Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: le giovanili sono convenienti?

2013-12-13 18:04:41
Rinunciare alle giovanili a priori significa togliersi una fonte di gioco. Anche influissero economicamente nel sistema mica ci cambia la vita reale.

Nulla paga come scoprire che tra una marea di scarti alla fine uno bellino salta fuori.
2013-12-13 18:05:52
Nulla paga come scoprire che tra una marea di scarti alla fine uno bellino salta fuori.

E uno mica è saggio per nulla! Grande Max! :)
2013-12-13 18:09:26
Totale: 25 180 630
Ricavo medio annuo: 4 196 771
2013-12-13 18:44:42
Io le vorrei tanto aprire proprio x lo scopo ludico di crescermi i giovani; cosa che ho sempre fatto nei vari manageriali come Football Manager e che io adoro U_U

Voglio però valutare i costi x non dissanguarmi; tipo un allenatore incredibile sui 20k e 11 giocatori x iniziare dite sia buono?
2013-12-13 18:54:40
Voglio però valutare i costi x non dissanguarmi; tipo un allenatore incredibile sui 20k e 11 giocatori x iniziare dite sia buono?

Certo! considera che per le prime due stagioni potresti non ricavare niente quindi devi capire se la tua economia può reggere la spesa settimanale.

Purtroppo in eccellenza si guadagna poco :(
2013-12-13 19:00:11
Per esperienza non conviene aprire le giovanili prima della D.

Tieni conto che le prime due stagioni non caverai un ragno dal buco: se arrivi a 50k€ di incassi ritieniti fortunato. Tuttavia ho avuto la possibilità di allenare alcuni ragazzi nella mia squadra e qualcuno è diventato decente per le partite del mercoledì...

In sostanza è come una start-up: le prime tre stagioni puoi bellamente sognarti di farti ricavi (è come se fosse un buco nero).
2013-12-13 19:17:35
i conti sono deficitari, inutile girarci attorno. perché i conti devi farli sulla "speranza matematica" di guadagno. E quella è negativa, perché le probabilità di campionicini, o anche di giocatori appetibili al mercato a vari livelli è molto bassa, o bassissima.

Che io sappia non abbiamo nessuna dato per stabilire quale sia l'effettiva probabilità che ti escano buoni giocatori, o ce l'abbiamo?
Se ci basiamo solo sulle affermazioni di chi dice "evviva mi è uscito un campione" oppure "mi escono solo scarpe" andiamo poco lontano, anche perchè di solito i posto come questi li aprono utenti insoddisfatti delle giovanili, quindi è più probabile che noi veniamo a conoscenza dei casi in cui le giovanili producono giocatori scarsi.

Inoltre bisogna vedere cosa intendiamo con "campioncini":
1) se intendiamo potenziali giocatori della nazionale, allora è vero, sono, giustamente poche le probabilità che escano
2) se intendiamo le probabilità che ti escano potenziali titolari per la tua rosa allora le cose cambiano. Ad esempio, io in D ho una rosa di una quindicina di giocatori titolari tutti usciti dalle mie giovanili, che per il livello della mia squadra possono essere considerati "campioncini" in quanto mi consentono di combattere ogni stagione per la vittoria del mio girone. Tra questi ce ne seon un paio nel giron della nazionale.

Da quando ho iniziato il progetto di avere solo giocatori autoctoni, ovveo 3 stagioni fa, sono riuscito a tirare su (oltre a quelli che già avevo), una dozzina di giocatori in grado di giocare titolari. In sostanza mi sono usciti almeno 4 giocatori buoni per la D ogni stagione: in questo modo ogni quattro stagioni posso essere in grado di costruire/rinnovare il parco titolari con giocatori buoni per la mia categoria. Visto che ogni stagione mi escono in media 15 giocatori, direi che le probabilità che ti escano giocatori buoni per la D sono circa un 26%. Secondo me è una probabilità più che accettabile.
Dal punto i vista economico, basando le mie entrate ed uscite solo sulle giovanili (e sugli sponsor) continuo ad essere sempre costantemente in verde, anzi ho un bilancio che è esattamente uguale a quando mi addentravo anche nel mercato. Questo è indice che anche economicamente le giovanili nel mio caso non sono un buco nero, anzi, mi permettono tranquillamente di essere in pari.
2013-12-13 19:17:48
c'è anche chi ha fortuna tipo:
Auro Pusceddu 17 2013-10-05 16 267 €
Corrado Trombadori 17 2013-09-21 1 556 000 €

e sono gli unici due giovani usciti :)
2013-12-13 19:20:30
nota bene, la mia stima delle probabilità è al ribasso perchè non ho calcolato i giocatori buoni che ho venduto perchè non rientravano nei miei piani di allenamento ma ho calcolato come buoni solo quelli che ho tenuto
2013-12-13 19:24:40
Che io sappia non abbiamo nessuna dato per stabilire quale sia l'effettiva probabilità che ti escano buoni giocatori, o ce l'abbiamo?
Se ci basiamo solo sulle affermazioni di chi dice "evviva mi è uscito un campione" oppure "mi escono solo scarpe" andiamo poco lontano, anche perchè di solito i posto come questi li aprono utenti insoddisfatti delle giovanili, quindi è più probabile che noi veniamo a conoscenza dei casi in cui le giovanili producono giocatori scarsi


Nelle statistiche squadra l'ultima sezione riguarda proprio le giovanili.
Se prendemmo un campione di x squadre potrebbe essere una base dati interessante oppure no ?

Grazie
Nel tuo caso hai incassato oltre 7 milioni dalle giovanili ed hai dei giocatori titolari per la serie D che per poco che possano valere secondo me in media almeno 2 milioni cadauno li valgono.

Per cui il tuo sistema di allenare i tuoi ragazzotti ti frutta bene, e questo è tutto merito tuo dalla selezione del giovane nelle giovanili, all'allenamento in poi.
2013-12-13 19:30:14
Voglio però valutare i costi x non dissanguarmi; tipo un allenatore incredibile sui 20k e 11 giocatori x iniziare dite sia buono?

Iniziare con un allenatore così caro è un suicidio inutile. Io che le ho belle potenti ho 30 giocatori ed un allenatore da 16000: siccome conta soprattutto la distribuzione casuale delle skill non serve un super allenatore.

Puoi iniziare con 11 posti come dici tu, ed un allenatore da 4000 euro e con una spesa settimanale di 15000 euro totali hai le giovanili.

Io iniziai aprendo con pochi giovani alla volta e spendendo pochissimo per l'allenatore, tipo 1000 euro o meno. Poi via via che le mie finanze miglioravano aumentavo i posti e miglioravo l'allenatore. In quetso modo spendevo sempre solo quanto potevo permettermi, mai di più. Potresti provare così. Io le aprii subito, credo ancora in Eccellenza, avevo iniziato a giocare da poco.
2013-12-13 19:37:17

Nel tuo caso hai incassato oltre 7 milioni dalle giovanili ed hai dei giocatori titolari per la serie D che per poco che possano valere secondo me in media almeno 2 milioni cadauno li valgono.

Per cui il tuo sistema di allenare i tuoi ragazzotti ti frutta bene, e questo è tutto merito tuo dalla selezione del giovane nelle giovanili, all'allenamento in poi.


Ti riferivi a me? Se si, grazie! Comunque io non è che faccio chissà cosa, filtro i giovani sia nella scuola che in uscita, e poi quello si, cerco di allenare al meglio quelli che mi tengo :)
2013-12-13 20:18:45
ancora co sta storia dei giocatori titolari.
ve lo volete mettere in testa o no che non è un fattore di valutazione per le giovanili? I giocatori titolari li puoi prendere anche dal mercato normale e crescerteli e non cambia nulla, è la stessa identica cosa. Anzi dalle giovanili è peggio perché ti capita roba a random, mentre dal mercato te li puoi scegliere con precisione.
quello che conta è il valore dei giocatori appena usciti dalla scuola. Stop, nient'altro. E poi vanno confrontati con i costi medi.
Lo studio è facile anche se laborioso e credo che adreac lo abbia già fatto. Ne prendi un campione al sabato mattina e valuti quali probabilità ci sono di vedere pippe e di vedere giocatori da mercato. Poi vedi quegli stessi a quanto vanno via, e calcoli anche la speranza matematica media per ogni giovane che tieni nelle giovanili. Questa speranza matematica, mi ci gioco tutto quello che vi pare, è inferiore al costo medio del giovane stesso, e di parecchio. I fattori che devono concatenarsi per far si che esca qualcosa di valore sono tanti, e l'intersezione tra le probabilità da un risultato imbarazzante. E' facile:
1. deve succedere che esce nelle prime 5/6 settimane di stagione
2. deve succedere che sia 16/17 anni all'ingresso
3. bisogna che abbia talento
4. bisogna che il valore d'ingresso sia alto
5. bisogna che non lo tagli per sbaglio perché i valori oscillanti ti traggono in inganno.
6. bisogna che non abbia pochissime settimane
7. bisogna che la distribuzione sia come si deve (questa è forse la più difficile)
8. bisogna che hai fortuna nel mercato quando lo vendi.

ogni evento di questi ha una sua probabilità. Per esempio per la settimana di uscita è 6/16
che abbia 16/17 anni ha 2/3; che abbia talento è già parecchio più rara.
dato che debbono verificarsi tutte contemporaneamente, se fai il prodotto di tutte le probabilità ti rendi conto di quanto difficile sia.
Infine, scopri che anche se si verificano tutte, comunque il mercato ti paga pochissimo.

I dati delle statistiche di squadra non vanno bene, perché riportano il valore di vendita anche dopo settimane o stagioni di allenamento in squadra, e anche perché non riporta eventuali rivendite successive che portano soldi, e poi i giocatori licenziati o bottizzati spariscono. Insomma è una statistica inutile così come è fatta.

2013-12-13 20:49:57
io non ci rinuncerò mai alle giovanili :) è na parte in piu' del gioco e in quanto tale la prendo....non mi interessa neanche se il mio bilancio sia in positivo o meno (anche se ho pescato fior fiori di giocatori), mi basta il gusto del gioco. Il gusto di allenare dei giocatori nati nel proprio vivaio batte ogni calcolo matematico. Dal punto di vista economico sono essenzialmente dei grattaevinci, quindi è ovvio che non possa essere un lato del gioco dove attingere parte fissa delle proprie entrate.
A me che non piace spendere troppi kk (massimo massimo 3kk) per gli allenadni giovani giovani, rimane anche l'unico modo per avere giovanissimi di valore: mettiamoci anche che, avendoli visti crescere nelle giovanili, abbiamo + certezze sul talento dei nostri giovani(che non sempre viene evidenziato con screen nelle note dei giovani in TL), non la vedo così tragica.
2013-12-13 22:18:39
porto la mia piccola esperienza con le giovanili.....militando in precedenza in ecc129 che prevedeva sponsor belli alti...dopo 2 stagioni mi sono reso conto che non riuscivo a tenere il passo economicamente....forse anche perchè dovevo tenere il passo con le mie avversarie di girone senior.....la mancanza cronica di nuovi iscritti fa si che i giovani che immetti sul mercato non abbiano valore.. l analisi delle vendite del mercato fa vedere che anche chi all uscita valeva 20k poteva infuturo diventare un ottimo giocatore e quindi sarebbe stato piu facile assicurarsi un buon acquisto in tal senso...quindi...a che scopo tenerle aperte???? diciamo che forse dalla serie D il peso economico delle giovanili è meno pesante e alla lunga il giovanotto milionario lo tiri fuori dal cilindro .

(edited)