Subpage under development, new version coming soon!
Subject: formula 1
sempre più divertente sta barzelletta... redbull dice che hanno sforato perchè hanno speso 2kk di catering LOL
Secondo il giornalista olandese Erik Van Haren, da sempre vicino ai vertici di casa Red Bull, gli extra imputati (pari a circa due milioni di dollari, ndr) non sarebbero riferibili a costi di sviluppo, ma a spese per catering e assenze per malattia. Questi, dunque, sarebbero due dei sei punti di discussione menzionati da Helmut Marko settimana scorsa.
Stando a quanto riportato da FormulaPassion.it, inoltre, alcune discrepanze, sempre stando alle giustificazioni della scuderia anglo-austriaca, avrebbero origine dal fatto che non tutti i mille dipendenti della squadra avrebbero diritto ad un pasto gratuito.
Seguiranno ovviamente aggiornamenti.
Ph. Red Bull Content Pool ©
Secondo il giornalista olandese Erik Van Haren, da sempre vicino ai vertici di casa Red Bull, gli extra imputati (pari a circa due milioni di dollari, ndr) non sarebbero riferibili a costi di sviluppo, ma a spese per catering e assenze per malattia. Questi, dunque, sarebbero due dei sei punti di discussione menzionati da Helmut Marko settimana scorsa.
Stando a quanto riportato da FormulaPassion.it, inoltre, alcune discrepanze, sempre stando alle giustificazioni della scuderia anglo-austriaca, avrebbero origine dal fatto che non tutti i mille dipendenti della squadra avrebbero diritto ad un pasto gratuito.
Seguiranno ovviamente aggiornamenti.
Ph. Red Bull Content Pool ©
La FIA ha dimostrato di essere succube di questa scuderia in tanti episodi ormai, basti pensare a Leclerc che prende una penalità di 5' dopo nemmeno un minuto dall'episodio mentre Perez prende 5' giusti giusti tre ore dopo la fine della gara perché "non teneva il ritmo della Safety Car XD"
Le indiscrezioni parlavano di 7 milioni di euro e secondo me erano fondate, ora però la FIA ha capito che ha messo in piedi un sistema che non riesce a controllare (potrai mai controllare a fine 2022 il budget cap del 2021!?!), ma non può tornare più indietro, perché dovrebbe mettere mano alla storia e alla loro credibilità. Faranno un biscottino, tipo multa (sicuramente inferiore ai soldi guadagnati per il titolo)
Unica conseguenza, a mio modo di vedere, sarà vedere Toto Wolff incazzato come una biscia che il prossimo anno sforerá il budget cap, e manco di poco, e temo che si tornerà a navigare mestamente per il terzo posto
Spero di essere smentito
Le indiscrezioni parlavano di 7 milioni di euro e secondo me erano fondate, ora però la FIA ha capito che ha messo in piedi un sistema che non riesce a controllare (potrai mai controllare a fine 2022 il budget cap del 2021!?!), ma non può tornare più indietro, perché dovrebbe mettere mano alla storia e alla loro credibilità. Faranno un biscottino, tipo multa (sicuramente inferiore ai soldi guadagnati per il titolo)
Unica conseguenza, a mio modo di vedere, sarà vedere Toto Wolff incazzato come una biscia che il prossimo anno sforerá il budget cap, e manco di poco, e temo che si tornerà a navigare mestamente per il terzo posto
Spero di essere smentito
La FIA ha dimostrato di essere succube di questa scuderia in tanti episodi ormai, basti pensare a Leclerc che prende una penalità di 5' dopo nemmeno un minuto dall'episodio mentre Perez prende 5' giusti giusti tre ore dopo la fine della gara perché "non teneva il ritmo della Safety Car XD"
Le indiscrezioni parlavano di 7 milioni di euro e secondo me erano fondate, ora però la FIA ha capito che ha messo in piedi un sistema che non riesce a controllare (potrai mai controllare a fine 2022 il budget cap del 2021!?!), ma non può tornare più indietro, perché dovrebbe mettere mano alla storia e alla loro credibilità. Faranno un biscottino, tipo multa (sicuramente inferiore ai soldi guadagnati per il titolo)
Unica conseguenza, a mio modo di vedere, sarà vedere Toto Wolff incazzato come una biscia che il prossimo anno sforerá il budget cap, e manco di poco, e temo che si tornerà a navigare mestamente per il terzo posto
quoto tutto, questo potrebbe essere un precedente pericolosissimo
Le indiscrezioni parlavano di 7 milioni di euro e secondo me erano fondate, ora però la FIA ha capito che ha messo in piedi un sistema che non riesce a controllare (potrai mai controllare a fine 2022 il budget cap del 2021!?!), ma non può tornare più indietro, perché dovrebbe mettere mano alla storia e alla loro credibilità. Faranno un biscottino, tipo multa (sicuramente inferiore ai soldi guadagnati per il titolo)
Unica conseguenza, a mio modo di vedere, sarà vedere Toto Wolff incazzato come una biscia che il prossimo anno sforerá il budget cap, e manco di poco, e temo che si tornerà a navigare mestamente per il terzo posto
quoto tutto, questo potrebbe essere un precedente pericolosissimo
Come prevedevo, articolo di questa mattina di Hammer Time (pagina FB secondo me di livello per chi segue la F1, ve la consiglio):
Non si scherza col fuoco, o meglio, con Toto.
Wolff, infatti, sta affilando le sue lame in vista della guerra che potrebbe presto giocarsi in tribunale, con la Federazione Internazionale e la Red Bull pronte a dibattere sullo sforamento, da parte del team di Milton Keynes, del budget cap.
Le parti, come vi abbiamo raccontato in esclusiva pochi minuti dopo la divulgazione dei rendiconti finanziari del 2021, potrebbero tuttavia giungere ad un patteggiamento, che comporterebbe, oltre alla (poco gradita) ammissione di colpe da parte della scuderia di Milton Keynes, il pagamento di una multa pari a cinque volte la cifra di sforo, e dunque, in questo caso, di dieci milioni di dollari.
Questo, inoltre, eviterebbe a Red Bull di essere giudicata da un collegio nel quale figurerebbero anche cinque membri delle altre nove scuderie iscritte al Campionato del Mondo di Formula 1.
Per tale motivo, stando a quanto riportato dal Corriere dello Sport, Wolff, che detiene il 33% delle quote del team Mercedes, starebbe programmando un extra budget per le prossime stagioni, dando dunque seguito alle minacce pronunciate a Singapore.
Qualora la Federazione Internazionale si accordasse con Red Bull per una sanzione meramente economica, il manager otto volte Campione del Mondo avrebbe tutte le intenzioni di minare le fondamenta del sistema, accettando ben volentieri le multe in questione "barattandole" con upgrade in grado di permettere alla scuderia di Brackley di rimediare ad eventuali errori e, inevitabilmente, tornare a vincere.
Come detto inizialmente, non si scherza con Toto.
Il rischio di scottarsi, per la FIA, è ora altissimo.
Non si scherza col fuoco, o meglio, con Toto.
Wolff, infatti, sta affilando le sue lame in vista della guerra che potrebbe presto giocarsi in tribunale, con la Federazione Internazionale e la Red Bull pronte a dibattere sullo sforamento, da parte del team di Milton Keynes, del budget cap.
Le parti, come vi abbiamo raccontato in esclusiva pochi minuti dopo la divulgazione dei rendiconti finanziari del 2021, potrebbero tuttavia giungere ad un patteggiamento, che comporterebbe, oltre alla (poco gradita) ammissione di colpe da parte della scuderia di Milton Keynes, il pagamento di una multa pari a cinque volte la cifra di sforo, e dunque, in questo caso, di dieci milioni di dollari.
Questo, inoltre, eviterebbe a Red Bull di essere giudicata da un collegio nel quale figurerebbero anche cinque membri delle altre nove scuderie iscritte al Campionato del Mondo di Formula 1.
Per tale motivo, stando a quanto riportato dal Corriere dello Sport, Wolff, che detiene il 33% delle quote del team Mercedes, starebbe programmando un extra budget per le prossime stagioni, dando dunque seguito alle minacce pronunciate a Singapore.
Qualora la Federazione Internazionale si accordasse con Red Bull per una sanzione meramente economica, il manager otto volte Campione del Mondo avrebbe tutte le intenzioni di minare le fondamenta del sistema, accettando ben volentieri le multe in questione "barattandole" con upgrade in grado di permettere alla scuderia di Brackley di rimediare ad eventuali errori e, inevitabilmente, tornare a vincere.
Come detto inizialmente, non si scherza con Toto.
Il rischio di scottarsi, per la FIA, è ora altissimo.
ANCHE VERSTAPPEN SI UNISCE ALL’APPELLO DI VETTEL: “SERVONO FULL WET MIGLIORI”
“Non ho voglia di fare un torto a nessuno, ma c’è il bisogno di gomme Full Wet migliori. Negli anni '90 o nei primi anni 2000 correvano con notevoli quantità d'acqua in pista. Le Wet di oggi sono lente e non riescono a smaltire davvero tanta acqua. Ecco perché tutti vogliono passare il prima possibile alle Intermedie, sono più veloci [di 5 secondi, ndr.].
Quando è uscita la bandiera rossa, anche se ti fossi ritrovato in pista con le Full Wet la situazione sarebbe stata complessa. Servono delle critiche costruttive e sono felice di dare una mano. Ritengo che dovremo organizzare più test sul bagnato e lavorare insieme a Pirelli.
Non si possono fare due giri sulle Full Wet, passare alle Intermedie e parlare di gara bagnata. Le gare bagnate dovrebbero essere disputate anche sotto forti piogge”.
“Non ho voglia di fare un torto a nessuno, ma c’è il bisogno di gomme Full Wet migliori. Negli anni '90 o nei primi anni 2000 correvano con notevoli quantità d'acqua in pista. Le Wet di oggi sono lente e non riescono a smaltire davvero tanta acqua. Ecco perché tutti vogliono passare il prima possibile alle Intermedie, sono più veloci [di 5 secondi, ndr.].
Quando è uscita la bandiera rossa, anche se ti fossi ritrovato in pista con le Full Wet la situazione sarebbe stata complessa. Servono delle critiche costruttive e sono felice di dare una mano. Ritengo che dovremo organizzare più test sul bagnato e lavorare insieme a Pirelli.
Non si possono fare due giri sulle Full Wet, passare alle Intermedie e parlare di gara bagnata. Le gare bagnate dovrebbero essere disputate anche sotto forti piogge”.
Il problema principale credo sia dato dalla visibilità, le full wet sparano tantissima acqua fuori, non ricordo i litri al secondo ma è un quantitativo enorme, per cui chi sta dietro avrà sempre dei problemi di visibilità non indifferenti... è una bella gatta da pelare per Pirelli
Qualora la Federazione Internazionale si accordasse con Red Bull per una sanzione meramente economica, il manager otto volte Campione del Mondo avrebbe tutte le intenzioni di minare le fondamenta del sistema, accettando ben volentieri le multe in questione "barattandole" con upgrade in grado di permettere alla scuderia di Brackley di rimediare ad eventuali errori e, inevitabilmente, tornare a vincere.
Come detto inizialmente, non si scherza con Toto.
Il rischio di scottarsi, per la FIA, è ora altissimo.
E chi non lo farebbe? Forse solo la Ferrari attuale lol
Come detto inizialmente, non si scherza con Toto.
Il rischio di scottarsi, per la FIA, è ora altissimo.
E chi non lo farebbe? Forse solo la Ferrari attuale lol
Il problema principale credo sia dato dalla visibilità, le full wet sparano tantissima acqua fuori, non ricordo i litri al secondo ma è un quantitativo enorme, per cui chi sta dietro avrà sempre dei problemi di visibilità non indifferenti... è una bella gatta da pelare per Pirelli
Penso sia piu' una gatta da pelare per la FIA. Come dici le gomme in se' il lavoro lo fanno, il problema e' la 0 visibilita' che hanno tutti a parte i primi 2-3 piloti.
Emblematica la partenza di Domenica. Ci sono le camere delle visiere di Bottas e Albon che mostrano chiaramente che guidavano alla ceca fino alla prima curva
Sainz resta un raccomandato sopravvalutato. Oggi ha perso l'occasione della stagione con una partenza di merda. Poi hanno graziato la merdeces, ma questo rientra nel potere politico ZERO della ferrari
Meno male che non ha vinto Hamilton, va....
Meno male che non ha vinto Hamilton, va....
30 SECONDI DI PENALITÀ AD ALONSO: ALPINE PRESENTERÀ UNA PROTESTA
In seguito a un reclamo Haas, Fernando Alonso ha ricevuto 30 secondi di penalità perché la sua vettura è stata rimandata in pista in condizioni non sicure. Perde il settimo posto e scende in quindicesima posizione.
Inoltre:
- 5 secondi di penalità per Alexander Albon per aver lasciato la pista traendo vantaggio
- Lance Stroll è stato penalizzato con 3 posizioni di penalità sulla griglia di partenza del GP Messico.
È stato invece respinto il reclamo Haas contro Sergio Perez per aver guidato in condizioni non sicure con un'ala danneggiata.
In seguito a un reclamo Haas, Fernando Alonso ha ricevuto 30 secondi di penalità perché la sua vettura è stata rimandata in pista in condizioni non sicure. Perde il settimo posto e scende in quindicesima posizione.
Inoltre:
- 5 secondi di penalità per Alexander Albon per aver lasciato la pista traendo vantaggio
- Lance Stroll è stato penalizzato con 3 posizioni di penalità sulla griglia di partenza del GP Messico.
È stato invece respinto il reclamo Haas contro Sergio Perez per aver guidato in condizioni non sicure con un'ala danneggiata.