Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Difesa alta o bassa?
E' abbastanza impossibile, xchè se guardi la nostra A o B , o le Nazionali, ti accorgerai che anche le difese basse aggrediscono appena fuori area.La linea bassa o alta la determina il posizionare la difesa dietro o avanti quando l'azione si svolge intorno alla linea mediana.
lasciare libera la punta al limite area e consentirgli il tiro è un errore abbastanza grossolano, che ormai vedo raramente, a tutti i livelli.
Poi, va da se, che se di fronte hai un Crotti o un Wolters, possono inventare qualsiasi cosa,da qualsiasi posizione.
lasciare libera la punta al limite area e consentirgli il tiro è un errore abbastanza grossolano, che ormai vedo raramente, a tutti i livelli.
Poi, va da se, che se di fronte hai un Crotti o un Wolters, possono inventare qualsiasi cosa,da qualsiasi posizione.
certolo, ma io vedo bombe anke dai 25-30 nn dal limite.
chiaro ke il gioco cambia radicalmente tra serie A e serie D
(edited)
chiaro ke il gioco cambia radicalmente tra serie A e serie D
(edited)
nel senso che non lascerei mai la distanza tra i reparti con la difesa al limite fissa...ovvio che prende i tiri da distanza...ma tenerla bassa (anche un po lontana dai mid) e poi farla salire solo quando la palla è in determinati quadranti per non far tirare i suoi giocatori non mi dispiace..
poi io con la mia squadra alterno sempre quindi non mi pongo il problema
poi io con la mia squadra alterno sempre quindi non mi pongo il problema
La linea bassa o alta la determina il posizionare la difesa dietro o avanti quando l'azione si svolge intorno alla linea mediana.
lasciare libera la punta al limite area e consentirgli il tiro è un errore abbastanza grossolano, che ormai vedo raramente, a tutti i livelli.
infatti :)
lasciare libera la punta al limite area e consentirgli il tiro è un errore abbastanza grossolano, che ormai vedo raramente, a tutti i livelli.
infatti :)
l'ultima partita che giocai con difesa alta finì 8 a 2 per il mio avversario :-)
se non hai le skills per farla è un suicidio
e infatti anche con la stessa U21 è difficile se i difensori non sono completi o non hanno alta resistenza
e infatti anche con la stessa U21 è difficile se i difensori non sono completi o non hanno alta resistenza
con i giocatori "giusti" potrebbero essere divertenti entrambe le soluzioni tattiche.
difesa alta + gioco di manovra + aggressività
difesa bassa + piu copertura difensiva + possibilità di lancio in contropiede (2 passaggi e tiro a rete)
ovvio che le controindicazioni sono dovuti alla consistenza dei giocatori spesso non idonei al tipo di modulo che vorremmo applicare!
Infatti credo a livelli alti dove i valori di gioco sono piu omogenei gli accorgimenti tattici incidano meno....magari sbaglio di grosso!!
difesa alta + gioco di manovra + aggressività
difesa bassa + piu copertura difensiva + possibilità di lancio in contropiede (2 passaggi e tiro a rete)
ovvio che le controindicazioni sono dovuti alla consistenza dei giocatori spesso non idonei al tipo di modulo che vorremmo applicare!
Infatti credo a livelli alti dove i valori di gioco sono piu omogenei gli accorgimenti tattici incidano meno....magari sbaglio di grosso!!
io sono per la difesa bassa, per scegliere con precisione dove l'avversario DEVE perdere palla e quindi come costruire l'azione di attacco su uno spazio molto grande (tutta la metà campo avversari apiù parte della mia)..
ma neanche a dirlo, non è sempre la migliore delle soluzioni, a volte coviene l'esatto opposto altre volte una soluzione equilibrata.
Però esteticamente le partite con difese basse le preferisco!
ma neanche a dirlo, non è sempre la migliore delle soluzioni, a volte coviene l'esatto opposto altre volte una soluzione equilibrata.
Però esteticamente le partite con difese basse le preferisco!
ci sono molte controindicazioni a fare la difesa alta:
1) bisogna avere def velocissimi per rincorrere gli attaccanti che riescono a scappare;
2) bisogna avere def molto alti in primaria per vincere i (si suppone numerosi) contrasti da dietro;
3) bisogna avere def alti in tecnica e regia perché, giocando alti, avranno la tendenza a tenere di più palla rischiando di farsela rubare da qualche avversario;
4) bisogna schierare (non è prorio obbligatorio in verità) 5 difensori.
La difesa alta consente di giocare in pressione sugli avversari, impedisce loro di fare gioco, neutralizza col fuorigioco gli attaccanti soprattutto se son piazzati alti.
In sostanza direi che a livelli medio bassi la difesa alta è molto rischiosa e se la possono permettere soprattutto gli allenatori di difesa, diventa quasi imprenscindibile invece a livello di nazionale.
quoto tutta l'analisi, ma giungo a conclusioni differenti: penso l'esatto contrario ovvero che a livelli bassi è melgio la difesa alta perche i ofensori forti per i livelli bassi sono comunque abbordabili economincamente, mentre + sali pi+ economicamente si parla di cifre folli. Inoltre le punte avversarie a livelli bassi è + facile anche contrastarle da tergo perchè hanno meno vel e tec. Questo per la mia fin qui ridotta epserienza personale.
mi interessa il dibattito e il confronto su queste considerazioni cosi' divergenti pur partendo da basi condivise...
1) bisogna avere def velocissimi per rincorrere gli attaccanti che riescono a scappare;
2) bisogna avere def molto alti in primaria per vincere i (si suppone numerosi) contrasti da dietro;
3) bisogna avere def alti in tecnica e regia perché, giocando alti, avranno la tendenza a tenere di più palla rischiando di farsela rubare da qualche avversario;
4) bisogna schierare (non è prorio obbligatorio in verità) 5 difensori.
La difesa alta consente di giocare in pressione sugli avversari, impedisce loro di fare gioco, neutralizza col fuorigioco gli attaccanti soprattutto se son piazzati alti.
In sostanza direi che a livelli medio bassi la difesa alta è molto rischiosa e se la possono permettere soprattutto gli allenatori di difesa, diventa quasi imprenscindibile invece a livello di nazionale.
quoto tutta l'analisi, ma giungo a conclusioni differenti: penso l'esatto contrario ovvero che a livelli bassi è melgio la difesa alta perche i ofensori forti per i livelli bassi sono comunque abbordabili economincamente, mentre + sali pi+ economicamente si parla di cifre folli. Inoltre le punte avversarie a livelli bassi è + facile anche contrastarle da tergo perchè hanno meno vel e tec. Questo per la mia fin qui ridotta epserienza personale.
mi interessa il dibattito e il confronto su queste considerazioni cosi' divergenti pur partendo da basi condivise...
sarà che nel mio girone alleniamo quasi tutti attaccanti :-) abbiamo parecchie belle puntarelle che fanno già il sessantino e promettono di migliorare ancora ;-)
Così fai molta densità
spettacolo :-) smbra una lezione a Coverciano con Sacchi in cattedra ...
spettacolo :-) smbra una lezione a Coverciano con Sacchi in cattedra ...
io domenica ho affrontato una bella punta ke ha fatto 70.... ed aveva infortunata un altra ke fa piu' o meno uguale...........
per fortuna aveva 4 indisponibili e quel 70 di punta ha fatto un solo tiro (e ke bomba da 25 metri ke ha piegato le mani al mio portiere... x fortuna palla sopra la traversa)
per fortuna aveva 4 indisponibili e quel 70 di punta ha fatto un solo tiro (e ke bomba da 25 metri ke ha piegato le mani al mio portiere... x fortuna palla sopra la traversa)
Io ho sempre giocato con la difesa a 3 piuttosto alta; da quando hanno rinnovato il motore l'ho leggeremente abbassata. Mi copro con due mediani laterali che ripiegano a fare i terzini, in caso di necessità, e inoltre, con la difesa piuttosto alta, posso tenere i 3 centrali a ridosso dei due mediani centrali. Può capitare che per determinate esigenze possa modificare qualcosa ma,in linea di massima mi trovo bene così. Nello scorso campionato, pur avendo la media più bassa come valori, ho preso 17 goal, uno solo in più del primo in classifica.