Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Presa diretta

2009-02-23 21:14:47
Mi è stato segnalato da poco, bel programma rai..

qua l'ultima puntata, veramente una bastonata ma ben fatta..

qualcuno lo segue?
(edited)
2009-02-23 21:20:24
no
2009-02-23 21:22:18
mi piacerebbe vederlo, grazie per la segnalazione! ^___^


mi sai dire se c'è un modo per vederlo senza dover scaricare Microsoft Silverlight?
2009-02-23 21:22:57
non saprei.

Però mi funge anche su linux, non solo windows.
2009-02-23 21:44:20
la trasmissione è del bravo Riccardo Iacona

c'è anche il sito
presadiretta
2009-02-23 21:46:33
la puntata del 1° marzo


Futuro
In onda domenica 1 marzo 2009 alle 21.30

Sfiducia o barlumi di speranza nonostante la profonda crisi mondiale?
Prosegue il racconto di “Presadiretta” affrontato nella scorsa puntata dal titolo “Senza Lavoro”, ma con una prospettiva opposta.
Dove “Senza Lavoro” aveva sottolineato tutte le debolezze e le ferite del nostro sistema produttivo, con “Futuro” Riccardo Iacona e gli inviati della trasmissione metteranno in luce tutta la genialiatà e la creatività italiana ancora vitali e ben presenti in settori poco noti della nostra produzione industriale. Il reportage che identifica tutta la puntata è il viaggio di Riccardo Iacona in alcune aziende che, non solo non ricorrono alla cassa integrazione per gli operai e gli impiegati, ma assumono personale, investono nella ricerca, hanno bilanci non solo in attivo ma in crescita nonostante la grave crisi economica.
Il percorso inizia dalla Ad Medica di Aldo Cerruti un'importante azienda del settore delle biotecnologie che da' lavoro a 145 persone: in piena crisi hanno addirittura aperto una nuova società, la Genomnia, con tanto di laboratorio scientifico. Con il fatturato in crescita si sono potuti permettere il lusso di assumere ricercatori e investire milioni di euro nell'impresa: hanno acquistato, primi in Italia, una macchina in grado di leggere in una settimana il genoma umano, l'impronta genetica di qualsiasi essere vivente. Le applicazioni sono tantissime: potranno essere scoperti geni che sono alla base di importanti malattie e potrà essere studiata l'azione di nuovi farmaci.
Biotec contro il cancro. A Milano le telecamere sono entrate con Riccardo Iacona alla Molmed - la società italiana che in collegamento con l’Ospedale “San Raffaele” di Milano, studia nuove terapie antitumorali. I protagonisti del reportage raccontano il percorso delle nuove frontiere della ricerca medica: dal laboratorio alla sperimentazione clinica fino alla commercializzazione di nuovi farmaci che determinano per il futuro un approccio rivoluzionario alla lotta contro i tumori.

Il percorso nell’Italia che funziona prosegue in Friuli all’Eurotech una vera e propria “fabbrica di idee” dove nelle varie divisioni d’azienda si progettano nano computer, computer indossabili e dove sono stati creati i sistemi informatici che hanno facilitato il voto elettronico ai disabili in USA.
In Umbria invece protagonista sarà Angelantoni Industrie che, dopo varie tappe di produzione industriale, oggi cambia ancora pelle puntando con la ricerca energetica sull’energia solare oltre i 600 gradi centigradi.

Il gruppo ha infatti in cantiere, nei pressi del suo quartier generale di Massa Martana, uno stabilimento che produrrà, su licenza Enea, tubi ricevitori solari ad alta temperatura, per le centrali del solare termodinamico, la tecnologia per l’energia rinnovabile messa a punto dal Nobel Carlo Rubbia.
Ed è in Toscana, a Scandicci che la Electrolux, fabbrica del freddo per eccellenza a un passo dalla chiusura causata dalla concorrenza asiatica, e’ stata convertita in fabbrica del sole con la produzione di pannelli fotovoltaici.

Grazie allo sforzo e alla collaborazione di operai, sindacati e l’impresa Energia Futura, con la decisiva mediazione di sindaco e regione, sono stati scongiurati 370 licenziamenti e si è cosi rilanciato un patrimonio professionale ed economico sul settore delle energie rinnovabili.

Gli inviati Silvia Pizzetti e Vincenzo Saccone sono andati tra i professionisti in crisi.
A Torino gli ingegneri che lavoravano al centro di ricerca Motorola, destinato dalla multinazionale americana alla chiusura, sono riusciti a salvare con la loro coesione e determinazione l’azienda e il loro futuro.
Vincenzo Saccone ha raccolto lo sfogo dei molti medici alle prese con le difficoltà dovute ai tagli nella sanità mentre Vincenzo Guerrizio ci mostra le famiglie che lottano contro i debiti a Genova, città particolarmente colpita dai conti in rosso di famiglie e commercianti.
2009-02-24 00:22:51
io

vista ieri, molto interessante (soprattutto le info sui finanziamenti per l'integrazione)

problema: oggi 2 nomadi (ma non sono sicuro) han pensato bene di far fuori un ragazzo per uno scherzo di carnevale... tempismo perfetto :(
2009-02-24 08:43:02

problema: oggi 2 nomadi (ma non sono sicuro) han pensato bene di far fuori un ragazzo per uno scherzo di carnevale... tempismo perfetto :(


Problema : alcune notizie diventano notizie, altre notizie non diventano notizie.
2009-02-24 21:37:39
Io lo seguo sempre..davvero interessante (:
2009-03-10 16:15:53
2009-09-08 13:08:56
Migranti


Sto guardando ora.. terrificante..
2009-09-08 13:14:25
a me dice:
"video non disponibile"

mo' cerco sul tubo.
2009-09-08 13:20:58
lo stu guardando ora, strano.


questo è il loro sito

www.presadiretta.rai.it , di solito c'è lo streaming, da qualche giorno non funge ma magari riparte.
2010-09-12 23:20:58
just a reminder...

dopo la prima giornata sulla ndrangheta, la seconda puntata, stasera, è stata sull'evasione fiscale. Per primo, evasione fiscale delle imprese edilizie a Roma, per secondo, la vicenda delle concerie e delle truffe carosello ad Arzignano (Vicenza), per contorno le agevolazioni per i megayacht in Costa Smeralda, come amaro una breve descrizione del bizantinismo del sistema fiscale italiano, e per dolce la descrizione del sistema fiscale francese.
2010-09-12 23:24:52
ho visto un po' della prima parte ma poi ho preferito venir al pc... oltre a veder cose che già si sanno (i soliti evasori) c'è pure il rischio di incazz... per come si comportano (vedi le sparate di Ghiotto "L'evasore").
Fattura? Iva? ma va...
2010-09-12 23:30:53
Collegandomi a questi videii della nostra ama tv,tempo fa' vidi un tizio che aveva sul suo pc la tv (che vediamo di solito sul pc) mi chiedevo ,che devo fare per metterla anche io? :D