Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [NEWS] Un nuovo inizio per Sokker
La moneta aumenta indipendentemente dallo studio, sono rimasti gli utenti che giocano da 10 anni su sokker, molti dei quali, compreso me (che sto riprendendo ora il gioco grazie a questo thread che mi da fiducia) lasciano il gioco col pilota automatico, vendono la rosa, lasciano in cassa milioni su milioni e allenano i giovani. Stanno su sokker giusto per il freestyle. Quindi soldi in cassa e pochi giocatori sul mercato, e pochi utenti, poca offerta, molta richiesta, aumento dei prezzi.
Lo stadio non c'entra proprio niente, ovvio che ti da un buon contributo se hai un tutto poltrone coperte con prezzi da 15 euro a salire ma i soldi li fa chi fa trading. Secondo la mia esperienza i soldi veri si fanno in maniera inversamente proporzionale alla categoria, in quelle basse prendo un po' da stadio e sponsor e puoi allenare e vendere tanto, in quelle alte comincia il gioco vero sul campo e la necessità dei risultati ti vincola sul fare plusvalenze e anzi, vai in contro alla svalutazione di giocatori pagati 7-8 milioni, basta un attaccante che paghi 12 milioni e lo rivendi 2-3 stagioni dopo a 8 per pareggiare la plusvalenza di un allenando 18 enne pagato poco e rivenduto a tanto a 21 anni. Per cui serie B e serie A non sono serie per fare i soldoni, ma si fanno i salti mortali per rimanere in pari col bilancio.
Lo stadio non c'entra proprio niente, ovvio che ti da un buon contributo se hai un tutto poltrone coperte con prezzi da 15 euro a salire ma i soldi li fa chi fa trading. Secondo la mia esperienza i soldi veri si fanno in maniera inversamente proporzionale alla categoria, in quelle basse prendo un po' da stadio e sponsor e puoi allenare e vendere tanto, in quelle alte comincia il gioco vero sul campo e la necessità dei risultati ti vincola sul fare plusvalenze e anzi, vai in contro alla svalutazione di giocatori pagati 7-8 milioni, basta un attaccante che paghi 12 milioni e lo rivendi 2-3 stagioni dopo a 8 per pareggiare la plusvalenza di un allenando 18 enne pagato poco e rivenduto a tanto a 21 anni. Per cui serie B e serie A non sono serie per fare i soldoni, ma si fanno i salti mortali per rimanere in pari col bilancio.
Lo stadio non c'entra proprio niente, ovvio che ti da un buon contributo se hai un tutto poltrone coperte con prezzi da 15 euro a salire ma i soldi li fa chi fa trading
Eppure fino all'altro giorno leggevo lamentele di chi con lo stadio guadagnava poco. Posso dire che riesco ad avere buoni introiti, ma quando non gioco in casa ovviamente vado sotto. Lo Staff di allenatori si paga, idem le giovanili..
Su "i soldi li fa chi fa trading" non sono poi così d'accordo. Non faccio trading, alleno con costanza e ho il bisettimanale positivo, ed è questo che mi ha portato ad avere una bella cassa.
Eppure fino all'altro giorno leggevo lamentele di chi con lo stadio guadagnava poco. Posso dire che riesco ad avere buoni introiti, ma quando non gioco in casa ovviamente vado sotto. Lo Staff di allenatori si paga, idem le giovanili..
Su "i soldi li fa chi fa trading" non sono poi così d'accordo. Non faccio trading, alleno con costanza e ho il bisettimanale positivo, ed è questo che mi ha portato ad avere una bella cassa.
Nel periodo universitario, in cui avevo tempo per stare appresso al gioco facevo plusvalenze di 1 milione in 4 settimane di allenamento, intendo questo per fare i big money e nelle serie maggiori sei vincolato.
Poi nelle serie maggiori, per rimanerci a lungo è condizione necessaria una gestione della rosa come la fai tu, stando col bisettimanale in positivo a lungo tempo, allenando bene etc etc però non è fare i soldi, è avere una società sana che abbia linfa per il futuro, ed è a questo tipo di gestione che spero di arrivare anche io e qui sicuramente lo stadio aiuta.
Giusto per precisare e poi basta sennò andiamo fuori tema, il bilancio bisettimanale positivo (non sarà il caso tuo) non vuol dire che tutto cresce in maniera positiva perché esiste anche la svalutazione dei giocatori, ti bastano 3 attaccanti da 10 milioni rivenduti a 6-7 in 2 stagioni per perdere dei bei soldi. Quindi nelle serie alte economicamente parlando è tutto un gioco di equilibri da trovare e programmare bene. Detto questo mi fermo che altrimenti si va offtopic
Poi nelle serie maggiori, per rimanerci a lungo è condizione necessaria una gestione della rosa come la fai tu, stando col bisettimanale in positivo a lungo tempo, allenando bene etc etc però non è fare i soldi, è avere una società sana che abbia linfa per il futuro, ed è a questo tipo di gestione che spero di arrivare anche io e qui sicuramente lo stadio aiuta.
Giusto per precisare e poi basta sennò andiamo fuori tema, il bilancio bisettimanale positivo (non sarà il caso tuo) non vuol dire che tutto cresce in maniera positiva perché esiste anche la svalutazione dei giocatori, ti bastano 3 attaccanti da 10 milioni rivenduti a 6-7 in 2 stagioni per perdere dei bei soldi. Quindi nelle serie alte economicamente parlando è tutto un gioco di equilibri da trovare e programmare bene. Detto questo mi fermo che altrimenti si va offtopic
Lo stadio non c'entra proprio niente
ROTFL
cmq non hai proprio capito il punto.
non si crea inflazione perchè uno ha il bilancio in attivo, ma perchè si producono nel sistema più soldi (la massa monetaria aumenta)
ROTFL
cmq non hai proprio capito il punto.
non si crea inflazione perchè uno ha il bilancio in attivo, ma perchè si producono nel sistema più soldi (la massa monetaria aumenta)
Pupe sei tu che ripeti da anni che il variare dei prezzi dello stadio abbia portato a chissà quale catastrofe, illuminaci se ti fa tanto ridere ciò che ho scritto
che ti devo dire di più?
ricomincio da capo con un esempio.
oggi ci sono 2 utenti e 1000 euro totali nel sistema
domani ci sono 4 utenti e 2000 euro ed i prezzi restano sostanzialmente fermi.
ma se dopodomani ci sono sempre 4 utenti e 4000 euro... i prezzi salgono.
In sostanza è l'equilibrio di produzione e consumo della moneta che mantiene i prezzi stabili.
La modifica dello stadio ha aumentato di PARECCHIO la creazione di moneta, senza essere controbilanciata da spese maggiori.
Molti utenti hanno aumentato l'avanzo di bilancio e quindi hanno speso progressivamente di più sul mercato... aumentando i prezzi.
ricomincio da capo con un esempio.
oggi ci sono 2 utenti e 1000 euro totali nel sistema
domani ci sono 4 utenti e 2000 euro ed i prezzi restano sostanzialmente fermi.
ma se dopodomani ci sono sempre 4 utenti e 4000 euro... i prezzi salgono.
In sostanza è l'equilibrio di produzione e consumo della moneta che mantiene i prezzi stabili.
La modifica dello stadio ha aumentato di PARECCHIO la creazione di moneta, senza essere controbilanciata da spese maggiori.
Molti utenti hanno aumentato l'avanzo di bilancio e quindi hanno speso progressivamente di più sul mercato... aumentando i prezzi.
Si pupe questo l'ho capito del perché si crei inflazione perché aumenta la moneta, trovo però lo stesso irrilevante l'aumento dei prezzi dello stadio in merito a questo.
Mi spiace che ti abbia tanto fatto ridere quello che ho scritto ma I giocatori costano tanto per tanti altri fattori e non per lo stadio, ognuno libero di pensarla come vuole ma non mi deridere
Mi spiace che ti abbia tanto fatto ridere quello che ho scritto ma I giocatori costano tanto per tanti altri fattori e non per lo stadio, ognuno libero di pensarla come vuole ma non mi deridere
leggo nel forum internazionale di calcio femminile, inserimento dell'agente di mercato e tante cose che, seppur interessanti in sè, non mi sembrano né prioritarie, né figlie di una reale fattibilità tecnica.
io mi limiterei ad introdurre misure di premialità, magari coppe internazionali, limitare n. giocatori squadra ed inserire misure anti trading eccessivo. e slegherei l'allenamento dal ruolo, pur mantenendo il totale/skill attuale.
tolto questo, aggiungerei qualche "opzione" in più, magari accattivante (possibilità di cambiare più tattiche a match in corso o robe del genere), e abbasta così per ora
sarebbe già tanta roba.
fino a ieri eravamo convinti di estinguerci, ora sembriamo in delirio di onnipotenza!
XD
(edited)
io mi limiterei ad introdurre misure di premialità, magari coppe internazionali, limitare n. giocatori squadra ed inserire misure anti trading eccessivo. e slegherei l'allenamento dal ruolo, pur mantenendo il totale/skill attuale.
tolto questo, aggiungerei qualche "opzione" in più, magari accattivante (possibilità di cambiare più tattiche a match in corso o robe del genere), e abbasta così per ora
sarebbe già tanta roba.
fino a ieri eravamo convinti di estinguerci, ora sembriamo in delirio di onnipotenza!
XD
(edited)
Sul discorso macroeconomico non ci capisco una ceppa.
quel che è sicuro è che i soldi in giro (anche per squadre di categorie molto inferiori) sono troppi, i gocatori fortissimi hanno prezzi assurdi, mentre quelli "medi", magari sviluppabilissimi, non vengono comprati perchè in fondo non servono a nessuno
come diceva k4psula in altra sede, se non si popolano tutte le serie (soprattutto quelle più basse) in modo omogeneo, c'è poco da fare.
(edited)
quel che è sicuro è che i soldi in giro (anche per squadre di categorie molto inferiori) sono troppi, i gocatori fortissimi hanno prezzi assurdi, mentre quelli "medi", magari sviluppabilissimi, non vengono comprati perchè in fondo non servono a nessuno
come diceva k4psula in altra sede, se non si popolano tutte le serie (soprattutto quelle più basse) in modo omogeneo, c'è poco da fare.
(edited)
Si pupe questo l'ho capito del perché si crei inflazione perché aumenta la moneta, trovo però lo stesso irrilevante l'aumento dei prezzi dello stadio in merito a questo.
scusa libero, ma se da oggi a domani abbiamo triplicato l'introito degli stadi.. come fai a dire che è "irrilevante"?
capirei se mi dicessi che si può agire su altre leve (stipendi, spese, diminuire altre entrate etc), ma che sia irrilevante non si capisce..
scusa libero, ma se da oggi a domani abbiamo triplicato l'introito degli stadi.. come fai a dire che è "irrilevante"?
capirei se mi dicessi che si può agire su altre leve (stipendi, spese, diminuire altre entrate etc), ma che sia irrilevante non si capisce..
quel che è sicuro è che i soldi in giro (anche per squadre di categorie molto inferiori) sono troppi, i gocatori fortissimi hanno prezzi assurdi, mentre quelli "medi", magari sviluppabilissimi, non vengono comprati perchè in fondo non servono a nessuno
come diceva k4psula in altra sede, se non si popolano tutte le serie (soprattutto quelle più basse) in modo omogeneo, c'è poco da fare.
perchè ci sia domanda di giocatori "medi" c'è bisogno di un costante afflusso di utenti neoregistrati, se questo si ferma prima o poi tutti si dotando delle risorse per puntare ai migliori.
Temo che l'unico modo di risolvere davvero la cosa sia rallentare l'allenamento nelle skill alte, in modo che i "migliori" somiglino proprio tanto ai "medi".
leggo nel forum internazionale di calcio femminile, inserimento dell'agente di mercato e tante cose che, seppur interessanti in sè, non mi sembrano né prioritarie, né figlie di una reale fattibilità tecnica.
Onestamente laproposta del calcio femminile in un gioco fatto di pixel mi ha fatto altamente ridere.
Quale dovrebbe essere la differenza ai fini del gioco? I nomi?
Onestamente laproposta del calcio femminile in un gioco fatto di pixel mi ha fatto altamente ridere.
Quale dovrebbe essere la differenza ai fini del gioco? I nomi?
perchè ci sia domanda di giocatori "medi" c'è bisogno di un costante afflusso di utenti neoregistrati, se questo si ferma prima o poi tutti si dotando delle risorse per puntare ai migliori.
Temo che l'unico modo di risolvere davvero la cosa sia rallentare l'allenamento nelle skill alte, in modo che i "migliori" somiglino proprio tanto ai "medi".
Gia'. Esattamente quello che dicevo, anni fa. Mi sarebbe piaciuto vedere un livellamento verso l'alto minore cosi da avere giocatori piu' diversi uno dall'altro (motivo per cui preferisco le U21 alle nazionali maggiori).
Piu' diversita' che porta ad adattamenti della tattica per sfruttare cio' che di buono hanno i tuo giocatori. Se tutte le squadre hanno un doppio divino in porta, sai che bell, o un triplo divino in attacco, diventa, alla lunga banale e un semplice lancio di dadi.
Sarebbe bello che o ci fossero piu' livelli, o che l'allenamento sia piu' lungo, cosi magari se vuoi avere un attaccante divino in velocita', pecchera' in tecnica o attacco, rimandendo a incredibile (esempio buttato la a caso)
Temo che l'unico modo di risolvere davvero la cosa sia rallentare l'allenamento nelle skill alte, in modo che i "migliori" somiglino proprio tanto ai "medi".
Gia'. Esattamente quello che dicevo, anni fa. Mi sarebbe piaciuto vedere un livellamento verso l'alto minore cosi da avere giocatori piu' diversi uno dall'altro (motivo per cui preferisco le U21 alle nazionali maggiori).
Piu' diversita' che porta ad adattamenti della tattica per sfruttare cio' che di buono hanno i tuo giocatori. Se tutte le squadre hanno un doppio divino in porta, sai che bell, o un triplo divino in attacco, diventa, alla lunga banale e un semplice lancio di dadi.
Sarebbe bello che o ci fossero piu' livelli, o che l'allenamento sia piu' lungo, cosi magari se vuoi avere un attaccante divino in velocita', pecchera' in tecnica o attacco, rimandendo a incredibile (esempio buttato la a caso)
triplicato è una parola grossa, non ricordo bene i prezzi prefissati di prima ma mi pare fossero sugli 8 euro e se prima facevi il tutto esaurito con 8 euro non lo fai certo adesso con 24 ma con 17 18 si.
però al di là se è triplicato o raddoppiato, sono dettagli, sono senza dubbio d'accordo che gli introiti dello stadio siano aumentati, c'è poco da discutere è un dato oggettivo.
Dissento da te perché il tuo ragionamento filerebbe liscio in un sistema in cui il numero di utenti sia sempre lo stesso e in cui gli utenti giochino alla stessa identica maniera di come giocavano prima della questione prezzi dello stadio, ergo non consideri tante variabili che incidono molto di più dell'aumento dei prezzi dello stadio.
1 moria di utenti, se nel mercato c'è poca offerta è ovvio che il giocatore lo paghi di più
2 molti utenti di quelli che sono rimasti non giocano più come una volta che non appena avevano 1 milione in cassa lo spendevano, hanno capito che bisogna allenare e mettere da parte i soldi, quindi sono aumentati i "ricchi" e ricchi non ci si diventa grazie allo stadio perchè ricchi ci si diventa nelle serie minori dove ti potrei dimostrare che farei più soldi di qualsiasi giocatore che gioca in serie A avendo anche il bisettimanale in negativo.
3 l'aumento dei ricchi fa si che quando questi poi cominciano a "giocare" hanno tanti di quei soldi che ti alzano il prezzo in un mercato dove l'offerta è gia poca di suo!
in definitiva, per me si sarebbe arrivati al risultato attuale anche se i prezzi dello stadio fossero rimasti uguali a come erano prima!
l'unico modo per far tornare il gioco ai fasti del passato è quello di svilupparlo, renderlo moderno, fruibile non solo ai ragazzini che hanno tanto tempo per starci appresso ma anche a chi lavora e a chi è padre di famiglia e fare tanta pubblicità sui social.
solo con l'ingresso di nuovi utenti si può ristabilire il mercato e il gioco, bisogna riempire l'eccellenza, dare la possibilità di avere una seconda squadra.
ma fosse per me ripartirei proprio da zero, un sokker 2.0 in cui tutti ripartiamo alla pari
però al di là se è triplicato o raddoppiato, sono dettagli, sono senza dubbio d'accordo che gli introiti dello stadio siano aumentati, c'è poco da discutere è un dato oggettivo.
Dissento da te perché il tuo ragionamento filerebbe liscio in un sistema in cui il numero di utenti sia sempre lo stesso e in cui gli utenti giochino alla stessa identica maniera di come giocavano prima della questione prezzi dello stadio, ergo non consideri tante variabili che incidono molto di più dell'aumento dei prezzi dello stadio.
1 moria di utenti, se nel mercato c'è poca offerta è ovvio che il giocatore lo paghi di più
2 molti utenti di quelli che sono rimasti non giocano più come una volta che non appena avevano 1 milione in cassa lo spendevano, hanno capito che bisogna allenare e mettere da parte i soldi, quindi sono aumentati i "ricchi" e ricchi non ci si diventa grazie allo stadio perchè ricchi ci si diventa nelle serie minori dove ti potrei dimostrare che farei più soldi di qualsiasi giocatore che gioca in serie A avendo anche il bisettimanale in negativo.
3 l'aumento dei ricchi fa si che quando questi poi cominciano a "giocare" hanno tanti di quei soldi che ti alzano il prezzo in un mercato dove l'offerta è gia poca di suo!
in definitiva, per me si sarebbe arrivati al risultato attuale anche se i prezzi dello stadio fossero rimasti uguali a come erano prima!
l'unico modo per far tornare il gioco ai fasti del passato è quello di svilupparlo, renderlo moderno, fruibile non solo ai ragazzini che hanno tanto tempo per starci appresso ma anche a chi lavora e a chi è padre di famiglia e fare tanta pubblicità sui social.
solo con l'ingresso di nuovi utenti si può ristabilire il mercato e il gioco, bisogna riempire l'eccellenza, dare la possibilità di avere una seconda squadra.
ma fosse per me ripartirei proprio da zero, un sokker 2.0 in cui tutti ripartiamo alla pari
1gli utenti che muoiono oltre a non offrire giocatori, non li domandano. Quindi questo elemento è nullo rispetto all'inflazione
2 utenti che risparmiano e son ricchi. Ce ne sono sempre stati. Lo stadio li aiuta (al contrario di quel che dici tu) e parecchio. Anche in passato si facevano i soldi in eccellenza o in D allenando. Non è cambiato nulla.
Anche questo elemento non ha alcun riflesso sull'inflazione.
3 i ricchi che spendono. I ricchi ci sono sempre stati, e comunque spendono soldi che prima hanno risparmiato, quindi la domanda è la stessa ... anzi a ben vedere, più è lungo il risparmio meno veloce circolano i soldi e quindi l'inflazione dovrebbe risultare calmierata. Questo elemento gioca CONTRO l'inflazione
Ribadisco che il punto è che ci sono troppi soldi nel sistema, bisogna toglierne una parte (o diminuire l'immissione).
Chi ha accesso ai db di sokker può fare abbastanza facilmente il conto: prende il totale del denaro delle squadre e lo divide per il n. dei manager attivi, fa il confronto con lo stesso dato di una stagione dopo ed ha un metro abbastanza preciso di quanto denaro viene prodotto in eccesso.
2 utenti che risparmiano e son ricchi. Ce ne sono sempre stati. Lo stadio li aiuta (al contrario di quel che dici tu) e parecchio. Anche in passato si facevano i soldi in eccellenza o in D allenando. Non è cambiato nulla.
Anche questo elemento non ha alcun riflesso sull'inflazione.
3 i ricchi che spendono. I ricchi ci sono sempre stati, e comunque spendono soldi che prima hanno risparmiato, quindi la domanda è la stessa ... anzi a ben vedere, più è lungo il risparmio meno veloce circolano i soldi e quindi l'inflazione dovrebbe risultare calmierata. Questo elemento gioca CONTRO l'inflazione
Ribadisco che il punto è che ci sono troppi soldi nel sistema, bisogna toglierne una parte (o diminuire l'immissione).
Chi ha accesso ai db di sokker può fare abbastanza facilmente il conto: prende il totale del denaro delle squadre e lo divide per il n. dei manager attivi, fa il confronto con lo stesso dato di una stagione dopo ed ha un metro abbastanza preciso di quanto denaro viene prodotto in eccesso.