Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: formula 1

2010-07-11 15:51:27
in breve, verso metà garà alonso 6° supera Kubica molto lento che lo precedeva, nel farlo in una chicane entra nella curva avanti al polacco, ma viene spinto dallo stesso poco fuori pista, se no si toccavano. per regolamento se l'uscita era intenzionale doveva restituire la posizione, e giustamente no lo fa.

ma due o tre giri dopo gli giunge comunicazione di dovergliela restituire, nello stesso momento kubica si ritira per noie alla trasmissione, viene quindi alonso penalizzato con drive-trought circa 10 giri dopo.
non fa in tempo a fare la penalità, già di per se ingiusta, che entra la safety car e la direzione impone a fare la penalità solo dopo che la safety sia rientrata, a gruppo compatto.
morale della favola, anziché lottare per il podio Alonso si ritrova ingiustamente ultimo, e fine della storia.
tutto il contrario dei favori ad hamilton ricevuti lo scorso gran premio dalla direzione e anche questa gara altamente falsata.

VERGOGNA
2010-07-11 16:01:36
anche oggi ho spento la tv dopo la scandalosa decisione dei giudici.
2010-07-11 16:09:10
Che vergogna. Che scandalo..me lo sentivo che oggi non lo dovevo seguire qeusto GP.

Mah, veramente un circo.
2010-07-11 16:37:04
se penso che una volta mi svegliavo alle 5 per vedere le gare..........

ora solo se sono forzatamente a casa vedo sti pagliacci...........
2010-07-11 17:54:31
anche oggi ho spento la tv dopo la scandalosa decisione dei giudici.

Ero in difficolta' a seguire F1 r Tour de France, ma dopo il fattaccio , mi sono goduto la tappa di Morzine-Avoriaz. Non ne posso piu' di questa F1, in cui la gara viene decisa dai giudici.
2010-07-11 18:03:04
repubblica

questo è un pessimo articolo, molto parziale. ma si concentra molto bene sui tre punti su cui dovrebbero fare autocritica in Ferrari:

- una pessima partenza di Alonso
- il contatto Alonso-Massa che molto probabilmente ha segnato la gara del secondo
- il fatto che con un poco di ragionamento, e considerando che il caso era comunque "al limite", sarebbe stato meglio restituire la posizione a Kubica. Anche senza sapere che si sarebbe fermato qualche giro dopo (e non 100 metri dopo come scrive il fomentato giornalista).

Poi c'è tutto quel che dite: la punizione di un caso dubbio e comunque esagerata nella proporzione, e la beffa della safety car. Ma nascondere i problemi citati sopra sarebbe stupido.
2010-07-11 18:56:44
onestamente non ho parole.
giudici si sempre contro la ferrari, neanche fosse cosi forte da far paura...mah!

io la cosa che mi manda in bestia è vedere che in ogni santa partenza almeno un ferrarista muore, va ultimo.... ma che cazzo! ma sanno guidare st'imbecilli! a parte la sfiga enorme che hanno i ferraristi ed i suoi piloti, ma ci mettono veramente del loro!

io dico ma che caxxo alonso! ma è possibile che si è rimbiciliito tutto assieme! una gara si ed una no fa gravi errori, anche oggi... partenza da ciwawa ubriaco e gara finita poi devono rendersi conto in ferrari che non non abbiamo una macchina che è in grado di sorpassare! ma quando si decidono a muoversi?
non è hamilton un fenomeno nei soprassi ne button , ne ne tantomeno kobayashi...serve una macchina che abbia lo spunto!
areodinamica di basso livello, potenza motore non competitivo, scuderia dietro lasciamo stare..., sfiga allucinante...altro? stagione irripetibile almeno spero!

cmq alò SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
2010-07-11 20:19:24
Non sono d'accordo per nulla con quanto dici. Perché non è lecito che un pilota (kubica) butti volontariamente fuori pista un altro pilota (alonso) quando questi gli è di fianco con tutta la vettura, e forse ha pure un mezzo metro di vantaggio ed è interno nella prossima curva. Alonso avrebbe forse dovuto cercare il contatto e buttare la gara di entrambi ? Magari gli doveva pure chiedere scusa per aver provato a sorpassarlo... O ha semplicemente reagito alla scorrettezza di Kubica evitando l'incidente ? Cosa doveva restituire la posizione se se l'era guadagnata sul campo ? Ripeto, era interno rispetto alla curva dopo, e se kubica non fosse stato scorretto (come purtroppo fanno in parecchi piloti in F1) l'avrebbe sorpassato easy. Se penalizzi alonso devi penalizzare anche kubica. Ma tanto, come discutevo oggi con mio fratello, la F1 sta diventando un "è tutto concesso a chi sta davanti". Hamilton qualche gara fa fa zig zag per tutto il rettilineo per non farsi passare, gara scorsa Hamilton passa la safety car e non viene punito, questa gara quello che è successo, e aggiungiamoci i soliti comportamenti di chi sta davanti che non lascia mai spazio alla macchina che viene da dietro. Non dico che uno deve farsi passare, ma una volta che hai scelto la tua traiettoria (come kubica, prendendosi l'interno) non puoi poi buttare fuori pista l'altro pilota che ti si è affiancato. E' come se in moto GP un pilota che sta passando esterno subisce una spinta con un braccio o con una gamba dal pilota che sta all'interno per non farsi passare. E' una scorrettezza, punto e basta.
2010-07-11 22:22:49
non ho detto che aveva ragione Kubica. Ho detto che era un episodio al limite, soggetto alla valutazione dei commissari.
2010-07-11 23:11:38
nel dubbio.....contro la ferrari, come sempre
2010-07-12 01:47:32
Per me, a maggior ragione che nella commissione c'era un certo mansell che in quanto a sportellate e gioco duro si è costruito una carriera, ciò che è accaduto oggi doveva terminare solo con una tirata d'orecchia per Kubica a fine gara. Perché non è normale buttare fuori un avversario dopo che ti ha sorpassato in pista (il fatto che fosse esterno non conta nulla, dato che la curva 50 metri dopo era interno e aveva retto tutta la curva all'esterno). Poi che i commissari abbiano voluto diventare ancora una volta primedonne senza capirci un accidenti di corse, l'hanno palesemente dimostrato anche oggi. Di soggettivo in questa valutazione c'era veramente poco, fidati. Chiedilo a qualsiasi pilota semi-serio. Se io ti butto fuori, sono io che al più rischio una penalizzazione, non chi ho buttato fuori.
2010-07-12 10:29:14
comunque per me Kubica non ha fatto nulla di male, per me le corse sono anche questo, però non si può dare colpe ad Alonso se cerca di evitare il contatto e va per prati. questa della penalizzazione è una cosa davvero ingiusta, tanto che anche Kubica ha detto che era esagerata.
Infine Alonso è stato davvero signore alla fine, ha fatto finta non fosse successo nulla nei commenti, mentre poco prima in radio aveva chiesto di non ricevere alcuna comunicazione, segno di un evidente nervosismo. per me comunque in Ferrari sbagliano di brutto:

1) dovrebbero ritirarsi dalle gare finchè non viene rimosso Waiting che ormai è incollato alla sedia più di quanto lo sia Andreotti alla sua
2) dovrebbero rimuovere Domenicali, che ha ampiamente dimostrato di essere troppo inadeguato e predisposto solo a prenderle, perchè un Ross Brawn o Jean Todt non si sarebbero lasciati pregare e prima ancora fosse entrata la safety car sarebbero andati in direzione a protestare vibrantemente, sia ieri che per lo scorso GP, così come per i propri piloti avrebbero fatto in passato Briatore, Patrick Head e Ron Dennis. ci vuole piglio nel dirigere questi team. non mollezza.
(edited)
2010-07-12 11:54:50
Che la Ferrari commetta errori non ci piove, ma ieri aveva 2 buone macchine, che avrebbero lottato fino alla fine almeno per il podio, come avrebbero potuto lottare lo scorso GP. Se una decisione dei giudici non e' adeguata a quanto accade in pista, come negli ultimi 2 GP, e questo costa alla scuderia punti e, quindi, parecchi soldi, oltre alla possibilita' di lottare almeno per la classifica costruttori, ne trae danno tutta la F1, non solo la Ferrari. La sproporzione fra il rapporto vantaggio ottenuto/punizione di Hamilton in Spagna e di Alonso ieri e' lampante, e quindi anche assurda. Ci lamentiamo degli arbitri di calcio, che in un secondo devono prendere decisioni supportati solo dalla propria vista, e non ci si scandalizza per decisioni prese da persoanggi che, in comoda poltrona con aria condizionata, possono vedere e rivedere da 10 inquadrature diverse? I casi sono solo 2: o sono incompetenti o, spero per loro, in malafede: ergo andrebbero sostituiti, perche' stanno facendo danni irreparabili, non alla Ferrari, che ci pensa gia' da sola, ma alla F1.
(edited)
2010-07-12 12:05:05
E' vero: è uno schifo!
Ieri pomeriggio avevo voglia di farmi un sonnellino e quindi mi sono sdraiato sul divano con la TV accesa sul GP: mi sono svegliato proprio mentre usciva la safety car e li ho spento!
2010-07-12 12:14:46
Io non so quanto darei per sapere il parere che ha dato mansell all'interno del gruppo dei 3 che deve decidere sulle penalizzazioni. Infondo lui è l'unico pilota, ed è quello il cui parere dovrebbe contare di più e che dovrebbe indirizzare gli altri due giudici sul ragionare da pilota e non solo da giudice...se non è tenuto in considerazione allora a nulla serve che vi sia un ex pilota tra i giudici, mentre se ha dato il suo assenso alla penalizzazione allora è veramente un cane....
2010-07-16 09:32:44
Ferrari, le prove dell'errore
Maranello mostra le conversazioni con Whiting

di Luca Budel

L'intenzione non è quella di mettere in discussione la giustizia sportiva, l'intenzione della Ferrari è infatti quella di chiarire una volta per tutte quanto accaduto domenica pomeriggio in Inghilterra, soprattutto dopo le parole di Charlie Whiting che ad inizio settimana aveva dichiarato di essere stato tempestivo nelle comunicazioni con la Ferrari.

A Silverstone sono le 13.31 quando Fernando Alonso attacca Kubica e lo sorpassa tagliando la curva 9. Dal muretto Ferrari il direttore sportivo Massimo Rivola chiama subito la direzione di gara. Charlie Whiting risponde dopo 10", perché il collegamento tra squadre e direzione gara non è immediato.

Gli uomini del Cavallino chiedono come devono comportarsi. Whiting a sua volta chiede tempo per riguardare le sequenze. Intanto sono passati 26" dalla manovra di Alonso. Fernando comunica via radio con i box - le sue parole vanno in onda in diretta - e racconta di essere stato costretto a tagliare la curva per evitare il contato con Kubica.

1'55" dopo il sorpasso Whiting avverte il direttore sportivo della Ferrari che i commissari di gara sono propensi a chiedere ad Alonso di restituire la posizione a Kubica (in questo momento il pilota spagnolo è alla curva 13, subito sulla scia di Rosberg e Alguersuari mentre Kubica perde terreno).

Passano 2" e Rosberg supera Alguersuari (con le ruote della Mercedes fuori dalla riga bianca che delimita la pista). Passano altri 10" e anche Alonso salta Alguersuari. Massimo Rivola chiama Charly Whiting per ulteriori chiarimenti. Sono gli istanti in cui la Renault di Kubica cede e viene saltata anche dalla Williams di Barrichello A quel punto per restituire la posizione a Kubica Alonso dovrebbe farsi superare anche da Alguersuari e Barrichello. Rivola chiama ancora Whiting che sostiene di aver messo la Ferrari nelle condizioni di scegliere e offre la possibilità di convocare per un chiarimento con gli stewart Alonso e Kubica a fine gara.

Alonso è pronto a cedere la posizione ma alle 13.35.30 Kubica si ritira. Di fatto è scomparso il soggetto passivo del vantaggio di Alonso, insomma restituire la posizione a un pilota fuori gara appare abbastanza complicato. Alle 13.45.31 - addirittura 10 minuti dopo l'abbandono della Renault - compare il messaggio che dichiara Alonso sotto inchiesta. Alle 13.46.26 viene ordinato il drive through dai commissari di gara.

Da questi dati si evince che la Ferrari si è attivata subito e che l'intervento di Whiting non è stato altrettanto tempestivo, contrariamente a quanto sostenuto nelle sue dichiarazioni. 1'55" ci sembra un lasso di tempo lungo per analizzare la situazione così come un'eternità sono i 10' trascorsi prima di comunicare attraverso il monitor "Alonso è sotto inchiesta".

Aggiungiamo che negli ultimi anni episodi simili hanno avuto trattamenti diversi. A Monza nel 2006 Alonso - con la Renault - tagliò la chicane superando Heidfeld e i commissari di gara non intervennero. L?anno scorso a Monaco Massa fece la stessa manovra su Rosberg all'uscita dal tunnel e restituì subito la posizione, peccato che nell'occasione venne passato anche da Vettel. Di fronte alla perplessità della Ferrari Whiting sostenne che Massa avrebbe potuto far passare Rosberg anche più avanti...