Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Alitaglia.....

2008-09-18 22:38:02
secondo me stavolta il sindacato ha rispettato il volere della maggior parte dei lavoratori come evidente... ma comunque se nn accettano airfrance come possono accettare l offerta della Cai pur essendoci aria di fallimento? almeno sn stati coerenti...
2008-09-18 22:55:40
secondo me stavolta il sindacato ha rispettato il volere della maggior parte dei lavoratori come evidente...

su questo non ci piove, ci mancherebbe che avessero messo le chiappe al vento senza nessun supporto dalla base...

Comunque, aldilà di questo, forse è sfuggito un dettaglio... questo era un braccio di ferro con i sindacati, molto più importante di quel che sembra... era il tentativo di silvio di sbarazzarsi, di ridimensionare i sindacati (l'opposizione si è suicidata, quella non è più un problema) su precisa richiesta della sig.ra marcegaglia e confindustria.

La famosa cordata italiana (saprei io cosa fare con la corda... altro che cordata...) non aspettava che una scusa per potersi ritirare... era già spaccata al suo interno perchè il primo obiettivo era già fallito e cioè ci si era messi a trattare.

Forse i sindacati, magari senza volerlo, hanno lavorato per tutti noi oggi...
2008-09-18 23:03:46
Te lo ripeto: non è oggi che ho formato questo pensiero, è da tanto tempo addietro...se alitalia è nelle condizioni in cui è oggi la colpa è anche dei sindacati (si può disquisire sul quanto, per me tanto, forse per te poco, ma tant'è). La storiella di Rebel.81 è proprio quella che i sindacati hanno provato a inculcare nelle teste dei propri adepti. Il lavoro non è un qualcosa da preservare sempre e comunque a tutti i costi, perché non è così che funziona il mercato. Se un'azienda attraversa un momento negativo in una normale gestione della stessa si tagliano i costi, taglio che passa anche attraverso il taglio di personale il più delle volte, per poi tornare ad assumere quando le cose migliorano. Ciò in alitalia non è mai stato reso possibile, mai nella misura necessaria a riuscire a risanare i conti. E di acqua sotto i ponti ne è passata, ma i sindacati stavano sempre in piazza. E ora si che hanno ottenuto quello che volevano: ora si che il bene dei propri lavoratori è stato preservato. Non si può giudicare i sindacati guardando solo ad oggi, si deve giudicare il loro operato in tutti questi anni e farsi un'idea del perché oggi si è nelle condizioni in cui si versa...sinceramente l'orgoglio e l'umanità sono altra cosa. Perché domani ci saranno il 100% delle famiglie per strada, potevano starcene molte molte di meno, e quelle molte meno potevano essere aiutate molto di più. Invece no, tutti per strada a mendicare. Questo è quello che hanno scelto, questo è quello che i lavoratori saranno costretti a fare domani. Se questo è stare dalla parte della ragione, beh, tanto di cappello, sono io che non ho capito una mazza...sarà che voglio il bene di quante più persone possibili, e non il male.

Poi che comunque per un dipendente possa essere meglio la mobilità rispetto al nuovo contratto, beh inutile proprio discuterne. Non ci vedo proprio una sola ragione per cui ciò dovrebbe esser vero. La mobilità prima o poi finisce, il nuovo contratto potrebbe invece durare molto di più (se si fosse riuscito a risanare il risanabile). Nemmeno in prospettiva le due opzioni sono lontanamente paragonabili.
2008-09-18 23:07:43
secondo me stavolta il sindacato ha rispettato il volere della maggior parte dei lavoratori come evidente...

su questo non ci piove, ci mancherebbe che avessero messo le chiappe al vento senza nessun supporto dalla base...


Scusami mariolone, ma i sindacati in tutti questi anni hanno fatto scelte molto molto deleterie per i lavoratori. Non fossilizziamoci dietro l'idea che "sindacato = bene dei lavoratori" perché altrimenti quelli non dovrebbero esser chiamati tali oggi.
2008-09-18 23:12:31
Ragazzi.... tutto secondo i piani non ve ne siete accorti?
Prima delle elezioni annunciata cordata italiana che manda in pappa la trattativa airfrance, dopo le elezioni c'e' o non c'e' sta cordata..... c'e' il berlusca ha chiamato a se i soliti noti e ha formato una cordata dicendogli:
Voi presentate un piano qualsiasi, tanto non verra' accettato, io salvo la faccia della promessa pre elettorale e do la colpa ai comunisti, voi diventate gli eroi che hanno tentato di tutto per salvare l'alitalia, i sindacati (comunisti) si prendono la colpa di tutto, voi risparmiate i soldi (che manco avete....).
Poi si svende tutto al miglior offerente, magari qualcuno di voi..... che la prendera' a 2 lire.....

Non è finita qui.....
2008-09-18 23:13:29
se alitalia è nelle condizioni in cui è oggi la colpa è anche dei sindacati

no... è dei politici (destra, sinistra e centro) che hanno sempre usato Alitalia come un bene proprio e come tale ne hanno disposto:
- viaggi gratis per se, amici, conoscenti, ecc. ecc.
- assunzioni spregiudicate per amicizie, raccomandazioni, ecc. ecc.
- serbatoio di voti da utilizzare al bisogno
- luogo ove piazzare a casaccio "manager" incapaci, ma strapagati, purchè vicini o compiacenti
- serbatoio di soldi da poter utilizzare a proprio piacimento

Dopo questo disastro... posso anche essere d'accordo sul fatto che i sindacati ci hanno messo del loro per fare andare male le cose, percarità, ma diciamo che il grosso è stato fatto senza il loro aiuto.
2008-09-18 23:15:22
quoto
2008-09-18 23:18:34
i sindacati in tutti questi anni hanno fatto scelte molto molto deleterie per i lavoratori.

può essere, ma mai deleterie quanto quelle di colaninno, silvio, benetton, tronchetto, marchegaglia, ecc. ecc.

I sindacati possono aver sbagliato molto in questi anni, percarità, non me la sento di difenderli, però dall'altra parte ci sono i signori che hanno rovinato, depredato e poi svenduto TUTTO ciò che in Italia avevamo (energia, telefonia, chimica, ecc. ecc.).
Se oggi siamo più un paese sempre più vicino al terzo mondo è a loro che dobbiamo dire grazie.

Questa volta il colpo gli è andato male... ogni tanto una storta và... ma ci sarà modo di rifarsi... ci sono già le FS in vista....
2008-09-18 23:30:55
Il colpo andrà male per un altro motivo (ammesso che non arrivi il colpo di coda finale).
I libri in tribunale faranno emergere le responsabilità civili/penali degli ultimi 5 anni .........
Il che vuol dire che si sono dentro tutti.
Questo temevano.
Il fallimento di alitalia (se avverrà) porterà a galla parecchie posizioni degne di nota. Sono circa 3 mld di euro, insabbiarli sarà difficile. Ma ci riusciranno.
Vendere alitalia (con l'opzione di impunibilità per i dirigenti - perchè questa è l'idea di base di tutti e due gli accordi) avrebbe salvato pochi uomini non i lavoratori e non il marchio e non i cittadini.
i sindacati hanno rotto i maroni per anni e sono complici più o meno inconsapevoli dell'andazzo generale, ora è venuto il loro momento, la loro ribalta e hanno dimostrato di non essere in grado di gestire le cose: il muro andava tirato sù subito, non frammentarsi per tutelare quelle persone loro iscritte che hanno "navigato" nella società.
Se dovesse fallire, personalmente, non mi dispiacerebbe per il semplice motivo che, forse, aprirebbe un pò gli occhi sul livello blasfemo di policanti italici.
Per quanto riguarda i lavoratori da ongi fallimento rinasce sempre qualcosa (sabena, sas, iberia) per cui buona parte sarà riassorbita; la stampa sta raccontando una marea di cazzate. Il fallimento è solo un passaggio per una nuova società aerea - si spera - meno flaccida di quella odierna.
2008-09-18 23:37:57
insabbiarli sarà difficile. Ma ci riusciranno.

questo è certo

hanno dimostrato di non essere in grado di gestire le cose: il muro andava tirato sù subito, non frammentarsi

si sono frammentati per ragioni politiche... ad Airfrance ha detto no SOLO il sindacato vicino a silvio, non tutti.... questa volta è stato il turno di quello vicino alla sinistra....

la stampa sta raccontando una marea di cazzate

ma và ? non l'avrei mai detto...
2008-09-18 23:47:35
Per quanto riguarda i lavoratori da ongi fallimento rinasce sempre qualcosa (sabena, sas, iberia) per cui buona parte sarà riassorbita

si, anche swissair (fallita per potersi sbarazzare di sabena)

Il punto è che i contratti del personale di volo alitalia presentano dei benefit esorbitanti e totalmente fuori dal mercato, quindi ho i miei dubbi che i piloti o gli assistenti di volo Alitalia trovino posto in una qualsiasi compagnia aerea che non sia STATALE e che quindi continui ad avallare i suddetti benefit.

Io temo che la maggior parte di coloro che hanno esultato oggi a Fiumicino dia per scontata la ri-nazionalizzazione di Alitalia.

.... da contribuente dico che e ho un po' le palle piene......
2008-09-18 23:49:38
in effetti questa è la versione più probabile ragionando nei termini in cui si scopre al 90% la verità: ovvero andando a vedere chi ci guadagna!
2008-09-19 00:01:40
Per me le responsabilità dei sindacati sono molto maggiori di quanto tu non pensi. Che poi io ho detto anche dei sindacati, ma non solo. Ripeto: in una logica di mercato alle prime difficoltà si sarebbero operati tagli alle spese (anche quindi ai dipendenti), e questa cosa in alitalia non è mai stata possibile. E' logico che prima o poi si finisca alle strette, già lo stato ha versato troppi soldi in un carrozzone senza fine, senza speranze di risorgere in queste condizioni. A questa situazione si sarebbe dovuti arrivare molto molto tempo fa, non oggi.
(edited)
2008-09-19 07:49:45
Mi pare che Epifani più che firmare per quelli che rappresentava non poteva fare e quindi la polemica sui sindacati è solo un parafulmine per coprire l'incapacità di Sacconi che ha gestito la trattativa molto male.

Il problema è un altro ed è molto semplice: quando sali su un taxi controlli se c'è l'autista o no ? Alla fine la CAI si è ritirata perchè volevano vendergli un taxi senza autista.

(Tra l'altro di piloti iscritti a rifondazione comunista mi sa che ce n'è di molto pochi, mi sa che son tutti di forza italia:)
(edited)
2008-09-19 09:07:59
Ripeto: in una logica di mercato alle prime difficoltà si sarebbero operati tagli alle spese (anche quindi ai dipendenti), e questa cosa in alitalia non è mai stata possibile.

chiaramente questa è SOLO colpa di sindacati barricaderi e non di manager incompetenti e politicanti compiacenti, vero?
2008-09-19 09:29:37
ognuno fa i propri interessi, come sempre
e a prenderlo in quel posto alla fine saranno i contribuenti, come sempre