Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: NBA

2022-04-03 12:48:32
non mi è chiaro come mai tu dici meritocrazia. Mi pare che ci siano un sacco di ostacoli alla meritocrazia.
2022-04-03 13:09:12
Se è vero si che sta cambiando il modo,che era più romantico negli anni 80/90 per carità, con il discorso "scelte" in base alla classifica (conoscete il modo credo) fa si che con programmazione TUTTE le franchigie possano sognare il titolo.

Il sistema "giovanili" non esiste ma esistono le strutture,chiaro che DUKE piaccia di più di altri college ma se uno per scelte rimane a giocare in una università "fuffa" ha comunque grandi possibilità di venire scelto.

Tradotto al calcio italiano pure la Cremonese potrebbe scegliere Totti perché Totti era all'Università di Roma e non della Roma.

Per quanto riguarda le squadre "PlayStation" è riprovato che sono fallimenti nella stragrande maggioranza dei casi.sono più i fallimenti dei successi quando si parla di big 3
2022-04-03 13:16:56
Più che i big 3 in sé è la mancanza di una costruzione che preceda l'arrivo del big finale... È quel partire da zero proprio con le figurine.
Ed è chiaro che le figurine non vanno a Memphis o Portland ma vanno a LA o NY.
Tiferei Boston comunque ma mi fa piacere sia una squadra il cui quintetto sia 4/5 dal draft
2022-04-03 15:07:52
si ma non è merito, perchè ci sono un sacco di elementi di livellamento.
il cap degli stipendi, il meccanismo delle trade, il draft, l'impossibilità di "retrocedere".

Io di certo vedo i vantaggi:
-produzione utili
-livello di spettacolo
ma ci sono pure gli svantaggi:
-monopolio dei diritti tv (chi è fuori le briciole, chi è dentro non può essere messo fuori)
-assenza di competizione sportiva dal basso
-lega privata (regole private, interesse pubblico tagliato fuori)

Facendo il bilancio io preferisco il modello europeo standard.
2022-04-03 15:38:39
Ah la NBA è privata? Di chi è la proprietà?
Sinceramente non me lo ero mai chiesto.
2022-04-03 15:49:29
-assenza di competizione sportiva dal basso


Per gli americani l'NBA è come la domenica e l'NCAA come i giorni feriali, il vestito della festa e i vestiti con cui stai bene, il lusso e il necessario, la vacanza e il lavoro, il guardare e il vivere... insomma, se parliamo di basket, passioni, storie c'è il college basketball :)
2022-04-03 17:04:27
io ammiro sta cosa che ogni anno può vincere davvero chiunque, o almeno, c'è spazio per ogni tipo di progetto e se hai fatto meglio degli altri in fondo prima o poi ci arrivi. E' la cosa che mi piace di più.

Di contro, aborro il sistema chiuso, è la pecca piu' grande che vedo in un contesto del genere ed è il fattore che non mi ha mai fatto desiderare il modello NBA applicato al calcio
2022-04-03 18:25:18
Il sistema chiuso ha dei vantaggi precisi....per esempio i tifosi non si menano ....gioiscono se vincono ma non litigano se perdono...insomma...sport...

Pupe per me è meritocratico perché chiunque può fare qualsiasi cosa se ha talento ..da noi in primavera giocano i "figli di" che poi possono fare la prima categoria...

Le partite di serie C non esistono . Hanno la A e la B ...poi sei un amatore(come è giusto che sia)...non apprezzo quando sento gente che prende 1000 euro al mese per giocare in categorie infime..

In TV va il college ma va anche l'high school...ricordiamoci che le finali NCAA fanno più ascolto di quelle NBA a livello nazionale.
2022-04-03 18:38:29
le liti dei tifosi dipendono da altro imho.

Meritocratico per me ha un significato diverso da: puoi sbagliare qualsiasi cosa e l'anno dopo ricominci senza grossi problemi.

Sul resto a me pare che sia proprio un errore mettersi a valutare come se fosse un unico "sistema" dei tornei che sono completamente slegati sia per federazione che per regole.
2022-04-04 09:14:53
Le liti dei tifosi sono un esempio tra i tanti.

Nella NBA le squadre non falliscono,ogni stagione puoi ripartire da zero e se ti muovi bene già dopo 3/4/5 anni puoi arrivare al titolo...

Ora fammi un paio di esempi dove il modello italiano sia superiore al modello Nba (comprensivo di high school e college vs scuole calcio).
2022-04-04 21:02:27
primo l'atalanta va in champions.
secondo le squadre falliscono e retrocedono

mi pare proprio siano questi i principali vantaggi.
2022-04-05 01:19:02
l'Atalanta va in Champions dopo quanti anni di programmazione?

Decenni...per andare,mica per vincerla e non lo farà MAI.

Non capisco perché la retrocessione o Ancor peggio il fallimento (con tutto quello che ne consegue a livello collaterale) sia una cosa positiva...

Io intendo che lo sport professionistico dovrebbe essere per 2 serie...A e B ...solo l'elite dovrebbe percepire del denaro in base anche a quanti soldi muove,proporzionalmente.

E ogni scuola media e superiore dovrebbe avere la sua squadra,ogni università la sua .
2022-04-05 07:21:10
Ma tutto dovrebbe essere in mani private, a questo punto, scuole e università comprese?
2022-04-05 09:39:01
il fallimento e la retrocessione sono meccanismi per premiare il merito.
La mia critica è che la NBA non è meritocratica, anzi è un meccanismo di protezione ENORME dalla competizione e dal fallimeto. La definirei un meccanismo corporativista.
Nel tuo ragionamento stai valutando solo la competizione sul campo (sulla quale poi avrei molto da dire con centinaia di partite ininfluenti e giocate alla carlona durante la regular season)

La retrocessione è positiva perchè permette a chi è stato più bravo di essere promosso. Il fallimento è necessario se si vuole che la gestione sia sana.
Ma la NBA ha un sacco di regole contro la meritocrazia, il salary cap per esempio, oppure il meccanismo dei draft.
2022-04-05 20:44:59
personalmente mi piace lo spettacolo(per me lo sport deve essere uno show come un concerto dove chi performa e chi assiste deve divertirsi.

Capisco il tuo modo di pensare,in Italia è diffuso più che il mio modo di vedere.Di base mi potrebbe piacere ma l’effetto domino è davvero vasto. In senso negativo per come la vedo io.

Io quando leggo scrivere o dire “dobbiamo comprare” o “abbiamo venduto” parlando di un giocatore di una quadra o l’altra ,sorrido….

Per non parlare poi delle parolacce gratuite e quella competitività negativa e spesso violenta.

Genitori di bambini che gridano “fagli male” o altre cose cosi.

davvero potrei portare una miriade di esempi(tutti noi potremmo portarne) che quantomeno dovrebbero portare ad una riflessione:

ne vale la pena?

Ps.ma corpoartivista (credo)cos vuol dire?non vado su google per principio :-)
(edited)
2022-04-05 21:17:28
https://www.treccani.it/vocabolario/corporativismo/

la cultura sportiva italiana, in particolare nel calcio ha mille difetti, ma mica tutti derivano dalla struttura di potere che c'è dietro all'organizzazione dei campionati.
Certe cose da USA semplicemente da noi non si possono pensare.
La rivalità tra le nostre città viene dalle guerre e dalla diffidenza, loro sono nati l'altro ieri.