Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Allenamento MID.

2013-06-07 10:21:32
Ciao a tutti.

Una domanda...

Ho sempre allenato DEF e dopo una breve parentesi (negativa) ad allenare ATT, ho ripreso coi DEF.

Vorrei iniziare ad allenare MID (reparto mai allenato)...

Pro e contro... vantaggi e svantaggi e suggerimenti x allenare al meglio questo reparto...

Grazie!!!

2013-06-07 13:44:57
ormai alleno MID da parecchie stagioni, forse qualche consiglio riesco a dartelo.

l'allenamento dei MID probabilmente è il più complesso in sokker, soprattutto perchè coinvolge tutte le skill (qual più quale meno) e poi perchè nella categoria MID rientra di tutto un po': dall'ala al centrocampista difensivo!
chiaramente serve velocità e passaggi per tutti,
difesa a seconda del ruolo: se vuoi creare un bel mediano alla gattuso fai prima a conprare un difensore e completarlo a centrocampo
lo stesso se vuoi un valido trequartista: prendi un attaccante e completalo in passaggi
regia sarebbe skill sovrana, invece spesso non serve pomparla tanto x avere giocatori che rendono bene in campo
tecnica è una fregatura: è molto necessaria per avere una buona fluidità di gioco, quindi un gioco molto bello esteticamente, ma il bel gioco non sempre è redditizio sul campo, inoltre è assolutamente irrilevante per quanto riguarda il valore di mercato del giocatore!

altro problema, i MID si sono svalutati sul mercato più degli altri ruoli
2013-06-07 14:30:58
Bonwilly ti ha dato una spiegazione molto buona secondo me, mi trovo d'accordo quasi su tutto.
Riguardo regia... Beh, devono avere un valore minimo per la quale devono essere abili a smistare palla in tempo. A centrocampo la differenza la fa una buona disposizione tattica anche in base all'avversario. Dopo che regia permette una certa fluidità di gioco, passaggi, secondo me, diventa la skill sovrana.
Tecnica dipende dai ruoli, ma è importante non averla bassa, dato che dipendono anche i passaggi di prima e la correttezza degli stop.

Io sono del parere che allenare mid è il reparto più stimolante e più libero, permette di allenare una gran quantità di skill senza penalizzazioni (per i def ad esempio, se si vuole alzarli in regia occorre metterli mid, a meno di non allenarli al 50% che è una ca**ata incredibile).
La cosa bella è che puoi allenare anche difensori completi in primaria (così da usarli la domenica) e alzarli in secondarie (il mercoledì). Io faccio così! Così risparmio uno stipendio e in fase di acquisto ho potuto vendere un difensore in più per un'acquisto migliore :).
Per i trequartisti prendi un attaccante già completo e completalo nelle secondarie. Ti può essere utile se hai una punta forte e si infortuna. Anche questo, io lo faccio.

Penso che l'allenamento migliore sia quello a giro, si acquistano i giocatori con già una certa livellazione, e poi si alzano tutti allo stesso modo :)

Riguardo ai trequartisti, se come hanno detto tempo fa slegheranno il ruolo dall'allenamento, si potrà usare il trequartista come att, e alzato in regia e passaggi sarà più intelligente, magari senza andare addosso a delle difese ad elastico. Inoltre tecnica velocità e difesa servono comunque a loro già di base :)

MID tutta la vita, fino a che non cambiano sistema di allenamento slegandolo dal ruolo.

EDIT: alleno mid da otto stagioni

(edited)
2013-06-07 15:24:51
altro problema, i MID si sono svalutati sul mercato più degli altri ruoli

... sono d'accordo su tutto, tranne la svalutazione... secondo me i MID in sokker sono come l'iPhone... svalutano meno rispetto agli altri smartphone... (quindi meno degli altri ruoli).

Ho visto MID andare via a molti milioncini, invece...
2013-06-07 15:38:53
Anch'io alleno MID da molte stagioni ormai e concordo con quanto detto soprattutto da Ringhio.
E' il più libero e creativo degli allenamenti, non so se il più redditizio.
Credo che tecnica a certi livelli bisogna averla alta e secondo me il mercato la premia.
Tutti i giocatori possono beneficiare della rotazione di un allenamento MID. Io di solito ruoto poco velocità (alleno solo nelle pause di stagione), a patto di avere però degli allenandi con un pò di velocità di partenza (dall'eccellente in su).
2013-06-07 16:07:14
sono d'accordo con quanto hanno espresso finora i colleghi sokkeriani. Aggiungo un paio di cose:

- chi allena def non deve pensare di fare passaggi e regia, al massimo tecnica, ma sarebbe bene evitare anche quella. Deve prendere giovani che hanno già un livello minimo adeguato e poi lasciar fare ai generali. Quindi solo difesa e velocità, con preferenza per la prima e solo completamento per la seconda.
- chi allena attacco grosso modo lo stesso solo che le skill sono tre, ma poi il valore procapite dei giocatori è molto superiore.
- chi allena centrocampisti conviene che prenda giocatori già veloci e poi come già detto, a seconda del ruolo che devono ricoprire avere alta o meno alta la difesa. Velocità solo occasionalmente, magari nella settimana in cui si fa una sola partita e per rifinire. Oppure al massimo a inizio ciclo quando si prendono 20 giovanissimi per selezionarne il talento. Poi si screma e velocità meglio non allenarla come detto.

I problemi per chi allena mid, secondo me, sono soprattutto 2:

- eccessivo condizionamento tattico. Giocare con 5 slot impostati MID procura guai. Il nuovo sistema di gioco (ormai non è più tanto nuovo) favorisce la presenza di punte vere in campo e, dato che i difensori devono essere almeno 4 (a parte rare occasioni), la cosa presenta problematiche. O metti un attaccante con ordine MID riducendone l'efficacia, e soprattutto limitando lo sfruttamento alle sessioni di tecnica, oppure devi mettere MID un difensore esterno, riducendone l'efficacia sulle ali avversarie e, anche, l'ottimizzazione di allenamento. Perché questo giocatore deve avere una difesa altissima, ed essere di fatto un difensore. Ma alzare un difensore da 6 a 10 in regia non da gli stessi frutti che alzare un vero centrocampista da 10 a 12 per esempio. Quindi per essere efficace come allenamento il nostro terzino dovrebbe avere le skill di centrocampo già alte. Giocatori così sono mooolto costosi e poi relegarli al ruolo di terzino diventa uno "spreco" tecnico-tattico non trascurabile.

- obsolescenza dei giocatori. E' già stato accennato, ma merita di essere analizzato. Ha a che fare con la vita utile in campo come titolari. Un def diventa pronto o quasi già sui 22 anni se è forte. Un mid può anche giocare a 22 anni se è forte, ma se vuoi stare a certi livelli puoi permettertene uno così in un centrocampo a 4, già se sono due si soffre troppo. Devono essere proprio forti forti per iniziare ad essere utili a quell'età. Più facile che siano titolarizzabili dui 24 anni, o anche 25. Con uno anche da 22/23 anni. Ma il buon allenatore che vuole guadagnare dai suoi allenamenti a 25 anni il giocatore dovrebbe già venderlo. E così, mentre chi allena difensori riesce a utilizzarli per 3 stagioni, chi allena centrocampisti tende a ritardare la "commercializzazione" diciamo così. Questo genera una cannibalizzazione dei guadagni. Cioè gli allenatori di mid finiscono per "usufruire" di una vita media da "non allenando" anche per i propri allenandi e consumare "valore". Già i MID sono quelli che costano di più da "giovani" in rapporto a quanto costano da "maturi", poi si ritarda anche le vendita e alla fine raramente se ne esce con un guadagno economico significativo. Anche gli attaccanti maturano tardi, ma dovendone perfezionare solo 6, alla fine puoi prenderli mediamente più qualitativi e il fatto che abbisognano solo di 3 skill fa in modo che a età più giovani posseggano già le tre skill a livelli utili. Quindi già a 23 anni, i migliori, possono destreggiarsi come titolari in serie B (vedi brescia, che addirittura era titolare della squadra prima in classifica in A). Inoltre gli attaccanti mantengono il loro prezzo più a lungo mentre si perfezionano ad età mature. Dai 26 ai 27anni per esempio. Un mid che a 25 anni vale 6kk, e a 26 aumenta anche di due skill non migliora il suo valore, mentre un attaccante che a 25 anni è triplo sovrumano vale grosso modo 7kk, ma se a 26 anni è 17 17 16 te lo pagano 8kk. Quindi allenare attaccanti al limite del loro ciclo di vita di allenamento è redditizio, mentre allenare mid e def non lo è. I def a 25 anni sono completi, devi venderli, oppure cominciare ad allenarli nelle secondarie con minor efficienza economica. I mid dopo i 25 anni perdono capacità di incrementare il loro valore di mercato anche allenandosi. Questo è il punto.
Scusate il superpistolotto.

Conclusione per tool e chi non legge quanto sopra. Chi allena MID deve cercare di prendere con cura gli allenandi, tenendo ben presente che dovrà utilizzare 5 titolari in età compresa tra 22 e 25 e poi vendere, non deve cedere alla tentazione di tenere oltre i 25 anni credendo che migliorare qualche skill gli consegni un guadagno maggiore, e non farebbe una cattiva scelta se provasse a rinunciare ad uno slot, giocando con 4mid la domenica e 5mid al mercoledì in modo da evitare i problemi di tattica. Li prende più qualitativi ma ne prende solo 9. Alla fine ci guadagna secondo me.
(edited)
2013-06-07 17:03:15
Secondo me non conviene vendere un mid a 25 anni, è vero che se lo vendi a 27 con qualche skill in più non è detto che ci fai più soldi ma ci guadagni di qualità......
il mercato lo fai con i giovani allenandi se li compri bene e li alleni li rivendi anche a 1,5 M con 1 stagione e parlo di giocatori che paghi max 200 mila, ne alleni 5 solo panchinari. (con 3 stagioni ho fatto 15M solo con i panchinari e la prossima stagione faccio altri 5M solo con 3 giocatori)
Con le vendite dei titolari ti ricompri un 21 da 5/6M.
2013-06-07 17:09:06
è vero, il mercato va fatto con i giovani; ma poi rinunci di netto alla coppa. Si parlava sempre di alti livelli. Ad alti livelli rinunciare agli introiti della coppa diventa difficile. Sono 150k di media a settimana. Nei turni più cicciotti si arriva pure a 300k.
Certo se uno decide di allenare mid poi fa le sue scelte e cerca la strada più conveniente. La doppia tipologia, titolari/giovani è una strada anche per chi allena def. Fare gain con giocatori da 16 a 20anni o 21anni e poi comprare titolari già strutturati dai 24 ai 27 anni. Perdi la coppa ma riesci a starci dentro.
(edited)
2013-06-07 17:21:03
Si è vero, infatti ho deciso di schierare qualche giovane nell'ultima partita di coppa e sono uscito, stavo perdendo troppi allenamenti. dipende sempre da che giocatori hai in squadra e se vuoi rinunciare anche a vincere il campionato, perchè se i giovani li avrei fatti giocare in campionato adesso avevo 3 punti in meno ma forse sarei passato in coppa.

2013-06-07 18:35:12
non sono d'accordo con la tecnica..per me è uan skill fondamentale in tutti i ruoli figurarsi in un centrocampista ...inoltre tecnica nell'acquisto di un calciatore è una delle skills che determina un innalzamento del prezzo...perlomeno questa è la mia esperienza di campo e di mercato!
2013-06-07 19:00:38
amo i centrocampisti con tecnica alta, creano superiorità e spesso fanno uscire i difensori..
secondo me è fondamentale..
2013-06-07 19:03:28
la tecnica alta aumenta la velocità e precisione del giropalla con passaggi di prima. i miei mid per esempio non hanno regia tanto alta, ma fanno torello rapido e preciso proprio perché hanno tecnica alta.
2013-06-07 19:03:53
molti scordano che, tecnica non serve solo per saltare l'avversario, ma anche per i passaggi di prima, fondamentale in un buon MID
2013-06-07 19:04:28
ecco 20 secondi e mi ha anticipato il gatto spelacchiato
2013-06-07 19:04:52
Scopa! Che non è un'esortazione per il week and :p
2013-06-07 19:40:47
alleno mid da 5/6 stagioni dopo aver allevato def x ventordici stagioni..... 100mila volte piu' coinvolgente, divertente e impegnativo allenare mid...
ps i miei 5 mid titolare sono una combo omogenea di skill..
(edited)
(edited)