Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Alitaglia.....
io ho oggi mi sn imbattuto nel pullman x tornare a casa 2 ragazzi 18 enni (unoi tra l altro è un amico) che sn assuefatti dalla tv di regime e dalle loro disinformazioni... io ridevo solo dalle cazzate che dicevano anche se in un un qualsiasi luogo li avrei sputtanati
http://1.bp.blogspot.com/_0fnZeTm7uRU/SNzhkUr1uKI/AAAAAAAAB7o/jGbWZDlLy0Y/s1600/09.26.08_nuova.gif
Da La Stampa.it
Gianluca Paolucci
Cai vola, ma chi ci guadagna?
Volete credere alle favole? Basta pagare
Accordo fatto con i piloti, Cai può partire. La notizia è arrivata nella notte e dovremmo tutti tirare un sospiro di sollievo. Forse. O forse no, direbbe il giallista Lucarelli intrecciando le dita. Con questo accordo, gli esuberi Alitalia saranno scaricati sul pubblico. Con questo accordo, ci sarà meno concorrenza nei cieli italiani - per via della fusione Alitalia/AirOne la Cai avrà il 56% del mercato italiano. Tra l'altro le due compagnie separate avevano il 65% - e dunque tariffe meno competitive su molte destinazioni. Per rendere possibile questo accordo, è stato torturato il diritto societario e la legge fallimentare, è stato varato in fretta e furia un accrocchio normativo che consente di commissariare un'azienda e di venderla a trattativa privata - agli amici degli amici? - è stato creato uno zoccolo duro di imprenditori che poco o nulla sa di traffico aereo ma che è in conflitto d'interessi perché gestisce servizi quali autostrade, porti, aeroporti. E' azionista di società che lavorano con le commesse pubbliche o ha aree edificabili per grandi sviluppi immobiliari.
Poi: qualcuno crede ancora alle favole della italianità quando è chiaro a chiunque che Cai per stare in piedi deve pensare ad un progetto che prevede la sua integrazione all'interno di qualche grande network del trasporto aereo? A qualcuno dei lettori interessa qualcosa sapere se il proprietario di una compagnia è italiano, francese o tedesco o interessa invece avere tariffe convenienti, aerei sicuri, collegamenti efficienti? E la favola della vocazione turistica, che se la prende Air France porta i turisti a Parigi invece che a Roma? Suvvia, siamo seri. Volete credere alle favole? Basta pagare
(edited)
Gianluca Paolucci
Cai vola, ma chi ci guadagna?
Volete credere alle favole? Basta pagare
Accordo fatto con i piloti, Cai può partire. La notizia è arrivata nella notte e dovremmo tutti tirare un sospiro di sollievo. Forse. O forse no, direbbe il giallista Lucarelli intrecciando le dita. Con questo accordo, gli esuberi Alitalia saranno scaricati sul pubblico. Con questo accordo, ci sarà meno concorrenza nei cieli italiani - per via della fusione Alitalia/AirOne la Cai avrà il 56% del mercato italiano. Tra l'altro le due compagnie separate avevano il 65% - e dunque tariffe meno competitive su molte destinazioni. Per rendere possibile questo accordo, è stato torturato il diritto societario e la legge fallimentare, è stato varato in fretta e furia un accrocchio normativo che consente di commissariare un'azienda e di venderla a trattativa privata - agli amici degli amici? - è stato creato uno zoccolo duro di imprenditori che poco o nulla sa di traffico aereo ma che è in conflitto d'interessi perché gestisce servizi quali autostrade, porti, aeroporti. E' azionista di società che lavorano con le commesse pubbliche o ha aree edificabili per grandi sviluppi immobiliari.
Poi: qualcuno crede ancora alle favole della italianità quando è chiaro a chiunque che Cai per stare in piedi deve pensare ad un progetto che prevede la sua integrazione all'interno di qualche grande network del trasporto aereo? A qualcuno dei lettori interessa qualcosa sapere se il proprietario di una compagnia è italiano, francese o tedesco o interessa invece avere tariffe convenienti, aerei sicuri, collegamenti efficienti? E la favola della vocazione turistica, che se la prende Air France porta i turisti a Parigi invece che a Roma? Suvvia, siamo seri. Volete credere alle favole? Basta pagare
(edited)
algir to
A_Squizzato
se lo dice anche la Stampa... dopo il sole 24 ore... che qualche giornalista alzi la testa?
questa storia dell'alitalia-cai è uno scandalo schifoso .
Non dico altro per non imbarazzare gli amici mod ....
Non dico altro per non imbarazzare gli amici mod ....
questa storia dell'alitalia-cai è uno scandalo schifoso .
gorilla è vero. Di scandali schifosi ne abbiamo la bacheca piena, ma questo lo è particolarmente perchè perpetrato soprattutto grazie al fiancheggiamento dei media amici del premier, e anche di molti di quelli che non dovrebbero esserlo. Senza il clima creato ad arte da giornali e tv, questa merda non sarebbe passata.
gorilla è vero. Di scandali schifosi ne abbiamo la bacheca piena, ma questo lo è particolarmente perchè perpetrato soprattutto grazie al fiancheggiamento dei media amici del premier, e anche di molti di quelli che non dovrebbero esserlo. Senza il clima creato ad arte da giornali e tv, questa merda non sarebbe passata.
concordo con voi!!! sporchi comunisti ^___^
peccato: no fallimento, no libri in tribunale.
Per il resto, che un paese in crisi economica e stagnazione butti via dei soldi per mantenere una compagnia aerea di "bandiera" (ma dai!) mi pare una pensata notevole.
Toh, c'è ligresti nella cordata...ma tu pensa!
Per il resto, che un paese in crisi economica e stagnazione butti via dei soldi per mantenere una compagnia aerea di "bandiera" (ma dai!) mi pare una pensata notevole.
Toh, c'è ligresti nella cordata...ma tu pensa!
ligresti
come il prezzemolo in versione fetish.
Se c'è del marcio, sicuro che c'è pure lui....
come il prezzemolo in versione fetish.
Se c'è del marcio, sicuro che c'è pure lui....
algir: il brutto deve ancora venire
Secondo me Alitalia sarà solo l'apripista.
All'ultima riunione di Confindustria sul palco qualcuno ha preso la parola e dicendo che non apporvava l'operato della dirigenza di Confindustria che appoggiava apertamente l'operazione CAI, ha chiesto: "quando succederà a qualche altra azienda di andare in crisi avremo lo stesso trattamento? la legge varrà anche per noi e Confindustria sarà al nostro fianco oppure no?" Difficile credere quindi che il cambio normativo urgente valga solo per Alitalia ... (considerando che le leggi valgono per tutti e non c'è scritto sulla legge da nessuna parte "Alitalia") ...
Secondo me Alitalia sarà solo l'apripista.
All'ultima riunione di Confindustria sul palco qualcuno ha preso la parola e dicendo che non apporvava l'operato della dirigenza di Confindustria che appoggiava apertamente l'operazione CAI, ha chiesto: "quando succederà a qualche altra azienda di andare in crisi avremo lo stesso trattamento? la legge varrà anche per noi e Confindustria sarà al nostro fianco oppure no?" Difficile credere quindi che il cambio normativo urgente valga solo per Alitalia ... (considerando che le leggi valgono per tutti e non c'è scritto sulla legge da nessuna parte "Alitalia") ...
quindi se io sto per fallire posso star tranquillo insomma ^___^
sì, stai tranquillo....ti lasciano fallire con tranquillità e ti becchi anche eventuali cause penali e civili.... del resto siamo tutti uguali davanti alla legge
......tsk!.....
......tsk!.....
Difficile credere quindi che il cambio normativo urgente valga solo per Alitalia ... (considerando che le leggi valgono per tutti e non c'è scritto sulla legge da nessuna parte "Alitalia")
Intanto sono curioso di vedere quanto l'Italia si beccherà di multa dalla commissione europea per questa furbata.
Caso Rete4 insegna..
Intanto sono curioso di vedere quanto l'Italia si beccherà di multa dalla commissione europea per questa furbata.
Caso Rete4 insegna..
passerà sotto silenzio, tranquillo
E poi diranno: ma olandesi, belgi e inglesi sono intervenuti con i soldi pubblici a salvare le banche d'affari, quindi che guardino a casa loro eccetera eccetera
E poi diranno: ma olandesi, belgi e inglesi sono intervenuti con i soldi pubblici a salvare le banche d'affari, quindi che guardino a casa loro eccetera eccetera
passerà sotto silenzio, tranquillo
non dubito.
Neppure per rete4 c'è informazione.
La mia è una curiosità sulla cifra, tutto qua.. :)
non dubito.
Neppure per rete4 c'è informazione.
La mia è una curiosità sulla cifra, tutto qua.. :)