Subpage under development, new version coming soon!
Subject: formula 1
fisichella in ferrari farà qualcosa... non so quanto, masi impegnerà oltre i suoi limiti.
La cosa assurda è che un collaudatore come Badoer che avrebbe dovuto conoscere a menadito tutti i segreti della ferrari non sia riuscito a fare meglio dell'ultimo posto sia in qualifica che in gara per ben 2 GP...
La cosa assurda è che un collaudatore come Badoer che avrebbe dovuto conoscere a menadito tutti i segreti della ferrari non sia riuscito a fare meglio dell'ultimo posto sia in qualifica che in gara per ben 2 GP...
guarda che da quest'anno si facevano pochissimi chilometri di test, indi per cui li hanno fatti massa e raikkonen, quindi badoer non poteva conoscere la vettura.
comunque questo pomeriggio anche il mitico Fisichellla idolatrato neanche fosse un campione del mondo è ultimo ad un secondo dal finlandese, esattamente come Badoer in queste due gare trascorse.
comunque questo pomeriggio anche il mitico Fisichellla idolatrato neanche fosse un campione del mondo è ultimo ad un secondo dal finlandese, esattamente come Badoer in queste due gare trascorse.
perchè è un sopravvalutato, nella sua carriera ha avuto una marea di occasione e le ha sbagliate tutte e inoltre quando non ce la fa, recrimina sempre su qualche evento che lui non poteva controllare:
il traffico
un bullone
una volta persino un poggiatesta (il cuscinetto che una volta si meteva tra casco e airscope) mentre era primo al nurburgring
ha sempre da recriminare, anche qui è partito dicendo che vorrebbe fare punti, che vincere sarebbe un sogno, invece si ritroverà fuori dalla Q1 e dirà che la macchina andava bene ma le condizioni del traffico non gli hanno permesso conoscendola poco di fare di più, vedrete!!
clamoroso quando in coppia con alonso vinse la prima gara e si buttò su un "quest'anno vinco il mondiale" fu l'unica gara di quell'anno vinta, mondiale che andò al compagno Alonso.
il traffico
un bullone
una volta persino un poggiatesta (il cuscinetto che una volta si meteva tra casco e airscope) mentre era primo al nurburgring
ha sempre da recriminare, anche qui è partito dicendo che vorrebbe fare punti, che vincere sarebbe un sogno, invece si ritroverà fuori dalla Q1 e dirà che la macchina andava bene ma le condizioni del traffico non gli hanno permesso conoscendola poco di fare di più, vedrete!!
clamoroso quando in coppia con alonso vinse la prima gara e si buttò su un "quest'anno vinco il mondiale" fu l'unica gara di quell'anno vinta, mondiale che andò al compagno Alonso.
GP d'Italia - Prove libere
Monza, 11 settembre 2009
Prima sessione
G. Fisichella: 8° 1.24.732 24 giri
K. Raikkonen: 10° 1.24.761 26 giri
Seconda sessione
G. Fisichella: 20° 1.25.543 36 giri
K. Raikkonen: 8° 1.24.796 39 giri
Meteo
Prima sessione: aria 23/25°C, asfalto 30/35°C; sole.
Seconda sessione: aria 28/29 °C, asfalto 38/38 °C; sole.
Risultati difficili da interpretare nella prima giornata di prove libere del Gran Premio d’Italia, contrassegnata dal debutto di Fisichella al volante di una Ferrari. “Innanzitutto voglio dare il mio benvenuto a Giancarlo, che oggi ha potuto finalmente guidare la F60 dopo otto giorni di lavoro teorico con gli ingegneri” – ha detto Stefano Domenicali – “Ovviamente la squadra ha lavorato in maniera diversa sulle due vetture: da una parte Kimi si è dedicato alla preparazione della gara, dall’altra Giancarlo ha cercato di prendere confidenza con la vettura. Abbiamo fatto tanti chilometri che ci hanno permesso di raccogliere tanti dati da analizzare nel resto della giornata. Difficile capire dove siamo rispetto agli altri: le differenze sono minime e dieci chili in più o in meno di benzina possono significare un bel salto in termini di classifica.”
Giancarlo Fisichella: “Mi sento soddisfatto di questa prima giornata, particolarmente impegnativa sotto il punto di vista della guida. Le maggiori difficoltà sono rappresentate dalla diversa posizione dei manettini e dal prendere confidenza con il KERS. Al mattino in una brusca frenata alla curva Ascari ho spiattellato la gomma anteriore sinistra e ciò ci ha costretto a montare in anticipo la mescola più morbida: questo mi ha dato maggiore sicurezza e sono riuscito ad andare forte. In entrambe le sessioni non abbiamo cercato la prestazione e avevamo tanta benzina a bordo. Ci sono le potenzialità per essere nelle prime file ma io ho bisogno di un po’ di tempo in più per migliorare, soprattutto in frenata e nel taglio dei cordoli.”
Kimi Raikkonen: “Tutto sommato, sono abbastanza contento di come sono andate le cose in queste tre ore di prove libere: le prime sensazioni sono buone. C’è ancora qualcosa da migliorare nel comportamento della vettura che speriamo di sistemare per le libere di domattina. I nuovi cordoli impediscono di passarci sopra con irruenza, il che non ci dispiace viste le difficoltà che avevamo avuto in quest’area in passato. Il ritmo sulla distanza non era male: faremo del nostro meglio per lottare per un posto sul podio. Quanto alle gomme, la mescola più morbida è sicuramente più veloce ed è comunque costante come prestazione.”
Badoer non poteva conoscere la vettura ma è pur sempre il collaudatore ufficiale, no????
Oggi pomeriggio fisico è andato ad 1 secondo dal finlandese??? forse è vero, ma sta di fatto che con pista più gommata kimi non è riuscito a battere il tempo fatto da fisico al mattino...
Domani ne vedremo delle belle, dammi retta...
Monza, 11 settembre 2009
Prima sessione
G. Fisichella: 8° 1.24.732 24 giri
K. Raikkonen: 10° 1.24.761 26 giri
Seconda sessione
G. Fisichella: 20° 1.25.543 36 giri
K. Raikkonen: 8° 1.24.796 39 giri
Meteo
Prima sessione: aria 23/25°C, asfalto 30/35°C; sole.
Seconda sessione: aria 28/29 °C, asfalto 38/38 °C; sole.
Risultati difficili da interpretare nella prima giornata di prove libere del Gran Premio d’Italia, contrassegnata dal debutto di Fisichella al volante di una Ferrari. “Innanzitutto voglio dare il mio benvenuto a Giancarlo, che oggi ha potuto finalmente guidare la F60 dopo otto giorni di lavoro teorico con gli ingegneri” – ha detto Stefano Domenicali – “Ovviamente la squadra ha lavorato in maniera diversa sulle due vetture: da una parte Kimi si è dedicato alla preparazione della gara, dall’altra Giancarlo ha cercato di prendere confidenza con la vettura. Abbiamo fatto tanti chilometri che ci hanno permesso di raccogliere tanti dati da analizzare nel resto della giornata. Difficile capire dove siamo rispetto agli altri: le differenze sono minime e dieci chili in più o in meno di benzina possono significare un bel salto in termini di classifica.”
Giancarlo Fisichella: “Mi sento soddisfatto di questa prima giornata, particolarmente impegnativa sotto il punto di vista della guida. Le maggiori difficoltà sono rappresentate dalla diversa posizione dei manettini e dal prendere confidenza con il KERS. Al mattino in una brusca frenata alla curva Ascari ho spiattellato la gomma anteriore sinistra e ciò ci ha costretto a montare in anticipo la mescola più morbida: questo mi ha dato maggiore sicurezza e sono riuscito ad andare forte. In entrambe le sessioni non abbiamo cercato la prestazione e avevamo tanta benzina a bordo. Ci sono le potenzialità per essere nelle prime file ma io ho bisogno di un po’ di tempo in più per migliorare, soprattutto in frenata e nel taglio dei cordoli.”
Kimi Raikkonen: “Tutto sommato, sono abbastanza contento di come sono andate le cose in queste tre ore di prove libere: le prime sensazioni sono buone. C’è ancora qualcosa da migliorare nel comportamento della vettura che speriamo di sistemare per le libere di domattina. I nuovi cordoli impediscono di passarci sopra con irruenza, il che non ci dispiace viste le difficoltà che avevamo avuto in quest’area in passato. Il ritmo sulla distanza non era male: faremo del nostro meglio per lottare per un posto sul podio. Quanto alle gomme, la mescola più morbida è sicuramente più veloce ed è comunque costante come prestazione.”
Badoer non poteva conoscere la vettura ma è pur sempre il collaudatore ufficiale, no????
Oggi pomeriggio fisico è andato ad 1 secondo dal finlandese??? forse è vero, ma sta di fatto che con pista più gommata kimi non è riuscito a battere il tempo fatto da fisico al mattino...
Domani ne vedremo delle belle, dammi retta...
dai, per me arriva anche in Q2, voglio essere ottimista nei suoi confronti
in qualifica domani entra nei 10. Poi nella gara può succedere di tutto...
la ferrari non può fare 2 cazzate consecutive...
la ferrari non può fare 2 cazzate consecutive...
nella sua carriera ha avuto UNA occasione, quando ormai era già in là con gli anni
ALonso era più forte ed inoltre bisognerebbe vedere se le squadre di Briatore i piloti hanno 2 macchine uguali (bisognerebbe vedere le statistiche, non lo so)
è stato un ottimo pilota, ma non uno dei migliori
non vedo che ci sia di male...
ALonso era più forte ed inoltre bisognerebbe vedere se le squadre di Briatore i piloti hanno 2 macchine uguali (bisognerebbe vedere le statistiche, non lo so)
è stato un ottimo pilota, ma non uno dei migliori
non vedo che ci sia di male...
ascoltami, Trulli è più preparato di Fisichella, ma quello si che è stato sfortunato.
quando era all'allora Ligier, ancora giovanotto, ruppe dopo 35 giri in testa da solo contro nessuno che lo potesse insidiare, ogni volta che stava per far qualcosa di buono si rompeva la vettura, Fisichella invece ogni volta che poteva far qualcosa si impappinava in qualcosa.
non si tratta di avere qualcuno del calibro di alonso accanto, tanto è vero che la prima gara quell'anno la vinse lui e non lo spagnolo. di ocasioni ne ha avute parecchie, tutte buttate, dice lui, per la sfortuna
quando era all'allora Ligier, ancora giovanotto, ruppe dopo 35 giri in testa da solo contro nessuno che lo potesse insidiare, ogni volta che stava per far qualcosa di buono si rompeva la vettura, Fisichella invece ogni volta che poteva far qualcosa si impappinava in qualcosa.
non si tratta di avere qualcuno del calibro di alonso accanto, tanto è vero che la prima gara quell'anno la vinse lui e non lo spagnolo. di ocasioni ne ha avute parecchie, tutte buttate, dice lui, per la sfortuna
a parte l'anno con Alonso, quando Fisichella era già in fase abbondantemente calante, mi dici quali altre macchine competitive ha guidato?
Mi ricordo solo la Jordan (competitiva si fa per dire) dove aveva come compagno Ralf-Malf, che non toccò palla :)
che Trulli sia stato forte sono d'accordo, ma anche lui grandi macchine non mi ricordo ne abbia mai avute
Mi ricordo solo la Jordan (competitiva si fa per dire) dove aveva come compagno Ralf-Malf, che non toccò palla :)
che Trulli sia stato forte sono d'accordo, ma anche lui grandi macchine non mi ricordo ne abbia mai avute
ragazzi, guardiamo il presente: ora fisico ha l'ultima opportunità di carriera. Darà il massimo, sfruttando tutta la sua esperienza.
leggi, di occasioni ne ha avute
Fisichella
edit: guarda che la jordan del 1997 non era così scarsa come puoi pensare e anche quella del 2002
(edited)
Fisichella
edit: guarda che la jordan del 1997 non era così scarsa come puoi pensare e anche quella del 2002
(edited)
ho letto: la Jordan non fu mai davvero competitiva, tanto che normalmente arrivava 5-6a nel campionato costruttori
arrivare quinti vuol dire avere 8 macchine davanti
arrivare quinti vuol dire avere 8 macchine davanti
guarda che nel 1997 arrivava mediamente 4° o 5°, quindi tanto scarsi non erano. certo poi nel computo della stagione entrano in gioco anche i ritiri e quindi sembra più come la poni tu.
però ti vorrei fare un esempio, Irvine che tutti lo consideravano sempre una buona guida ma nulla di più, quando si trovò a dover tirare la carretta vinse 4, leggasi quattro, gran premi su 6, Fisichella invece nella stagione che Alonso battè nella corsa mondiale schumacher, ne fece solo 1.
la domanda quindi è, se irvine riusciva ad impegnarsi e vincere, come mai fisichella invece non riusciva?
però ti vorrei fare un esempio, Irvine che tutti lo consideravano sempre una buona guida ma nulla di più, quando si trovò a dover tirare la carretta vinse 4, leggasi quattro, gran premi su 6, Fisichella invece nella stagione che Alonso battè nella corsa mondiale schumacher, ne fece solo 1.
la domanda quindi è, se irvine riusciva ad impegnarsi e vincere, come mai fisichella invece non riusciva?
ne vinse 3 su 8
4 solo se consideri tutta la stagione
e non si piazzò mai davanti ad Hakkinen (io stesso mi ricordo rimasi molto deluso dalle possibilità gettate da Irvine che non dimostrò mai di essere più veloce del finlandese)
Irvine era un buon pilota, ma nulla più, mica lo si scopre adesso, lo dicono i numeri
conta che dopo il 99 venne pure mandato via
ma non vedo il nesso, ho già detto che Fisichella non seppe approfittare di quella che era un'ottima macchina
sul fatto che cerchi sempre scuse, sinceramente non lo so, perchè non ascolto molto le dichiarazioni dei piloti o tendo a dimenticarle
4 solo se consideri tutta la stagione
e non si piazzò mai davanti ad Hakkinen (io stesso mi ricordo rimasi molto deluso dalle possibilità gettate da Irvine che non dimostrò mai di essere più veloce del finlandese)
Irvine era un buon pilota, ma nulla più, mica lo si scopre adesso, lo dicono i numeri
conta che dopo il 99 venne pure mandato via
ma non vedo il nesso, ho già detto che Fisichella non seppe approfittare di quella che era un'ottima macchina
sul fatto che cerchi sempre scuse, sinceramente non lo so, perchè non ascolto molto le dichiarazioni dei piloti o tendo a dimenticarle