Subpage under development, new version coming soon!
Topic closed!!!
Subject: Sarà vero e 4
- 1
"Adios" [del] to
All
Necessitiamo:
1 uovo fresco 2 cellulari
65 minuti per chiamare da un telefono all’altro (meglio se con un contratto che permetta le chiamate gratis tipo You and Me).
Montiamo tutti gli elementi come nell’immagine sottostante:
Iniziamo la chiamata tra i due cellulari e laportiamo avanti per circa 65 minuti...
I primi 15 minuti non succede nulla......
a 25 minuti l’uovo comincia a scaldarsi....
a 45 minuti è molto caldo.....
e a 65 minuti è cotto!
Conclusioni: le radiazioni emesse per i cellulari sono capaci di modificare le proteine dell’uovo... immaginate quello che può accadere alle proteine del nostro cervello quando abusiamo del cellulare e non cambiamo orecchio ogni 5 minuti.
Immaginate cosa può succedere alle proteine dei vostri genitali quando tenete il telefono in tasca e parlate con l’auricolare sicuri di stare preservando il cervello.
1 uovo fresco 2 cellulari
65 minuti per chiamare da un telefono all’altro (meglio se con un contratto che permetta le chiamate gratis tipo You and Me).
Montiamo tutti gli elementi come nell’immagine sottostante:
Iniziamo la chiamata tra i due cellulari e laportiamo avanti per circa 65 minuti...
I primi 15 minuti non succede nulla......
a 25 minuti l’uovo comincia a scaldarsi....
a 45 minuti è molto caldo.....
e a 65 minuti è cotto!
Conclusioni: le radiazioni emesse per i cellulari sono capaci di modificare le proteine dell’uovo... immaginate quello che può accadere alle proteine del nostro cervello quando abusiamo del cellulare e non cambiamo orecchio ogni 5 minuti.
Immaginate cosa può succedere alle proteine dei vostri genitali quando tenete il telefono in tasca e parlate con l’auricolare sicuri di stare preservando il cervello.
E' verissimo. Per cucinare uso il telefonino, e per chiamare la mia morosa uso il forno a microonde. Risparmio un sacco di soldi facendo così.
sempre a guardà il capello ....
Comunque ... sono due cellulari messi in verticale ... e al centro un uovo ... posato sopra un prota uovo -.-- ovviamente la vicinanza è pressochè che attaccata-,.
Comunque ... sono due cellulari messi in verticale ... e al centro un uovo ... posato sopra un prota uovo -.-- ovviamente la vicinanza è pressochè che attaccata-,.
perchè ?? ... tu mi vuoi dire che i coglioni non mangiano la carne??
bufala
antibufala
l'origine è una burla di humour inglese che la massa beota non riesce a cogliere :)
ecco l'origine: cooking
(edited)
antibufala
l'origine è una burla di humour inglese che la massa beota non riesce a cogliere :)
ecco l'origine: cooking
(edited)
Radioincontro con Grillo
Stamattina, grazie a Radio Città del Capo, ho avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere in diretta radiofonica con l'über-blogger italiano, Beppe Grillo, sia pure con l'ingrato compito di dovergli fare le pulci per alcune storie che aveva pubblicato, visto che si parlava di bufale mediatiche e il tema della trasmissione, intitolata Angolo B, era proprio "Vi fidate di Beppe Grillo?"
Abbiamo discusso insieme del cellulare cuociuova (il suo post; la mia indagine) e di 11 settembre (il suo post della lettera di Giulietto Chiesa, che scatenò in Italia tutta la questione del complottismo; le mie indagini e il relativo blog), e di come non soltanto il lettore, ma anche il blogger come pure il giornalista tradizionale, deve avere sempre più attenzione per la verifica delle informazioni e abituarsi a usare gli strumenti disponibili per fare queste verifiche. Può sembrare incredibile, ma spesso basterebbe una banale ricerca in Google per evitare figuracce.
Ho citato anche un paio di perle di testate "tradizionali" come Repubblica, con i suoi 235 milioni di morti ogni anno sulle strade e la falsa foto del grande blackout italiano del 2003, per far notare che non è affatto vero che l'informazione convenzionale è più affidabile di quella online; anzi, spesso è vero il contrario.
Chiaramente un articolo-bufala non invalida tutto il resto del lavoro giornalistico o "bloggeristico", per cui non vorrei aver dato l'impressione di voler screditare Grillo in blocco; più semplicemente, ho cercato di ribadire la necessità di qualche verifica in più prima di pubblicare una notizia che può suscitare allarme o essere male interpretata. Anche a costo di rinunciare, ogni tanto, a qualche presunto scoop. Se ci riesce un bloggerino come me, a maggior ragione ci devono poter riuscire le corazzate dell'informazione.
il link alla registrazione della trasmissione ;)
Stamattina, grazie a Radio Città del Capo, ho avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere in diretta radiofonica con l'über-blogger italiano, Beppe Grillo, sia pure con l'ingrato compito di dovergli fare le pulci per alcune storie che aveva pubblicato, visto che si parlava di bufale mediatiche e il tema della trasmissione, intitolata Angolo B, era proprio "Vi fidate di Beppe Grillo?"
Abbiamo discusso insieme del cellulare cuociuova (il suo post; la mia indagine) e di 11 settembre (il suo post della lettera di Giulietto Chiesa, che scatenò in Italia tutta la questione del complottismo; le mie indagini e il relativo blog), e di come non soltanto il lettore, ma anche il blogger come pure il giornalista tradizionale, deve avere sempre più attenzione per la verifica delle informazioni e abituarsi a usare gli strumenti disponibili per fare queste verifiche. Può sembrare incredibile, ma spesso basterebbe una banale ricerca in Google per evitare figuracce.
Ho citato anche un paio di perle di testate "tradizionali" come Repubblica, con i suoi 235 milioni di morti ogni anno sulle strade e la falsa foto del grande blackout italiano del 2003, per far notare che non è affatto vero che l'informazione convenzionale è più affidabile di quella online; anzi, spesso è vero il contrario.
Chiaramente un articolo-bufala non invalida tutto il resto del lavoro giornalistico o "bloggeristico", per cui non vorrei aver dato l'impressione di voler screditare Grillo in blocco; più semplicemente, ho cercato di ribadire la necessità di qualche verifica in più prima di pubblicare una notizia che può suscitare allarme o essere male interpretata. Anche a costo di rinunciare, ogni tanto, a qualche presunto scoop. Se ci riesce un bloggerino come me, a maggior ragione ci devono poter riuscire le corazzate dell'informazione.
il link alla registrazione della trasmissione ;)
come hai fatto a mettere tutti questi link?
firefox?
firefox?
Per cucinare uso il telefonino, e per chiamare la mia morosa uso il forno a microonde. Risparmio un sacco di soldi facendo così.
spettacolo !
spettacolo !
- 1