Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Ciclismo
NIC to
A_Squizzato
teoricamente non dovrebbe esserlo.. è da 3 anni che è ai vertici e lo controllano, poi boh... speriamo non abbia semplicemente il medico più bravo ma che sia il più bravo!
(edited)
(edited)
Giusto per.. Questi sono i record dell' ultimo arrivo in salita di questo tour de france. Nibali non è neanche tra i primi.
1. 1996: 34:38 Bjarne Riis 23.39 km/h
2. 1994: 35:19 Luc Leblanc 22.94 km/h
3. 1994: 35:21 Miguel Indurain 22.91 km/h
4. 1996: 35:27 Richard Virenque 22.85 km/h
5. 1996: 35:27 Laurent Dufaux 22.85 km/h
6. 1996: 35:32 Luc Leblanc 22.80 km/h
7. 1996: 35:35 Leonardo Piepoli 22.76 km/h
8. 1994: 35:37 Marco Pantani 22.74 km/h
9. 1996: 36:11 Tony Rominger 22.39 km/h
10. 1996: 36:11 Jan Ullrich 22.39 km/h
11. 1996: 36:11 Piotr Ugrumov 22.39 km/h
12. 1994: 36:15 Richard Virenque 22.34 km/h
13. 1994: 36:17 Armand De Las Cuevas 22.32 km/h
14. 1996: 36:19 Laurent Brochard 22.30 km/h
15. 2000: 36:20 Lance Armstrong 22.29 km/h
16. 1996: 36:24 Fernando Escartin 22.25 km/h
17. 1996: 36:24 Abraham Olano 22.25 km/h
18. 1994: 36:45 Pavel Tonkov 22.04 km/h
19. 1994: 36:45 Piotr Ugrumov 22.04 km/h
20. 1994: 36:55 Enrico Zaina 21.94 km/h
21. 1994: 37:05 Roberto Conti 21.84 km/h
22. 1996: 37:06 Miguel Indurain 21.83 km/h
23. 1994: 37:09 Laudelino Cubino 21.80 km/h
24. 1994: 37:11 Alex Zülle 21.78 km/h
25. 1994: 37:11 Vladimir Poulnikov 21.78 km/h
26. 2014: 37:23 Vincenzo Nibali 21.67 km/h
27. 1994: 37:24 Nelson Rodriguez 21.66 km/h
28. 2008: 37:30 Leonardo Piepoli 21.60 km/h
29. 2008: 37:30 Juan Jose Cobo 21.60 km/h
30. 1996: 37:37 Yevgeny Berzin 21.53 km/h
31. 1994: 37:40 Oscar Pellicioli 21.50 km/h
32. 1994: 37:40 Bjarne Riis 21.50 km/h
33. 1994: 37:40 Tony Rominger 21.50 km/h
34. 1994: 37:40 Udo Bölts 21.50 km/h
35. 1994: 37:50 Pascal Lino 21.41 km/h
36. 1994: 37:54 Jean François Bernard 21.37 km/h
37. 2008: 37:58 Frank Schleck 21.33 km/h
38. 1996: 37:59 Peter Luttenberger 21.33 km/h
39. 1994: 38:10 Oliverio Rincón 21.22 km/h
40. 1994: 38:10 Abraham Olano 21.22 km/h
41. 1996: 38:11 Patrick Jonker 21.21 km/h
42. 1996: 38:14 Manuel Fernandez 21.19 km/h
43. 2014: 38:33 Thibaut Pinot 21.01 km/h
44. 2014: 38:35 Rafal Majka 21.01 km/h
45. 2008: 38:36 Bernhard Kohl 20.98 km/h
46. 2014: 38:38 Jean-Christophe Peraud 20.97 km/h
47. 2014: 38:38 Tejay Van Garderen 20.97 km/h
48. 1994: 38:40 Giorgio Furlan 20.95 km/h
49. 2000: 38:43 Christophe Moreau 20.55 km/h
50. 1994: 38:47 Alberto Elli 20.89 km/h
1. 1996: 34:38 Bjarne Riis 23.39 km/h
2. 1994: 35:19 Luc Leblanc 22.94 km/h
3. 1994: 35:21 Miguel Indurain 22.91 km/h
4. 1996: 35:27 Richard Virenque 22.85 km/h
5. 1996: 35:27 Laurent Dufaux 22.85 km/h
6. 1996: 35:32 Luc Leblanc 22.80 km/h
7. 1996: 35:35 Leonardo Piepoli 22.76 km/h
8. 1994: 35:37 Marco Pantani 22.74 km/h
9. 1996: 36:11 Tony Rominger 22.39 km/h
10. 1996: 36:11 Jan Ullrich 22.39 km/h
11. 1996: 36:11 Piotr Ugrumov 22.39 km/h
12. 1994: 36:15 Richard Virenque 22.34 km/h
13. 1994: 36:17 Armand De Las Cuevas 22.32 km/h
14. 1996: 36:19 Laurent Brochard 22.30 km/h
15. 2000: 36:20 Lance Armstrong 22.29 km/h
16. 1996: 36:24 Fernando Escartin 22.25 km/h
17. 1996: 36:24 Abraham Olano 22.25 km/h
18. 1994: 36:45 Pavel Tonkov 22.04 km/h
19. 1994: 36:45 Piotr Ugrumov 22.04 km/h
20. 1994: 36:55 Enrico Zaina 21.94 km/h
21. 1994: 37:05 Roberto Conti 21.84 km/h
22. 1996: 37:06 Miguel Indurain 21.83 km/h
23. 1994: 37:09 Laudelino Cubino 21.80 km/h
24. 1994: 37:11 Alex Zülle 21.78 km/h
25. 1994: 37:11 Vladimir Poulnikov 21.78 km/h
26. 2014: 37:23 Vincenzo Nibali 21.67 km/h
27. 1994: 37:24 Nelson Rodriguez 21.66 km/h
28. 2008: 37:30 Leonardo Piepoli 21.60 km/h
29. 2008: 37:30 Juan Jose Cobo 21.60 km/h
30. 1996: 37:37 Yevgeny Berzin 21.53 km/h
31. 1994: 37:40 Oscar Pellicioli 21.50 km/h
32. 1994: 37:40 Bjarne Riis 21.50 km/h
33. 1994: 37:40 Tony Rominger 21.50 km/h
34. 1994: 37:40 Udo Bölts 21.50 km/h
35. 1994: 37:50 Pascal Lino 21.41 km/h
36. 1994: 37:54 Jean François Bernard 21.37 km/h
37. 2008: 37:58 Frank Schleck 21.33 km/h
38. 1996: 37:59 Peter Luttenberger 21.33 km/h
39. 1994: 38:10 Oliverio Rincón 21.22 km/h
40. 1994: 38:10 Abraham Olano 21.22 km/h
41. 1996: 38:11 Patrick Jonker 21.21 km/h
42. 1996: 38:14 Manuel Fernandez 21.19 km/h
43. 2014: 38:33 Thibaut Pinot 21.01 km/h
44. 2014: 38:35 Rafal Majka 21.01 km/h
45. 2008: 38:36 Bernhard Kohl 20.98 km/h
46. 2014: 38:38 Jean-Christophe Peraud 20.97 km/h
47. 2014: 38:38 Tejay Van Garderen 20.97 km/h
48. 1994: 38:40 Giorgio Furlan 20.95 km/h
49. 2000: 38:43 Christophe Moreau 20.55 km/h
50. 1994: 38:47 Alberto Elli 20.89 km/h
kazaka
già, ma guardati la storia della squadra, gli scandali che ha vissuto............
c'è stato anche un certo armstrong.........
sarà...........
già, ma guardati la storia della squadra, gli scandali che ha vissuto............
c'è stato anche un certo armstrong.........
sarà...........
http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/ciclismo/tour-de-france-luca-paolini-positivo-alla-cocaina_1071067-201502a.shtml
ma mi dico io: la cocaina al limite te le abbassa le prestazioni......................
ma poi tu, atleta professionista, pure di livello mediocre...... ti pippi la coca durante un tour?
bah
ma mi dico io: la cocaina al limite te le abbassa le prestazioni......................
ma poi tu, atleta professionista, pure di livello mediocre...... ti pippi la coca durante un tour?
bah
Ganna oro ai mondiali su pista, inseguimento... la Rai latita... vista su... youtube... ma daiiiii
A 19 anni ha fatto una grandissima impresa , mezzi fisici impressionanti , potrebbe dominare nei prossimi 10 anni ...
Filippo Ganna
Filippo Ganna
assomiglia a gallinari :-)
imressionante recupero...grande!
imressionante recupero...grande!
Inseguimento individuale, 4000m:
Ganna (ITA) - Weinstein (DEU)
1000 m: Weinstein +0.146 di vantaggio su Ganna.
2000 m: Weinstein +0.554 di vantaggio su Ganna.
3000 m: Weinstein +0.760 di vantaggio su Ganna.
4000 m: ...
(edited)
Nell'ultimo km gli ha preso 1 secondo e mezzo tipo...bravo lui ma l'altro ha accusato molta fatica...non era allineato bene...
Grande dormita di Viviani, nell'omnium riesce a passare dal primo posto al 4°, neanche una medaglia...
nell'ultimo km Ganna gli ha dato circa 2 secondi e mezzo o quasi 3...
Quando ho visto che la finale era con un tedesco, già sapevo il risultato.
Fosse stato in vantaggio anche di due giri, si sarebbe schiantato per terra.
Contro gli italiani sono loser, c'è poco da fare.
Fosse stato in vantaggio anche di due giri, si sarebbe schiantato per terra.
Contro gli italiani sono loser, c'è poco da fare.
Altra chicca dei tribunali spagnoli nell'operacion Puerto.
Dopo aver condannato qualche anno fa il Dottor fuentes a soli un anno e 4 mesi con ordine di distruggere tutte le sacche di sangue e plasma ritrovate per motivi di privacy, si pressioni del Cio in primis, ma di molte federazioni sportive e non (UCI, WADA, CONI ecc)si riuscì a fermare la distruzione di tali sacche e aprire un nuovo processo in merito. Processo che prevedeva ludienza finale e la relativa sentenza lo scorso novembre 2015, in tempo utile per non permettere la prescrizione decennale prevista dalle norme sportive internazionali, visto che l'Operacion risale al 22 maggio 2006. Guarda caso a novembre si ha un rinvio formale a marzo 2016 e a marzo un altro, senza svolgimento di attività alcuna a oggi. Fuentes oggi viene assolto per la conservazione delle sacche perché all'epoca le norme antidoping non prevedevano alcun obbligo di comunicazione e quindi non considerato attentato alla salute pubblica, le sacche possono essere consegnate ai loro proprietari, che quindi saranno pubblicamente individuati.... Ma guarda caso, visto che 2 settimane fa è entrata la prescrizione decennale, non potranno essere toccati gli eventuali risultati sportivi raggiunti.
Bleahhhhhhhh
Dopo aver condannato qualche anno fa il Dottor fuentes a soli un anno e 4 mesi con ordine di distruggere tutte le sacche di sangue e plasma ritrovate per motivi di privacy, si pressioni del Cio in primis, ma di molte federazioni sportive e non (UCI, WADA, CONI ecc)si riuscì a fermare la distruzione di tali sacche e aprire un nuovo processo in merito. Processo che prevedeva ludienza finale e la relativa sentenza lo scorso novembre 2015, in tempo utile per non permettere la prescrizione decennale prevista dalle norme sportive internazionali, visto che l'Operacion risale al 22 maggio 2006. Guarda caso a novembre si ha un rinvio formale a marzo 2016 e a marzo un altro, senza svolgimento di attività alcuna a oggi. Fuentes oggi viene assolto per la conservazione delle sacche perché all'epoca le norme antidoping non prevedevano alcun obbligo di comunicazione e quindi non considerato attentato alla salute pubblica, le sacche possono essere consegnate ai loro proprietari, che quindi saranno pubblicamente individuati.... Ma guarda caso, visto che 2 settimane fa è entrata la prescrizione decennale, non potranno essere toccati gli eventuali risultati sportivi raggiunti.
Bleahhhhhhhh
oggi al tour la cosa più comica-ridicola-offensiva per questo sport mai vista
Incredibile al Tour de France 2016: Chris Froome in piena corsa sul Monte Ventoux cade a meno di un chilometro dall’arrivo e si ritrova a dover correre gli ultimi metri in attesa di una bici, in modo da avvicinarsi il più possibile verso l’arrivo. Dopo la vittoria degli uomini in fuga ma ormai fuori classifica, il gruppo die migliori si stava sfidando per secondi decisivi per la generale, e di nuovo Chris Froome aveva fatto il vuoto spezzando il ritmo di Valverde, Aru e Quintana, ed era in fuga con Richie Porte e Mollema, verso l’ennesima grande tappa per il britannico cannibale. Invece accade l’impensabile: la strada si stringe verso l’arrivo in salita con i tifosi che stupidamente, per l’ennesima volta, si accalcano avvicinandosi a centro strada e così accade l’irreparabile. Le moto sono costrette a frenare e di colpo le tre bici dei corridori entrano in collisione l’uno sopra l’altro: gli altri due riescono a ripartire ma la bici di Froome è troppo danneggiata. A quel punto è panico totale: Froome scatta a piedi verso la salita e l’arrivo, con le ammiraglie e gli inseguitori che lo superano di gran carriera, compreso Fabio Aru, ma la bici del Team Sky non arriva. Nel momento in cui sopraggiunge, non funziona perfettamente e non riesce a pedalare con continuità per gli ultimi attimi. Così è costretto a ridiscendere e aspettare un’altra bicicletta che a quel punto gli consente di arrivare al termine con 6 minuti di ritardo dal vincitore di tappa
Incredibile al Tour de France 2016: Chris Froome in piena corsa sul Monte Ventoux cade a meno di un chilometro dall’arrivo e si ritrova a dover correre gli ultimi metri in attesa di una bici, in modo da avvicinarsi il più possibile verso l’arrivo. Dopo la vittoria degli uomini in fuga ma ormai fuori classifica, il gruppo die migliori si stava sfidando per secondi decisivi per la generale, e di nuovo Chris Froome aveva fatto il vuoto spezzando il ritmo di Valverde, Aru e Quintana, ed era in fuga con Richie Porte e Mollema, verso l’ennesima grande tappa per il britannico cannibale. Invece accade l’impensabile: la strada si stringe verso l’arrivo in salita con i tifosi che stupidamente, per l’ennesima volta, si accalcano avvicinandosi a centro strada e così accade l’irreparabile. Le moto sono costrette a frenare e di colpo le tre bici dei corridori entrano in collisione l’uno sopra l’altro: gli altri due riescono a ripartire ma la bici di Froome è troppo danneggiata. A quel punto è panico totale: Froome scatta a piedi verso la salita e l’arrivo, con le ammiraglie e gli inseguitori che lo superano di gran carriera, compreso Fabio Aru, ma la bici del Team Sky non arriva. Nel momento in cui sopraggiunge, non funziona perfettamente e non riesce a pedalare con continuità per gli ultimi attimi. Così è costretto a ridiscendere e aspettare un’altra bicicletta che a quel punto gli consente di arrivare al termine con 6 minuti di ritardo dal vincitore di tappa