Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [NEWS] Un nuovo inizio per Sokker
Secondo me, se mi mettono pubblicità "di contorno", non mi cambia nulla. Anzi, ispirandosi a manageriali più noti (ad esempio, football manager), offre i cartelloni pubblicitari a lato del campo con vere pubblicità di suoi partner commerciali. A me non cambia nulla e potrebbe dare anche un senso di realismo maggiore. Se il banner pubblicitario fosse a complemento di una schermata di caricamento, non mi cambierebbe nulla, non devo aspettare di più per via del bannerino. In quel caso, anche da pagante di plus, faccio un piccolo aiuto a sokker a costo zero.
Allora se dura meno di 300 secondi hai ragione, però se sono 300 secondi di pubblicità (5 minuti) dove le devo guardare per forza mi sembra troppo. Questo è il punto, sia chiaro, viva il Plus che è giusto non fraintendetemi.
Ma penso e spero che non ci siano dubbi sotto questo aspetto, sarebbe un controsenso.
Allora se dura meno di 300 secondi hai ragione, però se sono 300 secondi di pubblicità (5 minuti) dove le devo guardare per forza mi sembra troppo.
personalmente facevo partire il caricamento e mi continuavo a fare gli affari miei su mail o social e dopo 5 minuti mi guardavo la partita.
non mi sembra una soluzione diffcile o estrema.
io invece avrei qualche dubio sul fatto che usare i più comuni strumenti pubblicitari in questo ambito sia del tutto legittimo sotto il profilo privacy/GDPR.
Consideriamo che ad esempio i prodotti google non fanno solo pubblicità, ma recuperano anche dati dall'utente (oltre a fare pubblicità personalizzata).
Di recente la sentenza della CGUE (Schrems II) ha anche messo in serio dubbio l'esportazione di dati personali fuori dalla UE... aprendo un vaso di pandora nel mondo dei servizi "gratuiti" online.
Consideriamo che ad esempio i prodotti google non fanno solo pubblicità, ma recuperano anche dati dall'utente (oltre a fare pubblicità personalizzata).
Di recente la sentenza della CGUE (Schrems II) ha anche messo in serio dubbio l'esportazione di dati personali fuori dalla UE... aprendo un vaso di pandora nel mondo dei servizi "gratuiti" online.
El pupe appena colleghi il pc/smartphone ad una rete è finita la tua privacy ;)
bah guarda io parzialmente mi proteggo. Qui facevo un discorso di liceità della scelta dei dev. Chissà se hanno valutato la cosa. Oggi sokker pubblica un'informativa che era insufficiente già nel 2010... vero che è improbabile, ma se un utente segnala la cosa al suo Garante privacy nazionale potrebbero arrivare sanzioni da "Game Over".
anche io ma alla fine comandano loro.
Se parliamo di mail io ho dato il mio numero, vedono cosa acquisto e con quale carte pago ecc.
Se parliamo di app hanno accesso a foto, video altrimenti non te li fanno usare. Per non parlare del microfono attivo dove io ho potuto disattivare "quasi" tutto.
Nei browser non salvo password e non accedo con l'accont ma l'app mi dice "sei con l'account ***@** ?" (come fa a saperlo).
Bene o male i tuoi dati sono nelle loro mani
Se parliamo di mail io ho dato il mio numero, vedono cosa acquisto e con quale carte pago ecc.
Se parliamo di app hanno accesso a foto, video altrimenti non te li fanno usare. Per non parlare del microfono attivo dove io ho potuto disattivare "quasi" tutto.
Nei browser non salvo password e non accedo con l'accont ma l'app mi dice "sei con l'account ***@** ?" (come fa a saperlo).
Bene o male i tuoi dati sono nelle loro mani
non vorrei andare ot, ma:
-non accedere mai da telefono su siti non collegati alla mail (il telefono è comodo, ma va evitato)
-non usare MAI per nessun motivo chrome su siti diversi da google
-usare un browser diverso per ciascuna tipologia di navigazione (posta/collaboration, giochini/svago, acquisti, informazione, partite in tv)
-usare estensioni e add-on specifici per eliminare gli annunci e disattivare i cookie di google e co.
-adoperare vpn
-adoperare TOR
non che sia sufficiente a restare anonimi, ma un po' aiuta a non regalare nulla.
-non accedere mai da telefono su siti non collegati alla mail (il telefono è comodo, ma va evitato)
-non usare MAI per nessun motivo chrome su siti diversi da google
-usare un browser diverso per ciascuna tipologia di navigazione (posta/collaboration, giochini/svago, acquisti, informazione, partite in tv)
-usare estensioni e add-on specifici per eliminare gli annunci e disattivare i cookie di google e co.
-adoperare vpn
-adoperare TOR
non che sia sufficiente a restare anonimi, ma un po' aiuta a non regalare nulla.
L'alternativa è pastrocciare talmente tanto l'account (uso condiviso tra più persone e per esigenze sia personali che di lavoro) da rendere inutili i dati raccolti
Non è una cosa difficile o estrema la mia non è una lamentela è solo una constatazione che comunque guadagnano da noi. Ma ti ripeto non ho niente contro il plus l'ho già fatto e lo rifarò il punto è la scorrettezza nel metterti pubblicità appositamente e farlo pesare a chi non fa il plus quando invece se paghi la puoi saltare. Quindi ho solo sottolineato che ci guadagnano lo stesso.
Tu preferisci non guardare e va benissimo alla fine la maggioranza degli Italiani preferisce farlo e subire. A me piace parlare.
(edited)
Tu preferisci non guardare e va benissimo alla fine la maggioranza degli Italiani preferisce farlo e subire. A me piace parlare.
(edited)
I server costano. Senza considerare dipendenti e collaboratori, affitti e licenze, anche solo utilizzare sokker come utente "free" consuma risorse. Non credo proprio che ci guadagnino, saranno briciole e per lo più compensano con quelli che pagano il plus (che mi sembra davvero una sciocchezza per il tempo che passiamo sopra il sito).
io non lo percepisco come un "subire", ma come una naturale transazione economica:
tu mi offri un servizio che io non pago, ma lo paga la pubblicità al posto mio. quindi o decido di pagare di tasca mia oppure decido cdi guardarmi (che poi non la guardo perché faccio altro) la pubblicità.
niente è davvero gratis a questo mondo.
tu mi offri un servizio che io non pago, ma lo paga la pubblicità al posto mio. quindi o decido di pagare di tasca mia oppure decido cdi guardarmi (che poi non la guardo perché faccio altro) la pubblicità.
niente è davvero gratis a questo mondo.