Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: »[NEWS] Ultime modifiche al motore del gioco

2010-07-23 21:17:01
a me non sembra così...non condivido questo pessimismo cosmico....
2010-07-23 21:39:23
non condivido nemmanco la sintassi della tua analisi
2010-07-23 22:20:08
sei nella casta, la cosa non mi stupisce! :P
2010-07-24 00:27:00
Io sono d'accordo sul fatto che la modifica dei biglietti innalzerà il divario tra ricchi e poveri, non capisco come possa essere messo in dubbio. Non credo invece che lo scopo sia quello di cui parla Kolosso (cosa ci guadagnerebbero i gestori del gioco?) e non sono d'accordo nemmeno sui passaggi, che non possono che fare bene.
2010-07-24 01:55:30
Le ragioni di questa modifica, a parte per rendere il gioco più variegato ed interessante, risiedono nella saturazione del mercato con buoni giocatori che però hanno stipendi troppo elevati.
Ci sono state molte situazioni di squadre d'alto livello che si sono trovate costrette a svendere molti giocatori per sanare il bilancio.


Significa che la modifica è stata fatta x consentire alle squadre di alto livello di continuare ad essere tali. Se nn fosse cambiato niente avremmo continuato a vedere svendite obbligate ed "impoverimento" delle squadre + forti, a vantaggio, mi sembra + che logico, delle squadre + deboli.

Quindi quelle di kolosso07 ed Alienomo nn sono semplici considerazioni, ma dati di fatto. C'è proprio scritto!!! I gestori del gioco ci guadagnano nel senso che la maggior parte delle quote plus arrivi da squadre di un certo livello.
2010-07-24 02:20:11
Io sono d'accordo sul fatto che la modifica dei biglietti innalzerà il divario tra ricchi e poveri, non capisco come possa essere messo in dubbio. Non credo invece che lo scopo sia quello di cui parla Kolosso (cosa ci guadagnerebbero i gestori del gioco?) e non sono d'accordo nemmeno sui passaggi, che non possono che fare bene.


se vi leggete le motivazioni della modifica, si legge chiaramente che si è voluto porre rimedio al problema che attanaglia i club di una certa levatura, che non ci stanno più con il bisettimanale e sono costretti a mettere in vendita i giocatori con alto stipendio. Questa saturazione del mercato ha contribuito a far scendere i prezzi in maniera notevole.
D'altronde la differenza di sponsor tra me e una di serie A è ridicola, mentre gli stipendi sono quintupli. Per cui giusto anche che i prezzi dei biglietti avvantaggino loro. Non si poteva sentire che in Eccellenza una poltrona numerata in tribuna costava come in serie A.
2010-07-24 02:21:11
non avevo letto il post di bamby che mette in risalto proprio questo fatto sorry. :D
2010-07-24 08:43:56
Io da sempre sostengo che ci deve essere differenza tra le squadre di alta serie e quelle di bassa, per cui ben vengano le modifiche fatte se portano un po' di denaro in più.

Non è un problema di difendere "la casta" come spesso leggo (vedi kolosso e altri), ma di mantenere vivo il gioco. Andare in serie alta deve essere motivo di stimolo per avere una squadra sempre più competitiva. Col trend che si era innescato, con la depressione del mercato e la difficoltà nel mantenere l'umore a livelli accettabili, avremmo assistito a un livellamento progressivo di tutte le squadre, che poco alla volta le avrebbe portate ad essere tutte ugualmente competitive senza distinzione di serie, appiattendo il gioco in sè.

Con l'intervento sui biglietti non si risolve comunque il problema dell'umore, ma almeno si ha una variabile che può in parte bilanciare.

Personalmente, io che prediligo una simulazione, metterei addirittura dei limiti per serie riguardo la forza degli allenatori ingaggiabili e/o dei giocatori, con un forte premio promozione per poter adeguare rosa e staff, così da rendere più stimolante la salita di serie.

edit: (aggiungo), il tutto con una modifica all'impianto delle promozioni, garantendo un maggior numero di promozioni dirette
(edited)
2010-07-24 09:34:58
concordo totalmente con Eridon e felix.
E non lo dico da "eletto" o "privilegiato", ma da utente che in prima persona ha patito le modifiche apportate all'economia e all'umore, che hanno appiattito il mercato e svuotato gli stadi, rendendo difficilissima la gestione delle casse.
Io è praticamente 3 mesi che non faccio mercato, non ne ho la possibilità, e anzi oggi festeggio il primo giorno di bancarotta da quando gioco.
Si poteva andare avanti in questa maniera?
2010-07-24 09:47:25
io da gennaio (!) ho fatto una sola vendita seria, rimettendoci paurosamente, e nessun acquisto, salvo riempibuchi per le amichevoli, ed ho parecchi giocatori che dovrò per forza vendere con minusvalenza per poter riprendere a giocare, altrimenti resto in stallo perpetuo.
2010-07-24 11:03:40
concordo con eridon felix e icci.....
2010-07-24 11:11:37
Io invece diminuirei l'incidenza degli allenamenti: troppo facile far arrivare i giocatori al livello dei supereroi. L'appiattimento del gioco, a mio parere, potrebbe arrivare da lì. Tra l'altro, diminuendo l'effetto degli allenamenti, i giocatori non chiederebbero uno stipendio più alto e le squadre non avrebbero problemi a tenerli in rosa.

PS: Se una squadra non riesce a mantenere i propri giocatori, scusatemi, ma sono cavolacci suoi. E' una sua decisione quella di prendere più di ciò che può permettersi. Non si può pensare sempre che la soluzione arrivi dall'alto, bisogna sapersi adattare ed esser capaci di rinunciare a qualcosa per sopravvivere. Mi sembra un po' come la storia dei condoni... dove chi è sempre stato attento fa la parte del fesso.
2010-07-24 11:21:38
in linea di principio sono d'accordo con te. Poi però all'atto pratico se ci sono i fenomeni in abbondanza, il loro prezzo cala (come è successo) e le squadre si rinforzano. Cioè anche se gli stipendi sono alti, il minor investimento porta a prenderli lo stesso. Infatti se tutti fanno come dici tu (Eliminare i giocatori troppo esosi o averne pochi) vuol dire che vanno sul mercato e l'abbondanza fa abbassare il prezzo, per cui la gente li ricomprerà.
La soluzione sarebbe abbassare l'allenamento, ma si dovrebbero preservare i campionissimi. Se si abbassa tutti il risultato sarebbe cmq un appiattimento più basso, ma sempre appiattimento.
Invece che depotenziare l'allenamento si dovrebbe peggiorare il talento medio, così nascerebbero sempre i supercampioni come ora, ma la media dei giocatori serabbe più bassa.
In sostanza abbassare la gaussiana della distribuzione dei talenti, e renderla più sottile agli estremi
2010-07-24 13:11:32
Invece che depotenziare l'allenamento si dovrebbe peggiorare il talento medio, così nascerebbero sempre i supercampioni come ora, ma la media dei giocatori serabbe più bassa.
In sostanza abbassare la gaussiana della distribuzione dei talenti, e renderla più sottile agli estremi


Ok, ci sto. Affare fatto! Quando iniziamo?

PS: Infatti io non voglio che vengano eliminati i supercampioni, ma solo che siano un fenomeno raro e non così diffuso come lo è da tempo.
2010-07-24 13:37:29
Se una squadra non riesce a mantenere i propri giocatori, scusatemi, ma sono cavolacci suoi. E' una sua decisione quella di prendere più di ciò che può permettersi. Non si può pensare sempre che la soluzione arrivi dall'alto, bisogna sapersi adattare ed esser capaci di rinunciare a qualcosa per sopravvivere. Mi sembra un po' come la storia dei condoni... dove chi è sempre stato attento fa la parte del fesso.

Come si dice, quoto col sangue...
2010-07-24 13:41:41
Sono perfettamente d'accordo con voi...l'ho sempre sostenuto anche io che non è normale avere 1000 maradona nel gioco...