Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: fisica

2016-11-07 21:23:24
ma sei sicuro che il peso di un oggetto cambia dopo un impatto? Se la vettura pesa 1 tonnellata peserà 1 tonnellata anche dopo un impatto. L'energia cinetica è l'energia legata alla velocità di un corpo (un corpo fermo ha energia cinetica nulla). Perchè vuoi sommare energia cinetica e peso? Poi forse ho capito male io la traccia
2016-11-07 21:25:04
faccio un esempio con una mela di 300g
se la faccio cadere da un metro di altezza su una bilancia quando la colpisce per un tempo non ben determinato la mela ha un peso notevolmente superiore a quello che ha un attimo dopo quando è ferma sulla bilancia,ecco vorrei sapere +o- la stessa cosa solo con una vettiura a 100 km/h
2016-11-07 21:26:35
in ogni caso la relazione che lega joule e kg è questa:

1 J = 1 kg x (1 m^2/1 s^2)
2016-11-07 21:49:40
È la stessa che si applica alle giovanili?
2016-11-07 22:16:11
Ok quindi il problema è sulle forze impulsive.
Quindi si tratta di kg-forza e non kg massa.
Con qualche informazione in più si può fare qualcosa
2016-11-07 23:21:09
Ciò che impatta è fermo o in movimento?
Se è in movimento va verso la vettura o si allontana?
Che massa ha?
2016-11-08 10:01:49
la vettura 1 ton
velocità 100km/h
superficie statica massa indefinita(muro)
(edited)
2016-11-08 11:15:39
Probabilmente non ho capito la domanda.
Gli incrementi di massa per velocità "infinitesimali" rispetto alla velocità della luce c sono risibili.

Nel tuo caso, fatto ad occhio, meno di 4*10^{-12} Kg.
Può darsi che abbia sbagliato il calcolo, ma considera sempre 10 alla meno qualcosa Kg...
2016-11-08 11:16:50
incremento della massa?????
appoggiati il pugno in faccia fa male? no
allontana la mano e avvicinala il più velocemente possibile al viso,fa più male? si
è aumentata la massa della mano? no
ecco uguale, solo con una vettura di 1ton, la appoggi al muro ci sono danni? no
la mandi a 100km/h sul muro? ci sono danni? si
è aumentata la massa della macchina? no
solo voglio sapere al momento dell'impatto il peso che ha subito la superficie
(edited)
2016-11-08 11:18:57
Sì: differenza di massa = energia cinetica / (velocità della luce)^2
2016-11-08 11:21:40
velcoità della luce porca trxxa vaxxa scxxxsa
stiamo parlando di velocita 300k di volte inferiori non è un problema di fisica quantistica:D
non stiamo parlando della variazione della massa della vettura in sè per la sua velocità ne perde di più o aumenta di più se perde un fanale o cade del calcinaccio sul tettuccio:(:(:(:(
(edited)
2016-11-08 11:23:46
E allora non ho capito la domanda.
2016-11-08 11:48:42
allora cda quello che sono riuscito a reperire
la quantità di moto della macchina era di 100000KgKm/h
ma questo non mi da l'idea del'urto anche se è stato importante
questo è un esempio con un martello per rendere l'idea

Esempio : Un martello viene poggiato su un chiodo e questo si pianta un pò. Lo stesso martello viene usato per colpire con violenza lo stesso chiodo che questa volta si pianta molto di più, eppure il peso del martello è sempre lo stesso! Spiegare il perché.


Soluzione. Consideriamo la massa del martello m=0.1kg.
Quando è poggiato sul chiodo applica una forza pari al suo peso, cioè
F=mg=0.1× 9.81=0 . 981N.
Ammettiamo che nel secondo caso il martello urti il chiodo con una velocità di v=10m/s.
In questo caso possiede una qdm
q=mv=0.1× 10=1Ns
L'urto dura pochissimo, ad es. t=1/100s e allora la forza che applica è
F=q/t=100N
vale a dire circa cento volte maggiore. Questo se il martello non rimbalza.

ora la velocità della macchina era praticamente tripla ,ma probabilmente l'energia cresce di molto e non solo si triplica

(edited)
2016-11-08 11:52:14
non capisco perchè, se vuoi misurare una forza, tu scelga l'unità di misura della massa.
(edited)
2016-11-08 11:57:35
applicando la formula dell'esempio del martello al pesoe alla velocità della vettura mi viene
300 Newton cioè 300 volte
può essere giusto?
ho rifatto i calcoli e ho sbagliato vinene 30000N


(edited)
2016-11-08 12:24:31
Quindi a te interessa la forza peso.
Allora, supponendo una durata d'urto di 1/10s, hai ~ - (278000) N.