Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: formula 1

2022-06-17 07:49:30
e come lo cambi il regolamento in corsa.... lol....
2022-06-17 12:02:38
2022-06-17 12:28:33


2022-06-17 14:26:46
Sono d'accordo, è quello che dicevo qualche post fa.

Alla fine, penso che Totò si sia tirato la zappa sui piedi
2022-06-17 17:05:21
La Federazione Internazionale, dopo gli allarmi emersi a Baku, ha pubblicato un comunicato nel quale spiega che è stata emanata una direttiva tecnica che indica alle squadre verso quale direzione lavorare per ridurre il saltellamento delle macchine in rettilineo, visto che diversi piloti hanno accusato diversi problemi fisici.
Verrà dunque indetta una riunione con i direttori tecnici delle squadre per discutere sulle modalità con cui affrontare il problema a medio termine.
Le misure che verranno adottate riguardano in primis un controllo più attento delle tavole e degli skid, sia in termini di design che di usura.
Verrà, inoltre, introdotta la definizione di una metrica, basata sull'accelerazione verticale della vettura, che fornirà un limite accettabile di oscillazioni verticali. L'esatta formula matematica per questa misura è ancora in fase di analisi da parte della FIA e tutti i team di Formula 1 sono stati invitati a contribuire alla realizzazione di questo processo.
A tal proposito, la Federazione si è espressa nei seguenti termini, dopo aver consultato il proprio staff medico nell’interesse della sicurezza di tutti i driver:
"In uno sport in cui i piloti guidano regolarmente a velocità superiori ai 300 km/h si ritiene che tutta la concentrazione di questi ultimi debba essere focalizzata sulla guida della vettura, e che l'eccessivo affaticamento o il sopraggiungere di dolore potrebbe avere conseguenze significative se contribuisce ad una perdita di concentrazione. Inoltre, la Federazione nutre preoccupazioni in relazione all'impatto fisico sulla salute dei piloti, alcuni dei quali hanno riportato mal di schiena a seguito delle ultime gare".
I team saranno dunque chiamati ad effettuare delle importanti modifiche, anche a costo di sacrificare parte della prestazione, per rientrare nei parametri che verranno loro imposti dalla FIA. Non ci resta che attendere per scoprire come tutto questo andrà ad impattare sugli equilibri osservati sinora in pista.
2022-06-17 18:28:32
la cosa imbarazzante è so tutti mega iper ingegneri...... e che nessuno, da FIA a squadra, aveva previsto sto abominio....

forse colpa delle auto piu lunghe o pesanti, boh
2022-06-17 21:00:47
Per quello che ho capito, il problema è il solito: pochi test effettivamente svolti dalle scuderie, per colpa di un regolamento discutibile forse.
La galleria del vento dà alcune indicazioni, che però potrebbero non rispecchiare la realtà (perché in effetti è una simulazione) ed i simulatori neanche a dirlo.
Poi vabbè, è tradizione che i vertici tecnici della FIA siano incompetenti.
2022-06-17 22:48:38
cmq.... leclerc 10 posizioni di penalità (quasi certa) per cambio turbo.

e, per gradire, qualifiche che si aspettano bagnate.
2022-06-18 09:05:18
Vedrai che gli cambiano tutta la PU e partirà dal fondo, quantomeno secondo me avrebbe senso, a Montreal non è difficile sorpassare
2022-06-18 11:55:56
ma verstappen va in inesorabile fuga

non è impossibile ma nemmeno facilissimo
2022-06-18 12:38:57
Chiaro che se parti ventesimo non sei favorito :D
Però io punterei a quello, anche perché di solito le curve dopo il rettilineo a Montreal regalano un bel caos tra le macchine di centro schieramento, che eviterebbe

Cmq incollo un articolo (molto) ottimista, e penso che abbiamo bisogno di ottimismo dopo gli ultimi tre fiaschi

Per una lunga serie di fattori, quello canadese potrebbe essere, per Charles Leclerc, un appuntamento estremamente benevolo.

Vi starete chiedendo se questa mattina abbiamo bevuto qualche bicchiere di troppo, considerato il fatto che il monegasco, nella giornata di domani, potrebbe partire o dal fondo, o dalla pit lane, considerate le numerose penalizzazioni in griglia da scontare.

Naturalmente ne siamo a conoscenza, ma andrebbe vista la cosiddetta "visione di insieme" per giungere a questa conclusione. Innanzitutto, grazie ad una falla nel regolamento, la Ferrari F1-75 del monegasco potrebbe omologare ben due nuove Power Unit, come correttamente riportato da Federico Albano di FormulaPassion.it.

Questo rappresenterebbe, per Charles, una sorta di rimborso per i ritiri occorsi a Barcellona e a Baku. Il Cavallino Rampante non ha la possibilità di restituirgli i 50 (o 52) punti persi, ma può almeno farsi perdonare con due Superfast nuovi di zecca, che sarebbero molto utili nel prosieguo del campionato.

Stando a quanto sappiamo, nella giornata di oggi Charles potrebbe dedicare anche le terze libere alla simulazione di passo gara (qualora non piovesse) e non scendere in pista durante le qualifiche, che Leclerc guarderebbe da spettatore interessato.

Questione meteo. Qui viene il bello: se dovessimo effettivamente assistere ad un sabato completamente bagnato, i team potrebbero stravolgere gli assetti delle proprie monoposto, caricandoli per cercare di sfruttare al meglio le condizioni del tracciato.

Il che significa, di conseguenza, che le squadre andranno in regime di parco chiuso con vetture destinate a soffrire (seppur in maniera lieve per chi gode di un alto livello di downforce) la domenica, dove dovremmo ritrovare un circuito completamente asciutto.

Leclerc, non partecipando alle qualifiche, avrebbe dunque tutte le carte in regola per realizzare una rimonta palpitante. I nuovi elementi freschi, abbinati ad una temperatura non rovente e ad un assetto improntato unicamente sulla gara, potrebbero regalare lui una F1-75 capace di esprimersi al meglio delle sue potenzialità.

Nella speranza che, davanti, Carlos Sainz (ieri a suo agio con un assetto spostato verso il retrotreno) confermi il passo mostrato nelle simulazioni. Il madrileno, domani, deve provare a vincere: per molti piloti la prima gioia della carriera è arrivata proprio a Montreal, e Carlos si augura che la storia si ripeta.

Servirà qualcosa in più, rispetto alle otto gare precedenti. In Canada Sainz ha la possibilità di riscattare un inizio di stagione deludente, oltre che di aiutare Leclerc nella sua rimonta dal fondo dello schieramento. Charles fa affidamento su di lui, per limitare i danni e "sgranocchiare" qualche punto sulle Red Bull di Max Verstappen e Sergio Perez.

Infine, attenzione alle Virtual Safety Car e alle Safety Car: i muri di Montreal sono infatti vicini, e vengono spesso baciati dai cavalieri del rischio.

E come Alessandro Borghese, possono confermare o ribaltare completamente il risultato.
2022-06-18 12:59:17
invece, senza senso, prenderanno 10 posizione per aver cambiato SOLO LA CENTRALINA!
Quindi nulla del motore, nulla il turbo difettoso.... in pratica le altre tante penalità le prenderà la gara successiva.... avendo distrutto 2 turbo su 3 (per dire)
2022-06-18 20:34:33
alla fine hanno cambiato tutto e parte ultimo. meglio così
2022-06-19 00:07:51
Ennesima mini delusione da Sainz, che dimostra di non reggere la pressione. Oggi con l'erroraccio nell'ultima curva si è giocato il secondo posto. La pole no, non è mai veloce come leclerc e verstappen

E domani prevedo che si farà fregare anche da hamilton, almeno al via, con verstappen che scappa e alonso che fa il trenino
2022-06-19 10:45:33
forza rosse, oggi ci vorrà tanto culo!

2022-06-19 18:42:35
XD