Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [NEWS]Diario di sviluppo n°71 - Riforma delle finanze . Parte 1
Io concordo con Barros, sono contento del cambiamento, mi sembra che apra qualche possibilità in più per chi intende crescere i giovani usciti dalle giovanili
Ammazza ....anch'io ho avuto un salasso. Solo Arricca ha aumentato lo stipendio di quasi 20000 euro
da 209 k a 312 k in Eccellenza......apperò che belle novità...... vabò.
Io, in eccellenza e con una squadra di 22 bambini, sono passato da 39K circa a 56k circa...
e la stella della della mia squadra da poco passato a magico attacco, da solo ha uno stipendio di 10K, poco meno del 20% totale...
e la stella della della mia squadra da poco passato a magico attacco, da solo ha uno stipendio di 10K, poco meno del 20% totale...
In d stipendi dei giocatori da 251 a 314.....senza giovanili....
(edited)
(edited)
Aaaaaaahhhhhh HO VISTO UN BEL MENO 200k STAMATTINA.
possiamo scommettere quelle che volete, chi non ha soldi fallirà in una stagione. Non dobbiamo guardare solo nel nostro orticello , pensiamo anche alle medie e piccole nazioni pure.
possiamo scommettere quelle che volete, chi non ha soldi fallirà in una stagione. Non dobbiamo guardare solo nel nostro orticello , pensiamo anche alle medie e piccole nazioni pure.
Correggo il dato inserito ieri, passo da 296K a 399K.... bella botta!
Aaaaaaahhhhhh HO VISTO UN BEL MENO 200k STAMATTINA.
Sei diventato povero? Oppure quei 200k si perdono nell'oceano dei tuoi milionazzi?
:D
Sei diventato povero? Oppure quei 200k si perdono nell'oceano dei tuoi milionazzi?
:D
Mark Stark to
Behmen
Allora, siamo a sabato mattina e tiro le somme anch'io.
L'incremento degli stipendi é stato di ben il 31%, essendo aumentati da circa 269k a 354k, anche se quest'incremento é comprensivo del miglioramento di skill di una rosa ancora giovane. Pur avendo uno staff costosissimo, gli stipendi dei giocatori da soli sono già più della metà delle uscite settimanali totali. Considerato sempre che ho una rosa molto giovane, di età media 24 anni, purtroppo gli stipendi sono destinati ad aumentare anche per le prossime 4 stagioni almeno.
Sono inserito nella Coppa Italia, come ho visto oggi e quindi tutto ok, facendo un cammino presumibile di almeno qualche turno, dovrei fare sufficienti incassi per mitigare i periodi in cui gli incassi di campionato non andranno benissimo. Attualmente tra entrate e uscite dovrei avere il settimanale ancora in attivo, anche se di poco quando gli incassi dovessero andar peggio.
Ho ridotto di molto gli slot delle giovanili e quest'ultime sono le prime a dover essere tagliate un domani, si tratta difatti di risparmiare fino ad altri 70k rispetto a prima, altrimenti dovrò optare per passare da 3 assistenti a 1, ma non é consigliabile finché la rosa é ancora così giovane, magari fra 1-2 stagioni.
Diciamo che l'aumento degli stipendi é stato già pesante nell'immediato, soprattutto lo rimane in prospettiva e questo considerato che non ho neanche una rosa iperallenata nell skill primarie. Difatti il mio giocatore più forte é passato da uno stipendio di quasi 20k a uno di circa 28k, tutti gli altri giocatori non arrivano invece a 20k, escludendo il portiere che ha visto una diminuzione di stipendio più che apprezzabile, scendendo da circa 47k a 39k.
Facendo considerazioni più a tutto tondo, penso ci sarà nell'immediato una forte deflazione come si può già osservare nell'andamento del mercato dei giocatori di livello medio e basso, dopodiché l'economia tornerà man mano più armoniosa, ma non senza sacrifici:
1) I giocatori da NT se li potranno permettere prevalentemente solo i club delle leghe di vertice e questo non può ritenersi positivo
2) La scalata verso la vittoria della Coppa Italia sarà sempre più impossibile ai club dalla Serie C in giù e anche questo non può ritenersi positivo
3) In linea generale, la promozione alla serie superiore tramite spareggio ai Playoff/Playout sarà più difficile, a vantaggio delle squadre a rischio retrocessione, altro aspetto non positivo
4) Il mercato ha già subito una pesante battuta d'arresto per la moltitudine delle microeconomie e sarà prevalentemente mobilitato da una sempre più ristretta oligarchia di macroeconomie, questo anche é certamente non positivo
5) Anche quando ritroverà pian piano i suoi equilibri economici sacrificando la qualità dei giocatori un domani, il Sokker del futuro sarà inevitabilmente più "rigido" e "ripido" per le squadre che ambiscono a salire di categoria, al contrario più stagnante per le squadre che già si trovano ai vertici. Il fatto che ciò non sia positivo, unitamente ai punti precedenti, consta nel fatto che con questo tipo di modifiche e la loro portata/impatto, difficilmente il gioco potrà ambire ad ampliarsi come parco utenti, quanto piuttosto cercherà più di preservarsi ai suoi "noccioli di vertice" più consolidati.
Detto ciò, premesso che spero davvero di essermi sbagliato con previsioni troppo pessimistiche, spero si capisca perché ho criticato simili scelte (piuttosto maturate su misura di singole proposte, invece che dall'ascolto collettivo dei pareri degli utenti), fermo restando che il tutto si traduce in comodi autoritarismi, ma in quanto tali inevitabilmente miopi.
Capisco che si voleva cercare soluzioni ma nel caso specifico sono state almeno sbagliate le dosi, personalmente avrei apportato modifiche del genere non più della metà di quanto é stato fatto e spero almeno si capisca che già così non servono ulteriori restrizioni, come annunciato e ritenuto possibile.
Difatti, ribadisco che sarebbe bastato agire sulle tasse del mercato, non però nella maniera brutalmente semplificata di raddoppiarle a tutti, ma con un sistema più complesso e meritocratico: ad esempio partendo da una base sì altissima, diminuendola però quanto più tempo é quello a partire da quando il giocatore é stato acquistato (così penalizzando il trading), oppure e in aggiunta, aumentando la tassazione quanto più la transazione avviene a cifre alte, così meglio proteggendo la moltitudine di piccole economie emergenti.
Che però così non ci sono, o meglio né é mortificato il poter loro fiorire così vanificando tutta quella "spinta dal basso" che stimola i (pochi e così sempre meno, purtroppo) neo-iscritti, soprattutto si mortifica quella potenziale che avrebbe potuto svilupparsi e fare da volano quanto più il gioco fosse stato aperto alle squadre emergenti.
Mi si contesterà il fatto che, come ho già letto, i club di vertice subiscono il danno maggiore con l'aumento maggiore ma ripeto, ciò né risolve il problema né lo tratta in quanto tale, perché purtroppo viene a mancare quella prospettabilità di competizione equa, potenzialmente vittoriosa ai club di basso livello, almeno finché questi non riescono ad "infilarsi" nelle leghe di livello più alto. E così viene anche a mancare quello che stava veramente differenziando Sokker dallo stagnante Hattrick.
In parole concrete, non é un problema di quanto spende settimanalmente l'uno o l'altro e quanto "giusto" possa considerarsi, il problema consta nel fatto che se a una squadra per cercare di vincere le serve ad esempio un attaccante triplo 16 (oppure più realisticamente doppio 17 velocità/tecnica) e questa non potrà mai permetterselo, non potrà mai competere alla pari con chi già in alto sta.
Tanto che, come era stato (non ricordo se più o meno erroneamente) proposto, si sarebbe anche potuto applicare una riduzione (magari non più del 5% da una categoria all'altra, tipo dalla Serie A alla Serie B, 10% dalla Serie A alla Serie C ecc.) dello stipendio pieno dei giocatori, quanto più questi giocano in leghe minori, il che migliorerebbe molto le cose.
Questo non semplicemente per protestare, tanto che ho voluto esprimermi solo oggi sull'argomento a conti fatti meglio, ma per andare in profondità nello spiegare che tali problematiche si alimentano come una stagnazione circolante su se stessa, chiudendosi alle spinte innovative dell'utenza più fresca.
In parole più semplici, un manageriale di calcio e' veramente in salute quando né é protagonista la competizione in campo, non prevalentemente l'economia e le sue problematiche, quando cioè a ogni nuova stagione i gironisti vedono con simpatia quali squadre sono emerse dalle leghe inferiori, a stimolare e rinnovare la sfida stagionale, piuttosto che valutare la qualità del "calante" dall'alto.
Oppure si converrà che, quantomeno, se non c'è propulsione premiante la nuova utenza partecipativa e vogliosa di mettersi in competizione, qualche problema di impaludamento c'è di sicuro.
Ripeto, spero davvero di sbagliarmi nelle previsioni ma spero altrettanto tutte le mie considerazioni siano prese come utili consigli.
(edited)
L'incremento degli stipendi é stato di ben il 31%, essendo aumentati da circa 269k a 354k, anche se quest'incremento é comprensivo del miglioramento di skill di una rosa ancora giovane. Pur avendo uno staff costosissimo, gli stipendi dei giocatori da soli sono già più della metà delle uscite settimanali totali. Considerato sempre che ho una rosa molto giovane, di età media 24 anni, purtroppo gli stipendi sono destinati ad aumentare anche per le prossime 4 stagioni almeno.
Sono inserito nella Coppa Italia, come ho visto oggi e quindi tutto ok, facendo un cammino presumibile di almeno qualche turno, dovrei fare sufficienti incassi per mitigare i periodi in cui gli incassi di campionato non andranno benissimo. Attualmente tra entrate e uscite dovrei avere il settimanale ancora in attivo, anche se di poco quando gli incassi dovessero andar peggio.
Ho ridotto di molto gli slot delle giovanili e quest'ultime sono le prime a dover essere tagliate un domani, si tratta difatti di risparmiare fino ad altri 70k rispetto a prima, altrimenti dovrò optare per passare da 3 assistenti a 1, ma non é consigliabile finché la rosa é ancora così giovane, magari fra 1-2 stagioni.
Diciamo che l'aumento degli stipendi é stato già pesante nell'immediato, soprattutto lo rimane in prospettiva e questo considerato che non ho neanche una rosa iperallenata nell skill primarie. Difatti il mio giocatore più forte é passato da uno stipendio di quasi 20k a uno di circa 28k, tutti gli altri giocatori non arrivano invece a 20k, escludendo il portiere che ha visto una diminuzione di stipendio più che apprezzabile, scendendo da circa 47k a 39k.
Facendo considerazioni più a tutto tondo, penso ci sarà nell'immediato una forte deflazione come si può già osservare nell'andamento del mercato dei giocatori di livello medio e basso, dopodiché l'economia tornerà man mano più armoniosa, ma non senza sacrifici:
1) I giocatori da NT se li potranno permettere prevalentemente solo i club delle leghe di vertice e questo non può ritenersi positivo
2) La scalata verso la vittoria della Coppa Italia sarà sempre più impossibile ai club dalla Serie C in giù e anche questo non può ritenersi positivo
3) In linea generale, la promozione alla serie superiore tramite spareggio ai Playoff/Playout sarà più difficile, a vantaggio delle squadre a rischio retrocessione, altro aspetto non positivo
4) Il mercato ha già subito una pesante battuta d'arresto per la moltitudine delle microeconomie e sarà prevalentemente mobilitato da una sempre più ristretta oligarchia di macroeconomie, questo anche é certamente non positivo
5) Anche quando ritroverà pian piano i suoi equilibri economici sacrificando la qualità dei giocatori un domani, il Sokker del futuro sarà inevitabilmente più "rigido" e "ripido" per le squadre che ambiscono a salire di categoria, al contrario più stagnante per le squadre che già si trovano ai vertici. Il fatto che ciò non sia positivo, unitamente ai punti precedenti, consta nel fatto che con questo tipo di modifiche e la loro portata/impatto, difficilmente il gioco potrà ambire ad ampliarsi come parco utenti, quanto piuttosto cercherà più di preservarsi ai suoi "noccioli di vertice" più consolidati.
Detto ciò, premesso che spero davvero di essermi sbagliato con previsioni troppo pessimistiche, spero si capisca perché ho criticato simili scelte (piuttosto maturate su misura di singole proposte, invece che dall'ascolto collettivo dei pareri degli utenti), fermo restando che il tutto si traduce in comodi autoritarismi, ma in quanto tali inevitabilmente miopi.
Capisco che si voleva cercare soluzioni ma nel caso specifico sono state almeno sbagliate le dosi, personalmente avrei apportato modifiche del genere non più della metà di quanto é stato fatto e spero almeno si capisca che già così non servono ulteriori restrizioni, come annunciato e ritenuto possibile.
Difatti, ribadisco che sarebbe bastato agire sulle tasse del mercato, non però nella maniera brutalmente semplificata di raddoppiarle a tutti, ma con un sistema più complesso e meritocratico: ad esempio partendo da una base sì altissima, diminuendola però quanto più tempo é quello a partire da quando il giocatore é stato acquistato (così penalizzando il trading), oppure e in aggiunta, aumentando la tassazione quanto più la transazione avviene a cifre alte, così meglio proteggendo la moltitudine di piccole economie emergenti.
Che però così non ci sono, o meglio né é mortificato il poter loro fiorire così vanificando tutta quella "spinta dal basso" che stimola i (pochi e così sempre meno, purtroppo) neo-iscritti, soprattutto si mortifica quella potenziale che avrebbe potuto svilupparsi e fare da volano quanto più il gioco fosse stato aperto alle squadre emergenti.
Mi si contesterà il fatto che, come ho già letto, i club di vertice subiscono il danno maggiore con l'aumento maggiore ma ripeto, ciò né risolve il problema né lo tratta in quanto tale, perché purtroppo viene a mancare quella prospettabilità di competizione equa, potenzialmente vittoriosa ai club di basso livello, almeno finché questi non riescono ad "infilarsi" nelle leghe di livello più alto. E così viene anche a mancare quello che stava veramente differenziando Sokker dallo stagnante Hattrick.
In parole concrete, non é un problema di quanto spende settimanalmente l'uno o l'altro e quanto "giusto" possa considerarsi, il problema consta nel fatto che se a una squadra per cercare di vincere le serve ad esempio un attaccante triplo 16 (oppure più realisticamente doppio 17 velocità/tecnica) e questa non potrà mai permetterselo, non potrà mai competere alla pari con chi già in alto sta.
Tanto che, come era stato (non ricordo se più o meno erroneamente) proposto, si sarebbe anche potuto applicare una riduzione (magari non più del 5% da una categoria all'altra, tipo dalla Serie A alla Serie B, 10% dalla Serie A alla Serie C ecc.) dello stipendio pieno dei giocatori, quanto più questi giocano in leghe minori, il che migliorerebbe molto le cose.
Questo non semplicemente per protestare, tanto che ho voluto esprimermi solo oggi sull'argomento a conti fatti meglio, ma per andare in profondità nello spiegare che tali problematiche si alimentano come una stagnazione circolante su se stessa, chiudendosi alle spinte innovative dell'utenza più fresca.
In parole più semplici, un manageriale di calcio e' veramente in salute quando né é protagonista la competizione in campo, non prevalentemente l'economia e le sue problematiche, quando cioè a ogni nuova stagione i gironisti vedono con simpatia quali squadre sono emerse dalle leghe inferiori, a stimolare e rinnovare la sfida stagionale, piuttosto che valutare la qualità del "calante" dall'alto.
Oppure si converrà che, quantomeno, se non c'è propulsione premiante la nuova utenza partecipativa e vogliosa di mettersi in competizione, qualche problema di impaludamento c'è di sicuro.
Ripeto, spero davvero di sbagliarmi nelle previsioni ma spero altrettanto tutte le mie considerazioni siano prese come utili consigli.
(edited)
Stamattina oltre a vedere uscire 3 tragici 18 enni e uno scarso18enne (quindi nemmeno aiutano a tenere aperte le giovanili) ho un -511 da dover gestire a settimana!!!
Sono passato a pagare il doppio! Impossibile così :(
Sono passato a pagare il doppio! Impossibile così :(
Sperando di non essere troppo indiscreto... E tu quanto hai in cassa?
:-)
:-)
TES to
Mark Stark
Analisi perfetta, non aggiungi nulla sui numeri che condivido a pieno.
A mio avviso riflessione molto pessimistica pero, confido in un nuovo equilibrio in un paio di stagioni.... non prive di sofferenza.
Dato che sono in rosso a -280k devo intervenire subito ed ho chiuso le giovanili che cmq sono sempre state problematiche e bisognose di revisione.
Ho una rosa molto giovane che tra un paio di stagioni potrebbe dire la sua.... per ora puntello con un paio di giocatori di qualita con stip over 30k ma sono sul filo del rasoio. Un infortunio lungo potrebbe farmi scivolare velocemente in fondo classifica. Per questo avrei preferito un modo diverso x drenare liquidità... nuove figure come team manager (per il morale) o il medico (per gli infortuni) sarebbero costi aggiuntivi ma facoltativi e soprattutto finalizzati. L'aumento a valanga degli stipendi colpisce tt è vero ma non tt lo possono assorbire bene. Questo per me non è spingere verso l'efficienza, ma piuttosto indebolire i più deboli. Per puntare all'efficienza servono opzioni di gioco, dare ai manager la possibilità di fare scelte.... aumentare stip del 30% è un paletto e serve solo una reazione per evitare di sbattere.
A mio avviso riflessione molto pessimistica pero, confido in un nuovo equilibrio in un paio di stagioni.... non prive di sofferenza.
Dato che sono in rosso a -280k devo intervenire subito ed ho chiuso le giovanili che cmq sono sempre state problematiche e bisognose di revisione.
Ho una rosa molto giovane che tra un paio di stagioni potrebbe dire la sua.... per ora puntello con un paio di giocatori di qualita con stip over 30k ma sono sul filo del rasoio. Un infortunio lungo potrebbe farmi scivolare velocemente in fondo classifica. Per questo avrei preferito un modo diverso x drenare liquidità... nuove figure come team manager (per il morale) o il medico (per gli infortuni) sarebbero costi aggiuntivi ma facoltativi e soprattutto finalizzati. L'aumento a valanga degli stipendi colpisce tt è vero ma non tt lo possono assorbire bene. Questo per me non è spingere verso l'efficienza, ma piuttosto indebolire i più deboli. Per puntare all'efficienza servono opzioni di gioco, dare ai manager la possibilità di fare scelte.... aumentare stip del 30% è un paletto e serve solo una reazione per evitare di sbattere.
trovo la modifica molto opportuna.
Ci siamo abituati per anni ad un manageriale in cui i costi non erano significativi, era solo una questione di allenamento e ricavi dal mercato -> spese sul mercato.
Trovo MOLTO PIU' DIVERTENTE avere un parametro di sfida ulteriore, tipicamente manageriale, che è quello degli ingaggi.
Che in tutti i manageriali è il principale metro di equilibrio economico.
ovviamente questo avrà degli effetti sulle rose e sulle skill. Incominceremo a chiederci come massimizzare il rendimento in campo con stipendi bassi.
Sarà molto meglio di prima
+1000 per la modifica.
Ci siamo abituati per anni ad un manageriale in cui i costi non erano significativi, era solo una questione di allenamento e ricavi dal mercato -> spese sul mercato.
Trovo MOLTO PIU' DIVERTENTE avere un parametro di sfida ulteriore, tipicamente manageriale, che è quello degli ingaggi.
Che in tutti i manageriali è il principale metro di equilibrio economico.
ovviamente questo avrà degli effetti sulle rose e sulle skill. Incominceremo a chiederci come massimizzare il rendimento in campo con stipendi bassi.
Sarà molto meglio di prima
+1000 per la modifica.