Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Ubuntu

a me UBUNTU piace un sacco, mi ci rovo benissimo

ma non ne posso più..

purtroppo sarò costretto a reinstallare wincazzoz perchè la navigazione in internet con Ubuntu è lenta

le ho provate tutte, installando disistallando ho girato i forum anche quelli stranieri..

nulla..

ho un portatile e in casa ho una linea adsl wireless, con il mio portatilino eepc dove sopra gira cazwinzozz va come una scheggia, sul mio portatile invece ho solo ubuntu e naviga lentooooo, funziona bene solo se attacco il pc con il cavo di rete al modem..

reinstallerò merdwinzozz in attesa buone notizie per il wireless su ubuntu
2009-10-11 19:01:59
io ho installato ubuntu 9.04, sul mio portatile e internet e tutto il resto va una scheggia, (con la connessione wireless naturalmente) anzi ti dirò su windows avevo mille problemi, nel senso si disconnetteva sempre e la navigazione era abbastanza lenta...adesso con ubuntu non mi si sconnette più e va che è una bomba...sono proprio contento!! :D
2009-10-11 19:04:53
ma guarda, io penso sia colpa del modem perchè ho visto che molti hanno il mio problema, ma tra cambiare modem e sistema operativo per il momento scelgo la seconda
Guarda un po' qui:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=112787.msg736266

http://forum.swzone.it/linux-e-sistemi-operativi-alternativi/111734-ubuntu-navigazione-internet-difficoltosa.html

http://www.officialsm.net/?p=961

Come vedi sembra che le cause possano essere molteplici.
grazie per l'interessamento, ormai mi son fato un'idea, penso sia colpa del router, in molti hanno il mio stesso problema

ho l'USRobotics 9308
2009-10-12 21:57:52
ho una domanda da fare a chi usa ubuntu, voi riuscite a vedere le partite??e a usare sokker viewer??se si potreste dirmi come??perchè io non ci riesco...grazie dell'aiuto..
2009-10-12 22:04:37
A me servirebbe un timer per controllare da quanto tempo sono collegato ad internet tramite modem UMTS. Ce n'è uno per Ubuntu?
2009-10-13 17:24:47
@simo89

Per le partite so che si può installare sopcast, trovi delle guide online, ma non l'ho mai usato.

sokker viewer è semplice.
1) installi java (guide online)
2) scarichi sokkerviewer versione linux
3) java -jar Launcher.jar dalla directory dove sta SV
2009-10-13 23:04:30
grazie dell'aiuto peccato che non riesca a far andare il viewer, vabbè userò sokker organizer :D
2009-10-23 11:37:29
@Simo89 scrivimi e cerchiamo di risolverlo, dev'essere una cacchiata.

@ALL
Ho appena installato Google Chrome, nome in codice per linux Chromium Browser.
link

Mi sembra migliore di Firefox
2009-10-28 19:58:27
eh?
2009-10-28 21:42:45
domani il grande giorno del rilascio della versione 9.10...
sapete qualcosa su che novità e migliorie apporterà???
2009-10-28 23:58:54
http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/910overview#New%20features%20since%20Ubuntu%209.04

li trovi le nuove features sembra interessante questo nuovo pacchetto che si incarica dell'avvio addirittura solo 10 secondi per avviare ubuntu? mmm voglio vedere :)

anche il nuovo gnome non e' da poco
2009-10-29 00:01:46
* Linux Kernel 2.6.31:

o Nuovi driver video Intel.
o Funzionalità di deframmentazione online per ext4.
o Migliorato il supporto alle periferiche wi-fi.
o Introdotto il supporto alle periferiche usb 3.0.

* Gnome 2.28: Importanti novità per questo ultimo rilascio di Gnome:


o Introdotto GNOME Bluetooth (per un’anteprima sul funzionamento cliccate qui), programma per la gestione di dispositivi Bluetooth. GNOME Bluetooth è in grado di supportare centinaia di dispositivi come mouse, tastiere e auricolari ed è integrato con il sistema PulseAudio per la gestione di auricolari e microfoni. Oltre a tutto questo, è anche disponibile il supporto per accedere a Internet dal proprio telefono cellulare. Una volta accoppiato il telefono con GNOME Bluetooth, il Network Manager visualizzerà una voce per usare il proprio telefono come punto di accesso ad internet.
o Nuove funzionalità per l’applet Conteggio Tempo.
o Il riproduttore multimediale adesso permette di navigare i menù dei DVD e di riprendere la riproduzione dal punto in cui l’avevamo fermata.
o I menù e i pulsanti sono stati standardizzati in tutte le applicazioni del desktop per non visualizzare più le icone. I menù con oggetti dinamici, come applicazioni, file o segnalibri e dispositivi sono le uniche eccezioni e possono visualizzare un’icona. Questa modifica rende l’interfaccia utente standard e più pulita.
o La posizione di salvataggio delle note e dei file di configurazione di Tomboy è stata modificata in conformità con la specifica di Freedesktop.org.
o Il Gestore alimentazione supporta i portatili dotati di più di una batteria ed è stato aggiunto il supporto al rallentamento dei dischi fissi grazie a DeviceKit.
o I backend di stampa GTK+ e lpr supportano la stampa di pagine multiple per foglio.
o Gedit è stato portato su piattaforma Mac OS X.
o La resa video del testo è stata ulteriormente migliorata in Pango grazie all’utilizzo di un nuovo motore OpenType che fa uso di meno memoria e dispone di un supporto migliorato per i tipi di caratteri non funzionanti.
o Grazie ai miglioramenti apportati in VTE, gli utenti del Terminale noteranno un minor utilizzo di memoria.
o Brasero è in grado di masterizzare dati dividendoli su più dischi ed è stata aggiunta una rappresentazione visiva dello spazio usato sul disco prima della masterizzazione.

Assieme a GNOME 2.28 vede la luce GNOME Bluetooth, programma per la gestione di dispositivi Bluetooth. GNOME Bluetooth è in grado di supportare centinaia di dispositivi come mouse, tastiere e auricolari ed è integrato con il sistema PulseAudio per la gestione di auricolari e microfoni.

Oltre a tutto questo, è anche disponibile il supporto per accedere a Internet dal proprio telefono cellulare. Una volta accoppiato il telefono con GNOME Bluetooth, il gestore delle connessioni «Network Manager» visualizzerà una voce per usare il proprio telefono come punto di accesso a Internet.

* Grub 2: Vi rimando ad un’ottima guida trovata sul web su come configurare Grub 2 e come averlo anche su Jaunty.
2009-10-29 00:06:25
Meglio aspettare a fare l'upgrade va

XD