Subpage under development, new version coming soon!
Subject: STUDIO stipendi e Qualità Effettiva degli ALLENATORI ASSISTENTI
andreac to
All
OGGETTO dello STUDIO
dalle Regole: "Gli assistenti allenatori possono essere d’aiuto all’allenatore principale per migliorare l’efficacia dell’allenamento; migliori sono gli assistenti (in termini di valutazione generale), maggiore sarà il loro contributo."
Bene, quindi quello che conta degli Allenatori Assistenti è la loro "valutazione generale", valore che viene espresso con i soliti livelli ("eccellente", "formidabile"...), ma valore che - come tutto in Sokker - ha i suoi DECIMALI nascosti.
Un allenatore "formidabile" ha un livello "11", ma io non so se è un livello "11.00" oppure un "11.99"... entrambi sono etichettati come "formidabili" ma il secondo avrà una resa in allenamento parecchio superiore (+9%) al primo.
L'obiettivo di ogni manager è naturalmente avere un allenatore assistente con un ottimo rapporto qualità/prezzo dove la "qualità" è il valore (coi decimali) dell'allenatore e il prezzo il suo stipendio.
Il prezzo è noto, ma i decimali non lo sono.
Data la forma NON LINEARE (e con parametri differenziati) delle curve dello stipendio inoltre non è detto che un allenatore "che costa di più" sia un allenatore che "ha più decimali".
Scopo di questo studio è appunto indagare su questa questione per
1) stimare il valore di DECIMALI di un allenatore assistente
2) valutarne la qualità/prezzo (rispondendo alla domanda "potrei trovare facilmente un altro allenatore che rende così, ma costa di meno?")
1. STIPENDI dei GIOCATORI
Su questo argomento avevo scritto qualcosa già a fine 2011 in http://online.sokker.org/forum_topic/ID_forum/1274/ID_topic/1725841/pg/4, ma ai tempi non avevo a disposizione gli studi che ho fatto in seguito sugli stipendi dei giocatori.
Ora però le cose sono diverse, ho studiato tempo fa la formula degli stipendi dei giocatori (formula che per ora non ho pubblicato, magari più avanti in un prossimo articolo, forse...) su un DB di circa 10.000 giocatori creato in un inizio stagion, con gli stipendi freschi di aggiornamento. La formula è additiva e dovrebbe essere di questo tipo:
STIPENDIO giocatore = VALORE FISSO + STIP RES + STIP VEL + STIP TEC + STIP PAS + STIP PAR + STIP DIF + STIP REG + STIP ATT
dove, ad es., "STIP VEL" corrisponde all'ingaggio per lo specifico valore di VEL del giocatore (decimali di VEL compresi naturalmente).
La funzione che calcola questi valori è fortemente esponenziale
non ci vuole molto a vedere come le curve per VEL, TEC, PAS, DIF, REG e ATT siano identiche mentre
* la curva di PAR ha una forma identica, solo che ha valori pari a circa 4 volte quelli delle skill di movimento
* la curva di RES, pur essendo sempre esponenziale, ha una forma diversa e si ferma al valore 11
quindi la formula sopra può essere semplificata in
STIPENDIO giocatore = VALORE FISSO + STIP RES + Sommatoria (STIP skill di movimento) + STIP PAR
2. STIPENDI degli ALLENATORI
e per gli Allenatori?
dopo aver smanettato un po' su un DB di oltre un migliaio di allenatori ho visto che la formula è del tutto simile, con 2 eccezioni:
1) RES per gli allenatori arriva a 16 e non a 11 come per i giocatori, conseguentemente (e coerentemente) il costo della skill RES per gli allenatori è calcolato con la formula delle skill di movimento.
2) non è presente il "VALORE FISSO" che era stato trovato nella formula dello stipendio dei giocatori.
Pertanto avremo:
STIPENDIO allenatore = Sommatoria (STIP skill di movimento e RES) + STIP PAR
3. La STIMA dei DECIMALI
a cosa mi serve tutto questo?
Naturalmente a stimare la quantità di decimali complessiva dell'allenatore, elemento determinante nella scelta dell'allenatore assistente.
Metto un esempio che forse aiuta a capire il discorso: L'allenatore "Pentti Tammisaari" è un allenatore "formidabile" con queste abilità
10 in RES
10 in VEL
11 in TEC
10 in PAS
8 in PAR
14 in DIF
11 in REG
14 in ATT
ho evidenziato PAR dato che costa 4 volte gli altri.
ora, di questo allenatore non conosco i decimali, quindi le sue skill che vedo (e che riordino in modo orizzontale)
10 10 11 10 8 14 11 14
potrebbero essere minime (se per ipotesi potessi vedere i decimali):
10.00 10.00 11.00 10.00 8.00 14.00 11.00 14.00
oppure massime
10.99 10.99 11.99 10.99 8.99 14.99 11.99 14.99
in media - naturalmente - mi aspetto che siano "a metà", a "0.50"
10.50 10.50 11.50 10.50 8.50 14.50 11.50 14.50
ma non lo posso sapere se non procedo al confronto tra stipendio reale e di quello "ipotetico", calcolato appunto nell'ipotesi che tutte le skill siano "a metà".
Vediamo.
La MEDIA.GREZZA delle skill del giocatore è pari alla somma delle skill (+0.5 per ognuna dato che in media le troverò appunto a metà tra il min e il MAX) diviso "8"
quindi nel mio caso
(10.5+10.5+11.5+10.5+8.5+14.5+11.5+14.5)/8=11.50
Due annotazioni:
A. che venga "11.50" non è legato all'aggiunta di "0.50" per ogni skill, ma è un caso, basterebbe infatti che ATT fosse 13 invece di 14 e la MEDIA.GREZZA sarebbe pari a 11.375
B. qui non evidenzio parate perché al fine della "media" totale conta solo il loro valore numerico.
Ora, sfruttando la formula dello stipendio che ho stimato, calcolo che un allenatore col profilo skill in esame
10.5 10.5 11.5 10.5 8.5 14.5 11.5 14.5
ha uno stipendio atteso di 10.017 €
il mio allenatore X invece ha uno stipendio pari a 10.925 €
cosa significa? significa che le sue skill sono mediamente "più alte" della media ipotizzata di "0.50" ognuna (potrei anche avere distorsioni dalla skill parate più alta, dato che pesa 4 volte le altre, ma mi atterrò alla "versione semplice").
Facendo un po' di conti ho trovato una formula che dallo scostamento tra stipendio vero e stipendio "atteso" mi determina uno scostamento dalla MEDIA.GREZZA alla MEDIA.CORRETTA.
MEDIA.CORRETTA = (1-((1-(STIP.VERO/STIP.ATTESO))/4.5))*MEDIA.GREZZA
Nel mio caso quindi
stipendio vero 10925
stipendio "atteso" 10017
media grezza 11.50
e la media "corretta" è 11.73
4. La Valutazione della QUALITA'/PREZZO
Bene ora so che ho per le mani un allenatore assistente che rende 11.73
e mi costa 10.925 € alla settimana.
E' tanto?
E' poco?
Per vedere questo calcolo un primo rapporto tra i due e cioè
"STIPENDIO/MEDIA.CORRETTA"
che è un rapporto "prezzo/qualità", quindi minore sarà, minore sarà il prezzo che pagherò per avere quella TOT qualità.
Data l'esponenzialità delle curve però questo valore STIPENDIO/MEDIA.CORRETTA cresce al crescere del valore della MEDIA.CORRETTA:
il valore dell'allenatore di esempio che è
10925/11.73 = 931.25 è un valore ottimo per un formidabile, ma non così buono per allenatori di qualità inferiore e del tutto impossibile da ottenere in allenatori superiori a 12 di MEDIA.CORRETTA.
Ho smacchinato un po' e ho trovato una curva di riferimento che indico (idealmente) in rosso:
Questa curva rossa, calcolata con
43.639*EXP(0.2685*MEDIA.CORRETTA)
mi permette di vedere immediatamente se un allenatore ha un ottimo valore di qualità/prezzo dandomi un essenziale punto di riferimento.
Infatti vado a calcolare quella che definisco "COSTOSITA' " dell'allenatore assistente
COSTOSITA' = (STIP/MEDIA.CORRETTA)/(43.639*EXP(0.2685*MEDIA.CORRETTA))
Se il valore è 100% significa che è pari a quello della curva, ottimo
eccellente se va addirittura sotto (con valori minori del 100%)
e via via peggiora quanto più aumenta sopra il 100%.
Questa "costosità" quindi è una misura della qualità/prezzo, ancorata a una curva che immunizza dalle distorsioni causate dall'esponenzialità delle curve stipendi.
L'allenatore di esempio ha una costosità pari al 91.45%, davvero eccellente.
5. Il perché di tutto questo: L'esponenzialità e la VARIANZA
Il punto chiave per capire quanto sopra è sapere che le curve sono esponenziali e come questo incida.
Parto da un esempio facile facile che anche qui chiarisce.
Supponiamo che ci siano solo 2 skill da allenare: VEL e TEC.
L'allenatore A ha 8.00 di skill in VEL e 15.00 di skill in TEC, è quindi un allenatore assistente che rende 8.00+15.00=23.00/2=11.50 un formidabile medio.
E mi costa 3600€ settimanali
L'allenatore B ha 10.00 di skill in VEL e 13.00 di skill in TEC, è quindi un allenatore assistente che rende 10.00+13.00=23.00/2=11.50 un formidabile medio, come il precedente
Ma questo mi costa solo 2035€ settimanali.
Perché?
Per l'esponenzialità delle curve: passare da 13 a 15 costa molto, molto di più che passare da 8 a 10, è la barra verticale rossa contro la piccola barra verticale verde
ma in termini di resa come allenatore assistente rende esattamente lo stesso, quei "2" in più o in meno.
L'allenatore B ha 11.00 di skill in VEL e 12.00 di skill in TEC, è quindi un allenatore assistente che rende 11.00+12.00=23.00/2=11.50 un formidabile medio, come i precedenti
Ma questo mi costa solo 1775€ settimanali.
Il perchè l'avete ormai capito.
Il minimo si ha naturalmente quando le skill sono identiche 11.50 e 11.50, in tal caso ho la MASSIMA resa col minimo costo, in questo caso 1740€ settimanali.
L'ideale quindi è trovare un allenatore che abbia una VARIANZA MINIMA tra le skill.
E la stessa logica naturalmente si può estendere a più delle 2 skill di questo esempio semplificato... ai nostri allenatori con 8 skill, cercando che vi sia una VARIANZA MINIMA (possibilmente nulla) tra di esse.
L'unica IMPORTANTE eccezione è che PAR costa il quadruplo delle altre. L'ideale per minimizzare è che PAR si aggiri attorno al 67.5% della media delle altre skill.
Ad es. un allenatore assistente fenomenale in termini di risparmio sarebbe uno con un profilo skill
12 12 12 12 8 12 12 12
Il valore di VARIANZA lo determino con la seguente formula, dopo aver calcolato la media delle skill esclusa parate (che indico con MSeP)
VARIANZA = (RES-MSeP)^2 + (VEL-MSeP)^2 + (TEC-MSeP)^2 + (PAS-MSeP)^2 + (PAR-MSeP*0.675)^2 + (DIF-MSeP)^2 + (REG-MSeP)^2 + (ATT-MSeP)^2
minore sarà la VARIANZA (valori sotto il 30 sono ottimi), migliore sarà il vostro allenatore in termini di Qualità/Prezzo.
SINTESI MASSIMA: cercate uno con valori delle skill il più vicini possibili, senza salti e sbalzi... e per PARATE il valore ideale è 2/3 della media delle altre skill...
_________________________
Ok, ecco un foglio excel con cui potete valutare gli allenatori assistenti.
Non c'è bisogno di spiegazioni: basta inserire i dati nelle caselle gialle e fa tutto lui :)
qui il file:
https://sites.google.com/site/andreactools/home/strumentispeciali/SOKKER%20analisi%20ALLENATORI%20%28easy%29%201.2.xlsx?attredirects=0&d=1
edit (13/5/2015): ho aggiornato il file excel appena sopra con una nuova formula della costosità e con la varianza di parate ideale al 69%, pertanto se calcolate con qs nuovo file i valori saranno un po' diversi da quanto mostrato negli esempi sopra.
_________________________
Aggiungo qui una parte di discorso che sennò in 3a pagina può sfuggire:
C'è un'altra cosa che nn ho aggiunto nel discorso sopra: il Prezzo di Acquisto
Generalmente il mercato su cosa si basa? Solo su quello che vede e cioè lo stipendio.
Avete visto anche voi che il costo di quelli "Più Bassi" di stipendio a parità di valutazione generale visibile ("eccellente", "formidabile"...) schizza. Ne vale sempre la pena? Non credo.
Con il tool sopra voi potete vedere anche i decimali dell'allenatore che volete comprare, avete insomma un'arma in più rispetto agli altri.
Perché?
Presto detto.
Mettiamo di cercare un "formidabile"
a mercato potete trovare anche allenatori con 9k di stipendio, o anche meno
nel mio DB ho ad es.
Miikael Luukas 9 11 9 11 11 13 10 12
9250 di stipendio per una resa (la MEDIA.CORRETTA) di 11.16
se in un certo giorno è il formidabile più economico sulla piazza schizza su di prezzo, mettiamo a 63k
oppure potete trovare gente come
Szervác Burkus 10 11 9 13 6 13 13 14
che di stipendio prende 11.225
ora, Szervác Burkus ha una MEDIA.CORRETTA di 11.75, rende quindi ben 0.60 in più rispetto a quello precedente
e quanto costa Burkus? Burkus è stato pagato 13k il 14 maggio scorso...
perché mentre gli altri si azzuffano per prendere quello che rende 11.16, quello che rende 11.75 ma costa 2k in più alla settimana viene schifato...
quindi facciamo un po' di conti...
Burkus costa di acquisto 50k in meno.... ma di stipendio settimanale 2k in più...
per 25 settimane quindi chi ha comprato Burkus non solo avrà risparmiato (in termini economici) rispetto all'altro acquirente, ma avrà anche e soprattutto un allenatore che rende in termini di allenamento più di mezzo livello in più rispetto all'altro.
(edited)
(edited)
dalle Regole: "Gli assistenti allenatori possono essere d’aiuto all’allenatore principale per migliorare l’efficacia dell’allenamento; migliori sono gli assistenti (in termini di valutazione generale), maggiore sarà il loro contributo."
Bene, quindi quello che conta degli Allenatori Assistenti è la loro "valutazione generale", valore che viene espresso con i soliti livelli ("eccellente", "formidabile"...), ma valore che - come tutto in Sokker - ha i suoi DECIMALI nascosti.
Un allenatore "formidabile" ha un livello "11", ma io non so se è un livello "11.00" oppure un "11.99"... entrambi sono etichettati come "formidabili" ma il secondo avrà una resa in allenamento parecchio superiore (+9%) al primo.
L'obiettivo di ogni manager è naturalmente avere un allenatore assistente con un ottimo rapporto qualità/prezzo dove la "qualità" è il valore (coi decimali) dell'allenatore e il prezzo il suo stipendio.
Il prezzo è noto, ma i decimali non lo sono.
Data la forma NON LINEARE (e con parametri differenziati) delle curve dello stipendio inoltre non è detto che un allenatore "che costa di più" sia un allenatore che "ha più decimali".
Scopo di questo studio è appunto indagare su questa questione per
1) stimare il valore di DECIMALI di un allenatore assistente
2) valutarne la qualità/prezzo (rispondendo alla domanda "potrei trovare facilmente un altro allenatore che rende così, ma costa di meno?")
1. STIPENDI dei GIOCATORI
Su questo argomento avevo scritto qualcosa già a fine 2011 in http://online.sokker.org/forum_topic/ID_forum/1274/ID_topic/1725841/pg/4, ma ai tempi non avevo a disposizione gli studi che ho fatto in seguito sugli stipendi dei giocatori.
Ora però le cose sono diverse, ho studiato tempo fa la formula degli stipendi dei giocatori (formula che per ora non ho pubblicato, magari più avanti in un prossimo articolo, forse...) su un DB di circa 10.000 giocatori creato in un inizio stagion, con gli stipendi freschi di aggiornamento. La formula è additiva e dovrebbe essere di questo tipo:
STIPENDIO giocatore = VALORE FISSO + STIP RES + STIP VEL + STIP TEC + STIP PAS + STIP PAR + STIP DIF + STIP REG + STIP ATT
dove, ad es., "STIP VEL" corrisponde all'ingaggio per lo specifico valore di VEL del giocatore (decimali di VEL compresi naturalmente).
La funzione che calcola questi valori è fortemente esponenziale
non ci vuole molto a vedere come le curve per VEL, TEC, PAS, DIF, REG e ATT siano identiche mentre
* la curva di PAR ha una forma identica, solo che ha valori pari a circa 4 volte quelli delle skill di movimento
* la curva di RES, pur essendo sempre esponenziale, ha una forma diversa e si ferma al valore 11
quindi la formula sopra può essere semplificata in
STIPENDIO giocatore = VALORE FISSO + STIP RES + Sommatoria (STIP skill di movimento) + STIP PAR
2. STIPENDI degli ALLENATORI
e per gli Allenatori?
dopo aver smanettato un po' su un DB di oltre un migliaio di allenatori ho visto che la formula è del tutto simile, con 2 eccezioni:
1) RES per gli allenatori arriva a 16 e non a 11 come per i giocatori, conseguentemente (e coerentemente) il costo della skill RES per gli allenatori è calcolato con la formula delle skill di movimento.
2) non è presente il "VALORE FISSO" che era stato trovato nella formula dello stipendio dei giocatori.
Pertanto avremo:
STIPENDIO allenatore = Sommatoria (STIP skill di movimento e RES) + STIP PAR
3. La STIMA dei DECIMALI
a cosa mi serve tutto questo?
Naturalmente a stimare la quantità di decimali complessiva dell'allenatore, elemento determinante nella scelta dell'allenatore assistente.
Metto un esempio che forse aiuta a capire il discorso: L'allenatore "Pentti Tammisaari" è un allenatore "formidabile" con queste abilità
10 in RES
10 in VEL
11 in TEC
10 in PAS
8 in PAR
14 in DIF
11 in REG
14 in ATT
ho evidenziato PAR dato che costa 4 volte gli altri.
ora, di questo allenatore non conosco i decimali, quindi le sue skill che vedo (e che riordino in modo orizzontale)
10 10 11 10 8 14 11 14
potrebbero essere minime (se per ipotesi potessi vedere i decimali):
10.00 10.00 11.00 10.00 8.00 14.00 11.00 14.00
oppure massime
10.99 10.99 11.99 10.99 8.99 14.99 11.99 14.99
in media - naturalmente - mi aspetto che siano "a metà", a "0.50"
10.50 10.50 11.50 10.50 8.50 14.50 11.50 14.50
ma non lo posso sapere se non procedo al confronto tra stipendio reale e di quello "ipotetico", calcolato appunto nell'ipotesi che tutte le skill siano "a metà".
Vediamo.
La MEDIA.GREZZA delle skill del giocatore è pari alla somma delle skill (+0.5 per ognuna dato che in media le troverò appunto a metà tra il min e il MAX) diviso "8"
quindi nel mio caso
(10.5+10.5+11.5+10.5+8.5+14.5+11.5+14.5)/8=11.50
Due annotazioni:
A. che venga "11.50" non è legato all'aggiunta di "0.50" per ogni skill, ma è un caso, basterebbe infatti che ATT fosse 13 invece di 14 e la MEDIA.GREZZA sarebbe pari a 11.375
B. qui non evidenzio parate perché al fine della "media" totale conta solo il loro valore numerico.
Ora, sfruttando la formula dello stipendio che ho stimato, calcolo che un allenatore col profilo skill in esame
10.5 10.5 11.5 10.5 8.5 14.5 11.5 14.5
ha uno stipendio atteso di 10.017 €
il mio allenatore X invece ha uno stipendio pari a 10.925 €
cosa significa? significa che le sue skill sono mediamente "più alte" della media ipotizzata di "0.50" ognuna (potrei anche avere distorsioni dalla skill parate più alta, dato che pesa 4 volte le altre, ma mi atterrò alla "versione semplice").
Facendo un po' di conti ho trovato una formula che dallo scostamento tra stipendio vero e stipendio "atteso" mi determina uno scostamento dalla MEDIA.GREZZA alla MEDIA.CORRETTA.
MEDIA.CORRETTA = (1-((1-(STIP.VERO/STIP.ATTESO))/4.5))*MEDIA.GREZZA
Nel mio caso quindi
stipendio vero 10925
stipendio "atteso" 10017
media grezza 11.50
e la media "corretta" è 11.73
4. La Valutazione della QUALITA'/PREZZO
Bene ora so che ho per le mani un allenatore assistente che rende 11.73
e mi costa 10.925 € alla settimana.
E' tanto?
E' poco?
Per vedere questo calcolo un primo rapporto tra i due e cioè
"STIPENDIO/MEDIA.CORRETTA"
che è un rapporto "prezzo/qualità", quindi minore sarà, minore sarà il prezzo che pagherò per avere quella TOT qualità.
Data l'esponenzialità delle curve però questo valore STIPENDIO/MEDIA.CORRETTA cresce al crescere del valore della MEDIA.CORRETTA:
il valore dell'allenatore di esempio che è
10925/11.73 = 931.25 è un valore ottimo per un formidabile, ma non così buono per allenatori di qualità inferiore e del tutto impossibile da ottenere in allenatori superiori a 12 di MEDIA.CORRETTA.
Ho smacchinato un po' e ho trovato una curva di riferimento che indico (idealmente) in rosso:
Questa curva rossa, calcolata con
43.639*EXP(0.2685*MEDIA.CORRETTA)
mi permette di vedere immediatamente se un allenatore ha un ottimo valore di qualità/prezzo dandomi un essenziale punto di riferimento.
Infatti vado a calcolare quella che definisco "COSTOSITA' " dell'allenatore assistente
COSTOSITA' = (STIP/MEDIA.CORRETTA)/(43.639*EXP(0.2685*MEDIA.CORRETTA))
Se il valore è 100% significa che è pari a quello della curva, ottimo
eccellente se va addirittura sotto (con valori minori del 100%)
e via via peggiora quanto più aumenta sopra il 100%.
Questa "costosità" quindi è una misura della qualità/prezzo, ancorata a una curva che immunizza dalle distorsioni causate dall'esponenzialità delle curve stipendi.
L'allenatore di esempio ha una costosità pari al 91.45%, davvero eccellente.
5. Il perché di tutto questo: L'esponenzialità e la VARIANZA
Il punto chiave per capire quanto sopra è sapere che le curve sono esponenziali e come questo incida.
Parto da un esempio facile facile che anche qui chiarisce.
Supponiamo che ci siano solo 2 skill da allenare: VEL e TEC.
L'allenatore A ha 8.00 di skill in VEL e 15.00 di skill in TEC, è quindi un allenatore assistente che rende 8.00+15.00=23.00/2=11.50 un formidabile medio.
E mi costa 3600€ settimanali
L'allenatore B ha 10.00 di skill in VEL e 13.00 di skill in TEC, è quindi un allenatore assistente che rende 10.00+13.00=23.00/2=11.50 un formidabile medio, come il precedente
Ma questo mi costa solo 2035€ settimanali.
Perché?
Per l'esponenzialità delle curve: passare da 13 a 15 costa molto, molto di più che passare da 8 a 10, è la barra verticale rossa contro la piccola barra verticale verde
ma in termini di resa come allenatore assistente rende esattamente lo stesso, quei "2" in più o in meno.
L'allenatore B ha 11.00 di skill in VEL e 12.00 di skill in TEC, è quindi un allenatore assistente che rende 11.00+12.00=23.00/2=11.50 un formidabile medio, come i precedenti
Ma questo mi costa solo 1775€ settimanali.
Il perchè l'avete ormai capito.
Il minimo si ha naturalmente quando le skill sono identiche 11.50 e 11.50, in tal caso ho la MASSIMA resa col minimo costo, in questo caso 1740€ settimanali.
L'ideale quindi è trovare un allenatore che abbia una VARIANZA MINIMA tra le skill.
E la stessa logica naturalmente si può estendere a più delle 2 skill di questo esempio semplificato... ai nostri allenatori con 8 skill, cercando che vi sia una VARIANZA MINIMA (possibilmente nulla) tra di esse.
L'unica IMPORTANTE eccezione è che PAR costa il quadruplo delle altre. L'ideale per minimizzare è che PAR si aggiri attorno al 67.5% della media delle altre skill.
Ad es. un allenatore assistente fenomenale in termini di risparmio sarebbe uno con un profilo skill
12 12 12 12 8 12 12 12
Il valore di VARIANZA lo determino con la seguente formula, dopo aver calcolato la media delle skill esclusa parate (che indico con MSeP)
VARIANZA = (RES-MSeP)^2 + (VEL-MSeP)^2 + (TEC-MSeP)^2 + (PAS-MSeP)^2 + (PAR-MSeP*0.675)^2 + (DIF-MSeP)^2 + (REG-MSeP)^2 + (ATT-MSeP)^2
minore sarà la VARIANZA (valori sotto il 30 sono ottimi), migliore sarà il vostro allenatore in termini di Qualità/Prezzo.
SINTESI MASSIMA: cercate uno con valori delle skill il più vicini possibili, senza salti e sbalzi... e per PARATE il valore ideale è 2/3 della media delle altre skill...
_________________________
Ok, ecco un foglio excel con cui potete valutare gli allenatori assistenti.
Non c'è bisogno di spiegazioni: basta inserire i dati nelle caselle gialle e fa tutto lui :)
qui il file:
https://sites.google.com/site/andreactools/home/strumentispeciali/SOKKER%20analisi%20ALLENATORI%20%28easy%29%201.2.xlsx?attredirects=0&d=1
edit (13/5/2015): ho aggiornato il file excel appena sopra con una nuova formula della costosità e con la varianza di parate ideale al 69%, pertanto se calcolate con qs nuovo file i valori saranno un po' diversi da quanto mostrato negli esempi sopra.
_________________________
Aggiungo qui una parte di discorso che sennò in 3a pagina può sfuggire:
C'è un'altra cosa che nn ho aggiunto nel discorso sopra: il Prezzo di Acquisto
Generalmente il mercato su cosa si basa? Solo su quello che vede e cioè lo stipendio.
Avete visto anche voi che il costo di quelli "Più Bassi" di stipendio a parità di valutazione generale visibile ("eccellente", "formidabile"...) schizza. Ne vale sempre la pena? Non credo.
Con il tool sopra voi potete vedere anche i decimali dell'allenatore che volete comprare, avete insomma un'arma in più rispetto agli altri.
Perché?
Presto detto.
Mettiamo di cercare un "formidabile"
a mercato potete trovare anche allenatori con 9k di stipendio, o anche meno
nel mio DB ho ad es.
Miikael Luukas 9 11 9 11 11 13 10 12
9250 di stipendio per una resa (la MEDIA.CORRETTA) di 11.16
se in un certo giorno è il formidabile più economico sulla piazza schizza su di prezzo, mettiamo a 63k
oppure potete trovare gente come
Szervác Burkus 10 11 9 13 6 13 13 14
che di stipendio prende 11.225
ora, Szervác Burkus ha una MEDIA.CORRETTA di 11.75, rende quindi ben 0.60 in più rispetto a quello precedente
e quanto costa Burkus? Burkus è stato pagato 13k il 14 maggio scorso...
perché mentre gli altri si azzuffano per prendere quello che rende 11.16, quello che rende 11.75 ma costa 2k in più alla settimana viene schifato...
quindi facciamo un po' di conti...
Burkus costa di acquisto 50k in meno.... ma di stipendio settimanale 2k in più...
per 25 settimane quindi chi ha comprato Burkus non solo avrà risparmiato (in termini economici) rispetto all'altro acquirente, ma avrà anche e soprattutto un allenatore che rende in termini di allenamento più di mezzo livello in più rispetto all'altro.
(edited)
(edited)
Greg ti dovrebbe dare il premio Nobel! Complimenti anche se non ho capito tutto ;)
Greg ti dovrebbe dare il premio Nobel! Complimenti anche se ...io non ci arrivo ;)
Greg ti dovrebbe dare il premio Nobel! Complimenti anche se ....non ci arrivo neanche io :)
Greg le ha scritte 'ste cose :D
Ho aggiunto il foglio excel così potete vedere come sono gli ALLENATORI
Ho aggiunto il foglio excel così potete vedere come sono gli ALLENATORI
Io ho capito solo che i grafici 3 e 4 stavano proprio sotto la stilografica che stavi caricando... peccato, si sono macchiati tutti :)
Per il resto giuro che ho letto tutto e ho realizzato quanto io sia ignorante in matematica :(
Per il resto giuro che ho letto tutto e ho realizzato quanto io sia ignorante in matematica :(
quindi se voglio un assistente formidabile, costa meno un allenatore che ha 8 skill formidabile rispetto ad uno che ha ad esempio 4 skill accettabile e 4 sovrumano
(edited)
(edited)
L'unica cosa che non ho capito è come hai trovato la curva corretta
Gli assistenti allenatori possono essere d’aiuto all’allenatore principale per migliorare l’efficacia dell’allenamento; migliori sono gli assistenti (in termini di valutazione generale), maggiore sarà il loro contributo.
Grucho, dalle regole la resa dovrebbe essere la stessa (almeno io questo capisco)
(edited)
Grucho, dalle regole la resa dovrebbe essere la stessa (almeno io questo capisco)
(edited)
L'unica cosa che non ho capito è come hai trovato la curva corretta
esattamente.. :)
non che ci sarei arrivato da solo a fare tutto il resto, ma perlomeno mi consolo con il fatto che ho capito tutti i vari procedimenti!!
complimenti!
esattamente.. :)
non che ci sarei arrivato da solo a fare tutto il resto, ma perlomeno mi consolo con il fatto che ho capito tutti i vari procedimenti!!
complimenti!
quanto io sia ignorante in matematica :(
qui nn serve, ho anche colorato
"verde" ok,
"rosso" feeeeeeeeermo!
guarda questi 2 qui (allenatori reali)
questo ti costa 29325€ alla settimana per darti 12.16 di contributo allenamento.
E' penalizzato da un valore alto di PAR (15) che dovrebbe aggirarsi invece attorno a 8 per essere ottimale e da quell'1 in REG che alza molto la varianza...
risultato? costosità in rosso al 210% (cioè costa più del doppio di altri che rendono uguale) e VAR a 187
invece guarda che bello
Skill tutte molto vicine, PAR non lontano dal valore ideale...
risultato? costosità bassissima 81.6% !!!
e Varianza anche bassissima a 8.8
col risultato che questo qui ti dà più del primo (12.25 invece di 12,16) e ti costa 11.7k alla settimana invece di 29k...
qui nn serve, ho anche colorato
"verde" ok,
"rosso" feeeeeeeeermo!
guarda questi 2 qui (allenatori reali)
questo ti costa 29325€ alla settimana per darti 12.16 di contributo allenamento.
E' penalizzato da un valore alto di PAR (15) che dovrebbe aggirarsi invece attorno a 8 per essere ottimale e da quell'1 in REG che alza molto la varianza...
risultato? costosità in rosso al 210% (cioè costa più del doppio di altri che rendono uguale) e VAR a 187
invece guarda che bello
Skill tutte molto vicine, PAR non lontano dal valore ideale...
risultato? costosità bassissima 81.6% !!!
e Varianza anche bassissima a 8.8
col risultato che questo qui ti dà più del primo (12.25 invece di 12,16) e ti costa 11.7k alla settimana invece di 29k...
quindi se voglio un assistente formidabile, costa meno un allenatore che ha 8 skill formidabile rispetto ad uno che ha ad esempio 4 skill accettabile e 4 sovrumano
no, dimentichi parate che costa di più
l'ideale è 11 11 11 11 7 11 11 11 circa
no, dimentichi parate che costa di più
l'ideale è 11 11 11 11 7 11 11 11 circa
Si ma penso che la resa non sia la stessa....
per la resa conta la "MEDIA.CORRETTA" indicata sopra...
in effetti solo con quella tornano i valori "generali" giusti... altrimenti a volte con la media "grezza" ti viene 10.80 magari, ma l'allenatore è etichettato come "formidabile"...
a volte anche la MEDIA.CORRETTA sbaglia, ma di pochissimi decimali... tipo vede lo stesso "formidabile" come un 10.98, trattandosi di stime ci sta che qualche minuzia possa deviare dal valore stimato
per la resa conta la "MEDIA.CORRETTA" indicata sopra...
in effetti solo con quella tornano i valori "generali" giusti... altrimenti a volte con la media "grezza" ti viene 10.80 magari, ma l'allenatore è etichettato come "formidabile"...
a volte anche la MEDIA.CORRETTA sbaglia, ma di pochissimi decimali... tipo vede lo stesso "formidabile" come un 10.98, trattandosi di stime ci sta che qualche minuzia possa deviare dal valore stimato
L'unica cosa che non ho capito è come hai trovato la curva corretta
quale curva scusami?
quella rossa che segue l'ottimo di "prezzo/qualità" al crescere della media generale dell'allenatore?
quale curva scusami?
quella rossa che segue l'ottimo di "prezzo/qualità" al crescere della media generale dell'allenatore?
come al solito....non c'ho capito na sega!! detto senza francesismi