Subpage under development, new version coming soon!
Subject: STADIO - Ricerca sull'Affluenza
andreac to
All
PREMESSA: Una ricerca sullo stesso argomento è stata fatta tempo fa da davornmar, la trovate qui:
http://online.sokker.org/forum_topic.php?ID_forum=1274&ID_topic=2722386&pg=1
davornmar è molto più bravo di me nell'utilizzo di Excel, da lui mi sono ispirato per elaborare il file che trovate in fondo, diamo a Cesare quel che è di Cesare :)
La differenza col suo studio? beh, io cerco un approccio leggermente diverso, iniziando lo studio con stadi del tutto omogenei, per avere meno variabili in gioco e chiarire il ruolo delle variabili secondarie, chiarito questo eventualmente si potrà passare allo studio degli stadi misti avendo già più chiari (o meglio, avendo io più chiari) i pesi di quei parametri secondari.
Lo stesso davornmar, che naturalmente ringrazio, si è reso disponibile a dare un occhio ai dati che saranno raccolti per cercare di analizzarli.
Questa ricerca cerca di analizzare il peso dei fattori che regolano l'affluenza allo Stadio.
Si tratta di numerosi fattori, dalle regole leggiamo che l'affluenza dipende da:
1) numero di tifosi di entrambe le squadre (Tc Tifosi di Casa e Tt Tifosi in trasferta)
2) umore dei tifosi di entrambe le squadre (UTc Umore tifosi di casa, UTt Umore tifosi in trasferta)
3) tipo di match (Campionato, Coppa, Amichevole, Spareggio)
4) tempo meteorologico - il tetto sullo stadio può aiutare a mantenere l’affluenza nei giorni di pioggia;
5) prezzi;
6) dimensioni dello stadio e tipo di posti;
7) preferenze degli spettatori sul tipo di posti.
Alcuni di questi fattori sono dati dal gioco (non è possibile per noi "regolarli"): numero dei tifosi, umore dei tifosi, tipo di match, tempo, preferenze degli spettatori.
Su altri invece possiamo incidere direttamente, cercando di ottimizzarli per ottenere il massimo introito dallo stadio:
* dimensioni dello stadio e tipo di posti (sui quali si agisce solo in via straordinaria) e
* PREZZI (sui quali possiamo agire in ogni singola partita).
Scopo di questa ricerca è cercare di capire il ruolo dei diversi fattori e riuscire a stimare il livello ottimale dei prezzi, livello che garantisca il massimo incasso.
Dalle analisi preliminari pare possibile ipotizzare che vi siano delle curve di affluenza dipendenti grossomodo in qs modo dai prezzi (su come e dove ho raccolto questo dirò in seguito, ora dò la precedenza alla chiarezza della spiegazione):
Vedete in basso il prezzo del biglietto (da 19€ via via a 9€) e l'aumento di affluenza corrispondente (dal 45% al 97%). Questo è solo un esempio, naturalmente, in ogni partita la curva si sposta (al variare degli altri fattori fuori dal nostro controllo) quindi il prezzo che è ottimale in una partita non lo sarà in un'altra.
Ma "ottimale" in che senso?
Ricordiamoci che l'incasso di ogni settore non è altro che Prezzo*Spettatori, quindi qui vediamo che gli spettatori aumentano al calare del prezzo... ma l'incasso aumenta oppure il prezzo cala e l'aumento degli spettatori non compensa il calo del prezzo?
Vediamo con lo stesso esempio sopra:
Ed eccoci infatti al punto chiave: al diminuire del prezzo da 19€ a 18€ via via gli spettatori aumentano più che compensando il calo del prezzo del biglietto per cui l'incasso totale aumenta fino a raggiungere un massimo attorno a 14€/13€ (affluenza circa all'80%), dopodiché l'aumento degli spettatori non basta a compensare il calo dei biglietti e l'incasso totale scende.
Ripeto: il prezzo ottimale individuato qui è quello relativo a una certa partita specifica, non quello ottimo in assoluto.
Come ho raccolto questi dati?
Innanzitutto costruendo uno stadio omogeneo, nel senso che ogni settore ha lo stesso tipo di posti (poltrone coperte), eliminando così una variabile (quella del tipo di posti differenti).
Dopodiché il 27 gennaio ho imposto lo stesso prezzo (16€ per tutti i settori) e ho ottenuto la seguente affluenza
i dati parlano chiaro: a parità di prezzo il pubblico preferisce andare nei settori di "tribuna" (sono al 70% circa entrambi), secondariamente va nei settori di curva, in modo indifferente, dato che in ognuno dei 6 settori c'è circa il 56% di affluenza.
NOTA: Indifferente sia rispetto alla posizione (gli spicchi di curva sono del tutto equivalenti alle curve vere e proprie) sia rispetto alla dimensione del settore (che il settore sia di 2500 o 5000 posti, la % di affluenza non sembra esserne per nulla influenzata).
Quindi le preferenze individuano 2 macrozone dello stadio:
* le 2 TRIBUNE Nord e SUd
* i 6 settori di CURVA
ora so che i 6 settori di CURVA sono indifferenti per il pubblico: per il pubblico andare in uno o in un altro di quei 6 settori è indifferente. Idem per le tribune, nord o sud non fa differenza per il pubblico.
Ho provveduto quindi a variare di 1€ il costo di ogni settore di curva per vedere come variava la % di affluenza.
Ecco i risultati di 3 partite:
come vedete nella prima partita (in blu) i prezzi erano troppo alti: affluenza tra il 27% e il 48%, meglio nella seconda partita (in rosso) con una media vicina all'80%, mentre prezzi un po' alti nella terza partita (in verde) nella quale la media affluenza è attorno al 67,5%.
Estrapolando i dati, ho notato che il massimo incasso si dovrebbe avere con un'affluenza attorno all'80%.
Attenzione: non sto dicendo che "80%" è il valore ottimo in assoluto, ma solo che questo era il valore ottimo in un singolo stadio (il mio), dati specifici valori di umore dei tifosi, numero dei tifosi ecc...
Tenete SEMPRE presente che questo è un esempio specifico solo per chiarire il discorso.
Ora, il problema di questo studio è che alcuni dei fattori che determinano l'affluenza sono pubblici, altri privati (noti solo al manager).
Pertanto ho bisogno dell'aiuto e collaborazione della comunità per cercare di tirare fuori teorie più solide di quelle che potrei costruire dalla sola osservazione del mio team.
Ho cercato di limitare al massimo le variabili, tra cui quelle del "tipo di posti". Per cui ho scartabellato
1 serie A
4 serie B
16 serie C
64 serie D
per un totale di 85*8=680 stadi
alla ricerca di stadi che fossero del tutto omogenei.
Ne ho trovati 34:
* 6 con tutte gradinate
* 8 con tutte poltrone
* 20 con tutte poltrone coperte
più altri 5 con poltrone e poltrone coperte per analizzare il ruolo del tetto.
Ho contattato i proprietari e molti si sono dichiarati ben contenti di poter dare una mano.
Ora, ho valutato (anche con altri sokkeriani) la modalità di invio dei dati e alla fine la scelta, dettata dalla facilità di compilazione e limitazione di possibili errori, è caduta su un semplice file excel (ispirato, come detto sopra, a quello fatto a suo tempo da davornmar).
I ragazzi che mi daranno una mano inviandomi i dati devono semplicemente inserire:
* dati sullo stadio
con tipo e quantità, così se ci sono 2500 poltrone coperte basta scrivere "pc2500"
* data della partita
* tipo di partita (c'è un menu a tendina, scegliete l'opzione corretta)
* meteo (anche qui c'è la tendina, i numeri corrispondono ai possibili meteo, l'elenco è li a destra)
dopodiché i dati sui tifosi
* quantità dei tifosi nel fanclub (la trovate nell' "UFFICIO", sotto "Membri del Fanclub")
* aspettative dei tifosi per la partita (le potete vedere solo PRIMA della partita, nella pagina della partita "Studio TV", se la partita è precedente ho inserito l'opzione "0" "non le conosco")
* umore dei tifosi (questo è nell' "UFFICIO")
dopodiché naturalmente
* i prezzi settore per settore
* gli spettatori settore per settore
infine un comodo tasto finale: premendo "INVIA DATI" vi si apre direttamente una pagina di sk-mail già indirizzata a me e con già tutti i dati dentro, non vi resta che da cliccare su "invia" e il gioco è fatto!
Qui trovate il FILE di raccolta dati:
https://sites.google.com/site/andreactools/home/strumentispeciali/SOKKER%20Ricerca%20STADIO%201.4.xlsx?attredirects=0&d=11
ps. se qualcuno ha una versione di Excel antecedente al 2007 mi scriva, io non ne ho una e temo che alcune stringhe potrebbero essere problematiche, ma le testeremo assieme nel caso.
pps. se qualcuno ha dei problemi con l'invio, ho inserito un modo per AGGIRARE il problema, procedendo all'invio "tradizionale" :)
(edited)
(edited)
http://online.sokker.org/forum_topic.php?ID_forum=1274&ID_topic=2722386&pg=1
davornmar è molto più bravo di me nell'utilizzo di Excel, da lui mi sono ispirato per elaborare il file che trovate in fondo, diamo a Cesare quel che è di Cesare :)
La differenza col suo studio? beh, io cerco un approccio leggermente diverso, iniziando lo studio con stadi del tutto omogenei, per avere meno variabili in gioco e chiarire il ruolo delle variabili secondarie, chiarito questo eventualmente si potrà passare allo studio degli stadi misti avendo già più chiari (o meglio, avendo io più chiari) i pesi di quei parametri secondari.
Lo stesso davornmar, che naturalmente ringrazio, si è reso disponibile a dare un occhio ai dati che saranno raccolti per cercare di analizzarli.
Questa ricerca cerca di analizzare il peso dei fattori che regolano l'affluenza allo Stadio.
Si tratta di numerosi fattori, dalle regole leggiamo che l'affluenza dipende da:
1) numero di tifosi di entrambe le squadre (Tc Tifosi di Casa e Tt Tifosi in trasferta)
2) umore dei tifosi di entrambe le squadre (UTc Umore tifosi di casa, UTt Umore tifosi in trasferta)
3) tipo di match (Campionato, Coppa, Amichevole, Spareggio)
4) tempo meteorologico - il tetto sullo stadio può aiutare a mantenere l’affluenza nei giorni di pioggia;
5) prezzi;
6) dimensioni dello stadio e tipo di posti;
7) preferenze degli spettatori sul tipo di posti.
Alcuni di questi fattori sono dati dal gioco (non è possibile per noi "regolarli"): numero dei tifosi, umore dei tifosi, tipo di match, tempo, preferenze degli spettatori.
Su altri invece possiamo incidere direttamente, cercando di ottimizzarli per ottenere il massimo introito dallo stadio:
* dimensioni dello stadio e tipo di posti (sui quali si agisce solo in via straordinaria) e
* PREZZI (sui quali possiamo agire in ogni singola partita).
Scopo di questa ricerca è cercare di capire il ruolo dei diversi fattori e riuscire a stimare il livello ottimale dei prezzi, livello che garantisca il massimo incasso.
Dalle analisi preliminari pare possibile ipotizzare che vi siano delle curve di affluenza dipendenti grossomodo in qs modo dai prezzi (su come e dove ho raccolto questo dirò in seguito, ora dò la precedenza alla chiarezza della spiegazione):
Vedete in basso il prezzo del biglietto (da 19€ via via a 9€) e l'aumento di affluenza corrispondente (dal 45% al 97%). Questo è solo un esempio, naturalmente, in ogni partita la curva si sposta (al variare degli altri fattori fuori dal nostro controllo) quindi il prezzo che è ottimale in una partita non lo sarà in un'altra.
Ma "ottimale" in che senso?
Ricordiamoci che l'incasso di ogni settore non è altro che Prezzo*Spettatori, quindi qui vediamo che gli spettatori aumentano al calare del prezzo... ma l'incasso aumenta oppure il prezzo cala e l'aumento degli spettatori non compensa il calo del prezzo?
Vediamo con lo stesso esempio sopra:
Ed eccoci infatti al punto chiave: al diminuire del prezzo da 19€ a 18€ via via gli spettatori aumentano più che compensando il calo del prezzo del biglietto per cui l'incasso totale aumenta fino a raggiungere un massimo attorno a 14€/13€ (affluenza circa all'80%), dopodiché l'aumento degli spettatori non basta a compensare il calo dei biglietti e l'incasso totale scende.
Ripeto: il prezzo ottimale individuato qui è quello relativo a una certa partita specifica, non quello ottimo in assoluto.
Come ho raccolto questi dati?
Innanzitutto costruendo uno stadio omogeneo, nel senso che ogni settore ha lo stesso tipo di posti (poltrone coperte), eliminando così una variabile (quella del tipo di posti differenti).
Dopodiché il 27 gennaio ho imposto lo stesso prezzo (16€ per tutti i settori) e ho ottenuto la seguente affluenza
i dati parlano chiaro: a parità di prezzo il pubblico preferisce andare nei settori di "tribuna" (sono al 70% circa entrambi), secondariamente va nei settori di curva, in modo indifferente, dato che in ognuno dei 6 settori c'è circa il 56% di affluenza.
NOTA: Indifferente sia rispetto alla posizione (gli spicchi di curva sono del tutto equivalenti alle curve vere e proprie) sia rispetto alla dimensione del settore (che il settore sia di 2500 o 5000 posti, la % di affluenza non sembra esserne per nulla influenzata).
Quindi le preferenze individuano 2 macrozone dello stadio:
* le 2 TRIBUNE Nord e SUd
* i 6 settori di CURVA
ora so che i 6 settori di CURVA sono indifferenti per il pubblico: per il pubblico andare in uno o in un altro di quei 6 settori è indifferente. Idem per le tribune, nord o sud non fa differenza per il pubblico.
Ho provveduto quindi a variare di 1€ il costo di ogni settore di curva per vedere come variava la % di affluenza.
Ecco i risultati di 3 partite:
come vedete nella prima partita (in blu) i prezzi erano troppo alti: affluenza tra il 27% e il 48%, meglio nella seconda partita (in rosso) con una media vicina all'80%, mentre prezzi un po' alti nella terza partita (in verde) nella quale la media affluenza è attorno al 67,5%.
Estrapolando i dati, ho notato che il massimo incasso si dovrebbe avere con un'affluenza attorno all'80%.
Attenzione: non sto dicendo che "80%" è il valore ottimo in assoluto, ma solo che questo era il valore ottimo in un singolo stadio (il mio), dati specifici valori di umore dei tifosi, numero dei tifosi ecc...
Tenete SEMPRE presente che questo è un esempio specifico solo per chiarire il discorso.
Ora, il problema di questo studio è che alcuni dei fattori che determinano l'affluenza sono pubblici, altri privati (noti solo al manager).
Pertanto ho bisogno dell'aiuto e collaborazione della comunità per cercare di tirare fuori teorie più solide di quelle che potrei costruire dalla sola osservazione del mio team.
Ho cercato di limitare al massimo le variabili, tra cui quelle del "tipo di posti". Per cui ho scartabellato
1 serie A
4 serie B
16 serie C
64 serie D
per un totale di 85*8=680 stadi
alla ricerca di stadi che fossero del tutto omogenei.
Ne ho trovati 34:
* 6 con tutte gradinate
* 8 con tutte poltrone
* 20 con tutte poltrone coperte
più altri 5 con poltrone e poltrone coperte per analizzare il ruolo del tetto.
Ho contattato i proprietari e molti si sono dichiarati ben contenti di poter dare una mano.
Ora, ho valutato (anche con altri sokkeriani) la modalità di invio dei dati e alla fine la scelta, dettata dalla facilità di compilazione e limitazione di possibili errori, è caduta su un semplice file excel (ispirato, come detto sopra, a quello fatto a suo tempo da davornmar).
I ragazzi che mi daranno una mano inviandomi i dati devono semplicemente inserire:
* dati sullo stadio
con tipo e quantità, così se ci sono 2500 poltrone coperte basta scrivere "pc2500"
* data della partita
* tipo di partita (c'è un menu a tendina, scegliete l'opzione corretta)
* meteo (anche qui c'è la tendina, i numeri corrispondono ai possibili meteo, l'elenco è li a destra)
dopodiché i dati sui tifosi
* quantità dei tifosi nel fanclub (la trovate nell' "UFFICIO", sotto "Membri del Fanclub")
* aspettative dei tifosi per la partita (le potete vedere solo PRIMA della partita, nella pagina della partita "Studio TV", se la partita è precedente ho inserito l'opzione "0" "non le conosco")
* umore dei tifosi (questo è nell' "UFFICIO")
dopodiché naturalmente
* i prezzi settore per settore
* gli spettatori settore per settore
infine un comodo tasto finale: premendo "INVIA DATI" vi si apre direttamente una pagina di sk-mail già indirizzata a me e con già tutti i dati dentro, non vi resta che da cliccare su "invia" e il gioco è fatto!
Qui trovate il FILE di raccolta dati:
https://sites.google.com/site/andreactools/home/strumentispeciali/SOKKER%20Ricerca%20STADIO%201.4.xlsx?attredirects=0&d=11
ps. se qualcuno ha una versione di Excel antecedente al 2007 mi scriva, io non ne ho una e temo che alcune stringhe potrebbero essere problematiche, ma le testeremo assieme nel caso.
pps. se qualcuno ha dei problemi con l'invio, ho inserito un modo per AGGIRARE il problema, procedendo all'invio "tradizionale" :)
(edited)
(edited)
mi sono dimenticato di dirti nella nostra corrispondenza che c'è una leggera differenza di affluenza tra l'amichevole tipo campionato e quella tipo coppa... forse conviene aggiungere un tipo match in più
sì l'avevo vista...
ma - non ricordo dove - avevo letto che amichevole "di coppa" e amichevole normale non avevano differenza, per cui avevo tolto quella doppia opzione
ma - non ricordo dove - avevo letto che amichevole "di coppa" e amichevole normale non avevano differenza, per cui avevo tolto quella doppia opzione
come mai non hai inserito l'opzione gradinate coperte?
non è che non l'ho inserita...
è che NESSUNO ha uno stadio con TUTTI i settori con gradinate coperte
io ho guardato gli stadi esistenti
cercando quelli con tutti i settori uguali tra loro
c'è chi ha tutte gradinate
chi ha tutte poltrone
chi ha tutte poltrone coperte
nessuno ha "tutte gradinate coperte"
non è che non l'ho inserita...
è che NESSUNO ha uno stadio con TUTTI i settori con gradinate coperte
io ho guardato gli stadi esistenti
cercando quelli con tutti i settori uguali tra loro
c'è chi ha tutte gradinate
chi ha tutte poltrone
chi ha tutte poltrone coperte
nessuno ha "tutte gradinate coperte"
che differenza c'è tra amichevole coppa e campionato?
Peccato non poterti dare una mano perche il mio stadio non risponde alle tue richieste, peò volevo dirti che io imposto lo stesso prezzo alle gradinate, una centrale e l'altra in curva ed ho sempre avuto la stessa affluenza.. quindi forse la distinzione "lati lunghi/ resto dello stadio" funziona solo con le poltrone.
che differenza c'è tra amichevole coppa e campionato?
edit: vedi sotto risposta di davornmar
(edited)
edit: vedi sotto risposta di davornmar
(edited)
e questo dà un'idea di quanto sia complicata la materia in esame...
cmq nel campione ci sono anche gli stadi "tutti gradinate" in cui si potrà osservare quanto suggerisci, grazie ;)
cmq nel campione ci sono anche gli stadi "tutti gradinate" in cui si potrà osservare quanto suggerisci, grazie ;)
amichevole "Coppa" è quella appartenente a un torneo organizzato, tipo la ScapCup
amichevole "normale" è quella partita singola che organizzi in modo standard
NO, attenzione...
... la modalità campionato/coppa è per le singole partite. Modalità campionato può finire anche in pari, quella coppa prevede i supplementari e rigori in caso di parità.
I tornei sono sempre in modalità campionato.
La modalità coppa registra una affluenza leggermente superiore rispetto a quella in modalità campionato.
amichevole "normale" è quella partita singola che organizzi in modo standard
NO, attenzione...
... la modalità campionato/coppa è per le singole partite. Modalità campionato può finire anche in pari, quella coppa prevede i supplementari e rigori in caso di parità.
I tornei sono sempre in modalità campionato.
La modalità coppa registra una affluenza leggermente superiore rispetto a quella in modalità campionato.
interessante, quindi nelle partite in cui è più probabile che vinca una delle due nei 90 minuti converrebbe usare la modalità coppa, che normalmente è più rischiosa per gli infortuni.
non è accertato al 100% ma nel dubbio :)...le regole recitano:
Le squadre che non si qualificano per la Coppa o che sono già state eliminate dalla stessa, possono unirsi ad un torneo amichevole (vedi sotto) o concordare un'amichevole con un' altra squadra. La partita potrà essere giocata nel “modo Campionato” (senza tempi supplementari e rigori) o nel “modo di Coppa” (con eventuali supplementari e rigori). Il modo di Coppa forse fa venire qualche tifoso in più ad assistere alla partita, ma rischi anche maggiori infortuni nel caso si andasse ai supplementari.
Le squadre che non si qualificano per la Coppa o che sono già state eliminate dalla stessa, possono unirsi ad un torneo amichevole (vedi sotto) o concordare un'amichevole con un' altra squadra. La partita potrà essere giocata nel “modo Campionato” (senza tempi supplementari e rigori) o nel “modo di Coppa” (con eventuali supplementari e rigori). Il modo di Coppa forse fa venire qualche tifoso in più ad assistere alla partita, ma rischi anche maggiori infortuni nel caso si andasse ai supplementari.
Grandissimo lavoro
Dai miei dati (che ti ho inviato) però l'incasso migliore risulta con prezzi tra i 20 e i 23 euro ;-)
Dai miei dati (che ti ho inviato) però l'incasso migliore risulta con prezzi tra i 20 e i 23 euro ;-)
con la dovuta proporzione, la differenza tra amichevole campionato e amichevole coppa è equiparabile a quella tra ufficiale campionato e ufficiale coppa (italia).
ma quindi con "amichevole coppa" intendete il torneo non il settaggio della singola partita?