Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [NEWS] Un nuovo inizio per Sokker
Insomma, il rimescolamento diminuirebbe col tempo l'enorme gap che si è creato negli anni tra le squadre di sopra e quelle di sotto.
seguo e condivido in parte il tuo ragionamento.
il problema reale però è che gli sponsor te li danno in funzione del ranking medio della serie.
è sacrosanto che un utente che gioca da tot tempo abbia acquisito maggior esperienza, soldi e giocatori. questo però, nello scorrere del tempo, ha portato a creare un "gradino" tra chi è arrivato prima e chi è arrivato dopo.
ti faccio il mio esempio:
ho smesso di giocare per anni solari. ho ricominciato questa stagione allenando portieri in eccellenza. al di là del tesoretto che ho in parte minima investito per compreare i 2 allenandi e uno staff da serie C (lo stesso assistente lo trovi a 2 M prima di giovedì ma anche a 40 k il venersì, e avendo tempo si risparmia). il bilancio è in pari perché compro giovani dopo il sabato e li rivendo entro il venerdì, e giocatori usa e getta (qualcuno riesco anche a rivenderlo in settimana facendoci 1k circa e arrotondando) di 17/22 anni senza un briciolo di lds, esp e dt mi danno una media di 30, contro la media dei bot di 20. il peggiore di serie D fa una media di 40, il migliore di serie D fa una media di 50 e così via a salire.
il problema è che il "gradino" che si è creato è insormontabile.
quando c'erano molti più utenti il gradino si assestava a cavallo tra serie C e serie D, per un periodo è stato all'interno della serie D (come adesso) dipende dal rapporto tra numero di utenti e anni solari mediamente giocati (con relativo accumulo).
una direzione possibile sarebbe assegnare squadre che di base fanno già 30 punti, e di conseguenza giovani che ne fanno almeno 35, per assottigliare il gap iniziale o comunque pensare ad un bonus economico da distribuire durante la prima stagione di un utente (tutti e subito meglio di no altrimenti la probabilità che se li sputtana tutti di botto è altissima - questo deve comunque rimanere un gioco di programmazione).
e di conseguenza ranking medio più alto e sponsor più alti (minore "gradino" tra chi inizia adesso e chi gioca da tempo).
ma al di là di tutto questo, che potrebbe migliorare di un ipotetico 3% la giocabilità complessiva del gioco, ciò che ha portato all'ingigantirsi del "gradino" è dato, a mio avviso, da 2 fattori:
il primo è: da quanti anni giochi e quanto hai perciò accumulato, e su questo c'è poco da poter fare, a meno di non voler azzerare il server, e allora chiunque potrebbe ambire alla serie A davvero, non solo a chiacchiere (tipo un enorme abominio tipo il maxigirone delle giovanili)
il secondo, che è l'unico sul quale poter agire e che secondo me incide per un buon 20% ipotetico su questo problema, è: introiti liberi e alternativi... il mercato libero in un sistema chiuso e iniquo in partenza con l'assegnazione randomica delle risorse del gioco: i calciatori.
e aggiungo: in qualsiasi gioco da tavolo, ma non solo, le risorse sono uguali per tutti. tutti hanno accesso, in un modo o in un altro, alle stesse risorse di gioco o a risorse equivalenti. (uno: tutti hanno accesso randomico allo stesso tipo di carte che variano in tipologia ma non in potenza, ad eccezione di alcuni "rompiregola" che mettono brio al gioco ma che hanno un peso non eccessivo considerando la quantità di carte/risorse che in un'intera partita vangono mediamente pescate. in altri giochi c'è il draft delle risorse che possono essere di differente potenza ma sono ciclicamente acquistabili, con prelazione, da tutti - vedi sushi go o seven wonders - in altri giochi le risorse sono parzialmente nascoste ad esempio le carte di cluedo hanno pari potenza ipotetica e dipende da come vengono gestite dai giocatori. in sokker invece le risorse sono nascoste: è difficile studiarsi il reale valore e resa in campo di un giovane e soprattutto sono distribuite randomicamente! e questa meccanica sbilanciata è alla base di un libero mercato inserito in un sistema chiuso, altra aggravante che enfatizza il problema.)
(edited)
seguo e condivido in parte il tuo ragionamento.
il problema reale però è che gli sponsor te li danno in funzione del ranking medio della serie.
è sacrosanto che un utente che gioca da tot tempo abbia acquisito maggior esperienza, soldi e giocatori. questo però, nello scorrere del tempo, ha portato a creare un "gradino" tra chi è arrivato prima e chi è arrivato dopo.
ti faccio il mio esempio:
ho smesso di giocare per anni solari. ho ricominciato questa stagione allenando portieri in eccellenza. al di là del tesoretto che ho in parte minima investito per compreare i 2 allenandi e uno staff da serie C (lo stesso assistente lo trovi a 2 M prima di giovedì ma anche a 40 k il venersì, e avendo tempo si risparmia). il bilancio è in pari perché compro giovani dopo il sabato e li rivendo entro il venerdì, e giocatori usa e getta (qualcuno riesco anche a rivenderlo in settimana facendoci 1k circa e arrotondando) di 17/22 anni senza un briciolo di lds, esp e dt mi danno una media di 30, contro la media dei bot di 20. il peggiore di serie D fa una media di 40, il migliore di serie D fa una media di 50 e così via a salire.
il problema è che il "gradino" che si è creato è insormontabile.
quando c'erano molti più utenti il gradino si assestava a cavallo tra serie C e serie D, per un periodo è stato all'interno della serie D (come adesso) dipende dal rapporto tra numero di utenti e anni solari mediamente giocati (con relativo accumulo).
una direzione possibile sarebbe assegnare squadre che di base fanno già 30 punti, e di conseguenza giovani che ne fanno almeno 35, per assottigliare il gap iniziale o comunque pensare ad un bonus economico da distribuire durante la prima stagione di un utente (tutti e subito meglio di no altrimenti la probabilità che se li sputtana tutti di botto è altissima - questo deve comunque rimanere un gioco di programmazione).
e di conseguenza ranking medio più alto e sponsor più alti (minore "gradino" tra chi inizia adesso e chi gioca da tempo).
ma al di là di tutto questo, che potrebbe migliorare di un ipotetico 3% la giocabilità complessiva del gioco, ciò che ha portato all'ingigantirsi del "gradino" è dato, a mio avviso, da 2 fattori:
il primo è: da quanti anni giochi e quanto hai perciò accumulato, e su questo c'è poco da poter fare, a meno di non voler azzerare il server, e allora chiunque potrebbe ambire alla serie A davvero, non solo a chiacchiere (tipo un enorme abominio tipo il maxigirone delle giovanili)
il secondo, che è l'unico sul quale poter agire e che secondo me incide per un buon 20% ipotetico su questo problema, è: introiti liberi e alternativi... il mercato libero in un sistema chiuso e iniquo in partenza con l'assegnazione randomica delle risorse del gioco: i calciatori.
e aggiungo: in qualsiasi gioco da tavolo, ma non solo, le risorse sono uguali per tutti. tutti hanno accesso, in un modo o in un altro, alle stesse risorse di gioco o a risorse equivalenti. (uno: tutti hanno accesso randomico allo stesso tipo di carte che variano in tipologia ma non in potenza, ad eccezione di alcuni "rompiregola" che mettono brio al gioco ma che hanno un peso non eccessivo considerando la quantità di carte/risorse che in un'intera partita vangono mediamente pescate. in altri giochi c'è il draft delle risorse che possono essere di differente potenza ma sono ciclicamente acquistabili, con prelazione, da tutti - vedi sushi go o seven wonders - in altri giochi le risorse sono parzialmente nascoste ad esempio le carte di cluedo hanno pari potenza ipotetica e dipende da come vengono gestite dai giocatori. in sokker invece le risorse sono nascoste: è difficile studiarsi il reale valore e resa in campo di un giovane e soprattutto sono distribuite randomicamente! e questa meccanica sbilanciata è alla base di un libero mercato inserito in un sistema chiuso, altra aggravante che enfatizza il problema.)
(edited)
Ma io non sono così d'accordo sul gradino, mi sono fatto i primi 5-6 anni di sokker a vuoto diciamo, allenavo male, quel poco che avevo lo spendevo e vendevo peggio. Ad un certo punto mi sono fatto una domanda, come posso arrivare a colmare il gap con i primi della classe? E l' unica risposta logica era quella di allenare, fregarmene dei risultati sul campo, mettere da parte i soldi e diventare "ricco" e alla fine così ho fatto e non mi sento inferiore ai primi in quanto a saper gestire la rosa, in tattica sono una pippa.
Per cui torno a ripetere che i soldi si fanno nelle serie minori ed è lì che comincia la programmazione, mentre in A non si fanno i big money perché i top player vanno In contro a forti svalutazioni nel giro di poco tempo. Nelle serie alte è tutto un gioco di equilibri tra allenamento e saper vendere al momento giusto e portare anche i risultati a casa altrimenti non fai grossi incassi. Nelle serie minori invece se non hai fretta di salire hai zero svalutazioni e so introiti dall'allenamento.
Per cui il gap si recupera :) e quanto vorrei una seconda squadra
Per cui torno a ripetere che i soldi si fanno nelle serie minori ed è lì che comincia la programmazione, mentre in A non si fanno i big money perché i top player vanno In contro a forti svalutazioni nel giro di poco tempo. Nelle serie alte è tutto un gioco di equilibri tra allenamento e saper vendere al momento giusto e portare anche i risultati a casa altrimenti non fai grossi incassi. Nelle serie minori invece se non hai fretta di salire hai zero svalutazioni e so introiti dall'allenamento.
Per cui il gap si recupera :) e quanto vorrei una seconda squadra
questo ho fatto io in questi anni...ho messo da parte un bel gruzzoloe da quest'anno provo a salire in C...
io posso dire che all'inizio ho sempre allenato e puntato o provato a vincere o essere competitivo nei campionati… (rinunciando alla coppa italia)
certo sarebbe stato più facile allenare e basta, stile pollaio, fare cassa e poi salire, ma come dite voi ci vuole tanto e nel frattempo volevo cmq divertirmi. Ora faccio ancora così, alleno e provo a vincere.
Riguardo ai gironi e alle promozioni qualcosa credo andrebbe fatto. io sono in B.03 da 16 stagioni… e ho vinto 5 campionati di B senza mai salire, perdendo gli spareggi a volte meritatamente a volte un po' meno. Ma di certo non ho mai avuto un super team per ammazzare tutti, quindi ci sta, ma mi son sempre divertito così (tra una smadonna e l'altra nei live match!).
E cmq se non son salito, oltre al divario di cui parlate con i più "anziani", qualche demerito mio ce l'ho di sicuro! :)
certo sarebbe stato più facile allenare e basta, stile pollaio, fare cassa e poi salire, ma come dite voi ci vuole tanto e nel frattempo volevo cmq divertirmi. Ora faccio ancora così, alleno e provo a vincere.
Riguardo ai gironi e alle promozioni qualcosa credo andrebbe fatto. io sono in B.03 da 16 stagioni… e ho vinto 5 campionati di B senza mai salire, perdendo gli spareggi a volte meritatamente a volte un po' meno. Ma di certo non ho mai avuto un super team per ammazzare tutti, quindi ci sta, ma mi son sempre divertito così (tra una smadonna e l'altra nei live match!).
E cmq se non son salito, oltre al divario di cui parlate con i più "anziani", qualche demerito mio ce l'ho di sicuro! :)
io con gli allenamenti mi sono divertito a portare qualche giovane in U21 italiana(7/8 circa), prima difensori e adesso portieri, sempre ed esclusivamente italiani...
ho uno stadio da 76000 poltrone di cui 28000 coperte...
non faccio trading,ma rivendo gli allenati...
ed ho cominciato a mettere mano alle tattiche...
ho uno stadio da 76000 poltrone di cui 28000 coperte...
non faccio trading,ma rivendo gli allenati...
ed ho cominciato a mettere mano alle tattiche...
Il problema è che quando inizi non hai idea di queli siano gli allenamenti ottimali e nemmeno di come organizzarli. Uno che si reiscrive dopo aver fatto esperienza può crescere e superare lo scalino, uno che non ha esperienza ci mette anni solari ad arrivare al punto in cui riesce a fare bella cassa con gli allenamenti, a meno che non abbia ottimi e disponibili maestri.
Detto questo, io non penso affatto che sia un difetto di sokker questo qui, anzi ritengo sia il più solare e specchiato dei pregi. Purtroppo, è anche il motivo per cui non sarà mai troppo popolare e troppo di massa.
Detto questo, io non penso affatto che sia un difetto di sokker questo qui, anzi ritengo sia il più solare e specchiato dei pregi. Purtroppo, è anche il motivo per cui non sarà mai troppo popolare e troppo di massa.
Per cui torno a ripetere che i soldi si fanno nelle serie minori ed è lì che comincia la programmazione, mentre in A non si fanno i big money perché i top player vanno In contro a forti svalutazioni nel giro di poco tempo.
la serie A è difficile perchè ci sono i più bravi in tutto, ma non è assolutamente vero che sia complicato mantenere le finanze in ordine. Da quando con lo stadio una squadra può incassare 800k a partita (5M a stagione solo di stadio), questo problema è stato superato.
la serie A è difficile perchè ci sono i più bravi in tutto, ma non è assolutamente vero che sia complicato mantenere le finanze in ordine. Da quando con lo stadio una squadra può incassare 800k a partita (5M a stagione solo di stadio), questo problema è stato superato.
la serie A è difficile perchè ci sono i più bravi in tutto, ma non è assolutamente vero che sia complicato mantenere le finanze in ordine. Da quando con lo stadio una squadra può incassare 800k a partita (5M a stagione solo di stadio), questo problema è stato superato.
Confermo al 100% quanto sopra:
io grazie a stadio (50k poltrone coperte tirate su nemmeno dovessi ospitare le olimpiadi appena è uscita la riforma biglietti :P) e sponsor alti, andando avanti in coppa (facendo sempre almeno quarti-semifinali) e lottando per il vertice guadagnavo 7-800k a bisettimanale circa (sono circa 5-6M all'anno "senza fare niente").
Allenavo 5 centrocampisti e 4 difensori che si autofinanziavano (il cc-def 29-30enne finanziava l'allenando) e cambiavo i 3 attaccanti ed il portiere quando avevano una certa con i soldi incassati dalla vendita + i soldi derivanti dai meriti sportivi, senza i quali la strategia non avrebbe mai funzionato
Potevo andare avanti all'infinito, la giostra (finché si sarebbero fatte stagioni competitive) non si sarebbe mai fermata ed anzi puoi innescare un circolo virtuoso per cui i nuovi acquisti siano potenzialmente più forti di quelli venduti, poi se fai occhio all'età dei giocatori puoi anche scaglionarle in modo da non dipendere da nessun ciclo
Con uno stadio serio, chi ha cura nel programmarsi la rosa così ed è pure capace a giocare a sokker nel senso stretto del termine (avere il manico tatticamente) non lo prendi più se non inizi a fare soldi seriamente (col trading), qualsiasi altra gestione ordinaria non ti farà mai colmare il gap... magari hai la forza per fare all in e competere 2-3 stagioni, ma poi finisce lì.
Confermo al 100% quanto sopra:
io grazie a stadio (50k poltrone coperte tirate su nemmeno dovessi ospitare le olimpiadi appena è uscita la riforma biglietti :P) e sponsor alti, andando avanti in coppa (facendo sempre almeno quarti-semifinali) e lottando per il vertice guadagnavo 7-800k a bisettimanale circa (sono circa 5-6M all'anno "senza fare niente").
Allenavo 5 centrocampisti e 4 difensori che si autofinanziavano (il cc-def 29-30enne finanziava l'allenando) e cambiavo i 3 attaccanti ed il portiere quando avevano una certa con i soldi incassati dalla vendita + i soldi derivanti dai meriti sportivi, senza i quali la strategia non avrebbe mai funzionato
Potevo andare avanti all'infinito, la giostra (finché si sarebbero fatte stagioni competitive) non si sarebbe mai fermata ed anzi puoi innescare un circolo virtuoso per cui i nuovi acquisti siano potenzialmente più forti di quelli venduti, poi se fai occhio all'età dei giocatori puoi anche scaglionarle in modo da non dipendere da nessun ciclo
Con uno stadio serio, chi ha cura nel programmarsi la rosa così ed è pure capace a giocare a sokker nel senso stretto del termine (avere il manico tatticamente) non lo prendi più se non inizi a fare soldi seriamente (col trading), qualsiasi altra gestione ordinaria non ti farà mai colmare il gap... magari hai la forza per fare all in e competere 2-3 stagioni, ma poi finisce lì.
Sai, credo che il vero fattore riequilibratore, sia psicologico, infatti tutti voi col manicone comunque dopo un tot vi siete stancati e avete rifondato o addirittura messo in modlaità "guardo solo il forum".
Ragazzi, ancora qui si parla dei gran soldoni da fare per colmare il gap con le squadre più in alto, che è giusto che le squadre classificatesi ultime ma con maggiori mezzi economici e quindi con una squadra "militarmente" più forte non retrocedano, ma io sto dicendo che le occasioni vanno date a chi se lo merita sul campo nel corso della stagione e nel contesto che gli appartiene. Altrimenti facciamo che, invece di guardare il match in 2D, confrontiamo le medie di squadra e diamo la vittoria a chi ce l'ha più alta, così accontentiamo anche chi se la prende sempre col random.
D'accordissimo neell'allugare le leghe io farei gironi da 18 figurati! A mio avviso, se ci fosseero almeno 12 squadre si potrebbe fare che prime ed ultime salgoano e scendono in maniera diretta, mentre le ultime 3 (esclusa l'ultima del girone) fanno gli spareggi. Al contempo si potrebbe fare che anche 2,3 e 4 fanno gli spareggi per salire. Sarebbe giusto in qquanto c'è tempo per gestire la stagione.
Sai, credo che il vero fattore riequilibratore, sia psicologico, infatti tutti voi col manicone comunque dopo un tot vi siete stancati e avete rifondato o addirittura messo in modlaità "guardo solo il forum".
La prima volta sì, come dici tu, la seconda ho venduto tutti quando per 1 giorno e mezzo il sito è stato irraggiungibile e quando il sito è tornato online il server aveva già calcolato la partita di champions con le riserve (eliminato) e mi sono girati i cosiddetti e mi ero ripromesso che non avrei dedicato più energie se dall'altro lato non ci fosse stato il minimo interesse nel gestire un gioco (non aver fatto rigiocare le partite è stato un qualcosa di assurdo)
(edited)
La prima volta sì, come dici tu, la seconda ho venduto tutti quando per 1 giorno e mezzo il sito è stato irraggiungibile e quando il sito è tornato online il server aveva già calcolato la partita di champions con le riserve (eliminato) e mi sono girati i cosiddetti e mi ero ripromesso che non avrei dedicato più energie se dall'altro lato non ci fosse stato il minimo interesse nel gestire un gioco (non aver fatto rigiocare le partite è stato un qualcosa di assurdo)
(edited)
Ragazzi, ancora qui si parla dei gran soldoni da fare per colmare il gap con le squadre più in alto, che è giusto che le squadre classificatesi ultime ma con maggiori mezzi economici e quindi con una squadra "militarmente" più forte non retrocedano, ma io sto dicendo che le occasioni vanno date a chi se lo merita sul campo nel corso della stagione e nel contesto che gli appartiene. Altrimenti facciamo che, invece di guardare il match in 2D, confrontiamo le medie di squadra e diamo la vittoria a chi ce l'ha più alta, così accontentiamo anche chi se la prende sempre col random.
Io la penso come te, che è frustrante perdere uno spareggio per salire dopo che hai vinto il campionato, però è altrettanto vero che per com'è strutturato sokker è molto più facile fare soldi > diventare competitivo nel medio-lungo termine se fai un campionato di vertice piuttosto che uno di totale sofferenza nella serie più alta.
Il giusto compromesso è molto probabilmente la struttura dei campionati x2 e non x4
(edited)
Io la penso come te, che è frustrante perdere uno spareggio per salire dopo che hai vinto il campionato, però è altrettanto vero che per com'è strutturato sokker è molto più facile fare soldi > diventare competitivo nel medio-lungo termine se fai un campionato di vertice piuttosto che uno di totale sofferenza nella serie più alta.
Il giusto compromesso è molto probabilmente la struttura dei campionati x2 e non x4
(edited)
e infatti hai ragione.
Nella storia di sokker ne abbiamo visti n-mila lamentarsi del meccanismo degli spareggi. Da un lato hanno ragione perché gli spareggi sono sostanzialmente ingiusti (chi nel ranking spareggi si piazza dietro di te può avere uno spareggio molto più facile).
Dall'altro però rappresentano un differenziale importante per capire a che livello di crescita sei arrivato. Se sei pronto e se meriti la serie hai una buona percentuale di vincere.
Una serie più bassa vissuta al vertice, se non erro, ti da un 15-20% di introiti in più rispetto a una piu serie più alta giocata nelle zone basse di classifica.
Resta che il meccanismo spesso disamora coloro che falliscono l'obbiettivo della promozione dopo che magari hanno vinto tutte o quasi le partite di campionato.
A me questo sistema continua a piacere così com'è e nella vecchia gestione dei diavoli (since 2006) di spareggi ne avrò persi una decina, se non di più.
Nella storia di sokker ne abbiamo visti n-mila lamentarsi del meccanismo degli spareggi. Da un lato hanno ragione perché gli spareggi sono sostanzialmente ingiusti (chi nel ranking spareggi si piazza dietro di te può avere uno spareggio molto più facile).
Dall'altro però rappresentano un differenziale importante per capire a che livello di crescita sei arrivato. Se sei pronto e se meriti la serie hai una buona percentuale di vincere.
Una serie più bassa vissuta al vertice, se non erro, ti da un 15-20% di introiti in più rispetto a una piu serie più alta giocata nelle zone basse di classifica.
Resta che il meccanismo spesso disamora coloro che falliscono l'obbiettivo della promozione dopo che magari hanno vinto tutte o quasi le partite di campionato.
A me questo sistema continua a piacere così com'è e nella vecchia gestione dei diavoli (since 2006) di spareggi ne avrò persi una decina, se non di più.