Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [Studio] prezzi biglietti

2010-08-22 14:38:46
prezzi siano tali che per ogni settore siano occupati tutti i posti tranne uno

non è proprio vero, mi pare sia stato dimostrato che su un settore si è fatto più incasso con un minor numero di spettattori.

2010-08-22 14:39:40
prezzi siano tali che per ogni settore siano occupati tutti i posti tranne uno

non è proprio vero, mi pare sia stato dimostrato che su un settore si è fatto più incasso con un minor numero di spettattori.


dove?
2010-08-22 14:49:41
tipo qui:





prendi i due settori da 6000 poltrone

5133x8=41064€

5230x7=36610€
(edited)
2010-08-22 14:58:56
infatti io dicevo non tutto eurito, la massimizzazione dell'incasso è il maggior prodotto tra presenze e prezzo, sicuramente non è quando c'è pienone , ma pu, essere anche con un solo spettatore che paga il massimo .
2010-08-22 15:11:26
Guardando gli spettatori della mia partita di oggi mi chiedo:



come mai a parità di biglietto (15euro) e di dimensione (6000poltrone) nel settore sopra ho fatto meno spettatori del settore sotto? influirà la vicinanza nel settore con le 700 poltrone?
2010-08-22 15:19:00
Quello è un fattore random.

Secondo il mio parere c'è sempre una forbice di spettatori che dovresti ricevere in quella partita (in quel preciso settore dello stadio) e poi viene generato randomicamente. Io ad esempio ho le 4 curve tutte da 1000 posti gradinate e quando faccio le partite delle giovanili prendono un numero di spettatori sempre più o meno uguale ma oscillante entro certi limiti.
2010-08-22 15:43:54
In questo caso (che, se permetti, conosco bene ^^) la differenza è minima, e casi successivi hanno mostrato quel che dico (ad esempio, la partita successiva che ho postato: alzando ancora i prezzi delle gradinate, ho avuto un calo delle affluenze e degli incassi)

Normalmente sarebbe una semplice questione di domanda e offerta
[URL=http://img688.imageshack.us/i/prezzi.jpg/][/URL]

Curva rossa, domanda da parte dei tifosi su singolo settore
Curva verde, offerta da parte nostra su un singolo settore (a prezzo fisso, nel breve termine)

le due stelle blu stanno a rappresentare due ipotetiche capienze massime. Con il limite "oltre" la curva di domanda, il profitto massimo di quel settore si dovrebbe avere al punto di flesso della curva della domanda, con il limite a sinistra della curva di domanda, il profitto massimo dovrebbe avvenire all'incontro tra curva di domanda e parallela all'asse delleordinate passante per la capienza massima.

Il problema è che noi non abbiamo un solo settore, ma otto: alzando i prezzi nei settori con la seconda situazione potremmo andare ad influire (pesantemente) sulle affluenze degli altri settori, per il meccanismo di scelta presente.

(ps: in effetti mi sbagliavo sulla questione del menouno: il massimo profitto si ottiene anche con migliaia di posti vuoti, significa solo che quel settore è sovradimensionato per la situazione attuale)
(edited)
2010-08-22 15:50:24
devi semplificare considerando non i settori ma i tipi di posto e devi dare alle gradinate lo stesso prezzo per ogni settore e la stessa cosa per le poltrone...tutto questo a prescindere da dove si trovi il settore (lungo/curva)


comunque il grafico è sbagliato imho...le due stelle dovrebbero essere una in alto a sinistra e una in basso a destra :P
2010-08-22 15:57:56
il dicorso è su singolo settore, non è sempre generalizzabile (può esserlo per le gradinate, ma poltrone sui lati non sono assimilabili a poltrone a fondocampo).

Le stelle stanno solo a simboleggiare due segmenti sovrapposti di diversa lunghezza, stanno benissimo dove stanno :)
(edited)
2010-08-22 16:16:41
Scusate, ma pensavo di capirci più prima :D
2010-08-22 18:54:40
da quello che ho capito io è che se metti 10000 posti a 10€ e fai il tutto esaurito e poi metti gli stessi 1000 posti a 20€ e hai "solo 7000 presenze capisci che il massimo profitto lo fai con i 20€ dato che in somma totale prendi di più con il secondo esempio che non col prima e di conseguenza in quel settore conviene che lasci 20€ (magari puoi provare a scendere un po di prezzo) e se non lo riempi mai vuol dire che il settore è troppo grande per le tue esigenze...
Il problema però è che "l'esigenza" cambia da partita a partita... se gioco una di coppa o contro una in campionato molto forte magari anche a 20€ riesco a riempire il settore. Solo nel caso non riuscissi mai a fare il tutto esaurito allora significherebbe che il settore è sovradimensionato!
2010-08-22 20:04:30
il caso di cierre è emblematico. i settori gradinate con meno capienza hanno fatto più presenze a parità di prezzi. Il tutto deriva dal fatto che, per un errore logico dei dev, i tifosi continuano a pensare che le gradinate siano più convenienti e li prediligono in base a questo assunto che, ora che i prezzi sono completamente impostabili, non è più vero.
Presto se ne accorgeranno e cambieranno le cose, spero.
E non c'entra nulla la domanda, l'offerta, le curve varie. E' un mero errore logico. E in ogni caso, fino a che ci saranno posti liberi di un settore il tifoso non dovrà scegliersene un altro a più costo come dicono le regole. Questa è una cosa legata ai vecchi prezzi fissi. il tifoso aveva "gradinate" come settore preferito perché era il più comodo "adeguato" alla sua borsa. Se non trovava posto li, allora si dirigeva in quello più comodo, a prezzo maggiore.
Per questo dico che, fino a quando non pongono rimedio, conviene mettere prezzo maggiore al tipo di posto più scadente, perché sti tifosi ci si riverseranno in ogni caso.
Qualcuno ha detto che la posizione non conta. Le distribuzioni che ho visto io invece, indicano che gli angoli sono mal visti rispetto ai lati lunghi. (a parità di tipo di posto ovviamente).
2010-08-22 20:09:54
grazie a tutti quelli che stanno partecipando allo "studio"!
2010-08-22 20:38:57
il caso di cierre è emblematico. i settori gradinate con meno capienza hanno fatto più presenze a parità di prezzi. Il tutto deriva dal fatto che, per un errore logico dei dev, i tifosi continuano a pensare che le gradinate siano più convenienti e li prediligono in base a questo assunto che, ora che i prezzi sono completamente impostabili, non è più vero.
Presto se ne accorgeranno e cambieranno le cose, spero.


Nelle regole in inglese questa cosa è chiara, cristallina: ogni tifoso ha un suo settore preferito (e fin qui ci siamo), e se non trova posto in quello cerca posto in settori dal prezzo del biglietto maggiore. Non tutti i tifosi prediligono le gradinate.

E non c'entra nulla la domanda, l'offerta, le curve varie. E' un mero errore logico. E in ogni caso, fino a che ci saranno posti liberi di un settore il tifoso non dovrà scegliersene un altro a più costo come dicono le regole. Questa è una cosa legata ai vecchi prezzi fissi. il tifoso aveva "gradinate" come settore preferito perché era il più comodo "adeguato" alla sua borsa. Se non trovava posto li, allora si dirigeva in quello più comodo, a prezzo maggiore.

Sul singolo settore funziona esattamente come postato.
E sul meccanismo generale, non credo ci siano state differenze. Ne ho avuto diverse prove (soprattutto la mia seconda partita di campionato, vedi sotto)

Per questo dico che, fino a quando non pongono rimedio, conviene mettere prezzo maggiore al tipo di posto più scadente, perché sti tifosi ci si riverseranno in ogni caso.

Non è vero, o meglio: lo è solo in casi specifici. Ed ho il caso provato che fare quanto dici porta ad incassi minori: vedi qui, il secondo post. E puoi confrontarla con la prima partita di campionato (sempre qui a pagina tre, e ripostata oggi da cierre).
A mio avviso conviene fare come dici solo se si hanno posti di gradinate in abbondanza.
(edited)
2010-08-22 21:34:07
mi volete togliere un dubbio mi volete dire che fare spalti converebbe piu che avere poltrone?
uno stadio con spalti e gradinate?
2010-08-22 21:35:26
ma hai visto la distribuzione di cierre?
come fai a dire che non è vero. prezzi uguali, minore capienza e più affluenza alle gradinate e nemmeno di poco. Mi pare non ci sia da discutere proprio su questo punto.

Nelle regole in inglese questa cosa è chiara, cristallina: ogni tifoso ha un suo settore preferito (e fin qui ci siamo), e se non trova posto in quello cerca posto in settori dal prezzo del biglietto maggiore. Non tutti i tifosi prediligono le gradinate.

infatti, ma che sia ancora così dopo che hanno liberalizzato i prezzi del biglietto è un errore logico, perché i tifosi continuano a preferire i settori meno comodi perché li ritengono meno costosi, cosa che non è più perché i prezzi possono essere impostati diversamente. Sta li il problema che si è generato. Le preferenze dei tifosi ancora sono orientate come dicono le regole, che sono state scritte per il sistema a prezzi fissi con i settori più comodi con prezzo più alto e via a scendere; mentre ora il settore più comodo potrebbe non essere quello più oneroso. Ciò nonostante, e il caso cierre lo pone in estrema evidenza, i tifosi masochisti, vanno in massa nel settore più scomodo anche se costa di più o è di pari prezzo.
Devono cambiare questa tendenza, facendo in modo che i tifosi facciano anche una relazione tra prezzo e comodità del tipo di posti. Relazione che ora non fanno perché stanno ancora con il vecchio sistema in cui i prezzi non sono una discriminante giacché erano a scalare secondo la comodità decrescente. Non so se sono riuscito a spiegarmi. Il concetto è più semplice a concepirsi che a presentarlo in forma scritta.