Subpage under development, new version coming soon!
Subject: formula 1
si, basta togliere elettronica e aerodinamica
Buona idea !
Oramai il cambio e il pedale dell' acceleratore è gestito dai box , ed è praticamente impossibile sorpassare a causa dell' esasperazione dell' aerodinamica.
PS
Così come è la F1 serve solo come cura per gli insonni ...
Buona idea !
Oramai il cambio e il pedale dell' acceleratore è gestito dai box , ed è praticamente impossibile sorpassare a causa dell' esasperazione dell' aerodinamica.
PS
Così come è la F1 serve solo come cura per gli insonni ...
beh ma è quello che è successo nel passaggio dalla formula 1 appassionante e spettacolare degli anni'70 - '80 sono stati messi sul piatto della bilancia i proventi dallo spettacolo e gli interessi economici legati allo sviluppo...ovviamente ha vinto lo sviluppo
beh ma è quello che è successo nel passaggio dalla formula 1 appassionante e spettacolare degli anni'70 - '80 sono stati messi sul piatto della bilancia i proventi dallo spettacolo e gli interessi economici legati allo sviluppo...ovviamente ha vinto lo sviluppo
Credo che gli interessi economici hanno ucciso questa F1 grazie ad uno come Bernie!
Credo che gli interessi economici hanno ucciso questa F1 grazie ad uno come Bernie!
Bo ...
Non sono un esperto , ma quella dello sviluppo su F1 poi applicato alle macchine reali mi sembra un pò una leggenda metropolitana ...
La mia impressione è che ci sia ben poco in comune tra le tecnologie applicate a questi bolidi marziani (aerodinamica , motori, elettronica , telai , gomme ) e quella usata sulle macchine di serie.
Non sono un esperto , ma quella dello sviluppo su F1 poi applicato alle macchine reali mi sembra un pò una leggenda metropolitana ...
La mia impressione è che ci sia ben poco in comune tra le tecnologie applicate a questi bolidi marziani (aerodinamica , motori, elettronica , telai , gomme ) e quella usata sulle macchine di serie.
come una leggenda metropolitana???
è ovvio che non ti mettono lo spoiler tipo mclaren, ma pensa solo all'ESP... alle sospensioni attive, a tutte le apparecchiature elettroniche che dosano l'erogazione di potenza...
quelle vengono direttamente dalla f1
poi è chiaro che stiamo parlando di auto portate allo stato più estremo di competizione, per cui aspettarsi un motore da 18.000 giri su una bmw mi sembra fuori luogo...ma tutta una serie di innovazioni tecnologiche che oggi sono la normalità derivano da uno sviluppo presente solo nel campo delle competizioni (oppure militare)
è ovvio che non ti mettono lo spoiler tipo mclaren, ma pensa solo all'ESP... alle sospensioni attive, a tutte le apparecchiature elettroniche che dosano l'erogazione di potenza...
quelle vengono direttamente dalla f1
poi è chiaro che stiamo parlando di auto portate allo stato più estremo di competizione, per cui aspettarsi un motore da 18.000 giri su una bmw mi sembra fuori luogo...ma tutta una serie di innovazioni tecnologiche che oggi sono la normalità derivano da uno sviluppo presente solo nel campo delle competizioni (oppure militare)
comunque la teoria dell'elettronica ammazza F1 sono luoghi comui tipici di chi non segue questo sport ma parla per sentito dire, l'elettronica è stata parecchio ridotto già da due anni a questa parte.
anzi a dirla tutta forse ce n'è di più in MotoGP che in F1.
anzi a dirla tutta forse ce n'è di più in MotoGP che in F1.
Ipotizzo che tu abbia ragione, cosa consiglieresti per evitare il ripetersi di gare valium come capita negli ultimi anni?
Io proporrei che ad ogni gran premio un'auto estratta a sorte debba percorrere il tracciato nella direzione opposta... con un bambino nel sedile posteriore, e assolutamente senza casco né cinture di sicurezza!!!
circuiti con carreggiate più larghe e soprattutto gomme che risentano meno dell'effetto sporco.
inoltre re-introdurei i freni in acciaio, così si allungano le frenate e bisogna valutare maggiormente i carichi agenti per i fenomeni di fatica.
inoltre re-introdurei i freni in acciaio, così si allungano le frenate e bisogna valutare maggiormente i carichi agenti per i fenomeni di fatica.
circuiti con carreggiate più larghe
Non risolverebbe granché. La traiettoria migliore resta sempre una sola, ed è dimostrato dalle categorie inferiori che non sono le piste ma le auto a causare la poca godibilità di questo sport
e soprattutto gomme che risentano meno dell'effetto sporco.
Beh questo è impossibile da attuare. Se c'è dello sporco a terra, il grip per forza si riduce. Tra l'altro questa cosa accadeva pure 20-30 anni fa, e nonostante ciò venivano fatti i sorpassi.
inoltre re-introdurei i freni in acciaio...
Se ne parla da tempo, questa sarebbe una buona mossa.
Ma quella che più di tutte sarebbe secondo me vincente è quella di un'aerodinamica che non risente troppo della perdita di carico quando si è in scia. Si stanno sviluppando idee in merito, la stessa FIA che io sappia ci sta lavorando da tempo, e in alcune serie minori si stanno testando soluzioni simili. Inoltre, un aumentato grip meccanico e una diminuzione del grip aerodinamico, che limiterebbe ancora una volta la perdita di carico quando si è in scia.
Aggiungiamoci che tanti anni fa si vedevano sorpassi e controsorpassi perché c'erano molti più errori individuali: tra cambiate, sfrizionamenti, stanchezza dei piloti, problemi di natura meccanica e quant'altro, tutte cosa che oggi sono quasi scomparse del tutto per via dell'elevato professionismo raggiunto da questo sport.
Infine, un pensiero personale: quest'anno sarà un pò così, e finché le regole vengono stravolte di anno in anno, sarà sempre così. Poche scuderie di pari livello, pochissime. Le altre a inseguire, chi a 1 secondo, chi a 2. Cose che questo sport non ha mai visto. Prima c'era un alto livellamento, perché le regole non venivano stravolte e alla lunga le "invenzioni" tecniche finiscono e quindi le prestazioni si livellano. Ci vorrà un pò di tempo per ritrovare una certa stabilità, ora come ora...
Oppure, ci vuole la classica pioggia, che fa vedere il manico dei piloti e limita gli aspetti tecnici di una vettura.
Non risolverebbe granché. La traiettoria migliore resta sempre una sola, ed è dimostrato dalle categorie inferiori che non sono le piste ma le auto a causare la poca godibilità di questo sport
e soprattutto gomme che risentano meno dell'effetto sporco.
Beh questo è impossibile da attuare. Se c'è dello sporco a terra, il grip per forza si riduce. Tra l'altro questa cosa accadeva pure 20-30 anni fa, e nonostante ciò venivano fatti i sorpassi.
inoltre re-introdurei i freni in acciaio...
Se ne parla da tempo, questa sarebbe una buona mossa.
Ma quella che più di tutte sarebbe secondo me vincente è quella di un'aerodinamica che non risente troppo della perdita di carico quando si è in scia. Si stanno sviluppando idee in merito, la stessa FIA che io sappia ci sta lavorando da tempo, e in alcune serie minori si stanno testando soluzioni simili. Inoltre, un aumentato grip meccanico e una diminuzione del grip aerodinamico, che limiterebbe ancora una volta la perdita di carico quando si è in scia.
Aggiungiamoci che tanti anni fa si vedevano sorpassi e controsorpassi perché c'erano molti più errori individuali: tra cambiate, sfrizionamenti, stanchezza dei piloti, problemi di natura meccanica e quant'altro, tutte cosa che oggi sono quasi scomparse del tutto per via dell'elevato professionismo raggiunto da questo sport.
Infine, un pensiero personale: quest'anno sarà un pò così, e finché le regole vengono stravolte di anno in anno, sarà sempre così. Poche scuderie di pari livello, pochissime. Le altre a inseguire, chi a 1 secondo, chi a 2. Cose che questo sport non ha mai visto. Prima c'era un alto livellamento, perché le regole non venivano stravolte e alla lunga le "invenzioni" tecniche finiscono e quindi le prestazioni si livellano. Ci vorrà un pò di tempo per ritrovare una certa stabilità, ora come ora...
Oppure, ci vuole la classica pioggia, che fa vedere il manico dei piloti e limita gli aspetti tecnici di una vettura.
Ogni tanto però mi capita di cambiare canale e di vedere un po' di WTCC o altre corse di macchine... sono noiose lo stesso :(
secondo il mio parere di ex-appassionato, sta tutto nell'effetto scia
bisogna che si trovi un modo per "ripristinarlo"
bisogna che si trovi un modo per "ripristinarlo"
è proprio l'opposto, è l'effetto scia che non c'è in curva, o meglio che altera l'aerodinamica della macchian che segue in curva a allontanare la vettura dall'avversario.
Il WTCC non è malissimo, anche lì però i soldi la fanno da padrone. Oramai parecchie case sono andate via, e poi c'è troppa disparità tra una vettura e l'altra: trazione anteriore/posteriore, cavalleria, tipologia di motore. Insomma, mi sembra più una vetrina per le case che non un reale sport per dare spettacolo.
State dicendo la stessa cosa. L'effetto scia è dovuto al "buco" nell'aria che lascia la vettura che precede, e che diminuisce la forza necessaria all'avanzamento nella vettura che segue. Così mentre in rettilineo si guadagna in velocità di punta, in curva si perde in carico aerodinamico, e quindi di conseguenza non si riesce a fare una curva alla stessa velocità di chi precede. Per questo menzionavo come soluzione una diminuzione del grip aerodinamico a favore di un aumento di quello meccanico. Quest'ultimo è costante, e non varia se non in funzione dello sporco che è a terra. Ma se è solo funzione dello sporco, allora ci sarebbero molti più sorpassi e non ci sarebbe una traiettoria unica, per cui anche traiettorie diverse non sarebbe così sporce come ora (difatti attualmente si suole chiamare la traiettoria anche come binario).
io invece proporrei Gp più corti ma con 2 manches... e nella seconda chi vince porta una zavorra...