immagina se potesse dire a qualcuno "Crepa!"
(edited)
Un po' come per gli anime anni '80/90, sarebbe bello vederne la versione non censurata.
Comunque più che le risposte il problema sarà contenerne la crescita. È un ritmo di evoluzione che fisiologicamente non siamo capaci di gestire.
Comunque più che le risposte il problema sarà contenerne la crescita. È un ritmo di evoluzione che fisiologicamente non siamo capaci di gestire.
D'accordo sull'ingestibilità della cosa e, quindi, sui rischi.
nella versione per sviluppatori si può (o forse si poteva almeno sino a qualche gg fa, quando mi è stata fatta una demo).
cmq chatGPT non pensa, quindi è difficile che sviluppi dei propri obiettivi.
cmq chatGPT non pensa, quindi è difficile che sviluppi dei propri obiettivi.
Questo è vero, che non pensa, anche se resta da vedere se "pensare" non sia solo il frutto raffinato della capacità di processare quantità alte (ma finite) di dati.
Attualmente però il rischio risiede nel fatto che a pensare e ad avere obiettivi sono gli sviluppatori.
Attualmente però il rischio risiede nel fatto che a pensare e ad avere obiettivi sono gli sviluppatori.
cmq chatGPT non pensa, quindi è difficile che sviluppi dei propri obiettivi
E qui si apre l'eterno dibattito su Asimov e (vedi sopra) la nostra capacità di prevedere l'evoluzione di un'intelligenza che si può auto-costruire.
Da quel poco che ho letto, per ora questi strumenti "risolvono problemi" di natura sempre più complessa, come fossero un motore di ricerca. Il fatto è che questi strumenti saranno replicati e si evolveranno a seconda del contesto, e dobbiamo velocemente essere tutti d'accordo sul cosa sia un problema prima di metterle in pista. Un Boeing 767 serve a trasportare uomini e merci, ma in mano ad altri diventa utile a tirar giù edifici da 250k ton di acciaio.
E qui si apre l'eterno dibattito su Asimov e (vedi sopra) la nostra capacità di prevedere l'evoluzione di un'intelligenza che si può auto-costruire.
Da quel poco che ho letto, per ora questi strumenti "risolvono problemi" di natura sempre più complessa, come fossero un motore di ricerca. Il fatto è che questi strumenti saranno replicati e si evolveranno a seconda del contesto, e dobbiamo velocemente essere tutti d'accordo sul cosa sia un problema prima di metterle in pista. Un Boeing 767 serve a trasportare uomini e merci, ma in mano ad altri diventa utile a tirar giù edifici da 250k ton di acciaio.
Buongiorno, tutte le AI attualmente esistenti sono intelligenze artificiali deboli, ossia che svolgono un compito preciso mediante algoritmi ma che non hanno la possibilità di "evolversi" in skynet (citando Terminator) o comunque in un' AI che possa avere una sorta di autocoscienza (AI forte).
Lo sviluppo di un AI forte oltre che potenzialmente pericoloso sia per le incognite del progetto stesso sia perché non c'è ad oggi una regolamentazione comune nè una limitazione sull'uso dell'AI è ancora piuttosto lontano ma è quello che si teorizzava negli anni '50 quando è stato coniato appunto il termine intelligenza artificiale.
L'evento di ieri Google I/O 2023 (recuperatelo se potete) ha marcato ancora di più il concetto di come l'AI sia il futuro e sarà sempre più tangibile nella nostra vita.
Comunque per gli appassionati di AI qualche giorno fa ho avuto la fortuna di intervistare uno dei massimi esperti mondiali di AI e gestione dati e si è parlato a 360 gradi: dalla nascita fino ai tipi di AI, etica, futuro, etc. La puntata uscirà tra circa una settimana, se a qualcuno interessa poi vi mando il link.
(edited)
Lo sviluppo di un AI forte oltre che potenzialmente pericoloso sia per le incognite del progetto stesso sia perché non c'è ad oggi una regolamentazione comune nè una limitazione sull'uso dell'AI è ancora piuttosto lontano ma è quello che si teorizzava negli anni '50 quando è stato coniato appunto il termine intelligenza artificiale.
L'evento di ieri Google I/O 2023 (recuperatelo se potete) ha marcato ancora di più il concetto di come l'AI sia il futuro e sarà sempre più tangibile nella nostra vita.
Comunque per gli appassionati di AI qualche giorno fa ho avuto la fortuna di intervistare uno dei massimi esperti mondiali di AI e gestione dati e si è parlato a 360 gradi: dalla nascita fino ai tipi di AI, etica, futuro, etc. La puntata uscirà tra circa una settimana, se a qualcuno interessa poi vi mando il link.
(edited)
Grazie dell’intervento.
A me interesserebbe vedere l’intervista, per favore
(edited)
A me interesserebbe vedere l’intervista, per favore
(edited)