Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Tennis

2025-10-21 08:51:47
Rinunciare alla davis dopo il pacco di soldi preso in Arabia per un torneo-esibizione. Anche lì non c'erano punti atp ma è andato. Scelta che fa storcere il naso ma purtroppo nel tennis capita spesso...anche federer (quando ancora era nel pieno della forma) rinunció per questioni di forma/classifica...e se non ricordo male lo stesso alcaraz ha rinunciato non più di 3 anni fa
2025-10-21 17:11:31
Io non ci vedo questo grosso scandalo. Stagione complicatissima per Sinner ci sta voglia riposare e concentrarsi sulla classifica. Non sarà il primo ne l'ultimo.

Poi sottovoce diciamoci anche che la Coppa Davis non è più quella di una volta! Prima era un appuntamento imperdibile, il riscatto di tennisti e di una nazione che dopo l'era Panatta, Barazzutti ecc, aveva fame di vittorie prestigiose o di sconfitte leggendarie, oggi giorno molto meno.
2025-10-21 18:57:58
Concordo, una pausa ci sta eccome... Sinner non è che solo gioca tanti tornei è che arriva in fondo in quasi tutti.
Se rinunciare alla Davis gli permette di preparare al meglio la prossima stagione può anche, dopo 2 vinte, prendersi una vacanza.
Chissà che non sia l'occasione giusta per Musetti
2025-10-22 16:33:06
Florilegio di pareri e prese di posizione... già che ci siano prese di posizione sull'argomento, indignazioni e proclami fa capire la follia dell'intera questione.
Però ci sono punte di comicità che meritano di essere godute e quindi via con le citazioni.


Codacons
chiediamo siano ritirate tutte le onorificenze e annullati i riconoscimenti istituzionali assegnati al tennista, dalla nomina ad “Ambasciatore della Diplomazia dello Sport” della Farnesina al Collare d’Oro al merito sportivo del Coni, fino alla cittadinanza onoraria del Comune di Torino"
[...]
"Se Sinner dedicasse meno tempo a girare spot pubblicitari per qualsiasi prodotto, forse avrebbe modo di rappresentare meglio il proprio Paese sia nello sport sia fuori dallo sport"



Vespa
«Perché un italiano dovrebbe tifare per Sinner? Parla tedesco (giusto, è la sua lingua madre), risiede a Montecarlo, si rifiuta di giocare per la nazionale»
[...]
«Onore ad Alvarez (sic.)che gioca la coppa Davis con la sua Spagna».



Augias
qualche tempo fa scrissi una nota in cui tra l’altro definivo Jannik Sinner un italiano riluttante'. Ricevetti una robusta dose di vituperi
[...]
La Davis è l’unico torneo, in uno sport molto individualistico, dove si gioca per nazioni, mancare l’appuntamento perché potrebbe compromettere la riuscita in altri tornei più lucrosi conferma purtroppo quel giudizio. Se non piace italiano riluttante, diciamo italiano dimezzato, come il celebre visconte".



Faccio mio quest'intervento dal Fatto che va a vedere le carte... manca solo di ricordare che Alcaraz sarà a Bologna perché i suoi compagni sono riusciti a qualificarsi senza di lui

Chi ora si straccia le vesti per la rinuncia di Sinner, guarda caso, non è competente sull’argomento, sono giornalisti/opinionisti che non seguono il tennis e che quindi scrivono castronerie nelle loro analisi. I tuttologi che popolano i fondi dei giornali cascano tutti nello stesso errore: confondono la Coppa Davis con la Nazionale di calcio. Ma non è neanche lontanamente la stessa cosa. Per un tifoso di pallone il Mondiale è il massimo che possa esistere. Per un appassionato di tennis i tornei più belli da vedere sono gli Slam, con Wimbledon in testa. Vedere Sinner trionfare sull’erba londinese, per un vero tifoso della racchetta, ha avuto un valore immensamente superiore alle due comunque bellissime vittorie a Malaga. E questo vale ancora di più oggi, che il calendario, le esigenze di marketing e il format hanno ridotto la Davis a un evento secondario di fine stagione, già snobbato da tantissimi altri campioni prima di Sinner.

Molti di coloro che oggi vorrebbero spiegare perché Sinner avrebbe sbagliato, citano infatti a caso le cinque Davis vinte da Rafa Nadal e da John McEnroe. Ma dimenticano di raccontare tutta la storia. Nadal, ad esempio, ha vinto le sue Insalatiere giocando 15 volte con la maglia della Spagna in 23 anni di carriera: significa che in media un anno ogni tre ha rinunciato a disputare la Davis. E un anno fa ha voluto giocare a tutti costi, contribuendo all’eliminazione ai quarti degli iberici. Anche McEnroe, nonostante un’epoca diversa in cui questo torneo contava molto di più, ha giocato la Davis 12 volte in 16 anni. Nota a margine: entrambi hanno scelto quando partecipare e quando dare forfait. Per non parlare del mito Roger Federer, che inseguì a lungo l’Insalatiera per poi vincerla nel 2014 con la sua Svizzera. Un anno dopo disse addio alla Davis: “Dopo averla vinta posso finalmente dire basta – spiegò – Giocarla è stato un grande peso per me in tutta la mia carriera ed è una delle cose che hanno causato maggiori difficoltà nella mia vita”.

Sinner quindi – legittimo o meno – si comporta come gli altri grandi del tennis nel passato. E viene da due anni in cui ha messo la Coppa Davis tra le sue priorità. Un atteggiamento diverso da quello di Carlos Alcaraz, ad esempio, che viene anch’egli citato a sproposito. In molti oggi scrivono: il numero 1 al mondo ha scelto di giocare, lui sì che dimostra attaccamento. Eppure finora il suo comportamento in Coppa Davis non è stato dei migliori: l’anno scorso ha partecipato sì, ma mostrando la versione peggiore di se stesso, tanto che la Spagna in casa fu eliminata dall’Olanda ai quarti. Nel 2023 ha dato forfait e nel 2022 ha saltato la fase finale, anche se per via di infortuni fisici. Insomma, finora l’apporto di Alcaraz alla causa spagnola è stato pari a zero, mentre Sinner ha già alzato al cielo due Insalatiere.

(edited)
(edited)
2025-10-22 17:12:40
L'ho letto pure io, concordo pienamente con quello che scrive Scanzi. Trovo Vespa urticante...

Questi sono rimasti all'epoca di Panatta, mentre Panatta, da persona intelligente, sa che il tempo è passato.
2025-10-22 17:20:08
Non è Scanzi stavolta ma Daniele Fiori
2025-10-23 15:03:02
Vero, avevo letto anche un pezzo di Scanzi ( che in pratica diceva le stesse cose ) e mi sono confuso.
2025-10-23 15:34:15
In effetti poi Scanzi l'ho sentito dalla Gruber e ha difeso Sinner... senza però poter spingere troppo sull'acceleratore perché la Gruber ha messo insieme Sinner e Meloni e quindi Scanzi ha dovuto conservare i buoni rapporti con Cazzullo senza asfaltarlo :)
2025-10-23 15:40:58
Vespa ormai è andato.

Invece ai Ferragnez non perdonerò mai l'aver contribuito a togliere al Codacons il naso da pagliacci che avevano prima dello scandalo.
2025-10-23 18:01:59
Tranquillo, riusciranno a riprenderselo
2025-10-24 09:49:45
Vista la petizione contro Sinner, direi che se lo siano già ampiamente ripresi, forse hanno anche iniziato con il trucco bianco
2025-10-24 11:22:47
Ad ogni modo Sinner ha tutto il diritto di non partecipare. Nell'ultimo torneo aveva avuto un infortunio e a differenza di un giocatore di calcio che è comunque pagato con sontuosi contratti dal club se si infortunia rischia di perdere montepremi a GoGo.
Questo è l'Alcaraz Year. Vediamo se senza Sinner riesce ad alzare la coppa. Un'occasione più unica che rara...
2025-10-24 11:24:52
Per i discorsi sull'italianità neanche metto becco. Parte di quelli che alzano il dito sono moralmente più sporchi di una cloaca indiana
2025-10-24 14:41:12
Tanto dipenderà da berrettini
2025-10-25 09:54:24
Ad ogni modo Sinner ha tutto il diritto di non partecipare. Nell'ultimo torneo aveva avuto un infortunio e a differenza di un giocatore di calcio che è comunque pagato con sontuosi contratti dal club se si infortunia rischia di perdere montepremi a GoGo.

Giocatori che tra l'altro possono simulare (e lo fanno) guai fisici per saltare le chiamate, cosa che passa puntualmente in sordina permettendo loro di fare i fenomeni la volta dopo. Quando va loro di partecipare...
2025-10-29 17:34:21
Nel caso l'Italia non c'è la faccia farò il tifo per l'Australia comunque

Perfetto, al momento del post l'Australia era già eliminata da un mese... Questo per dire che la Davis non è nei pensieri di nessuno in quanto tale ma ci arriva per vie indirette.