Subpage under development, new version coming soon!
Subject: formula 1
una tragedia evitabilissima con un pelo di intelligenza. Le regole, come spesso succede, sono cambiate solo dopo la sua assurda morte
Altro furto scandaloso di Verstappen e Redbull, come se ne avessero bisogno.... Manovra criminale e solo reprimenda....
temo sia una scusa per tentare di coprire un grande fallimento
Scade il tempo, quindi è considerata gara completa.
Questi sono fuori di testa!
Questi sono fuori di testa!
non poteva finire in modo più pagliaccesco...... ovviamente il fatto che sia CASA HONDA è solo un caso....
il termine ridicolo è riduttivo
sia per la penalità ma soprattutto per aver derogato al regolamento sui punti
Ferrari presa a schiaffi di continuo, da sempre, da chi gestisce. Io vorrei vedere cosa diventerebbe sto circo SENZA la Ferrari
il termine ridicolo è riduttivo
sia per la penalità ma soprattutto per aver derogato al regolamento sui punti
Ferrari presa a schiaffi di continuo, da sempre, da chi gestisce. Io vorrei vedere cosa diventerebbe sto circo SENZA la Ferrari
Diffuso il comunicato FIA:
Squadre in regola: Mercedes, Ferrari, McLaren, Alpine, AlphaTauri, Alfa Romeo, Williams, Haas
Squadre in violazione procedurale: Aston Martin
Squadre in violazione procedurale e con infrazione di spesa minore: Red Bull
La FIA Cost Cap Administration sta attualmente determinando la linea d’azione appropriata da intraprendere ai sensi del Regolamento Finanziario nei confronti di Aston Martin e Red Bull e ulteriori informazioni saranno comunicate in conformità al Regolamento
Squadre in regola: Mercedes, Ferrari, McLaren, Alpine, AlphaTauri, Alfa Romeo, Williams, Haas
Squadre in violazione procedurale: Aston Martin
Squadre in violazione procedurale e con infrazione di spesa minore: Red Bull
La FIA Cost Cap Administration sta attualmente determinando la linea d’azione appropriata da intraprendere ai sensi del Regolamento Finanziario nei confronti di Aston Martin e Red Bull e ulteriori informazioni saranno comunicate in conformità al Regolamento
Infrazione di spesa “minore”..
Un’ottima preparazione per un nulla di fatto
Un’ottima preparazione per un nulla di fatto
“Non è normale che un pilota, con attorno l’intero team, non sappia di aver vinto il titolo mondiale al termine di una corsa. Non è normale che un Gp ridotto a 28 giri attribuisca punteggio pieno come se i giri completati fossero 53. Non è normale far partire una corsa sotto il diluvio dopo aver scelto soluzioni ben più prudenti al cospetto di asfalti ben meno bagnati. Non è normale far entrare in pista due trattori mentre le macchine continuano a transitare, alcune a velocità folle, come l’Alpha Tauri di Gasly. Sulla pista dove un urto contro un trattore costò la vita a Jules Bianchi. Non è normale punire un concorrente (Leclerc) in tre minuti, senza ascoltarlo, come da prassi, dopo aver impiegato tre ore per prendere una decisione di segno opposto (su Perez) una settimana prima. La lista degli strafalcioni commessi dagli uomini della FIA si allunga ogni domenica.
In Giappone abbiamo avuto un festival dell’errore che ha finito per sminuire persino la festa di Verstappen, campione per meriti fuori discussione. Il tutto a poche ore dall’attesa, chiacchierata e prolungata, di un verdetto sul tema sforamento del budget 2021. Comunque vada, sarà un insuccesso causa inflazione di inadeguatezze, di parzialità. In molti hanno valutato le mosse sconcertanti di Suzuka come frutto di una precisa volontà: chiudere il conto in casa Honda, fornitrice dei motori Red Bull. Forse non è andata così, forse si tratta, più mestamente, di incapacità nella gestione. Ma il fatto che ormai ogni mossa determini un sospetto offre la misura della sfiducia che circonda la FIA.
Un peccato se pensiamo al potenziale che pure mostra quest’epoca di Gp, mortificato dall’ente che i Gp sovraintende. Chi guarda le corse non trascorre la propria esistenza studiando un regolamento astruso e farcito di cavilli. Fatica a capire, a distinguere il lusco dal brusco, spesso non dispone di una classifica a fine gara. Va in bestia, è stufo, si allontana. Con la speranza che gli sforzi di Domenicali, capo della F1 e appassionato, vengano estesi subito, ‘per causa di forza maggiore’, oltre il proprio ufficio”.
Giorgio Terruzzi nel suo editoriale al Corriere della Sera
(edited)
In Giappone abbiamo avuto un festival dell’errore che ha finito per sminuire persino la festa di Verstappen, campione per meriti fuori discussione. Il tutto a poche ore dall’attesa, chiacchierata e prolungata, di un verdetto sul tema sforamento del budget 2021. Comunque vada, sarà un insuccesso causa inflazione di inadeguatezze, di parzialità. In molti hanno valutato le mosse sconcertanti di Suzuka come frutto di una precisa volontà: chiudere il conto in casa Honda, fornitrice dei motori Red Bull. Forse non è andata così, forse si tratta, più mestamente, di incapacità nella gestione. Ma il fatto che ormai ogni mossa determini un sospetto offre la misura della sfiducia che circonda la FIA.
Un peccato se pensiamo al potenziale che pure mostra quest’epoca di Gp, mortificato dall’ente che i Gp sovraintende. Chi guarda le corse non trascorre la propria esistenza studiando un regolamento astruso e farcito di cavilli. Fatica a capire, a distinguere il lusco dal brusco, spesso non dispone di una classifica a fine gara. Va in bestia, è stufo, si allontana. Con la speranza che gli sforzi di Domenicali, capo della F1 e appassionato, vengano estesi subito, ‘per causa di forza maggiore’, oltre il proprio ufficio”.
Giorgio Terruzzi nel suo editoriale al Corriere della Sera
(edited)