Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: le giovanili sono convenienti?

2016-11-05 09:51:13
Rispondendo a el pupe, è vero che tutti devono comprare giovani, ma non è altrettanto vero che te li paghino più del costo di produzione. Attualmente i giovani medio/alti e medi vengono pagati molto meno di un tempo, mentre quelli forti molto di più, polarizzando ulteriormente la resa delle giovanili verso chi ha fortuna.

si ma io credo che dovremmo fare i conti sulla media. O sul totale:
in totale le giovanili producono più o meno soldi di quelli che costano?

io dico assolutamente di più.
Poi che siano distribuiti in modo polarizzato siamo sicuramente daccordo.
2016-11-05 09:51:47
Dati > Pessimismo

i dati qui li ho fatti solo io.
tu hai sparato percentuali senza fonte.
2016-11-05 10:01:28
impossibile rispondere, perché agli scambi di giovani freschi di scuola bisognerebbe aggiungere il valore stimato di quelli che, invece, vengono tenuti in squadra. Bisognerebbe osservare un campione di una 30ina di scuole e fare questo lavoro per almeno due anni solari. Sul costo è facile. In media sono 750/800 a stagione. Un allenatore da 30 circa e una 20ina di posti occupati.
Le statistiche in home page sono molto deficitarie ma forse si possono usare se sono disponibili le skill d'uscita dei giocatori tenuti in squadra.
(edited)
2016-11-05 10:01:36
I dati di Felix sono più negativi che positivi!
Ma come io e te sosteniamo che siano convenienti, anche se fosse solo per un 10%, non si può utilizzare un assolutismo sul fatto che non lo siano...
Poi tonio41, posta il caso di Tomo e tutti i pareri negativi si smontano da soli (anche se fosse una percentuale minima).
2016-11-05 10:07:12
Roby, la speranza matematica negativa non vuol dire che non possono dare guadagno, ma solo che è più probabile perderci che guadagnarci, il che non vuol neanche dire che nel totale facciano meno soldi di quello che consumano. Hai presente la storia dei due polli a testa? Ecco, metti che su 10 persone solo una vince un milione, tu hai il 90% di perdere, ma nel totale c'è un cocozzone in palio.
La mia idea è che si bruciano più soldi di quelli che si guadagnano anche in totale, ma andrebbe verificato con indagine rigorosa. Magare se ho tempo vedo se riesco a usare i dati già disponibili.
2016-11-05 10:29:05
ma andrebbe verificato con indagine rigorosa

ecco sicuramente si.

(qui passo alla teoria)
se noi si fosse tutti agenti razionali verificheremmo individualmente il costo-beneficio e resterebbero aperte solo le scuole che producono guadagno nel medio periodo.
Siccome non facciamo scelte solo sulla base del profitto (in realtà gli agenti economici razionali non esistono e basta..ma questa è una mia polemica!), perchè ad esempio allenare il nostro giovane ci da maggior gusto o perchè vogliamo il biglietto della lotteria, è possibile che ci sia una sovrapproduzione, cioè un gran n. di scuole in perdita.
Ma questo non implica che la media totale sia in perdita, perchè restano anche quelle in attivo!!!
2016-11-05 10:40:17
io non ho sparato dati li ha sparti Felix chiamto in causa. siamo tutti pessimisti allora basiamoci sul non tangibile.
2016-11-05 10:41:32
"Hai presente la storia dei due polli a testa? Ecco, metti che su 10 persone solo una vince un milione, tu hai il 90% di perdere, ma nel totale c'è un cocozzone in palio.
La mia idea è che si bruciano più soldi di quelli che si guadagnano anche in totale, ma andrebbe verificato con indagine rigorosa. Magare se ho tempo vedo se riesco a usare i dati già disponibili. "

questo è difficile farlo entrare in testa ai proclamati ottimisti.
2016-11-05 10:42:51
stranamente tutti e due dallo stesso utente.... se non è fortuna questa...
(edited)
2016-11-05 11:59:17
siamo tutti daccordo.... le giovanili sono un gratti e vinci.... ogni sabato ne compri 6 :D
2016-11-05 12:00:31
veramente a me sono diversi mesi che arrivano al max tre giovani a settimana , spesso anche uno solo...a voi?
2016-11-05 12:00:59
si ma paghi per 6.... XD
2016-11-05 12:01:45
lo so ma chiedevo se questa moria di giovanotti è un fatto mio personale o è generalizzato
2016-11-05 12:03:30
ho chiuso le giovanili da 1 anno ormai....
2016-11-05 12:04:03
ah ecco! :)
2016-11-05 12:11:30
Stamani mi sono arrivati sei "gratta e vinci" ma di quelli "gratta e getta"
XD

Mesi fa vi scrivevo che appena aperte le giovanili in Inghilterra mi arrivavano un sacco di 16enni con meno di 10 settimane.
Dopo due stagioni si è stabilizzato e adesso mi entrano giocatori di prospettiva (bassa).

Perché scrivo questo? Perché pensavo ci fosse un "regolatore" nel motore per favorire le NT sottosviluppate e probabilmente c'è (?) però giustamente se c'è dura poco.


Sulla convenienza ricordate di guardare solo il flusso di cassa, speso vs ricavato.
Tra l'altro le vostre riflessioni non tengono in considerazione di un fattore determinante ossia la bravura di noialtri nel capire come funzionano le giovanili.
Io non ci capisco niente per cui invidio quelli che, come Cinolex, riescono a gestire un flusso di uscire costante e con talenti apparentemente appetibili.