Subpage under development, new version coming soon!
Subject: fisica
Si ma la Normale concentra mediamente i migliori professori e sicuramente i migliori studenti d'Italia (e anche alcuni di paesi vicini), e per un semplice motivo: se entri (e riesci a rimanere) hai vitto alloggio e tasse pagate per tutto il corso di studi, hai la possibilità di seguire corsi (oltre a quelli standard degli esami) organizzati anche invitando ricercatori tra i migliori di tutto il mondo, hai la strada spianata per una futura carriera accademica in Italia o all'estero.
Ovviamente, poichè la Normale non è una Università ma semplicemente un collegio privato (gli studenti poi fanno gli esami normali nella regolare Università degli Studi di Pisa statale), non puoi confrontarla con una Università. Piuttosto il confronto dovrebbe essere fatto tra Università di Pisa ed Università di Catania.
Di Fisica ne so poco per poter confrontare l'Università di Pisa con quella di Catania :)
Ovviamente, poichè la Normale non è una Università ma semplicemente un collegio privato (gli studenti poi fanno gli esami normali nella regolare Università degli Studi di Pisa statale), non puoi confrontarla con una Università. Piuttosto il confronto dovrebbe essere fatto tra Università di Pisa ed Università di Catania.
Di Fisica ne so poco per poter confrontare l'Università di Pisa con quella di Catania :)
Ho fatto matematica a Pisa, ho un sacco di amici che hanno fatto e che fanno la normale o che ci lavorano: la possibilità di entrare per invito non esiste. Anche io ho fatto il concorso per entrare ma non sono stato preso, mentre un mio compagno di superiori fu preso, proprio per Fisica.
Esistono dei corsi che quelli della Normale (o della Sant'Anna per ingegnieria/economia) organizzano per persone che alle superiori risultano particolarmente meritevoli (scelti con vari criteri anche eventualmente legati alle gare), ma poi anche questi devono fare lo stesso concorso che hanno gli altri: l'interesse è di far entrare quelli che potenzialmente sono i migliori.
Esistono dei corsi che quelli della Normale (o della Sant'Anna per ingegnieria/economia) organizzano per persone che alle superiori risultano particolarmente meritevoli (scelti con vari criteri anche eventualmente legati alle gare), ma poi anche questi devono fare lo stesso concorso che hanno gli altri: l'interesse è di far entrare quelli che potenzialmente sono i migliori.
Sì infatti è vero, non esiste l'entrata per invito, ho controllato. E' vero però che alcuni studenti delle superiori particolarmente meritevoli vengono incoraggiati a provare il concorso.
Fisica mi pare che sia anche molto buona a Lecce...qualcuno ne sa qualcosa?
Fisica mi pare che sia anche molto buona a Lecce...qualcuno ne sa qualcosa?
Complimenti Lup....sarai fiero di lui immagino.
In bocca al lupo per la sua carriera...e che possa dare un gran contributo alla scienza.. ne abbiamo bisogno!
In bocca al lupo per la sua carriera...e che possa dare un gran contributo alla scienza.. ne abbiamo bisogno!
chiedi a varlam ...lei s'è laureata lì in ingegneria, ne saprà qualcosa.
io a Catania ho visitato tutte le strutture e sono veramente immense...sono rimasto di sasso. Poi siamo tutti d'accordo che la Normale offra possibilità maggiori proprio perché ha più visibilità. Dico solo che, visto che la fisica non è solo teoria, io propenderei per Catania dove hai delle attrezzatura all'avanguardia, almeno qui in Italia.
Confondi università con scuola d'eccellenza. La Normale non è un'università.
Per quanto riguarda l'incoraggiamento non c'è bisogno,tutti i più bravi d'Italia vengono a provare il concorso alla Normale.
Per quanto riguarda le strutture attento perchè quello che ti fanno vedere potrebbe non essere quello che davvero ti mettono a disposizione...
Per quanto riguarda l'incoraggiamento non c'è bisogno,tutti i più bravi d'Italia vengono a provare il concorso alla Normale.
Per quanto riguarda le strutture attento perchè quello che ti fanno vedere potrebbe non essere quello che davvero ti mettono a disposizione...
Fisica mi pare che sia anche molto buona a Lecce...qualcuno ne sa qualcosa?
la fisica a lecce è a numero aperto ma è molto selettiva. ogni anno ci si iscrivono in tanti (sui 200 iscritti all'anno), se ne laureano 20-30. vedi il link sotto, per il millesimo laureato in circa 40 anni di esistenza della facoltà hanno fatto una festa di 3 giorni :D
http://1000fisici.unile.it/
la fisica a lecce è a numero aperto ma è molto selettiva. ogni anno ci si iscrivono in tanti (sui 200 iscritti all'anno), se ne laureano 20-30. vedi il link sotto, per il millesimo laureato in circa 40 anni di esistenza della facoltà hanno fatto una festa di 3 giorni :D
http://1000fisici.unile.it/
io a Catania ho visitato tutte le strutture e sono veramente immense
beh, per forza delle cose i laboratori di fisica devono avere un certo ingombro, tra le attrezzature etc.. solo un microscopio a fascio ionico può pesare fino a 2 tonnellate :)
beh, per forza delle cose i laboratori di fisica devono avere un certo ingombro, tra le attrezzature etc.. solo un microscopio a fascio ionico può pesare fino a 2 tonnellate :)
c'è un fisico che ha qualche minuto da perdere magari mando una sokker mail :D per non rompere qui:D
Per un attimo ho pensato alla resurrezione di lupogor! :)
Scusate l'out-topic :)
Scusate l'out-topic :)
forse ponendo la domanda qualcuno sarà in grado di rispondermi:D
vorrei sapere quanto è il peso di una vettura di 1Tonellata quando impatta qualcosa alla velocità di 100 km/h.
la formula dell'energia cinetica (scusate se il termine se non è esatto) è 1/2*mv2 e produce come unità di misura joule se non sbaglio,ma poi come ritorno ai kg?
ovviamente un calcolo a grosso modo ignorando atriti dell'aria ecc..
p.s. scusate forse è meglio chiedere che peso subisce la superficie impattata.
(edited)
vorrei sapere quanto è il peso di una vettura di 1Tonellata quando impatta qualcosa alla velocità di 100 km/h.
la formula dell'energia cinetica (scusate se il termine se non è esatto) è 1/2*mv2 e produce come unità di misura joule se non sbaglio,ma poi come ritorno ai kg?
ovviamente un calcolo a grosso modo ignorando atriti dell'aria ecc..
p.s. scusate forse è meglio chiedere che peso subisce la superficie impattata.
(edited)
http://www.oppo.it/calcoli/um/forza.html
non ho capito, magari il link non serve a nulla
non ho capito, magari il link non serve a nulla
ma sei sicuro che il peso di un oggetto cambia dopo un impatto? Se la vettura pesa 1 tonnellata peserà 1 tonnellata anche dopo un impatto. L'energia cinetica è l'energia legata alla velocità di un corpo (un corpo fermo ha energia cinetica nulla). Perchè vuoi sommare energia cinetica e peso? Poi forse ho capito male io la traccia