Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Studio sull'ERBA

2012-05-29 14:31:19
Studio eseguito su un totale di 85 campi cosi divisi:
20...Garden
5.....Amateur
5.....Semi-Pro
20...Professional
5.....Finnest-Pro
30 ...Angel
Dallo studio sono emerse quesste considerazioni:
[CERTEZZE VALUTABILI DA CHIUNQUE]

1) COLORE DEL CAMPO
Dipendere solo dal tempo atmosferico nella regione
Marroncino se il tempo è sereno caldo e torrido(6 e 7)
Verde per pioggerella,nuvoloso fresco,nuvoloso caldo e nuvole sparse (2-3-4-5)
Blu per Pioggia battente e nuvole e pioggia (0 e 1)

2)MANUTENZIONE
Anche chiamato MANTENIMENTO del campo si riduce sempre del 5% al giorno tutti i giorni fino a 0%,poi resta costante a 0%.

3) IMPOTAZIONE MANUTENZIONE (50% o 100%)
In realtà è una quantità che si somma al valore della manutenzione precedente, quindi se avete Manutenzione 40% ed impostate 50% otterrete manutenzione 90%, eventuali eccessi si perdono quindi se avete 40% ed impostate 100% otterrete comunque 100% sprecando il resto;Quando arriva al 100% non è possibile "aggiungere" altro infatti l'opzione è disattivata fino al giorno dopo quando appunto scenderà al 95%.
La manutenzione va vista come un silos di semi del vostro tipo che svuotate costantemente di 5% al giorno e che potete riempire in 2 modi o aggiungendo un 50% o aggiungendo il 100%.

4)MANUTENZIONE E RIZZOLAMENTO
Quando si compra un nuovo campo (o anche lo stesso), il mantenimento parte dal 100%, come se nel prezzo del campo fosse incluso un mantenimento del 100%.

5) COSTI DI MANUTENZIONE
Tipo............Costo............50%........100%.....Costo Settimanale..Costo Stagione
Gardend......€ 5.000......€ 625.......€ 1.250.......€437,5....................€ 7.000
Amateur......€ 10.000....€1.250.....€2.500........€875.......................€14.000
Semi-pro.....€ 25.000....€ 3.125....€ 6.250.......€2.187,5.................€ 35.000
Prof.............€ 50.000....€ 6.250....€ 12.500.....€4.375....................€ 70.000
Finest Prof..€ 100.000..€ 12.500..€ 25.000.....€8.750....................€ 140.000
Angel.........€ 125.000...€ 15.625..€ 31.250.....€10.937,5...............€ 175.000
Costo Stagionale e Settimanale non considera il costo di acquisto del campo, ne il fatto che quando lo si compra si ha un mantenimento gratuito iniziale, ma è il costo effettivo di gestione calcolato cosi:
Costo del “100%” diviso 20= Costo Giornaliero (DATO CHE OGNI GIORNI DIMINUISCE DEL 5%)
Costo giornaliero*7=Costo settimanale*16 settimane= costo Stagionale.
Va chiarito che non è sempre necessario avere un mantenimento maggiore di 0% (vedremo dopo) quindi questi costi sono i massimi costi per campo, ma volendo è possibile ridurli anche della metà con una gestione ponderata del campo e delle partite.

6) STATO DEL CAMPO INIZIALE(Valore Naturale),
Dopo averlo scelto, al variare del tipo di campo, lo stato parte da livelli diversi.
Tipo.........Costo.............STATO CAMPO
Gardend.......5.000 euro.....50%
Amateur......10.000 euro.....60%
Semi-pro......25.000 euro.....70%
Prof...........50.000 euro.....80%
Finest Prof..100.000 euro.....90%
Angel.........125.000 euro...100%
A questi valori si aggiunge o sottrae ogni giorno un aliquota in funzione del tempo atmosferico della regione, dello stato del campo del giorno precedente e del livello di mantenimento. Dopo una partita in casa c'è una forte riduzione del campo dovuta appunto all'USURA del campo durante la partita.

7)CAMBIRE LE DIMENSIONI DEL CAMPO
Ha costi diversi a seconda del tipo di campo, le variazioni si mantengono se si cambia tipo di campo. Il costo è lo stesso se si decide di allungare o accorciare, stringere o allargare il campo di 1 o di 20 metri..
Garden........1.000
Amatoria......2.000
Semi Pro.......5.000
Professional..10.000
Finnest-Pro...20.000
Angel..........25.000

8) VARIAZIONI CAMPO DOPO PARTITA A TAVOLINO
Perdere o vincere la partita a tavolino non comporta il decadimento del campo dato che non si gioca

Fin qui tutto quello che avete letto è preciso e valutabile da chiunque, da adesso in poi tutto ciò che leggete è frutto dell'acquisizione di dati nel tempo, tutte le percentuali possono non essere precise ma cmq sono un ottimo modo per stimare i cambiamenti, ricordate che in sokker ci sono anche i decimali quindi un errore dell'1-2% potrebbe essere dovuto ad eventuale somma di decimali.


9)DETERIORAMENTO POST PARTITA.
Il deterioramento post partita è funzione di due valori, il primo è la percentuale dello stato del campo al momento della partita (e quindi indirettamente del tipo di campo), maggiore sarà la percentuale maggiore sarà il deterioramento; il secondo è il tipo di partita (segue spiegazione). A questi due valori infine si somma una percentuale random.
Considerando la partita di campionato come valore massimo di usura del campo, ho riscontrato una media di consumo del campo pari al 65-75% per partite amichevoli,junior e di coppa (90 minuti) e del 100% per partite di coppa terminate ai Tempi supplementari. Ovvero se dopo una partita di campionato il campo si consuma del 20%, lo stesso campo alle stesse condizioni si consumerà del 15% in amichevole o Junior. Resta sott'inteso che parliamo di MEDIA non di valore preciso.

Ecco una tabella dei consumi registrati

Prima colonna=Campionato o Coppa ai Tempi Supplementari;
Seconda colonna= Amichevole o Junior o Coppa(90 min)
TIPO..........PRIMA.......SECONDA
Garden.........8-11%........6-8%
Amatoria......10-18%.........11%
Semi Pro.......14-20%.........10-12%
Professional..16-23%......11-16%
Finnest-Pro...21-25%......13%
Angel..........20-29%......15-17%

Probabilmente anche le Amichevoli che terminano ai Tempi supplementari (modalità coppa) si comporteranno come Campionato e Coppa ai Tempi supplementari. Questi valori valgono per campi che prima della partita hanno uno stato di piu o meno il 5 percento dal loro valore naturale, se un campo prima della partita ha una percentuale molto piu alta o molto piu bassa del suo valore naturale si deteriorerà in modo maggiore o minore rispetto a questi valori.




10)VARIAZIONI TEMPO DAL VALORE NATURALE (primo/secondo incremento)
Con Mantenimento prossimo al 100%
Campi migliori, migliori variazioni dello stato a parità di condizioni climatiche.
Percentuale miglioramento giornaliero partendo da uno stato prossimo al proprio stato naturale tranne per l'angel valutato per uno stato intorno al 90% (il 10% in meno rispetto al suo naturale)

Tabella (Garden 1, Amaterur 2, Semi-Pro 3, Pro 4,Finest-PRO 5, Angel 6)
......................... 1(50%).2(60%).3(60%).4(60%).5(60%).6(90%)
Pioggia-battente.... -1...... -1...... -0,5.. -0,5.. 0...... 1......
Nuvole-pioggia...... -0,5.. 0...... 1...... 1...... 1,5... 2......
pioggerella............. 0,5... 1,5... 2...... 3...... 4...... 5......
nuvole fresco.......... 1...... 2...... 2,5.... 3,5... 5,5... 7......
nuvole caldo........... 1...... 2...... 2,5.... 3,5... 5,5... 7......
sparse caldo........... 0,5... 1,5... 2...... 3...... 4...... 5......
sereno caldo........... -0,5.. 0...... 1...... 1...... 1,5... 2......
sereno torrido........ -1...... -1...... -0,5.. -0,5.. 0...... 1......
Ribadisco che sono percentuali “medie” errori del 1-2% possono essere dovuti sia ai decimali che ad un aliquota random, ma sostanzialmente questi sono i valori che dobbiamo aspettarci


11) VARIAZIONI TEMPO PROPORZIONALE
La variazione giornaliera sopra analizzata è funzione del tempo e del tipo di erba (vedi tabella precedente) ma anche della distanza dal valore naturale (quello di partenza) quindi un campo Professionale (valore naturale 80%) a parità di tempo atmosferico cresce in modo diverso al variare della sua condizione. Alcuni esempi:
Tempo Costante=3 nuvoloso fresco (la condizione quasi migliore di tempo)
Campo costante=4 Professional
Giorno prima....Oggi....incremento
69%..............76%.....7%
80%..............83%.....3%
83%..............86%.....3%
85%..............88%.....3%
86%..............88%.....2%
87%..............89%.....2%
88%..............89%.....1%
Ciò unito alla variazione post partita analizzata precedentemente porta alla seguente conclusione che riassume tutto quello detto ed analizzato fin ora:

IL CAMPO TENDE A MANTENERE IL SUO STATO NATURALE CON INCREMENTI MAGGIORI SE IL SUO VALORE è MOLTO INFERIORE AL SUO STATO NATURALE ED INCREMENTI MINORI SE IL SUO STATO è MOLTO SUPERIORE AL SUO STATO NATURALE, CIO SI DELINEA ANCHE NELL'USURA POST PARTITA, OLTRE AL FATTORE RANDOM RISULTANO RIDUZIONI MAGGIORI PER CAMPI CON STATO SUPERIORE AL NATURALE E RIDUZIONI MINORI PER CAMPI CON STATO INFERIORE AL NATURALE

Conclusione Logica è che ad esempio un campo Professional che parte dal 80% può arrivare al 90% ma difficilmente arriverà al 100%, un campo Garden non arriverà MAI al 80%

12)INFLUNEZA PERCENTUALE MANTENIMENTO
La percentuale di Mantenimento influenza le variazioni,
Dai dati risultano variazioni apprezzabili a tre livelli:
-)Campi con mantenimento compreso tra 100% e 55%
-)Campi con mantenimento compreso tra il 50% ed il 5%
-)Campi con mantenimento allo 0%
Considerando massimo il miglioramento del primo gruppo, per gli altri due c'è una riduzione del 25%-30% per i secondo gruppo e del 50-60% per il terzo gruppo ovvero a parità di altre condizioni abbiamo :

mantenimento all' 75% =>migliora del 9%
mantenimento al 30% => migliora del 6%
mantenimento allo 0% => migliora del 3%

Da ciò risulta che NON è necessario avere un mantenimento sempre attivo perche se non si giocano partite in casa in tempi stretti (7 giorni) si può anche optare di lasciarlo allo 0% e farlo riprendere piu lentamente.

13)TEMPI DI RECUPERO MEDI POST-PARTITA DI CAMPIONATO
Dopo una partita di campionato abbiamo visto che il campo si deteriore, ma in quanto tempo ritorno al suo valore naturale?

Garden, recupero lentissimo oltre i 5-6 giorni; con tempo ottimo, oltre 10 con tempo peggiore.
Amatorial,Semi pro, recuperano in 3-5 giorni con tempo ottimo, 4-6 con tempo medio
Professional e Finnest-pro,recuperano in 3-4 giorni con tempo ottimo, 4-5 con tempo medio
Angel, recuperan in 2-3 giorni con tempo ottimo e medio.

tempo ottimo (campo verde)= 3 Nuvoloso fresco e 4 nuvoloso caldo
tempo medio(campo verde)= 2 Pioggerella e 5 nuvole Sparse caldo
tempo pessimo(campo blu o giallo)=0 pioggia battente,1 nuvoloso pioggia, 6sereno caldo, 7 sereno torrido

Con tempo pessimo tutti i campi soffrono molto e recuperano pochissimo o peggiorano addirittura...difficile determinare di quanti giorni necessitano.
Il recupero per partite junior o amichevoli è circa 1 giorni in meno, a parità di tipo e tempo atmosferico, rispetto alla tabella precedente.

Da ciò si deduce che, tranne il caso in cui ci sia tempo pessimo per 3-4 giorni di seguito, è sempre possibile giocare nel bisettimanale una partita di campionato ed una amichevole o una Junior. Dal professional in su si può giocare senza grossi problemi anche ogni settimana o una Junior o un amichevole piu la partita di campionato ogni due settimane. Per NESSUN CAMPO è possibile giocare junior e amichevole nella stessa settimana (nel senso che facendolo giocherete il mercoledi in un campo molto deteriorato e rischiate di giocare la domenica su un campo non al massimo delle sue possibilità anche in caso di tempo ottimo)


STUDIO CONCLUSO, SE AVETE DOMANDE POSTATELE E CERCHERO DI RISPONDERE AL MEGLIO.
GRAZIE A TUTTI COLORO I QUALI HANNO PARTECIPATO PAZIENTEMENTE ALLO STUDIO PRESTANDO I LORO CAMPI ALLA SCIENZA :D

AGGIORNATO AL 23/06/2012 ORE 13.43
(edited)
2012-05-29 19:46:36
io ho angel e lo manterrò sicuramente... ;)
2012-05-29 22:43:16
l'erba fa male
2012-05-29 22:55:37
l'erba fa male

lasciamo che sia questo studio a dimostrarlo... :P
2012-05-29 22:59:39
è uno studio fallace in partenza allora :p
2012-05-29 23:49:09
come influisce la manutenzione sullo stato del campo? e come cambia in base alla percentuale sia del campo che della matutenzione?..........lo chiedo anche se non so se si sa già
2012-05-29 23:51:42
risponderò come Pinkerton al corso di educazione sessuale: non c'ho capito nulla!!!!!!


2012-05-30 02:12:54
Per prima cosa vi informo che da diverse verifiche pare che gocare una partita in casa riduce lo stato del campo dell'8%. il valore è stato visto confrontando 15 squadre della stessa regione (quindi con meteo uguale) alcune che avevano giocato ed altre che non avevano giocato mercoledi scorso in casa. Quelle che hanno giocato presentano uno stato del campo piu basso dell'8%. questa valutazione è stata fatta escludendo i campi in cui è stata fatta una qualsiasi variazione quindi è un dato valido sicuramente per i Garden, Mercoledi vedremo se vale anche per gli altri tipi di erba.

Poi rispondo
come influisce la manutenzione sullo stato del campo? e come cambia in base alla percentuale sia del campo che della matutenzione?..........lo chiedo anche se non so se si sa già

la manutenzione, io preferisco chiamarla mantenimento (rende piu l'idea) tende a migliorare il campo nonostante l'avversita del tempo e del fatto che si giochi in casa. Non sappiamo ancora in che percentuale, a parita di altre condizioni, il campo migliori con o senza mantenimento. Una cosa sicura c'è, cioè che quel "livello basso e livello alto" traggono in inganno in realtà quelle sono due possibili ricariche della percentuale mantenimento la quale diminuisce del 5% ogni giorno. Le ricariche sono del 50% o del 100% ma vanno valutate come ricarica e non come tipo diverso di manutenzione.
2012-05-30 10:08:32
NEW 6) Campi migliori, migliori variazioni dello stato a parità di condizioni climatiche. esempio:
Condizioni meteo 4:Finest Pro +5%, Amateur +2%
Condizioni meteo 5:Finest Pro +3%, Professional, Semi-pro e Amateur +2%
2012-05-30 10:16:03
scadimento condizione campo "giardino di casa" x amichevole = -8%

Ho confrontato il mio manto erboso con quello di un mio amico (stessa regione), dopo amichevole con lui in casa mia. Ora siamo così:
- condizione mio campo 41%
- condizione suo campo 49%
Ripeto, tutte le altre condizioni sono uguali (manutenzione, meteo, ect).
2012-05-30 10:41:26
Perfetto, sei in linea con quanto riscontrato, anche se in alcune regioni il decadimento è stato dell'8%, in alter del 6% ma in queste ultime la fascia NON GIOCANTE era maggiore al 51% quindi potrei ipotizzare che il campo garden raggiunto il 50% salga meno rapidamente... ciò potrebbe anche valere per gli altri campi... vedremo.
Unico problema che non avevo valutato... Oggi la coppa si gioca per quasi la totalità dei casi in casa di squadre di Promozione= Bot al 95% quindi tutti e soli campi garden... sarà difficile valutare...
2012-05-30 10:43:24
NEW 6) Campi migliori, migliori variazioni dello stato a parità di condizioni climatiche. esempio:
Condizioni meteo 4:Finest Pro +5%, Amateur +2%
Condizioni meteo 5:Finest Pro +3%, Professional, Semi-pro e Amateur +2%


su che basi affermiamo ciò?
2012-05-30 11:04:35
forse è stato già risposto, ma volevo chiedervi una cosa.
in base a quanto scritto da Grantemaco, ovvero:
1)Cambiando tipo di campo il livello iniziale dello stato è
Tipo.........Costo.......livello campo iniziale
Gardend 5k 50% (tanti casi visualizzati)
Amateur 10k 60% (3 casi visualizzati)
Semi-pro 25k 70% (ipotesi)
Prof 50k 80% (1 caso visualizzato)
Finest Prof 100k 90% (1 caso visualizzato)
Angel 125k 100% (tanti casi visualizzati)


vuol dire che il Graden non sarà mai il 100%???
2012-05-30 11:07:39
non lo sappiamo ancora. in via teorica potrebbe arrivarci in caso di tempo favorevole per una 20ina di giorni...
cosa statisticamente assai improbabile, anche perché nel frattempo non dovrebbero esserci partite. Quello di cui siamo certi è che parte da 50%
Metti che ti trovi con un campo al 20% rizollare a garden è un modo rapido per tornare al 50% spendendo pochissimo.
(edited)
2012-05-30 11:08:40
anfatti

ma non sono uscite news riguardo le partite delle giovanili? perchè se deteriorano il campo allora è proprio impossibile che ci sia una 20ina di giorni senza partite in casa

(tra l'altro nel caso in cui peggiorassero il terreno io cmq le ritirerei dal campionato)
2012-05-30 11:14:09
(tra l'altro nel caso in cui peggiorassero il terreno io cmq le ritirerei dal campionato)


Ti copio quanto detto da Barros nell'altro 3d:

GREG RISPONDE

1. Attenzione, anche le partite delle giovanili consumeranno il terreno di gioco! ARGHHHHHHHH

Will the condition of the pitch also get worse when playing junior matches? Because I could imagine more teams leaving junior leagues because of that.

Greg:so maybe lets just wait for first junior matches and look for ideas instead of philosophising before? :]