Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [LIBRI] 3d per segnalare letture interessanti

2009-08-29 11:22:16
succede anche per la letteratura classica?? Non credevo... pensavo fosse prerogativa dei genere considerati di serie B.
2009-08-29 11:22:33
per fortuna io con l'inglese non ho problemi. ma credo che in generale in Italia siamo "portati" a leggere la letteratura di lingua spagnola\portoghese più di quella tedesca\inglese proprio per problemi di traduzione. anche sulle traduzioni dal Giapponese (tipo Banana Yoshimoto) ho sempre la sensazione di leggere una sorta di bignami dell'orginale.
2009-08-29 11:34:23
per chi vuole approfondire la genetica ho trovato due libri molto interessanti.


1) "DNA il segreto della vita" di James D. Watson
Libro uscito 50 anni dopo la scoperta della doppia elica del DNA. Ripercorre in modo chiaro la storia di una scoperta fondamentale per l'uomo ed alcune sue implicazioni.

18€, ISBN 88-459-2051-8

Consigliato soprattutto a chi crede ancora all'eugenetica ed alle razze.

2) "geni, popoli, lingue" di Luigi Luca Cavalli Sforza.

Indagine scientifica su base genetica della distribuzione delle popolazioni e delle lingue.

Mai prima d'ora una indagine scientifica aveva saputo illuminare con altettanta precisione il rapporto tra geni e culture, riuscendo fra l'altro a liberare da presupposti erronei la controversa nozione di razza

prezzo: 16€, ISBN 978-88-459-1200-9
2009-08-29 11:36:41
succede?? se apri il libro in lingua originale e quello tradotto e a campione confronti le parti un pò più articolate dal punto di vista stilistico stenterai a credere di aver in mano la stessa opera.
(edited)
2009-08-29 11:42:31
ti credo, ti credo :)
è solo che pensavo che i traduttori + scarsi traducessero i libri più "leggeri", mentre almeno per ciò che riguarda le opere "alte" ci fossero traduttori bravi.
Evidentemente non è così
Con ciò non voglio dire che tutti i traduttori siano scarsi, eh! Ho letto libri di fantascienza scritti e tradotti alla grande. Ma ho anche letto degli scempi...
2009-08-29 11:45:59
Ho letto libri di fantascienza scritti e tradotti alla grande. Ma ho anche letto degli scempi...

ci credo :)
cmq per le opere alte più che un problema della bravura del traduttore è un "problema" del modo di scrivere degl'autori, ovviamente 200-300 anni fa non si preoccupavano più di tanto a far sì che l'opera letteraria si prestasse bene alla traduzione in tutte le lingue del mondo :)
(edited)
2009-08-29 11:47:42
2) "geni, popoli, lingue" di Luigi Luca Cavalli Sforza.

Indagine scientifica su base genetica della distribuzione delle popolazioni e delle lingue.Mai prima d'ora una indagine scientifica aveva saputo illuminare con altettanta precisione il rapporto tra geni e culture, riuscendo fra l'altro a liberare da presupposti erronei la controversa nozione di razza

in realtà gli studi più autorevoli sul campo sono quelli di Chomsky, famoso linguista, che correla lo sviluppo dei fonemi delle lingue ai gruppi etnici originari. cmq non mi piace molto la frase che ho evidenziato in quanto l'ho ritrovata in molti testi americani di inizio secolo di antropologia fisica.
(edited)
2009-08-29 11:59:26
Quel libro a cui fai riferimento probabilmente è di "eugenetica". Confesso che ho appena iniziato a leggere questo di cavalli sforza, e dimostra, al contrario di quello che potrebbe sembrare dalla mia scarna presentazione, che in realtà i geni sono comuni al 99,9 della "specie" Homo sapiens indipendentemente dal contesto ambientale, tracciando a grandi linee la storia migrativa dell'Homo sapiens dalla sua nascita in africa 150.000 anni fa nelle varie regioni del globo.

Non è eugenetica, ma la dimsostrazione scientifica che l'eugenetica era una balla colossale.

ecco perchè lo consigliavo ^_^
2009-08-29 12:04:15
"Non è eugenetica, ma la dimsostrazione scientifica che l'eugenetica era una balla colossale.

ecco perchè lo consigliavo ^_^ "

scusa, ma in tempi di Lega non si sa mai cosa ne può venire... cmq c'è un gruppo di antropologi francesi (di cui ovviamente non ricordo il nome) che studia proprio le commistioni culturali avvenute nella storia umana. ricordo solo il titolo di un libro "Connessioni", che parla in particolare dei contatti avvenuti nella storia tra Africa e occidente e delle loro "manifestazioni" nella vita quotidiana di oggi.
2009-08-29 12:30:21
immaginavo la tua perplessità.

dalla presentazione del libro riporto:

"Per 45 anni Cavalli-Sforza, con una squadra di altri scienziati, si è dedicato a un'impresa magistrale e poderosa, esposta in "Storia e geografia dei geni umani". Ma il lettore troverà delineati gli elementi portanti di tale ricerca in questo volume, nel quale confluiscono due serie di lezioni tenute al College de France. Cavalli-Sfroza ed i suoi collaboratori hanno innanzitutto cartografato la distribuzione di centinaia di geni su scla mondiale, per dedurre dal confronto delle mappe le linee filogenetiche delle popolazioni. l'albero genealogico così costruito è stato quindi messo in rapporto con una enorme quantità di dati demografici, archeologici, linguistici. E la sorprendente conclusione verso cui la ricerca converge ci mostra il sovrapporsi di genealogie diverse: quella genetica, quella paleoantropologica e quella liguistica si rivelano in accordo e si corroborano a vicenda. Ne consegue che i geni, i popoli e le lingue si sono irradiati parallelamente, attraverso una serie di migrazioni che hanno avuto origine in Africa. Sotto gli occhi del lettore si viene così elaborando una prospettiva unitaria su circa 100.000 anni di vicende della specie umana"

poi conclude con la frase che avevo riportato prima.

Messa così dà il senso pieno.. effettivamente la sola conclusione poteva dar luogo a fraintendimenti.

^_^
2009-08-29 13:15:20
per fortuna io con l'inglese non ho problemi. ma credo che in generale in Italia siamo "portati" a leggere la letteratura di lingua spagnola\portoghese più di quella tedesca\inglese proprio per problemi di traduzione. anche sulle traduzioni dal Giapponese (tipo Banana Yoshimoto) ho sempre la sensazione di leggere una sorta di bignami dell'orginale.

la bontà traduzione dipende da parecchie cose, principalmente da quanto intende spendere l'editore italiano per la stessa: ad esempio Pennac dal francese o Coe dall'inglese sono tradotti benissimo

altro esempio, Tokio Blues di Haruki Murakami non mi è sembrato tradotto granchè bene, ma forse è solo un'impressione perchè è scritto davvero così, chi lo sa il giappo.
2009-08-29 13:17:45
ti credo, ti credo :)
è solo che pensavo che i traduttori + scarsi traducessero i libri più "leggeri", mentre almeno per ciò che riguarda le opere "alte" ci fossero traduttori bravi.
Evidentemente non è così
Con ciò non voglio dire che tutti i traduttori siano scarsi, eh! Ho letto libri di fantascienza scritti e tradotti alla grande. Ma ho anche letto degli scempi...


un traduttore bravo se deve stare in un budget risicato lavorerà male. Tradurre è il meno, adattare in italiano è la cosa più difficile e richiede tempo, devi rendere significato, stile e fluidità della lingua: processo complesso.
2009-08-29 13:37:33
"la bontà traduzione dipende da parecchie cose, principalmente da quanto intende spendere l'editore italiano per la stessa: ad esempio Pennac dal francese o Coe dall'inglese sono tradotti benissimo"

come tu stesso scrivi il problema è il tipo di autore. alcuni autori giocano con la musicalità del testo e sui diversi significati delle parole. soprattutto nelle lingue orientali. per questo la traduzione anche quando è molto curata perde rispetto all'originale. poi se pensi che per le traduzioni degli autori contemporanei le case editrici è difficile che spendano chissà quanto.. ecco che alcuni autori vengono menomati.
2009-10-21 08:30:29
ho appena finito di leggere Stephen Hawking "La teoria del tutto", buone si e no 40 pagine in tutto, dove veramente si fa capire (ed evita di buttarci dentro Dio ogni frase). Non lo consiglio.

Spettacolare invece il libro che ho letto in precedenza James Frey "In un milione di piccoli pezzi". E' un po forte ma ne vale la pena.
2009-11-15 21:36:42
oggi ho fatto shopping di libri

tra tutti segnalo che ho preso I PORTIERI DEL SOGNO di Darwin Pastorin
(edited)
2009-11-15 21:43:04
letto "nei boschi eterni"
ottimo