Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Alitaglia.....
pinkerton, l'air france è una compagnia aerea con manager che sanno fare il proprio lavoro. l'alitalia era una compagnia aerea con perosnale molto qualificato (forse più di air france), però in mano ai partiti (di destra e di sinistra). L'alitalia è fallita perchè i manager che la politica le imponeva sono dei mangiapane a tradimento incapaci. voli inutili per accontanteare questo o quel potente; costi esagerati rispetto alle altre offerte; stipendi manageriali alle stelle!
airfrance l'avrebbe riassettata secondo me, perchè potenzialmente l'alitalia è una grande impresa.
in ogni caso, sempre meglio dello smembramento cui assisteremo fra poco.
cmq a quello che chiedeva:
Non scordatevi che dall'altra parte hanno portato Prodi... (IRI dice qualcosa?)
rispondo: sì IRI mi dice che prodi è stato assolto con formula piena, nella sentenza si legge che non avrebbe potuto fare diversamente. Per cortesia, finiamola di paragonare persone oneste a delinquenti di professione con la scusa che "tanto sono tutti uguali". Non è così!
airfrance l'avrebbe riassettata secondo me, perchè potenzialmente l'alitalia è una grande impresa.
in ogni caso, sempre meglio dello smembramento cui assisteremo fra poco.
cmq a quello che chiedeva:
Non scordatevi che dall'altra parte hanno portato Prodi... (IRI dice qualcosa?)
rispondo: sì IRI mi dice che prodi è stato assolto con formula piena, nella sentenza si legge che non avrebbe potuto fare diversamente. Per cortesia, finiamola di paragonare persone oneste a delinquenti di professione con la scusa che "tanto sono tutti uguali". Non è così!
no, per favore, lasciamo fuori il qualunquismo da un tanto al chilo da questa discussione :)
si fa così: si sceglie UN problema e lo si analizza, si decidono responsabilità e meriti.
non facciamo come i telegiornali italiani, un minestrone di rinfacci reciproci in cui non si capisce mai chi ha la colpa di cosa.
nel caso in esame le responsabilità del centrodestra sono evidentissime a tutti credo, indipendentemente dal colore politico di chi analizza la questione.
si fa così: si sceglie UN problema e lo si analizza, si decidono responsabilità e meriti.
non facciamo come i telegiornali italiani, un minestrone di rinfacci reciproci in cui non si capisce mai chi ha la colpa di cosa.
nel caso in esame le responsabilità del centrodestra sono evidentissime a tutti credo, indipendentemente dal colore politico di chi analizza la questione.
comunque dire che l offerta airfrance nn era migliore di quella della cordata è una cazzata
sì ma prodi una volta ha rubato una mela!!
mi pare che gli altri stessero inveendo forse contro di te ora nn mi ricordo:D
airfrance l'avrebbe riassettata secondo me, perchè potenzialmente l'alitalia è una grande impresa.
Io non ne faccio una questione politica, a me B. sta sulle palle più di qualsiasi altro. Il punto è un altro:
- i sindacati che entrano in ogni minima questione e pongono "veti" senza sapere neanche cosa è una compagnia.
- il fatto che si grida a "ò miracolo" quando air france è, come il 99,99999999% delle aziende terrestri interessata al profitto; a questo punto chiedo: se l'affare era così salvatutto perchè non è stato fatto? Oltre ai "3,5 mld di euro" cosa si voleva? Il louvre?
- evidentemente non si è mai avuta presente la storicità e l'incapacità concorrenziale di altre aziende para-statali italiche.
- mi fa sorridere come, nella convinzione nazional popolare, i cittadini non siano disposti ad accettare quello che poteva essere il male minore, il fallimento. Il fallimento avrebbe portato a galla i vizi di parecchi (managers, sindacati, dipendenti) relegando in minoranza chi, fino ad oggi, alitaglia l'ha distrutta.
- con un fallimento i dipendenti sarebbero stati (in buona parte) riallocati
Io non ne faccio una questione politica, a me B. sta sulle palle più di qualsiasi altro. Il punto è un altro:
- i sindacati che entrano in ogni minima questione e pongono "veti" senza sapere neanche cosa è una compagnia.
- il fatto che si grida a "ò miracolo" quando air france è, come il 99,99999999% delle aziende terrestri interessata al profitto; a questo punto chiedo: se l'affare era così salvatutto perchè non è stato fatto? Oltre ai "3,5 mld di euro" cosa si voleva? Il louvre?
- evidentemente non si è mai avuta presente la storicità e l'incapacità concorrenziale di altre aziende para-statali italiche.
- mi fa sorridere come, nella convinzione nazional popolare, i cittadini non siano disposti ad accettare quello che poteva essere il male minore, il fallimento. Il fallimento avrebbe portato a galla i vizi di parecchi (managers, sindacati, dipendenti) relegando in minoranza chi, fino ad oggi, alitaglia l'ha distrutta.
- con un fallimento i dipendenti sarebbero stati (in buona parte) riallocati
credo che il fallimento sia invocato da molti da mesi ma non si può fare perchè altrimenti poi chi ci mangia?
E bravo BOW!!!!!!!!!!!!!!!
finalmente una risposta giustissima!!!!!
finalmente una risposta giustissima!!!!!
credo che il fallimento sia invocato da molti da mesi ....
se posso ricorderei che in caso di fallimento di un colosso del genere la cosa non finisce li ma c'è un "effetto domino" che si propaga in tutto il tessuto economico italiano
infatti dopo un fallimento se la prendono in quel posto anche tutti i fornitori che hanno continuato per anni a rifornire Alitalia di ricambi, assistenza, consulenza, servixi di manutenzione ecc. ecc. in qualche modo sempre rassicurati dallo stato (azioni sta di riferimento) della sua solvibilità
non è che un fallimento sia un toccasana, eh!
(edited)
se posso ricorderei che in caso di fallimento di un colosso del genere la cosa non finisce li ma c'è un "effetto domino" che si propaga in tutto il tessuto economico italiano
infatti dopo un fallimento se la prendono in quel posto anche tutti i fornitori che hanno continuato per anni a rifornire Alitalia di ricambi, assistenza, consulenza, servixi di manutenzione ecc. ecc. in qualche modo sempre rassicurati dallo stato (azioni sta di riferimento) della sua solvibilità
non è che un fallimento sia un toccasana, eh!
(edited)
per il fallimento siamo sempre in tempo, è un'ipotesi assolutamente non remota se non riportano il sindacato al tavolo delle trattative :)
- i sindacati che entrano in ogni minima questione e pongono "veti" senza sapere neanche cosa è una compagnia.
ripeto, i sindacati sono UNO degli attori della contrattazione. il loro ruolo teorico è difendere gli interessi dei lavoratori che rappresentano, confrontare piani industriali, numero di esuberi e condizioni di lavoro, non sapere gli intrallazzi interni a un'azienda. esattamente come il ruolo di confindustria è di tutelare gli imprenditori, senza bisogno di sapere quanti soldi al mese ci vogliono per fare la spesa e mandare i figli a scuola.
il fatto che piloti, assistenti di volo e lavoratori alitalia siano compatti e ben disposti a seguire il sindacato finanche al fallimento della compagnia la dice lunga sul fatto che non hanno molto da perdere, per il ragionamento dei 4 anni di cassa integrazione a 1000 euro al mese di cui sopra.
- il fatto che si grida a "ò miracolo" quando air france è, come il 99,99999999% delle aziende terrestri interessata al profitto; a questo punto chiedo: se l'affare era così salvatutto perchè non è stato fatto? Oltre ai "3,5 mld di euro" cosa si voleva? Il louvre?
di questo ne siamo ben consapevoli tutti credo, il fatto è che air france comprava il tutto e lo risanava o almeno ci provava perchè altrimenti ci rimetteva di tasca.
adesso si vende una torta da 50 euro a 5 euro... la si mangia, la si digerisce e il risultato della digestione lo si spalma sulla testa dei contribuenti.
- mi fa sorridere come, nella convinzione nazional popolare, i cittadini non siano disposti ad accettare quello che poteva essere il male minore, il fallimento. Il fallimento avrebbe portato a galla i vizi di parecchi (managers, sindacati, dipendenti) relegando in minoranza chi, fino ad oggi, alitaglia l'ha distrutta.
- con un fallimento i dipendenti sarebbero stati (in buona parte) riallocati
qui ci sta un quotone gigante, io sono da sempre dello stesso parere.
- i sindacati che entrano in ogni minima questione e pongono "veti" senza sapere neanche cosa è una compagnia.
ripeto, i sindacati sono UNO degli attori della contrattazione. il loro ruolo teorico è difendere gli interessi dei lavoratori che rappresentano, confrontare piani industriali, numero di esuberi e condizioni di lavoro, non sapere gli intrallazzi interni a un'azienda. esattamente come il ruolo di confindustria è di tutelare gli imprenditori, senza bisogno di sapere quanti soldi al mese ci vogliono per fare la spesa e mandare i figli a scuola.
il fatto che piloti, assistenti di volo e lavoratori alitalia siano compatti e ben disposti a seguire il sindacato finanche al fallimento della compagnia la dice lunga sul fatto che non hanno molto da perdere, per il ragionamento dei 4 anni di cassa integrazione a 1000 euro al mese di cui sopra.
- il fatto che si grida a "ò miracolo" quando air france è, come il 99,99999999% delle aziende terrestri interessata al profitto; a questo punto chiedo: se l'affare era così salvatutto perchè non è stato fatto? Oltre ai "3,5 mld di euro" cosa si voleva? Il louvre?
di questo ne siamo ben consapevoli tutti credo, il fatto è che air france comprava il tutto e lo risanava o almeno ci provava perchè altrimenti ci rimetteva di tasca.
adesso si vende una torta da 50 euro a 5 euro... la si mangia, la si digerisce e il risultato della digestione lo si spalma sulla testa dei contribuenti.
- mi fa sorridere come, nella convinzione nazional popolare, i cittadini non siano disposti ad accettare quello che poteva essere il male minore, il fallimento. Il fallimento avrebbe portato a galla i vizi di parecchi (managers, sindacati, dipendenti) relegando in minoranza chi, fino ad oggi, alitaglia l'ha distrutta.
- con un fallimento i dipendenti sarebbero stati (in buona parte) riallocati
qui ci sta un quotone gigante, io sono da sempre dello stesso parere.
cavolo...visto che ormai è sicuro che i debiti ce li accolliamo noi perche nn si fa una colletta popolare e ce la prendiamo noi alitalia?? :D
io i miei 10 euro ce li metto, ne butto tanti in sigarette... hai visto mai :)
cavolo...visto che ormai è sicuro che i debiti ce li accolliamo noi perche nn si fa una colletta popolare e ce la prendiamo noi alitalia?? :D
tu la vuoi?
io no di certo
Alitalia perde 2,36 mln di euro al giorno, vedi un po' te .... :P
tu la vuoi?
io no di certo
Alitalia perde 2,36 mln di euro al giorno, vedi un po' te .... :P