Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Allenamento MID.
io faccio 2 cicli. uno inizia dai 21/22 fino ai 25 e l altro tra 17/18 ai 20/21... cosi nn ho traumi tra un ciclo e l altro
ottimo consiglio...lo giro a mia figlia che ogni volta che ha un ciclo è una tragedia :)
ottimo consiglio...lo giro a mia figlia che ogni volta che ha un ciclo è una tragedia :)
Grazie a tutti delle varie opinioni.
Anche io ho cominciato solo sul finire della scorsa stagione l'allenamento Mid,
e devo dire che tutto quello che avete detto è vero.
Aggiungo che servono anche tanti dindini nel proprio budget, per comprare i 10 prospetti interessanti da allenare (o 5 se non si vuol toccare la formazione titolare).
Per il resto, taaaanta pazienza nelle prime stagioni, e perseveranza nelle seguenti
Anche io ho cominciato solo sul finire della scorsa stagione l'allenamento Mid,
e devo dire che tutto quello che avete detto è vero.
Aggiungo che servono anche tanti dindini nel proprio budget, per comprare i 10 prospetti interessanti da allenare (o 5 se non si vuol toccare la formazione titolare).
Per il resto, taaaanta pazienza nelle prime stagioni, e perseveranza nelle seguenti
Torquemada to
Barros
Alleno mid da sempre e devo dire che mi ritrovo con le tue dichiarazioni e quelle di Concheddu, mai rinunciare a tutti gli allenandi.
Tanto, diciamolo, un mid 21 enne non ti fa in campo quei danni che ti fa un difensore 21 enne o una punta della stessa età.
Lo svantaggio semmai è che il mercato nn premia ababstanza gli sforzi dell'allenamento e nn potendo allenarli noi fino ai 28-29 anni, per ovvi motivi di rentro economico, ci troviamo spesso a subire centrocampi avversari + forti, composti da over 30.
Io ora ho ripianificato la sqaudra ed azzerato la vecchia, presto tornerò a fare come prima, ossia autoprodurre tutto in caso e comprare solo 1 punta ed un portiere ogni morto di papa, progressivamente tutti i mid andranno (verso i 24-25 anni) a coprire i posti in difesa ed almeno 1 in attacco.
Ovviamente questa strategia va pianificata in largo anticipo e bisogna prendere dei veri difensori da convertire con molta pazienza.
Il motore però nn sembra + apprezzare il def/mid come ai vecchi tempi, ma noi siamo nostalgici, quindi il mediano e gli interni se nn hanno almeno un magichetto in difesa, si accomodano in panca!
Tanto, diciamolo, un mid 21 enne non ti fa in campo quei danni che ti fa un difensore 21 enne o una punta della stessa età.
Lo svantaggio semmai è che il mercato nn premia ababstanza gli sforzi dell'allenamento e nn potendo allenarli noi fino ai 28-29 anni, per ovvi motivi di rentro economico, ci troviamo spesso a subire centrocampi avversari + forti, composti da over 30.
Io ora ho ripianificato la sqaudra ed azzerato la vecchia, presto tornerò a fare come prima, ossia autoprodurre tutto in caso e comprare solo 1 punta ed un portiere ogni morto di papa, progressivamente tutti i mid andranno (verso i 24-25 anni) a coprire i posti in difesa ed almeno 1 in attacco.
Ovviamente questa strategia va pianificata in largo anticipo e bisogna prendere dei veri difensori da convertire con molta pazienza.
Il motore però nn sembra + apprezzare il def/mid come ai vecchi tempi, ma noi siamo nostalgici, quindi il mediano e gli interni se nn hanno almeno un magichetto in difesa, si accomodano in panca!
Lo svantaggio semmai è che il mercato nn premia ababstanza gli sforzi dell'allenamento e nn potendo allenarli noi fino ai 28-29 anni, per ovvi motivi di rentro economico, ci troviamo spesso a subire centrocampi avversari + forti, composti da over 30
eh ma.... se ti ritrovi contro Mid più forti over 30 , per forza di cose c'è chi li allena fino ai 28- 29... mica si trovan sotto ai cavoli... :-)
(edited)
eh ma.... se ti ritrovi contro Mid più forti over 30 , per forza di cose c'è chi li allena fino ai 28- 29... mica si trovan sotto ai cavoli... :-)
(edited)
Salve, riprendo un po' la discussione; dopo aver allenato praticamente solo attaccanti, avrei intenzione di passare ad allenare centrocampisti; fra le motivazioni, ci sono quelle di un allenamento più flessibile e stimolante e quelle di poter utilizzare un tipo di gioco più adatto alle mie esigenze;
sul primo punto, la possibilità di allenare più giocatori e avere più scelta nella tipologia di allenamento (ad esempio, poter allenare giocatori già alti in difesa per farne mediani, già alti in attacco per farne trequartisti etc) è un'idea che mi piace; la mia intenzione è quella di prendere, all'inizio, dieci centrocampisti giovani, di cui cinque più forti, 21/23enni da schierare titolari e cinque "riserve" under 21 da far crescere con più tempo; poi, eventualmente, con maggiori risorse, cercherò di prendere giocatori già abbastanza affermati per rifinirli appunto come mediani o centrocampisti offensivi; parto con un ciclo di allenamento "velocità-tecnica-regia-passaggi" per poi modificarlo in caso di particolari esigenze; ho un budget di circa dieci milioni, per una serie D con basse aspettative credo dovrebbero bastare; le caratteristiche dei giocatori che andrò a cercare sul mercato, inizialmente, saranno più o meno: minimo medio in velocità-tecnica-regia-passaggi per gli under 21, minimo eccellente/formidabile per i 21/23enni, in modo da farli crescere uniformemente e piuttosto versatili per farli giocare in ogni zona del campo; col tempo andrò a cercare giocatori più specializzati (già formati in difesa o attacco, ad esempio già divini e con secondarie allenabili); questo, ovviamente, è un progetto a lungo termine;
sul secondo punto, prima di tutto ho l'impressione che nelle serie più alte, giocare con tre punte non paghi, specialmente se hanno regia e passaggi bassi; credo invece che un modulo con cinque centrocampisti o, al limite, con due punte, sia molto più effettivo, specialmente se hai un ala molto forte da poter schierare; in secondo luogo, preferisco uno stile di gioco basato sul possesso e sul fraseggio, che con tre punte è meno efficace in quanto sarebbe meglio giocare di contropiede e lanciarle negli spazi, altrimenti andrebbero ad "impattare" con i difensori avversari oppure resterebbero ferme ad aspettare che il difensore avversario le porti via il pallone, senza sapere nel frattempo cosa farne, oppure ancora si troverebbero costrette a passare indietro il pallone, con risultati a volte disastrosi (passaggio filtrante alla punta avversaria, anche se mi è capitato raramente, più che altro capita spesso nelle giovanili); queste, ovviamente, sono solo mie impressioni, dettate dalla mia esperienza di gioco;
se avete consigli o suggerimenti in merito a quanto riportato, ditemi pure, io vi ringrazio in anticipo!
sul primo punto, la possibilità di allenare più giocatori e avere più scelta nella tipologia di allenamento (ad esempio, poter allenare giocatori già alti in difesa per farne mediani, già alti in attacco per farne trequartisti etc) è un'idea che mi piace; la mia intenzione è quella di prendere, all'inizio, dieci centrocampisti giovani, di cui cinque più forti, 21/23enni da schierare titolari e cinque "riserve" under 21 da far crescere con più tempo; poi, eventualmente, con maggiori risorse, cercherò di prendere giocatori già abbastanza affermati per rifinirli appunto come mediani o centrocampisti offensivi; parto con un ciclo di allenamento "velocità-tecnica-regia-passaggi" per poi modificarlo in caso di particolari esigenze; ho un budget di circa dieci milioni, per una serie D con basse aspettative credo dovrebbero bastare; le caratteristiche dei giocatori che andrò a cercare sul mercato, inizialmente, saranno più o meno: minimo medio in velocità-tecnica-regia-passaggi per gli under 21, minimo eccellente/formidabile per i 21/23enni, in modo da farli crescere uniformemente e piuttosto versatili per farli giocare in ogni zona del campo; col tempo andrò a cercare giocatori più specializzati (già formati in difesa o attacco, ad esempio già divini e con secondarie allenabili); questo, ovviamente, è un progetto a lungo termine;
sul secondo punto, prima di tutto ho l'impressione che nelle serie più alte, giocare con tre punte non paghi, specialmente se hanno regia e passaggi bassi; credo invece che un modulo con cinque centrocampisti o, al limite, con due punte, sia molto più effettivo, specialmente se hai un ala molto forte da poter schierare; in secondo luogo, preferisco uno stile di gioco basato sul possesso e sul fraseggio, che con tre punte è meno efficace in quanto sarebbe meglio giocare di contropiede e lanciarle negli spazi, altrimenti andrebbero ad "impattare" con i difensori avversari oppure resterebbero ferme ad aspettare che il difensore avversario le porti via il pallone, senza sapere nel frattempo cosa farne, oppure ancora si troverebbero costrette a passare indietro il pallone, con risultati a volte disastrosi (passaggio filtrante alla punta avversaria, anche se mi è capitato raramente, più che altro capita spesso nelle giovanili); queste, ovviamente, sono solo mie impressioni, dettate dalla mia esperienza di gioco;
se avete consigli o suggerimenti in merito a quanto riportato, ditemi pure, io vi ringrazio in anticipo!
Torquemada to
rino97
E' un allenamento molto lungo, che, personalmente, prediligo.
Se decidi di iniziare e devi prenderti tutto il parco allenandi mettiti in testa che per 2-3 stagioni faticherai molto, perchè sarai costretto a giocare con i giovani. Un mid anche se forte fatica a giocare titolare anche a 22 anni, poi molto dipende dalla serie in cui militi.
Prenditi 10 giocatori tra i 18 ed i 20 anni, poi ogni anno ne sostituisci qualcuno. Io evito di prenderne più di 3 della sessa età onde evitare annate buone e cattive.
Io alleno mid non facendo velocità, che in fin dei conti, ala esclusa, è la skill che in un giovane centrocampista serve meno, si lavora sul posizionamento in campo e sulla tattica e le manovre saranno faticose, ma tu almeno conserverai qualche punta discreta.
dal punto di vista economico ti consiglio di evitare i giovanissimi e quelli già completi in ogni skills, prenderne uno con uno scarso in una delle skills allenabili ti farà risparmiare soldi. Io sommo i punti delle 5 skills utili ad un centrocampista (no att-res e parate) e mi regolo, ora non so quanto hai in cassa da investire , ma a questo punto della stagione punterei un 19 enne da 44 punti o un 20 enne da 52, magari scarso da qualche parte, possibilmente nella skill che allenerai per prima ed alto in quella che allenerai per ultima.
Pianifica al meglio e non rimarrai deluso, con un margine di errore puoi già ora tranquillamente sapere come diventeranno i tuoi mid a 23-24- o 25 anni.
Nel tuo parco non far mancare un paio di def7mid, che ti consentiranno senza problemi di usare le 2 punte, mettendone uno come terzino. Costano, ma rendono da subito e non si deprezzano.
In bocca al lupo.
Se decidi di iniziare e devi prenderti tutto il parco allenandi mettiti in testa che per 2-3 stagioni faticherai molto, perchè sarai costretto a giocare con i giovani. Un mid anche se forte fatica a giocare titolare anche a 22 anni, poi molto dipende dalla serie in cui militi.
Prenditi 10 giocatori tra i 18 ed i 20 anni, poi ogni anno ne sostituisci qualcuno. Io evito di prenderne più di 3 della sessa età onde evitare annate buone e cattive.
Io alleno mid non facendo velocità, che in fin dei conti, ala esclusa, è la skill che in un giovane centrocampista serve meno, si lavora sul posizionamento in campo e sulla tattica e le manovre saranno faticose, ma tu almeno conserverai qualche punta discreta.
dal punto di vista economico ti consiglio di evitare i giovanissimi e quelli già completi in ogni skills, prenderne uno con uno scarso in una delle skills allenabili ti farà risparmiare soldi. Io sommo i punti delle 5 skills utili ad un centrocampista (no att-res e parate) e mi regolo, ora non so quanto hai in cassa da investire , ma a questo punto della stagione punterei un 19 enne da 44 punti o un 20 enne da 52, magari scarso da qualche parte, possibilmente nella skill che allenerai per prima ed alto in quella che allenerai per ultima.
Pianifica al meglio e non rimarrai deluso, con un margine di errore puoi già ora tranquillamente sapere come diventeranno i tuoi mid a 23-24- o 25 anni.
Nel tuo parco non far mancare un paio di def7mid, che ti consentiranno senza problemi di usare le 2 punte, mettendone uno come terzino. Costano, ma rendono da subito e non si deprezzano.
In bocca al lupo.
rino97 to
Torquemada
Grazie; già ho messo in conto che avrò un po' di difficoltà all'inizio, il fatto di avere come obiettivo, sul campo, un campionato senza troppe pretese in serie D, dovrebbe attenuare il problema; sul lato economico, credo che allenare attaccanti sia, alla lunga, più conveniente, ma personalmente non mi importa più di tanto, l'unica cosa che mi impensierisce è se riuscirò a prendere dei centrocampisti decenti col budget a disposizione (10 milioni circa, forse qualcosina in più se vanno bene le cessioni) per riuscire a salvarmi senza troppa fatica; sinceramente non ho idea di quanto possa essere il prezzo per un centrocampista 20/23enne, minimo eccellente/formidabile nelle skill che mi interessano, a fine/inizio stagione; in particolare, credo siano indispensabili almeno un'ala decente (visto che giocherò con una punta) e almeno un centrocampista con buona difesa, per piazzarlo davanti alla difesa, se il prezzo per i suddetti non dovesse superare i 2 milioni, dovrei farcela, per il resto dei centrocampisti potrei anche mantenermi più basso; per i centrocampisti più giovani, spero anche in qualche buona uscita dalle giovanili;
il grosso dei giocatori cercherò di prenderli 18/20enni come mi hai consigliato, non credo però che potrò schierarli tutti titolari per mancanza di budget; come ho detto sopra, cercherò almeno di prendere un paio di giocatori già ben definiti, max. 23enni, per il resto cercherò di arrangiarmi, pur non sacrificando la qualità; sempre come mi hai consigliato, punterò più alla somma skill che non sulle singole skill, se poi sono completi e/o equilibrati, tanto meglio;
per quanto riguarda l'allenamento, difficilmente cambierò la mia idea di base, ossia quello di un ciclo "vel-tec-reg-pass", parzialmente modificabile in base alle esigenze, in modo da far crescere i centrocampisti nella maniera più equilibrata possibile; soltanto in seguito (quando avrò maggiori risorse e/o particolari esigenze tattiche) prenderò in considerazione l'idea di un allenamento più specializzato, anche con l'obiettivo di allenare mediani e centrocampisti offensivi già completi in difesa e attacco;
ottima idea quella di mettere terzino un mid già alto in difesa, in questo modo potrò comunque schierare 5 centrocampisti oltre a due punte, mi sembra la soluzione più versatile possibile; si tratta però di una soluzione che potrò adottare, appunto, solo quando avrò maggiori risorse, tali da potermi permettere giocatori più specializzati (che credo costino un botto);
di nuovo grazie per i suggerimenti!
il grosso dei giocatori cercherò di prenderli 18/20enni come mi hai consigliato, non credo però che potrò schierarli tutti titolari per mancanza di budget; come ho detto sopra, cercherò almeno di prendere un paio di giocatori già ben definiti, max. 23enni, per il resto cercherò di arrangiarmi, pur non sacrificando la qualità; sempre come mi hai consigliato, punterò più alla somma skill che non sulle singole skill, se poi sono completi e/o equilibrati, tanto meglio;
per quanto riguarda l'allenamento, difficilmente cambierò la mia idea di base, ossia quello di un ciclo "vel-tec-reg-pass", parzialmente modificabile in base alle esigenze, in modo da far crescere i centrocampisti nella maniera più equilibrata possibile; soltanto in seguito (quando avrò maggiori risorse e/o particolari esigenze tattiche) prenderò in considerazione l'idea di un allenamento più specializzato, anche con l'obiettivo di allenare mediani e centrocampisti offensivi già completi in difesa e attacco;
ottima idea quella di mettere terzino un mid già alto in difesa, in questo modo potrò comunque schierare 5 centrocampisti oltre a due punte, mi sembra la soluzione più versatile possibile; si tratta però di una soluzione che potrò adottare, appunto, solo quando avrò maggiori risorse, tali da potermi permettere giocatori più specializzati (che credo costino un botto);
di nuovo grazie per i suggerimenti!
Ciao! vi va questo semplice giochino? mettere il vostro giocatore con il punteggio massimo della somma delle 5 skill nei valori da mid, io direi allenandi, ma so che per rifinire alcuni allenano anche a 28 anni... per cui farei una scaletta così:
18 35 punti
19 47 punti
20 37 punti
21 54 punti
22 60 punti
23 60 punti
non ho altri giocatori mid
divertiamoci :D
18 35 punti
19 47 punti
20 37 punti
21 54 punti
22 60 punti
23 60 punti
non ho altri giocatori mid
divertiamoci :D
va bene tutto, l'unico consiglio che mi sento di darti (anche perché non ho mai allenato mid) è di evitare quelli con attacco alto da far diventare trequartisti. In sokker già i trequartisti hanno scarsa applicazione, ma anche in quei casi attacco, secondo me, non è caratteristica utile. Nel senso che un mid (offensivo o no) bisognerebbe che passasse la palla a chi ha attacco al massimo possibile per massimizzare, appunto, le chance di segnatura. Se decide di tirare, invece, a mio parere, c'è qualcosa che non va nella tattica, perché quell'azione è stata utilizzata male riducendo le probabilità di andare in goal. Di conseguenza spenderesti soldi in più, perché il giovane con attacco alto può essere allenato anche da attaccante, per poi non avere ritorno né in campo, né al mercato. Bada bene non sto dicendo che un mid con attacco alto sia inutil, non farebbe bene in campo, oppure che non ci guadagneresti allenandolo, ma che altre strade, sia tatticamente che economicamente, sono più performanti. Questo sempre per la mia esperienza e a mio parere.
da allenatore di MID, che cerca di crescere e sfruttare anche i trequartisti, dissento fortemente dalla tua analisi, che è viziata da questo errore nelle ipotesi iniziali:
Nel senso che un mid (offensivo o no) bisognerebbe che passasse la palla a chi ha attacco al massimo possibile per massimizzare, appunto, le chance di segnatura
sebbene non ho (ancora) una statistica affidabile sui gol segnati da centrocampisti, la percentuale realizzativa dei centrocampisti si sta rivelando maggiore di quella degli attaccanti, nonostante una skill attacco peggiore di quella degli attaccanti. l'impressione che ne sto ricavando dopo qualche stagione è che regia faccia da moltiplicatore della skill attacco (per giocatori con ordine MID, non ho riscontrato la cosa con giocatori schierati ATT), cioè giocatori con 16/10 regia/attacco segnano con percentuali da 15 in attacco.
il mio sogna sarebbe avere un giocatore 16/14 che probabilmente in campo segnerebbe almeno quanto un attaccante divino
Nel senso che un mid (offensivo o no) bisognerebbe che passasse la palla a chi ha attacco al massimo possibile per massimizzare, appunto, le chance di segnatura
sebbene non ho (ancora) una statistica affidabile sui gol segnati da centrocampisti, la percentuale realizzativa dei centrocampisti si sta rivelando maggiore di quella degli attaccanti, nonostante una skill attacco peggiore di quella degli attaccanti. l'impressione che ne sto ricavando dopo qualche stagione è che regia faccia da moltiplicatore della skill attacco (per giocatori con ordine MID, non ho riscontrato la cosa con giocatori schierati ATT), cioè giocatori con 16/10 regia/attacco segnano con percentuali da 15 in attacco.
il mio sogna sarebbe avere un giocatore 16/14 che probabilmente in campo segnerebbe almeno quanto un attaccante divino
Io ho spesso giocato con mid in attacco, quindi parliamo di punte che hanno come skill massima in attacco lo splendido.
L'impressione che ne ho ricavato sulla percentuale realizzativa è in linea con la tua.
Direi che l'azione tipica di 1vs1 con il portiere forse è fallita + spesso dalla punta. Una punta classica è migliore nel colpo di testa e nel tiro dal limite.
Parlo di impressioni e non di studi statistici.
L'impressione che ne ho ricavato sulla percentuale realizzativa è in linea con la tua.
Direi che l'azione tipica di 1vs1 con il portiere forse è fallita + spesso dalla punta. Una punta classica è migliore nel colpo di testa e nel tiro dal limite.
Parlo di impressioni e non di studi statistici.
Nessuno vuole far sapere le superkazzole che hanno in squadra....
(edited)
(edited)
Ci rompiamo le scatole di metterci a contare le somme delle skill.. Ahahah
;D
;D
18 33 punti
19 44 punti
20 51 punti
22 59 punti
25 67 punti
19 44 punti
20 51 punti
22 59 punti
25 67 punti