Subpage under development, new version coming soon!
Subject: formula 1
A occhio e croce il muretto Ferrari ha sbagliato più o meno tutto lo sbagliabile.
Poi c'è stato il colpo di fortuna con la safety car, ma non è stato sufficiente.
Poi c'è stato il colpo di fortuna con la safety car, ma non è stato sufficiente.
Già, poco sul pezzo
Sainz secondo me ha fatto un'ottima gara, non è Leclerc e non ha quell'attitudine killer, però ha girato davvero forte e Verstappen non ha sbagliato niente
Ora vediamo a Silverstone, mi pare che in condizioni normali Leclerc avrebbe vinto anche oggi, con le ultime 4 gare quindi con una Ferrari favorita, con 0 vittorie...
Sainz secondo me ha fatto un'ottima gara, non è Leclerc e non ha quell'attitudine killer, però ha girato davvero forte e Verstappen non ha sbagliato niente
Ora vediamo a Silverstone, mi pare che in condizioni normali Leclerc avrebbe vinto anche oggi, con le ultime 4 gare quindi con una Ferrari favorita, con 0 vittorie...
Abbiamo il pilota, probabilmente abbiamo anche la macchina ma non abbiamo la squadra dietro...
Il mondiale non lo si vince.
Il mondiale non lo si vince.
Abbiamo la macchina solo perche' e' stata spinta piu' del normale per provare a tenere testa alla RedBull, e di conseguenza si e' rotta spesso, quindi (secondo me) la macchina non ce l'abbiamo (sempre confronto alla RedBull)
solita storia: macchina veloce ma non sul dritto
squadra-muretto degne della haas
sainz è un massa, gli manca proprio quel quid per essere un fuoriclasse
leclerc ancora una volta ha fatto il massimo
squadra-muretto degne della haas
sainz è un massa, gli manca proprio quel quid per essere un fuoriclasse
leclerc ancora una volta ha fatto il massimo
"Una chiave di lettura del GP Canada è aridamente concreta.
Nono Gran Premio dell’anno. Settima vittoria Red Bull.
I numeri sono questi e conviene prenderne atto, senza abbandonarsi a sceneggiate da curva.
Aggiungo che personalmente ho sempre considerato Verstappen un Fenomeno e pur adorando Carletto, ecco, non me la sento di affermare che, ci fosse stato lui in scia all’olandese nel convulso finale, eh, avremmo certamente festeggiato il sorpasso.
Quel 7-2 di cui dicevo è oggettivamente impietoso. Ma se Leclerc a fine gara dichiara che è ancora convinto di poter vincere il mondiale, chi sono io per negargli il diritto di sognare l’impresa?".
- Leo Turrini
Fonte: Quotidiano.net
Nono Gran Premio dell’anno. Settima vittoria Red Bull.
I numeri sono questi e conviene prenderne atto, senza abbandonarsi a sceneggiate da curva.
Aggiungo che personalmente ho sempre considerato Verstappen un Fenomeno e pur adorando Carletto, ecco, non me la sento di affermare che, ci fosse stato lui in scia all’olandese nel convulso finale, eh, avremmo certamente festeggiato il sorpasso.
Quel 7-2 di cui dicevo è oggettivamente impietoso. Ma se Leclerc a fine gara dichiara che è ancora convinto di poter vincere il mondiale, chi sono io per negargli il diritto di sognare l’impresa?".
- Leo Turrini
Fonte: Quotidiano.net
CESARE FIORIO: "MICK SCHUMACHER NON È IL CAMPIONE CHE ALCUNI VORREBBERO"
“Non è il campione che qualcuno vorrebbe che fosse, è stato un buon pilotino che ha vinto nelle formule minori perché aveva sempre a disposizione i migliori mezzi.
In F1 il confronto con Nikita Mazepin era impari e ora che ha al suo fianco Kevin Magnussen paga dazio in questo confronto che è contro un pilota che era ormai finito fuori dal Circus ed è stato ripescato per circostanze particolari.
Per tenere il passo del compagno di box, poi, Schumacher ha cercato di spingere incappando in alcuni incidenti”.
Fonte: Formulapassion.it
“Non è il campione che qualcuno vorrebbe che fosse, è stato un buon pilotino che ha vinto nelle formule minori perché aveva sempre a disposizione i migliori mezzi.
In F1 il confronto con Nikita Mazepin era impari e ora che ha al suo fianco Kevin Magnussen paga dazio in questo confronto che è contro un pilota che era ormai finito fuori dal Circus ed è stato ripescato per circostanze particolari.
Per tenere il passo del compagno di box, poi, Schumacher ha cercato di spingere incappando in alcuni incidenti”.
Fonte: Formulapassion.it
mi ripeto: la Haas è nel torto marcio
MAZEPIN PORTA LA HAAS IN TRIBUNALE: "NON MI HANNO PAGATO LO STIPENDIO"
"Quando il mio contratto è stato risolto, la Haas aveva con me uno stipendio arretrato da pagarmi per il 2022. E ancora non l'hanno pagato.
Sto parlando del fatto che gli obblighi contrattuali non sono stati rispettati. Non ho visto i miei soldi, quindi andremo in tribunale".
Fonte: RBC Sport
MAZEPIN PORTA LA HAAS IN TRIBUNALE: "NON MI HANNO PAGATO LO STIPENDIO"
"Quando il mio contratto è stato risolto, la Haas aveva con me uno stipendio arretrato da pagarmi per il 2022. E ancora non l'hanno pagato.
Sto parlando del fatto che gli obblighi contrattuali non sono stati rispettati. Non ho visto i miei soldi, quindi andremo in tribunale".
Fonte: RBC Sport
Sicuramente nessuno darà ragione allo sporco russo invasore (ovviamente sto facendo umorismo nero)
INDISCREZIONI DALLA GERMANIA: "FERRARI E RED BULL SFRUTTANO UN FONDO PIATTO FLESSIBILE E LA FIA VUOLE VEDERCI CHIARO"
Nel weekend di Silverstone continuano le polemiche in Formula 1.
Al centro ci sono le direttive tecniche imposte dalla FIA sul porpoising, in vigore dal GP Francia, che non piacciono a Ferrari e Red Bull.
Come spiegato dalla testata tedesca Auto Motor und Sport, la direttiva FIA andrebbe a colpire anche il fondo piatto delle vetture. Una conseguenza che non piace ai team di Mattia Binotto e Christian Horner colpevole, secondo la concorrenza, di sfruttare un fondo piatto flessibile per aumentare le prestazioni.
"La palese superiorità di Red Bull e Ferrari non rientra negli obiettivi che la Formula 1 si è prefissata con le nuove vetture", scrive la testata tedesca. "La concorrenza sospetta che il fondo di entrambe le auto si deformi in alcuni punti. Ciò potrebbe generare molto più carico aerodinamico e spiegherebbe perché le due vetture, così diverse all'esterno, sono molto più veloci delle altre. Da parte di Red Bull e Ferrari, invece, si sospetta che la Mercedes abbia spinto questo tipo di azione".
Una direttiva, quella FIA, che secondo i tedeschi avrebbe il fine di limitare il dominio mostrato dalle due scuderie in questo avvio di campionato.
Nel weekend di Silverstone continuano le polemiche in Formula 1.
Al centro ci sono le direttive tecniche imposte dalla FIA sul porpoising, in vigore dal GP Francia, che non piacciono a Ferrari e Red Bull.
Come spiegato dalla testata tedesca Auto Motor und Sport, la direttiva FIA andrebbe a colpire anche il fondo piatto delle vetture. Una conseguenza che non piace ai team di Mattia Binotto e Christian Horner colpevole, secondo la concorrenza, di sfruttare un fondo piatto flessibile per aumentare le prestazioni.
"La palese superiorità di Red Bull e Ferrari non rientra negli obiettivi che la Formula 1 si è prefissata con le nuove vetture", scrive la testata tedesca. "La concorrenza sospetta che il fondo di entrambe le auto si deformi in alcuni punti. Ciò potrebbe generare molto più carico aerodinamico e spiegherebbe perché le due vetture, così diverse all'esterno, sono molto più veloci delle altre. Da parte di Red Bull e Ferrari, invece, si sospetta che la Mercedes abbia spinto questo tipo di azione".
Una direttiva, quella FIA, che secondo i tedeschi avrebbe il fine di limitare il dominio mostrato dalle due scuderie in questo avvio di campionato.
finchè invece la merdeces dominava mostruosamente andava bene... anzi.....
e vabbè, pronti via già passa la voglia di vedere la gara
ennesima partenza di merda
ennesima partenza di merda