Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Alitaglia.....

2008-09-18 20:34:10
mhmm

Secondo te i dipendenti sono esuberi perchè non sono più sostenibili da un'azienda sull'orlo del fallimento o perchè sono troppi e da anni si è provato a alleggerire il numero dato che la situazione era insostenibile?
2008-09-18 20:47:18
e quindi secondo te se un'azienda assume 1000 dipendenti invece dei 500 necessari (chissà perchè, mah!) il contraccolpo economico del fallimento lo devono subire i 500 dipendenti assunti che ora sono di troppo?
Hanno firmato dei contratti, hanno magari fatto dei progetti di vita anni fa. O dovevano vivere tutta la loro esistenza al minimo delle loro possibilità (non mi sposo, non compro casa, non compro la macchina, non faccio figli) in vista di un possibile tracollo dell'azienda per cui lavoravano?

C'è da prendere in considerazione qualche volta che dietro quei numeri stampati sui giornali ci sono delle vite umane con i loro percorsi, le loro aspettative e la loro... dignità, se è ancora consentito oggi di averne
2008-09-18 20:49:08
io non ho capito perchè sei contento, ti spiace esplicitarlo? :)
2008-09-18 20:52:54
sinceramente tutta sta storia me fa schifo.

ma a naso, piuttosto che sacrifici per una parte minore dei soggetti in causa si è preferito far perdere il lavoro a tutti............

e vedere i lavoratori esultare è sinceramente inspiegabile...................

riassumento: qualche esubero o tutti a casa?

i sindacati si son sentiti in diritto di far perdere il lavoro a tutti. bel risultato, a occhio e croce............
2008-09-18 20:57:29
In perfetto stile sindacati italiani. D'altronde portano avanti questa farsa da decenni, è giunta l'ora che paghino il conto (in sintesi: spero proprio che dopo questa bufera il valore dei sindacati venga ampiamente ridimensionato e collocato nella sua giusta posizione...i nostri sindacati sono un'anomalia). Purtroppo a pagare saranno tutti i dipendenti, e spero che siano proprio loro a capeggiare una rivoluzione contro chi li doveva tutelare e invece li ha solo danneggiati negli anni.
(edited)
2008-09-18 21:00:30
guarda, io c'ho mia moglie in fabbrica e le cazzate che (provano) a inculcargli sono paurose.............

per le questioni serie non ci sono MAI. per le cazzate sono in prima linea.................. sulla pelle degli operai............. ad esempio omettendo di dire che una giornata di sciopero ti priva dello stipendio, per dirne una........... e purtroppo posso confermare che molti operai manco lo sanno............

cmq sto andando ot, sorry........

altro ot: ma se andare da roma a milano costa 10 volte di più con alitalia rispetto a easyjet.............. chi cacchio è che volava ancora con alitalia????????????
2008-09-18 21:03:46
infatti chi ci ha fatto la figura peggiore sono proprio i sindacati. Sono stati molto miopi, oppure molto molto stupidi. hanno fatto saltare la proposta di airfrance, dando fiducia a chi sbandierava la cordata italiana... ovviamente quando hanno aperto gli occhi, hanno visto che invece della cordata c'erano solo un branco di iene affamate. Sicuramente i sindacati andrebbero ripuliti... mi sembra un gran pantano.
2008-09-18 21:07:50
il problema è che voi ragionate da veri comunisti. Pensate che le aziende siano delle cooperative di lavoratori, ognuno con il suo profitto e le sue responsabilità, e che di conseguenza se la cooperativa fallisce a pagarne devono essere giustamente tutti i soci/lavoratori.
Purtroppo per voi viviamo invece in un economia capitalista, in cui le aziende sono di un proprietario, che decide chi deve organizzarle e farle funzionare, e chi invece deve semplicemente lavorarci.
Questi ultimi, quando cominciano a prestare la loro opera per l'azienda firmano dei contratti che da una parte conferiscono degli obblighi, dall'altra parte dei diritti. Probabilmente se fosse messo subito in chiaro che i diritti possono essere cancellati ogni volta che l'azienda lo ritenga necessario, in pochi firmerebbero i contratti e l'azienda si troverebbe senza forza lavoro.
L'alternativa è vivere come i maiali, ci facciamo dare da mangiare, da bere, un po' di fango dove rotolarsi e quando il momento giusto arriva...zac. Basta mettere le cose in chiaro prima, così uno può scegliere
2008-09-18 21:13:05
piuttosto che zero, l'è meglio piuttosto................

invece tutti felici e disoccupati ;)
2008-09-18 21:17:29
credo proprio che i sindacati un po' di conti li abbiano fatti. Sarebbe anche interessante valutare le condizioni contrattuali poste da colaninno & C., riflettere sulla logica del "mors tua vita mea", 100 sì e gli altri no: se questa diventa la logica da seguire nel mondo del lavoro (io speriamo che mi salvo..gli altri 'azzi loro) dove si andrà a finire?
E soprattutto fossi nei lavoratori, ad avere un po' di risparmi farei colletta (son tanti!) e mi comprerei l'Alitalia, poi a colaninno gli lascio da gestire la bad company (ma con contatto a tempo determinato e 600 euro al mese + straordinari detassati)
2008-09-18 21:33:06
come nell'altro post... vanno ripresi i principi generali (i primi articoli) della COSTITUZIONE ITALIANA... va tutelato il LAVORO! non i capitali di collaninno ne dei suoi soci, va tutelato il posto di lavoro e il salario dignitoso non gli interessi di parte dei capitalisti, non lo dico io, lo dice la costituzione italiana.

I sindacati di porcate ne fanno ma sta volta hanno semplicemente fatto quello che i lavoratori di alitalia chiedevano: non cedete a questi avvoltoi (perchè di avvoltoi si tratta) come dice byzero come potevano guardarsi in faccia quei lavoratori sapendo che se la proposta veniva accettata magari quello che è li in manifestazione perde il posto e te no, si chiama "umanità", si chiama orgoglio, onore, sapere di essere dalla parte della ragione. Io fossi in loro se ora l'azienda fallisse e venisse riaperta sotto altro nome da colannino e C la boicotterei in tutti i modi possibili facendo pagare anche a questi signori imbellettati i loro conti.

lo stato, i sindacati e tutti gli attori interessati dovevano solo slavaguardare una cosa, quella su cui è fondata l'italia: il lavoro e niente altro, non gli interessi di alcuni avvoltoi. Al lato pratico vorrà probabilmente dire ancora più esuberi ma almeno non hanno ceduto ad un RICATTO. Speriamo che questo modo di fare RIdiventi la norma in modo da far capire alle grandi aziende e ai grandi imprenditori che la gente si sta rompendo i coglioni di subire e basta.
2008-09-18 21:48:11
ti faccio una confidenza:
ai sindacati gliene sbatte le balle dei lavoratori ;)

non sono altro che manager........... e non mi meraviglio affatto che molti li sfruttano come trampolino di lancio per poi finire a magnare in politica............


;)
2008-09-18 21:52:43
Guarda che la considerazione sull'operato dei sindacati è frutto di anni e anni di osservazione. Non è che dico certe cose oggi, le ho sempre dette e le ripeto solo oggi. I sindacati sono un'anomalia italiana. C'è un bel libro di rizzo (lo stesso che ha scritto la casta) che esplicita cosa sono i sindacati italiani...

Non hanno scelto i lavoratori di finire in mezzo alla strada oggi, sono stati i sindacati che hanno scelto per loro in tutti questi anni di portare un'azienda verso la bancarotta. I lavoratori hanno fatto solo l'errore di seguire quei caproni sino allo sfascio totale, anche se devo dire la verità ultimamente qualcuno inizia a ribellarsi a queste lobby di potere celate sotto il nome di sindacati.

E' giunta l'ora di fare un pò di pulizia anche da quelle parti.
(edited)
2008-09-18 21:58:38
intanto grande solidarieta' agli "ex" dipendenti che hanno orgoglio e umanita' da vendere.
2008-09-18 22:02:39
e quindi i dipendenti che festeggiano il fallimento dell'azienda sono tutti in malafede?
non vi sorge (a te, karlacci e gli altri che vedono nei sindacati tutti i mali della società) il dubbio che forse, stavolta, potrebbero averci visto giusto... o che cmq x i dipendenti possa essere meglio la mibilità del nuovo contratto?
2008-09-18 22:38:02
secondo me stavolta il sindacato ha rispettato il volere della maggior parte dei lavoratori come evidente... ma comunque se nn accettano airfrance come possono accettare l offerta della Cai pur essendoci aria di fallimento? almeno sn stati coerenti...