Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Informazioni e studio sugli sponsor
gino1010 [del] to
All
Ciao a tutti.
Nell'ultima settimana, avvalendomi come al solito del prezioso aiuto del mio amico proff. di statistica, ho cercato di capire, come si regolano gli sponsor nelle diverse categorie. Premesso che i dati pervenutimi, non sono significativi rispetto al numero di utenti, tuttavia restano sufficienti quantomeno per una serie di indicazioni. i risultati di questo studio, mettono in luce alcuni aspetti abbastanza singolari. Provo ad elencarveli:
A) Gli sponsor tendono a mantenere una media verso l'alto, nel senso che più si è lontani (in basso) dalla media di categoria, maggiori sono i proventi degli sponsor in caso di risultati positivi dopo prestazioni negative. Tipico è il caso di sconfitta in uno spareggio per la promozione, dove è vistoso il calo degli sponsor (e lo è tanto più quanto con più reti è la sconfitta), ma è anche vistoso l'aumento degli sponsor in seguito alle prime vittorie.
B) Esiste sicuramente un tetto massimo di proventi. Raggiunto il quale, gli sponsor aumentano di pochissimo anche nell'ordine di pochi euro. Per poter ottenere nuovi consistenti proventi, è indispensabile la promozione in categoria superiore. Non è possibile quantificare invece un tetto minimo, perchè con il perdurare di rsultati negativi, è inevitabile la retrocessione nella categoria inferiore, dove gli sponsor si adeguano alla nuova categoria.
C) Gli sponsor tengono conto del tempo di permanenza in una serie, A parità di risultati, riceve più emolumenti la squadra che milita nella serie da più tempo
D) L'aumento degli sponsor al passaggio di categoria, non è uguale per tutte le serie. Tende a scendere di percentuale man mano che si sale di categoria. Per questo motivo sono maggiormente premiate, le squadre promosse dalla promozione all'eccellenza, e dall'eccellenza alla serie D. Per lo stesso motivo sono maggiormente penalizzate le squadre che retrocedono dalla C alla D, dalla D all'eccellenza, e dall'eccellenza alla promozione.
Queste le percentuali, molto attendibili per i passaggi di categoria:
dalla promozione all'eccellenza +140 %
dall'eccellenza alla serie D +66%
dalla serie D alla serie C +31%
dalla serie C alla serie B +20%
dalla serie B alla serie A +25%
formula (y/x)-1
E) L'utente che in assoluto riceve di più dagli sponsor, è "Il Mangu" con 276400€
Ed eccovi i proventi minimi, massimi e medi per categoria:
Serie A
Provento minimo 245264
provento massimo 276400
provento medio 262093
Serie B
Provento minimo 160214
provento massimo 238089
provento medio 208198
Serie C
Provento minimo 131456
provento massimo 204644
provento medio 173103
Serie D
Provento minimo 92847
provento massimo 161673
provento medio 131611
Serie Eccellenza
Provento minimo 71024
provento massimo 98712
provento medio 79419
Serie Promozione
Provento minimo 30946
provento massimo 34772
provento medio 33289
Sarò sicuramente più preciso quando avrò altri dati in mio possesso, sopratutto per i valori minimi e massimi. Anche se le percentuali non si dovrebbero discostarsi di molto da queste.
Spero di di aver fatto cosa utile e di interesse comune. Ciao a tutti
(edited)
Nell'ultima settimana, avvalendomi come al solito del prezioso aiuto del mio amico proff. di statistica, ho cercato di capire, come si regolano gli sponsor nelle diverse categorie. Premesso che i dati pervenutimi, non sono significativi rispetto al numero di utenti, tuttavia restano sufficienti quantomeno per una serie di indicazioni. i risultati di questo studio, mettono in luce alcuni aspetti abbastanza singolari. Provo ad elencarveli:
A) Gli sponsor tendono a mantenere una media verso l'alto, nel senso che più si è lontani (in basso) dalla media di categoria, maggiori sono i proventi degli sponsor in caso di risultati positivi dopo prestazioni negative. Tipico è il caso di sconfitta in uno spareggio per la promozione, dove è vistoso il calo degli sponsor (e lo è tanto più quanto con più reti è la sconfitta), ma è anche vistoso l'aumento degli sponsor in seguito alle prime vittorie.
B) Esiste sicuramente un tetto massimo di proventi. Raggiunto il quale, gli sponsor aumentano di pochissimo anche nell'ordine di pochi euro. Per poter ottenere nuovi consistenti proventi, è indispensabile la promozione in categoria superiore. Non è possibile quantificare invece un tetto minimo, perchè con il perdurare di rsultati negativi, è inevitabile la retrocessione nella categoria inferiore, dove gli sponsor si adeguano alla nuova categoria.
C) Gli sponsor tengono conto del tempo di permanenza in una serie, A parità di risultati, riceve più emolumenti la squadra che milita nella serie da più tempo
D) L'aumento degli sponsor al passaggio di categoria, non è uguale per tutte le serie. Tende a scendere di percentuale man mano che si sale di categoria. Per questo motivo sono maggiormente premiate, le squadre promosse dalla promozione all'eccellenza, e dall'eccellenza alla serie D. Per lo stesso motivo sono maggiormente penalizzate le squadre che retrocedono dalla C alla D, dalla D all'eccellenza, e dall'eccellenza alla promozione.
Queste le percentuali, molto attendibili per i passaggi di categoria:
dalla promozione all'eccellenza +140 %
dall'eccellenza alla serie D +66%
dalla serie D alla serie C +31%
dalla serie C alla serie B +20%
dalla serie B alla serie A +25%
formula (y/x)-1
E) L'utente che in assoluto riceve di più dagli sponsor, è "Il Mangu" con 276400€
Ed eccovi i proventi minimi, massimi e medi per categoria:
Serie A
Provento minimo 245264
provento massimo 276400
provento medio 262093
Serie B
Provento minimo 160214
provento massimo 238089
provento medio 208198
Serie C
Provento minimo 131456
provento massimo 204644
provento medio 173103
Serie D
Provento minimo 92847
provento massimo 161673
provento medio 131611
Serie Eccellenza
Provento minimo 71024
provento massimo 98712
provento medio 79419
Serie Promozione
Provento minimo 30946
provento massimo 34772
provento medio 33289
Sarò sicuramente più preciso quando avrò altri dati in mio possesso, sopratutto per i valori minimi e massimi. Anche se le percentuali non si dovrebbero discostarsi di molto da queste.
Spero di di aver fatto cosa utile e di interesse comune. Ciao a tutti
(edited)
Grande lavoro Gino!
Spero che venga integrato anche dall'esperienza di altri "ricercatori" del settore perché la cosa mi interessa molto :)
Spero che venga integrato anche dall'esperienza di altri "ricercatori" del settore perché la cosa mi interessa molto :)
B) Esiste sicuramente un tetto massimo di proventi. Raggiunto il quale, gli sponsor aumentano di pochissimo anche nell'ordine di pochi euro. Per poter ottenere nuovi consistenti proventi, è indispensabile la promozione in categoria superiore. Non è possibile quantificare invece un tetto minimo, perchè con il perdurare di rsultati negativi, è inevitabile la retrocessione nella categoria inferiore, dove gli sponsor si adeguano alla nuova categoria.
Non sono d'accordo per la mia personale esperienza..
Potresti dirci come è stato portato avanti questo studio?
Non sono d'accordo per la mia personale esperienza..
Potresti dirci come è stato portato avanti questo studio?
Non sono d'accordo per la mia personale esperienza..
Non sei d'accordo sul tetto massimo sul minimo o sul fatto che esista un tetto?
Lo studio è stato portato avanti, con i risultati che mi sono pervenuti da utenti che hanno risèposto all'invito lasciato in vari forum. i dati sono stati trattati come valori statistici.
Non sei d'accordo sul tetto massimo sul minimo o sul fatto che esista un tetto?
Lo studio è stato portato avanti, con i risultati che mi sono pervenuti da utenti che hanno risèposto all'invito lasciato in vari forum. i dati sono stati trattati come valori statistici.
sul fatto che esista un tetto massimo. Sul minimo, come hai detto tu, è difficile fare ipotesi per il motivo detto da te: se uno ha cattivi risultati di solito tende a scendere di serie.
Per poter affermare che esiste un tetto massimo, lo studio dovrebbe aver previsto vari reperimenti di informazioni in un largo lasso temporale, che sò, 2-3 stagioni almeno.
A titolo di esperienza personale posso dire che è da parecchio tempo che sto in serie B ormai, e fin'ora quando ho i tifosi in delirio gli sponsor sono sempre aumentati in media di 1000 euro a settimana, dalla prima stagione che sono salito in B fino a questa, e l'ultimo pagamento degli sponsor si avvicina di molto al massimo da te scritto per la serie B
(edited)
Per poter affermare che esiste un tetto massimo, lo studio dovrebbe aver previsto vari reperimenti di informazioni in un largo lasso temporale, che sò, 2-3 stagioni almeno.
A titolo di esperienza personale posso dire che è da parecchio tempo che sto in serie B ormai, e fin'ora quando ho i tifosi in delirio gli sponsor sono sempre aumentati in media di 1000 euro a settimana, dalla prima stagione che sono salito in B fino a questa, e l'ultimo pagamento degli sponsor si avvicina di molto al massimo da te scritto per la serie B
(edited)
Si quasi certamente ad ogni nuova stagione, il tetto massimo salirà di qualche punto percentuale, ma per esserne veramente certi bisognerebbe rifare questo sondaggio ad ogni stagione, e non è detto che non lo faccia. Per il momento i dati sono questi, e posso tranquillamente fissare (almeno per questa stagione) un tetto massimo per la tua serie collocandolo intonro ai 240/245 k visto che su 27 utenti di B su 32 (80%) nessuno li raggiunge.
Anche io sto in B da varie stagioni oramai, e devo dire che ho controllato e dati alla mano questa è la stagione che prendo di più dagli sponsor, però non è l'unica in cui li ho innamorati pazzi (anche in passato è capitato per qualche settimana). Quindi ipotizzo un vero limite non ci sia. E vi posso aggiungere un ulteriore dato: è altresì vero che fino a quando non sono uscito di coppa, dove mi sono calati gli sponsor e l'umore dei tifosi, non ne avevo persa nessuna questa stagione e venivo da un fine stagione eccellente la scorsa, quindi in parole povere avevo l'umore a palla dei tifosi da almeno una decina di giornate in modo consecutivo, e gli sponsor mi aumentavano sempre di 1-2K a settimana...segno che un vero limite non c'è, solo che l'incremento è logicamente molto basso quando già sei al top. La considerazione nasce dal fatto che secondo me gli sponsor sono in relazione all'umore dei tifosi, che è una variabile con dei decimali. Quando sei per tanto tempo al top, la variabile raggiunge il top e non va oltre logicamente. Appena perdi la prima però, perdi (come decimali e unità di punti del morale) allo stesso modo che se fossi arrivato al top da una sola partita, visto che tanto il top è lo stesso, il limite massimo del morale.
La cosa che invece mi faceva riflettere era per esempio il confronto che facevo con amido: lui prendeva di più con un cammino non uguale. Il che mi ha fatto pensare che gli sponsor tengano conto anche di qualche altro fattore oltre al morale, fattore che può essere la difficoltà della serie di appartenenza o chissà cosa altro.
La cosa che invece mi faceva riflettere era per esempio il confronto che facevo con amido: lui prendeva di più con un cammino non uguale. Il che mi ha fatto pensare che gli sponsor tengano conto anche di qualche altro fattore oltre al morale, fattore che può essere la difficoltà della serie di appartenenza o chissà cosa altro.
Ecco, se proprio vuoi aggiornare il record negativo per la serie C, in una stagione interamente con la macchina rigata, sono a 130 916 (poco meno di quanto tu non abbia segnalato) :-)
per capire se c'è un tetto a seconda della divisione basta chiedere in polonia... lì il tetto qualcuno l'avrà sicuramente raggiunto :)
in caso negativo ecco spiegato anche perchè hanno mediamente più soldi di noi
in caso negativo ecco spiegato anche perchè hanno mediamente più soldi di noi
In Polonia hanno 7 serie, in Italia solo 6, per cui, secondo me, la nostra serie A ha gli sponsor (e i budget) della loro serie B...
La cosa che invece mi faceva riflettere era per esempio il confronto che facevo con amido: lui prendeva di più con un cammino non uguale. Il che mi ha fatto pensare che gli sponsor tengano conto anche di qualche altro fattore oltre al morale, fattore che può essere la difficoltà della serie di appartenenza o chissà cosa altro.
Su questo ho riflettuto anche io e credo che la spiegazione sia che vengono conteggiati il numero di risultati positivi (vittorie).
Perchè ho tratto questa conclusione?
Ho notato che due squadre di serie D, iscritte nello stesso mese, avevano un introito ben differente ma un numero di tifosi simile.
Quella che aveva gli entroiti maggiori era retrocessa in Eccellenza un anno e ritornato di D subito.
Grazie Gino
(edited)
Su questo ho riflettuto anche io e credo che la spiegazione sia che vengono conteggiati il numero di risultati positivi (vittorie).
Perchè ho tratto questa conclusione?
Ho notato che due squadre di serie D, iscritte nello stesso mese, avevano un introito ben differente ma un numero di tifosi simile.
Quella che aveva gli entroiti maggiori era retrocessa in Eccellenza un anno e ritornato di D subito.
Grazie Gino
(edited)
io 2 stagioni fa in serie A(magari ora sono aumentati per tutti) quando andava male prendevo solo 180000 :((
comunque complimenti gino!!
comunque complimenti gino!!