Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Intanto Telecom

  • 1
2008-03-07 13:06:14
"Adios" [del] to All
Bollette gonfiate: Telecom Italia risarcisca i consumatori o per Altroconsumo sarà class action




Se è vero che l’unione fa la forza, allora unirsi è l’unico modo per i consumatori di porre fine agli abusi in bolletta di Telecom Italia.

Non ha dubbi Altroconsumo, che invita i clienti dell’ex monopolista a segnalare il loro caso all’associazione per indirizzare alla società una “richiesta cumulativa di restituzione degli importi” guadagnati illecitamente dai cosiddetti servizi non richiesti.

In caso di esito negativo, verrà valutata l’ipotesi della class action.



Sms truffaldini, dialer, numerazioni satellitari, servizi a valore aggiunto mai richiesti, connessioni a Internet mai effettuate: in un momento in cui la pazienza dei consumatori è esasperata da un caro vita senza freni, dover combattere anche contro questi abusi – che si riflettono in bolletta sotto forma di addebiti spesso a diversi zeri – è davvero frustrante.

A nulla serve rivolgersi ai call center, i cui addetti, avranno anche tanti problemi, ma tra questi anche quello di una preparazione a volte ai limiti dell’accettabile.



Recentemente, inoltre, è dovuto intervenire l’antitrust per evitare che venisse staccata la linea a quegli utenti che si rifiutavano di pagare i salatissimi conti legati a chiamate satellitari mai effettuate, alla cui origine vi sarebbe l’installazione, da parte di società non riconducibili a Telecom Italia, di “dialers” sull’hardware dell’utente.



L’Antitrust sta indagando anche su questo fronte, dopo aver avviato un’istruttoria nei confronti di Telecom Italia, Elsacom e altre sette società - Globalstar Europe, Csinfo, Eutelia, Karupa, 10993 S.r.l, Teleunit e Voiceplus – accusate di aver messo in atto per anni pratiche commerciali scorrette nei confronti di centinaia di consumatori.



Le associazioni hanno più volte denunciato l’immobilismo di governo e autorità di fronte al ripetersi degli abusi legati ai numeri ‘speciali’, sottolineando come la maggiore imputata – Elsacom - fosse tra l’altro una società controllata da Finmeccanica, a sua volta controllata dal ministero dell'Economia e delle Finanze, con il 32,45% del capitale sociale.



Recentemente Telecom Italia ha anche deciso di pagare oltre 6 milioni di euro per evitare sanzioni ben più pesanti da parte dell’Agcom e, a proposito degli sms truffa – che invitano a chiamare una fantomatica segreteria telefonica per ascoltare un presunto messaggio personale, a costi che arrivano anche 15 euro – e dei molti fenomeni fraudolenti segnalati dalle associazioni dei consumatori correlati all'utilizzo di numerazioni satellitari, si è impegnata, dopo diverse delibere dell'Autorità “a introdurre nuovi strumenti di prevenzione e controllo della spesa telefonica”.



L’Ad Franco Bernabè ha anche espresso in una lettera indirizzata al presidente Corrado Calabrò, l’auspicio che “…si possano individuare, sempre in collaborazione con le istituzioni, ulteriori strumenti finalizzati ad eliminare i fenomeni fraudolenti che danneggiano la fiducia e l'immagine degli operatori e del mercato”.



A questo proposito, l’Agcom – che ha raccolto nel 2007 oltre 60 mila segnalazioni di abusi - si è impegnata a completare, in tempi brevi, il nuovo regolamento sull'uso delle numerazioni in modo da prevedere che l'attivazione dei servizi a sovrapprezzo maggiormente onerosi avvenga solo su esplicita richiesta degli utenti così come è stato da tempo sollecitato dalle Associazioni dei consumatori.



Entro l’estate dunque gli utenti che effettueranno telefonate satellitari o a numeri speciali a valore aggiunto dovranno ricevere una bolletta separata e dovrebbero essere introdotte modalità automatiche di blocco con meccanismi di silenzio-assenso, con la possibilità di riattivare tali numerazioni solo su richiesta individuale e con apposito codice PIN.



“Ora basta!”, dice però Altroconsumo che, dopo Federconsumatori e Adusbef, valuta l’avvio di una class action.



Certo, oggi ai piani alti della società hanno altro a cui pensare: approvare i conti 2007 e varare il piano industriale da presentare domani ad analisti e investitori.

Secondo le previsioni, i ricavi saranno stabili, il debito calerà leggermente (da ai 37,3 miliardi di euro di un anno fa a 36,2 miliardi) e il dividendo subirà un deciso taglio.

fonte
(edited)
(edited)
2008-03-07 13:07:05
Modifica l'ancora del link altrimenti è illegibile l'articolo
2008-03-07 13:08:48
dalla stessa fonte ... (non mi va di aprire un'altro topic)


Sms e incidenti: lampioni ‘ammorbiditi’ per evitare collisioni pericolose mentre si cammina digitando




Sempre più britannici sono vittime di un incidente tipico dei nostri tempi: circa 68 mila sudditi di sua Maestà, infatti, sono andati a sbattere contro lampioni, cestini e quant’altro mentre, per la strada, digitavano un sms col loro telefonino, lamentando contusioni, tagli, bernoccoli in testa e anche qualche naso rotto.



Per evitare il ripetersi di simili collisioni, dette da ‘walk-and-test’, la municipalità ha pensato bene di avviare un programma sperimentale soprannominato ‘strade sicure’, fasciando lampioni e cestini con protezioni antiurto e salva-testa.




Si parte da Brick Lane - lunga strada nell’east side della City, fino a poco tempo fa abitato quasi esclusivamente da indiani e che pare sia l’epicentro di questo fenomeno – per verificare la fattibilità e la validità della geniale pensata, che verrà poi presumibilmente estesa ad altri quartieri della City e ad altre città del Regno, con buona pace per chi pensava che con questo nome, il progetto ambisse a debellare le baby-gang o comunque qualche altra specie criminale, non certo a fasciare i lampioni.



Secondo un'indagine condotta da 118118, il 62% dei britannici si concentra talmente tanto quando scrive un sms da perdere la cognizione di ciò che lo circonda. Ecco allora prendere forma le proposte più bizzarre: c’è chi propone di attrezzare le strade con linee colorate che i maniaci del messaggino possano seguire per evitare collisioni con oggetti immobili, oppure (ma certo, più ironicamente) c'è chi pensa di piazzare un’apposita figura – una sorta di ‘maschera’ come quelle dei teatri - a ogni angolo di strada per guidare i ‘texter’ accaniti lungo le affolate vie della capitale britannica.



Un quarto di britannici sarebbe inoltre favorevole alla creazione di apposite ‘piste per il cellulari’, simili alle piste ciclabili, dove digitare in tutta tranquillità senza paura di incorrere in ostacoli di alcun genere.



Largo alla fantasia, dunque, per proteggere i cittadini britannici – che spediscono in media 4,7 milioni di sms ogni ora - da questi incidenti sempre più frequenti: secondo William Ostrom di 118118, “i britannici sono letteralmente dipendenti dai messaggi di testo, perciò dobbiamo assicurarci di proteggerli per la strada”.



E c’è già chi grida alla truffa per il fatto che 118118 - la compagnia autrice del sondaggio secondo cui lo scorso anno 58 mila britannici sono stati vittime di collisioni coi malcapitati lampioni - è la stessa il cui nome appare ben visibile sui ‘cuscini’ apposti a protezione dei lampioni.



Il sondaggio condotto da 118118 rivela, infine, che l’idea di avvolgere i lampioni con morbidi paracolpi eviterà “ferite ed imbarazzo”, ma – viene da chiedersi – sbattere contro un ostacolo perché distratti da qualcosa, non è lo stesso imbarazzante, anche se questo qualcosa è ‘fasciato’?.



Ai britannici l’ardua sentenza!
2008-03-07 13:09:06
come si fa?^
2008-03-07 13:11:06
Tra [URL=.... ] e [/ URL]

Tra apertura e chiusura di tag, mettici quello che vuoi, ma non l'url che è troppo lunga e straccia tutto il template. Esempio, mettici "fonte".
2008-03-07 13:13:56
io ste cose del computer non le digerisco ... c'ho provato ma non ci riesco
cioè
[url=fonte]poi ll link[/ url] senza spazio ovviamente
2008-03-07 13:15:03
No il contrario:

[url=url_dell_articolo]fonte[/ url]
2008-03-07 13:32:11
perfect!
2008-03-07 17:40:21
telecom ha realizzato il record di cause in tribunale credo oltre il milione.E prima o poi succedera' un casino.
2008-03-07 17:46:09
speramo!
  • 1