Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: formula 1

2023-05-22 18:18:49
Hammer Time
8 h
·
Stando a quanto clamorosamente riportato nella giornata odierna dalla testata britannica Daily Mail, la Scuderia Ferrari avrebbe offerto 40 milioni di sterline a Lewis Hamilton, il cui contratto con Mercedes, ricordiamo, scade al termine della stagione corrente.
Si tratta di una notizia bomba, soprattutto a causa dei dettagli rivelati dal quotidiano londinese, che parlano di un John Elkann impegnato in prima persona per portare a Maranello il sette volte Campione del Mondo.
E non è tutto: a far posto alla leggenda di Stevenage non sarebbe Charles Leclerc, ma Carlos Sainz, il quale, sempre secondo il Daily Mail (ed è sempre bene ribadirlo), potrebbe svestirsi della tuta rossa per volontà dello stesso numero uno della Ferrari, il quale starebbe personalmente curando i termini della separazione.
L’ipotesi di uno scambio tra Leclerc ed Hamilton rappresenterebbe invece uno scenario meno probabile, soprattutto dal momento che la compagine sedici volte iridata non ha nessuna intenzione di privarsi della sua gemma più preziosa, comunque vincolata da un contratto valido fino al termine del 2024 (al contrario di Hamilton).
Fake news o clamorosa anticipazione? Speculazioni o tentativi, da parte del team di agenti di Hamilton, di strappare un contratto più lungo ed oneroso a Mercedes?
Solo il tempo ci darà le giuste ed attese risposte.
Nel mentre, però, i sostenitori di Lewis che fanno il tifo per la Rossa possono sognare.
2023-05-22 19:33:30
non fate leggere questo post a karlacci
2023-05-22 20:44:41
mamma mia..... nooooo, non lo voglio.....

e cmq leclerc va via, figurati se resta
2023-05-28 14:06:50
O piove o dormo.
Monaco è una palla.
2023-05-28 16:01:37
Ho dormito per una trentina di giri, ma ancora niente pioggia.
La rossa non va.
Leclerc rientra adesso e magari tra 10 minuti piove. Vediamo.
2023-05-28 16:19:18
Ma com'è che dal divano di casa, e gratis, gli spettatori fanno scelte migliori dei professionisti del muretto Ferrari?
2023-05-28 16:47:51
Perché i tecnici Ferrari sono dei cagasotto che fanno solo scelte conservative.
Era lampante che la tattica andasse diversificata tra le due macchine.
2023-05-28 17:45:45
anche oggi sono riusciti a sbagliare tutto. Cmq la macchina è la quarta forza del mondiale, pochi cazzi, se non quinta
2023-05-28 20:20:10
Vero, ma con un briciolo di tattica in più si potrebbe sopperire a questa differenza.
2023-05-28 20:57:05
come tattica sono sempre stati delle pippe. anche oggi uno sano di mente avrebbe differenziato
2023-05-30 19:53:55
che desolazione...



Hammer Time
4 h
·
Al termine del Gran Premio di Monaco, anche chi credeva in un barlume di potenziale da parte della Ferrari SF-23 ha dovuto ricredersi. La monoposto con denominazione progettuale 675, infatti, rappresenta un fallimento tecnico su tutta la linea, in grado di mettere in luce alla perfezione tutti i difetti di un concetto tecnico che va ormai considerato obsoleto, oltre che da abbandonare il prima possibile.
La Rossa non solo non sta guadagnando terreno, ma lo sta anche perdendo. Numeri alla mano, tralasciando la questione passo gara, da sempre indecifrabile a Monaco, nel Principato non solo Red Bull, Aston Martin e Mercedes (con Max Verstappen, Fernando Alonso e Lewis Hamilton) hanno posto i rispettivi posteriori davanti ai musi (lunghi) di Charles Leclerc e Carlos Sainz, ma anche Alpine, che con Esteban Ocon ha agguantato un terzo posto che costituisce il miglior risultato stagionale della compagine di Enstone e rappresenta, peraltro, anche il raggiungimento di un obiettivo che la Scuderia di Maranello ha conseguito una sola volta (a Baku, con Charles Leclerc).
Per tale motivo, nonostante nessuno abbia ancora il coraggio di ammetterlo, gli uomini della Gestione Sportiva sono ormai focalizzati sul 2024, e intendono sfruttare al meglio questa drammatica stagione per prepararsi al meglio alla rivoluzione che coinvolgerà la loro vettura.
Si segnala inoltre, grazie a quanto appreso da Motorsport.com Italia, come nel Reparto Corse del team italiano siano operativi, dalla giornata di ieri, due nuovi volti provenienti da Red Bull: si tratta di un aerodinamico, il cui nome risulta ancora sconosciuto, e di David George, docente universitario nel Maryland e motorista con competenze aerodinamiche, del quale Franco Nugnes ha parlato nei seguenti termini:
"George può essere considerato un prezioso jolly che ha portato idee innovative nei progetti a cui ha collaborato: David è stato una delle pedine del rilancio della Honda dopo il disastroso rientro nel mondo dei Gran Premi con la McLaren. E come abbiamo già detto non si è limitato alla conoscenza delle Power Unit, ma ha allargato i suoi interessi tanto all’aerodinamica che alla parte meccanica di una monoposto".
Prende dunque forma la campagna acquisti di Frederic Vasseur, intenzionato a vivere un 2024 di gran lunga diverso da questo terribile 2023.
2023-05-30 20:42:42
Almeno ridateci le ombrelline!
2023-05-30 20:42:45
ricordiamo: il progetto era vincente con le regole di inizio scorso anno. Solo dopo la direttiva anti porposing è diventato fallimentare. E quest anno non si poteva cambiare quasi nulla
2023-05-31 18:15:50
ma c'è qualcosa che funziona in questa squadra??



Hammer Time
22 h
·
Nelle qualifiche del Gran Premio di Monaco, Charles Leclerc aveva colto un terzo posto che aveva il sapore di una pole position, considerato il basso potenziale della sua Ferrari SF-23.
Un risultato, questo, che è stato tuttavia vanificato dal sonno in cui è caduto il suo ingegnere di pista, Xavi Marcos, il quale, come si evince dalle comunicazioni radio, era impegnato nello stilare la classifica, piuttosto che avvisare il proprio pilota del fatto che Lando Norris stava svolgendo il suo giro veloce.
Quando Marcos ha realizzato quanto stava avvenendo, la frittata era ormai fatta, e si è poi tradotta, a causa di un impending evidente, in tre posizioni di penalità in griglia.
È facile dunque comprendere come il sonnellino schiacciato dallo spagnolo sia costato il podio al suo assistito, il che ha mandato su tutte le furie non solo il pilota monegasco, ma anche Frederic Vasseur, il quale non ha usato mezzi termini per commentare i fatti del sabato:
"Ovviamente è frustrante. Qualsiasi fine settimana come questo è frustrante, ovunque, e nella gara di casa di Leclerc lo è ancora di più. Non posso fare altro che scusarmi con lui a nome della squadra e capire come possiamo fare un lavoro migliore, e migliorare la comunicazione tra il muretto dei box e Charles in queste condizioni. Dobbiamo evitare di cercare scuse perché è il modo peggiore per migliorare, dobbiamo solo correggerci. In qualifica abbiamo commesso un errore che ci è costato molto, perché credo che partendo dalla terza posizione la nostra avrebbe potuto essere una gara diversa. Dobbiamo imparare da quello che è successo e dobbiamo rivedere completamente la situazione. Non volevo farlo sabato sera perché ci siamo concentrati sulla gara. Ma nelle prossime ore esamineremo la situazione".
2023-06-03 17:19:06
A sto punto consiglio a Leclerc di cambiare squadra, lo stanno rovinando . .
2023-06-03 17:32:07
La Ferrari sembra proprio lo specchio dell'Italia...gente incompetente, tutt'altro che professionisti, alla guida di un grande team con grandi potenzialità