Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Difesa alta o bassa?
... riconosco e premetto che nelle serie inferiori è diverso... tuttavia a me piace giocare contro-tendenza con una difesa a 4 leggermente alta e non in linea (terzini leggermente avanzati)... fino ad ora mi è andata più che bene e mi sono tolto anche belle soddisfazioni contro squadre più forti.
Ora sto elaborando un 3-5-2 che testerò nelle prox amichevoli (oggi sicuramente uscirò dalla coppa)...
Ora sto elaborando un 3-5-2 che testerò nelle prox amichevoli (oggi sicuramente uscirò dalla coppa)...
ci sono molte controindicazioni a fare la difesa alta:
1) bisogna avere def velocissimi per rincorrere gli attaccanti che riescono a scappare;
2) bisogna avere def molto alti in primaria per vincere i (si suppone numerosi) contrasti da dietro;
3) bisogna avere def alti in tecnica e regia perché, giocando alti, avranno la tendenza a tenere di più palla rischiando di farsela rubare da qualche avversario;
4) bisogna schierare (non è prorio obbligatorio in verità) 5 difensori.
La difesa alta consente di giocare in pressione sugli avversari, impedisce loro di fare gioco, neutralizza col fuorigioco gli attaccanti soprattutto se son piazzati alti.
In sostanza direi che a livelli medio bassi la difesa alta è molto rischiosa e se la possono permettere soprattutto gli allenatori di difesa, diventa quasi imprenscindibile invece a livello di nazionale.
IMHO
1) bisogna avere def velocissimi per rincorrere gli attaccanti che riescono a scappare;
2) bisogna avere def molto alti in primaria per vincere i (si suppone numerosi) contrasti da dietro;
3) bisogna avere def alti in tecnica e regia perché, giocando alti, avranno la tendenza a tenere di più palla rischiando di farsela rubare da qualche avversario;
4) bisogna schierare (non è prorio obbligatorio in verità) 5 difensori.
La difesa alta consente di giocare in pressione sugli avversari, impedisce loro di fare gioco, neutralizza col fuorigioco gli attaccanti soprattutto se son piazzati alti.
In sostanza direi che a livelli medio bassi la difesa alta è molto rischiosa e se la possono permettere soprattutto gli allenatori di difesa, diventa quasi imprenscindibile invece a livello di nazionale.
IMHO
bah.... difesa a centrocampo e' un rischio (filtranti, ali di qualità ti possono bucare)
difesa bassa pure (permetti all attaccante di tirare da fuori, riskio di subire il gioco dell avversario)
come sempre, il modo migliore e' un giusto equilibrio: fare in modo ke la squadra nn scenda troppo e ke faccia il fuorigioco alzandosi in fretta senza però andare fino a metà campo.
(edited)
difesa bassa pure (permetti all attaccante di tirare da fuori, riskio di subire il gioco dell avversario)
come sempre, il modo migliore e' un giusto equilibrio: fare in modo ke la squadra nn scenda troppo e ke faccia il fuorigioco alzandosi in fretta senza però andare fino a metà campo.
(edited)
non sono daccordo,
la migliore scelta è quella che ti puoi permettere!!!
In particolare credo che la squadra debba essere vista nella continuità delle due fasi,
non si decide come difendere a prescindere da come si vuole attaccare, secondo me.
la migliore scelta è quella che ti puoi permettere!!!
In particolare credo che la squadra debba essere vista nella continuità delle due fasi,
non si decide come difendere a prescindere da come si vuole attaccare, secondo me.
In particolare credo che la squadra debba essere vista nella continuità delle due fasi,
non si decide come difendere a prescindere da come si vuole attaccare, secondo me.
ovvio ke nn si può pensare alla difesa senza pensare a come attaccare
io per esempio nn ho mai cambiato radicalmente modulo..... solo fatte piccolissime variazioni nel tempo (nn entriamo nelle rimesse off e dif ke sono un discorso a parte). la mia "filosofia" di gioco e' sempre la stessa, faccio solamente piccoli cambiamenti in base all avversario e ai miei giocatori...
(edited)
non si decide come difendere a prescindere da come si vuole attaccare, secondo me.
ovvio ke nn si può pensare alla difesa senza pensare a come attaccare
io per esempio nn ho mai cambiato radicalmente modulo..... solo fatte piccolissime variazioni nel tempo (nn entriamo nelle rimesse off e dif ke sono un discorso a parte). la mia "filosofia" di gioco e' sempre la stessa, faccio solamente piccoli cambiamenti in base all avversario e ai miei giocatori...
(edited)
per me, la migliore soluzione è giocare con 3 DEF e due MID difensivi a supporto, se i DEF sono molto molto forti però (alta difesa, velocità e regia), come faceva ob1 nel mio girone; i suoi DEF però erano belve. In alternativa 4+1, ma comunque medio bassa, con un difensore che eventualmente si sgancia sul portatore di palla di volta in volta e crea il raccordo col centrocampo, mentre gli altri DEF vanno a chiudere i buchi e i MID fanno i raddoppi sul portatore (in pratica il/i MID chiudono sempre sulla palla e un DEF lo aiuta nel caso venisse saltato)
:)
(edited)
:)
(edited)
Boh, io ho cambiato sistema difensivo: da bassa 3+2 ad altissima a 5 in linea.
La prima delle due garantisce un grandissimo contenimento per vie centrali e subire gol su filtranti è difficilissimo, così come farsi fregare in velocità, però ai lati si subisce parecchio se non hai due mid difensivi belli larghi.
La seconda è in fase di sperimentazione. Per ora sta dando risultati eccellenti (gli avversari hanno pochissimo gioco, ma c'è il rischio fughe, con conseguente 1 contro 1 col mio portiere). Me la posso permettere (?) solo perchè ho difensori velocissimi, sennò sarebbe un suicidio.
In conclusione credo che a 5 in linea sia una difesa che va bene contro qualsiasi tipo di attacco, l'altezza della linea dipende da velocità e difesa dei tuoi difensori e dalla velocità e tecnica degli avversari.
La prima delle due garantisce un grandissimo contenimento per vie centrali e subire gol su filtranti è difficilissimo, così come farsi fregare in velocità, però ai lati si subisce parecchio se non hai due mid difensivi belli larghi.
La seconda è in fase di sperimentazione. Per ora sta dando risultati eccellenti (gli avversari hanno pochissimo gioco, ma c'è il rischio fughe, con conseguente 1 contro 1 col mio portiere). Me la posso permettere (?) solo perchè ho difensori velocissimi, sennò sarebbe un suicidio.
In conclusione credo che a 5 in linea sia una difesa che va bene contro qualsiasi tipo di attacco, l'altezza della linea dipende da velocità e difesa dei tuoi difensori e dalla velocità e tecnica degli avversari.
Io cerco di concepire una tattica sempre in base al mio avversario, cerco di astenermi dalla difesa a 5 per motivi estetici,ma volendo faccio anche quella.
La cosa importante in una difesa alta è che riesci ad accorciare le distanze tra centrocampisti e difensori, hai molto + possesso palla, proteggi i mid da perdite di palla devastanti e nn dai respiro alle se punte o fantasisti in fase di ricezione della palla.
Spesso la pratico anche se nn ho gli uomini adatti.
La difesa bassa ha tutti quei vantaggi fin qui spiegati,ma spesso si corre il rischio di rimanere schiacciati nella propria metà campo e spesso è una cosa veramente difficile da sopportare, la uso proprio quando ritengo di non avere speranze contro il mio avversario.
Credo che alla fine nn sia un problema di difesa,ma di linea di centrocampo, la difesa può essere bassa o alta,l'importante è non lasciare troppi spazi con la linea dei mid.
La cosa importante in una difesa alta è che riesci ad accorciare le distanze tra centrocampisti e difensori, hai molto + possesso palla, proteggi i mid da perdite di palla devastanti e nn dai respiro alle se punte o fantasisti in fase di ricezione della palla.
Spesso la pratico anche se nn ho gli uomini adatti.
La difesa bassa ha tutti quei vantaggi fin qui spiegati,ma spesso si corre il rischio di rimanere schiacciati nella propria metà campo e spesso è una cosa veramente difficile da sopportare, la uso proprio quando ritengo di non avere speranze contro il mio avversario.
Credo che alla fine nn sia un problema di difesa,ma di linea di centrocampo, la difesa può essere bassa o alta,l'importante è non lasciare troppi spazi con la linea dei mid.
spiegazione ottima, come sempre! da qui si vede la differenza tra chi è in alto e i niubbi come me :P
Credo che alla fine nn sia un problema di difesa,ma di linea di centrocampo, la difesa può essere bassa o alta,l'importante è non lasciare troppi spazi con la linea dei mid.
una squadra deve avere un certo equilibrio in tutti i reparti...
una squadra deve avere un certo equilibrio in tutti i reparti...
Credo che alla fine nn sia un problema di difesa,ma di linea di centrocampo, la difesa può essere bassa o alta,l'importante è non lasciare troppi spazi con la linea dei mid.
dipende, se in quello spazio sai che ci finiscono solo gli attaccanti palla al piede allora va bene perchè vanno dritti dritti contro il difensore
dipende, se in quello spazio sai che ci finiscono solo gli attaccanti palla al piede allora va bene perchè vanno dritti dritti contro il difensore
bah, se la difesa e' bassa, l attaccante prende la palla e spara da fuori area, prima ke i def intervengano
Così fai molta densità,l'avversario riesce ad uscirne giusto con un'ala, o con dei giocatori offensivi alti in difesa,che vadano a rimorchio della punta che di sicuro gli perde palla.
Il bello del gioco è cambiare sempre, quelli che non lo fanno è perchè hanno squadre molto forti per la serie di appartenenza e difficilmente verrebbero messi in difficoltà.
Il bello del gioco è cambiare sempre, quelli che non lo fanno è perchè hanno squadre molto forti per la serie di appartenenza e difficilmente verrebbero messi in difficoltà.
mica ho detto che devono stare sulla linea dell'area...si parlava di distanza...non di altezza in questo caso
anch'io parlavo di distanza tra mid e def... nel caso specifico di difesa bassa.... mica parlavi di mele ed io di cetrioli....
E' abbastanza impossibile, xchè se guardi la nostra A o B , o le Nazionali, ti accorgerai che anche le difese basse aggrediscono appena fuori area.La linea bassa o alta la determina il posizionare la difesa dietro o avanti quando l'azione si svolge intorno alla linea mediana.
lasciare libera la punta al limite area e consentirgli il tiro è un errore abbastanza grossolano, che ormai vedo raramente, a tutti i livelli.
Poi, va da se, che se di fronte hai un Crotti o un Wolters, possono inventare qualsiasi cosa,da qualsiasi posizione.
lasciare libera la punta al limite area e consentirgli il tiro è un errore abbastanza grossolano, che ormai vedo raramente, a tutti i livelli.
Poi, va da se, che se di fronte hai un Crotti o un Wolters, possono inventare qualsiasi cosa,da qualsiasi posizione.