Subpage under development, new version coming soon!
Subject: »[NEWS] Squadre giovanili
Il classico "randomato" (cioè colpito dal random) :)
Questo è il giocatore più basso?
Kristian Pispanen [11079385], età: 21
club: Warriors F.C., nazione: Suomi
valore: 941 750 €, ingaggio: 10 600 €
incredibile forma, buona disciplina tattica
altezza: 152 cm
oltretutto un portiere...
Kristian Pispanen [11079385], età: 21
club: Warriors F.C., nazione: Suomi
valore: 941 750 €, ingaggio: 10 600 €
incredibile forma, buona disciplina tattica
altezza: 152 cm
oltretutto un portiere...
no, il tremendo 30 al massimo può essere scarso 30. Non debole.
I tragici massimo insoddisfacenti ecc...
La prima variazione va da -2 a +2. Su questo siamo sicuri.
in realtà io ho avuto un +3 con con allenatore straordinario.
(edited)
I tragici massimo insoddisfacenti ecc...
La prima variazione va da -2 a +2. Su questo siamo sicuri.
in realtà io ho avuto un +3 con con allenatore straordinario.
(edited)
semplice. e' scattato nella realtà.
se era accettabile e l allenatore lo valuta debole, se poi il giocatore diventa buono, può fare un +3
:)
(edited)
se era accettabile e l allenatore lo valuta debole, se poi il giocatore diventa buono, può fare un +3
:)
(edited)
mah da quel che ne so io, non è nemmeno necessario che sia scattato. Il discorso è che l'oscillazione varia tra +2 e -2.
Supponendo che fosse accettabile e la prima volta si sia sbagliato di 2 in basso = debole, la volta dopo potrebbe sbagliarsi di 2 sopra = solido.
Se pure scatta nel frattempo potrebbe anche fare un +5.
Certo son casi estremi che con un allenatore decente (almeno incredibile direi) non si dovrebbero verificare mai o quasi. Però non mi stupirebbe che con un allenatore scarso nelle giovanili si possano verificare apparenti +4 o addirittura +5, anche se raramente.
(edited)
Supponendo che fosse accettabile e la prima volta si sia sbagliato di 2 in basso = debole, la volta dopo potrebbe sbagliarsi di 2 sopra = solido.
Se pure scatta nel frattempo potrebbe anche fare un +5.
Certo son casi estremi che con un allenatore decente (almeno incredibile direi) non si dovrebbero verificare mai o quasi. Però non mi stupirebbe che con un allenatore scarso nelle giovanili si possano verificare apparenti +4 o addirittura +5, anche se raramente.
(edited)
ah gia'. vero.
anche perke' per ora nn sappiamo se, dopo ke l allenatore ha visto il giovane in partita per minimo un paio di volte, possa dare valutazioni contrarie a quelle precedenti (nel senso ke se prima da una valutazione inferiore, dopo 2 partite, può valutare il giovane > del valore reale.)
anche perke' per ora nn sappiamo se, dopo ke l allenatore ha visto il giovane in partita per minimo un paio di volte, possa dare valutazioni contrarie a quelle precedenti (nel senso ke se prima da una valutazione inferiore, dopo 2 partite, può valutare il giovane > del valore reale.)
A me sembra proprio che possa dare valutazioni contrarie. Ti porto ad esempio questo screen di un mio giovincello (che ho tenuto per fa numero), per altro con allenatore splendido:
Le prime 3 settimane era col vecchio sistema, quindi il livello è certo ed è = 4.
Dopo di che si è passati al nuovo sistema ed è sceso di 1.. per cui sottovalutato o di 1 o di 2 nel caso fosse scattato proprio quella settimana.
Dopo di chè c'è stato un +3 che significa che in quel caso o è sopravvalutato di 1 o di 2 sempre a seconda se fosse scattato nel mentre o no. Poi è sceso, risalito e...
... quindi direi che le fluttuazioni sono a razzo :S
Le prime 3 settimane era col vecchio sistema, quindi il livello è certo ed è = 4.
Dopo di che si è passati al nuovo sistema ed è sceso di 1.. per cui sottovalutato o di 1 o di 2 nel caso fosse scattato proprio quella settimana.
Dopo di chè c'è stato un +3 che significa che in quel caso o è sopravvalutato di 1 o di 2 sempre a seconda se fosse scattato nel mentre o no. Poi è sceso, risalito e...
... quindi direi che le fluttuazioni sono a razzo :S
si ma le prime settimane erano senza partita. Solo dopo la seconda partita si potrà capire se le fluttuazioni continueranno ad essere a razzo o se manterranno quantomeno lo stesso segno.
Cioè, la speranza è che dopo la prima partita il coach fa la sua valutazione, magari sbagliando di 1,5 in positivo. Dopo la seconda potrebbe sbagliare solo di 1,magari, ma sempre in positivo. Cioè aggiustare l'errore senza fluttuazione.
Io ci spero ma sono quasi certo che non sarà così.
Cioè, la speranza è che dopo la prima partita il coach fa la sua valutazione, magari sbagliando di 1,5 in positivo. Dopo la seconda potrebbe sbagliare solo di 1,magari, ma sempre in positivo. Cioè aggiustare l'errore senza fluttuazione.
Io ci spero ma sono quasi certo che non sarà così.
Felix, perchè t'attacchi così alle cose.. lasciale andare!! :D
Scherzi a parte, mi sembra un pò complicato che sia così solo dopo la prima partita e prima no.
Anche perchè basta leggere quello che c'è scritto (versione inglese o traduzione non cambia): dice che le fluttuazioni sono da +2 a -2 e che giocare la partita aiuta a diminuire questo errore.
Avranno implementato un codice di questo tipo:
Valutazione livello = livello REALE + o - (un numero random estratto tra 0-2)/(fattore proporzionale al livello allenatore + numero partite giocate)
E poi dai non cambia così tanto, in entrambi i casi carpire il reale talento di un giovane sarebbe una scommessa... per cui, alla fine, si spera nel random e via :)
(edited)
Scherzi a parte, mi sembra un pò complicato che sia così solo dopo la prima partita e prima no.
Anche perchè basta leggere quello che c'è scritto (versione inglese o traduzione non cambia): dice che le fluttuazioni sono da +2 a -2 e che giocare la partita aiuta a diminuire questo errore.
Avranno implementato un codice di questo tipo:
Valutazione livello = livello REALE + o - (un numero random estratto tra 0-2)/(fattore proporzionale al livello allenatore + numero partite giocate)
E poi dai non cambia così tanto, in entrambi i casi carpire il reale talento di un giovane sarebbe una scommessa... per cui, alla fine, si spera nel random e via :)
(edited)
quotone a felix.
la mia speranza e' la tua.
la mia rassegnazione ad un futuro totalmente casuale e' la tua.
:D
la mia speranza e' la tua.
la mia rassegnazione ad un futuro totalmente casuale e' la tua.
:D
@vitellone
il succo e':
prima delle partite l allenatore, nn avendo controprove, poteva oscillare tra +2 e il -2 casualmente.
dopo la prima partita, rispetto a prima, può aver dato un valore anche totalmente diverso.
dopo la seconda partita, la mia speranza e' ke si avvicini al valore reale, cioe' ke si accorga di aver ipervalutato/svalutato il giovine e dia una valutazione meno positiva o meno negativa, escludendo però il passaggio da una ipervalutazione ad una svalutazione.
sennò sarebbe davvero impossibile capirne il talento.
il succo e':
prima delle partite l allenatore, nn avendo controprove, poteva oscillare tra +2 e il -2 casualmente.
dopo la prima partita, rispetto a prima, può aver dato un valore anche totalmente diverso.
dopo la seconda partita, la mia speranza e' ke si avvicini al valore reale, cioe' ke si accorga di aver ipervalutato/svalutato il giovine e dia una valutazione meno positiva o meno negativa, escludendo però il passaggio da una ipervalutazione ad una svalutazione.
sennò sarebbe davvero impossibile capirne il talento.
Scherzi a parte, mi sembra un pò complicato che sia così solo dopo la prima partita e prima no.
vitellone, è lo stesso identico motivo per cui penso che la speranza sia vana.
ma un motivo per cui possa esserlo c'è. Mentre prima l'allenatore non ha nessun indizio se non un ipotetico provino, dopo ha le partite. E con la prima partita può essersi fatto un giudizio che poi non dovrebbe essere aggiustato di moltissimo. Cioè se dopo averlo visto giocare pensi sia ottimo, non dovrebbe succedere che dopo la seconda partita lo giudichi debole. Cioè un errore di 5 livelli. Posso capire se dici: ok avevo esagerato, è un buono... ma addirittura tornare indietro di 5 è un pochettino troppo.
Ma ho pochi dubbi che, invece, sarà così. Come dici, è molto più semplice.
vitellone, è lo stesso identico motivo per cui penso che la speranza sia vana.
ma un motivo per cui possa esserlo c'è. Mentre prima l'allenatore non ha nessun indizio se non un ipotetico provino, dopo ha le partite. E con la prima partita può essersi fatto un giudizio che poi non dovrebbe essere aggiustato di moltissimo. Cioè se dopo averlo visto giocare pensi sia ottimo, non dovrebbe succedere che dopo la seconda partita lo giudichi debole. Cioè un errore di 5 livelli. Posso capire se dici: ok avevo esagerato, è un buono... ma addirittura tornare indietro di 5 è un pochettino troppo.
Ma ho pochi dubbi che, invece, sarà così. Come dici, è molto più semplice.
Ma anche se fosse così sarebbe un casino uguale.
Supponiamo che sia così. Consideriamo un giocatore di liv 7 reale e talento 3.
Giornata 1) L'allenatore sbaglia di +1.8 prima della partita e lo stima lv 9.
Giornata 2) Dopo la partita aggiusta la sua valutazione che scende a +1.4, nel frattempo il giocatore scatta per cui il livello reale è 8.. per cui per arrotondamenti ci apparirà ancora liv 9.
Giornata 3) L'errore scende ancora a +1.2, e quindi il giocatore sarà ancora mostrato come liv 9. A questo punto ci convinciamo che non ci sia errore in questa valutazione (dopo 3 giornate di fila che ha lo stesso livello)
Giornata 4) Giornata successiva il giocatore resta lv 8, l'errore scende a +0.8 e apparirà ancora di livello 9 per arrotondamenti.
Giornata 5) A questo punto giocatore scatta (perchè ha talento 3), quindi il livello reale diventa 9, l'errore scende a 0.4 e quindi per i decimali, l'allenatore ce lo mostrerà nuovamente livello 9.
e andrà avanti così per altre 3 giornate fino a che il giocatore non scatterà di nuovo.
Risultato: una linea costante per 8 giornate da cui dedurremmo che il giocatore non ha talento :)
Anzi, pensandoci meglio ragazzi il fatto che possa salire e scendere dovrebbe paradossalmente rendere più facile capire se in precedenza era sovrastimato o sottostimato.
Comunque mò la smetto con ste pippe mentali :D
Supponiamo che sia così. Consideriamo un giocatore di liv 7 reale e talento 3.
Giornata 1) L'allenatore sbaglia di +1.8 prima della partita e lo stima lv 9.
Giornata 2) Dopo la partita aggiusta la sua valutazione che scende a +1.4, nel frattempo il giocatore scatta per cui il livello reale è 8.. per cui per arrotondamenti ci apparirà ancora liv 9.
Giornata 3) L'errore scende ancora a +1.2, e quindi il giocatore sarà ancora mostrato come liv 9. A questo punto ci convinciamo che non ci sia errore in questa valutazione (dopo 3 giornate di fila che ha lo stesso livello)
Giornata 4) Giornata successiva il giocatore resta lv 8, l'errore scende a +0.8 e apparirà ancora di livello 9 per arrotondamenti.
Giornata 5) A questo punto giocatore scatta (perchè ha talento 3), quindi il livello reale diventa 9, l'errore scende a 0.4 e quindi per i decimali, l'allenatore ce lo mostrerà nuovamente livello 9.
e andrà avanti così per altre 3 giornate fino a che il giocatore non scatterà di nuovo.
Risultato: una linea costante per 8 giornate da cui dedurremmo che il giocatore non ha talento :)
Anzi, pensandoci meglio ragazzi il fatto che possa salire e scendere dovrebbe paradossalmente rendere più facile capire se in precedenza era sovrastimato o sottostimato.
Comunque mò la smetto con ste pippe mentali :D
non ci piove,
ma almeno possiamo capire che l'allenatore aveva sbagliato in positivo o in negativo e regolarci.
Se dopo due partite la stima si corregge al ribasso, di certo l'errore era in positivo. Perché in caso di crescita reale ed errore al ribasso ci sarebbe una correzione senza meno in positivo. Se la correzione è in positivo di due, di sicuro l'errore era in negativo. per cui già alla terza partita potremmo prendere il valore come approssimato per eccesso o difetto, ma abbastanza fedele. Se invece oscilla ad minchiam nn saprai se il valore reale è quello sopra o quello sotto ed avrai una variabilità di 3 scatti fino all'uscita. Almeno se capisci qual'è il segno dell'errore iniziale poi puoi escludere un valore ed essere quasi certo che quello reale se non è quello stimato, almeno è quello immediatamente nella direzione dell'errore.
Rigurado al talento non ci penso neanche. Do per scontato che nella scuola non lo saprai mai con certezza. Potrai calcolarlo solo per giocatori oltre le 20 settimane se ha sempre giocato, fidandoti che ormai il valore è pressoché corretto. Ma anche li ho i miei dubbi. Insomma c'è un motivo se ho chiuso battenti... asd
ma almeno possiamo capire che l'allenatore aveva sbagliato in positivo o in negativo e regolarci.
Se dopo due partite la stima si corregge al ribasso, di certo l'errore era in positivo. Perché in caso di crescita reale ed errore al ribasso ci sarebbe una correzione senza meno in positivo. Se la correzione è in positivo di due, di sicuro l'errore era in negativo. per cui già alla terza partita potremmo prendere il valore come approssimato per eccesso o difetto, ma abbastanza fedele. Se invece oscilla ad minchiam nn saprai se il valore reale è quello sopra o quello sotto ed avrai una variabilità di 3 scatti fino all'uscita. Almeno se capisci qual'è il segno dell'errore iniziale poi puoi escludere un valore ed essere quasi certo che quello reale se non è quello stimato, almeno è quello immediatamente nella direzione dell'errore.
Rigurado al talento non ci penso neanche. Do per scontato che nella scuola non lo saprai mai con certezza. Potrai calcolarlo solo per giocatori oltre le 20 settimane se ha sempre giocato, fidandoti che ormai il valore è pressoché corretto. Ma anche li ho i miei dubbi. Insomma c'è un motivo se ho chiuso battenti... asd
tieni conto ke col vecchio metodo ci volevano minimo 5/6 giornate per capirne il talento.
tu nell esempio ti sei fermato alla quinta. se invece continui, il giocatore seguirà uno skema molto simile alle vecchi giovanili e così si potrà determinarne il talento con una certezza quasi assoluta
pensa invece se facesse:
solido medio medio accettabile ottimo buono solido solido ottimo formidabile.
e così altri 10 giocatori.
tu nell esempio ti sei fermato alla quinta. se invece continui, il giocatore seguirà uno skema molto simile alle vecchi giovanili e così si potrà determinarne il talento con una certezza quasi assoluta
pensa invece se facesse:
solido medio medio accettabile ottimo buono solido solido ottimo formidabile.
e così altri 10 giocatori.