Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Presa diretta
ditemi che ho frainteso... vi prego!!!
non ha detto che è accetabile.
ma ragionevolmente, visto che è quello che succede normalmente ai clandestini che partano dalla libia, l'ipotesi che li abbiano scambiati per immigrati è plausibilissima.
almeno quanto quella che il peschereccio (già noto alle guardie costere) sia stato punito per il fatto di aver soccorso altre volte in passato clandestini alla deriva
non ha detto che è accetabile.
ma ragionevolmente, visto che è quello che succede normalmente ai clandestini che partano dalla libia, l'ipotesi che li abbiano scambiati per immigrati è plausibilissima.
almeno quanto quella che il peschereccio (già noto alle guardie costere) sia stato punito per il fatto di aver soccorso altre volte in passato clandestini alla deriva
Uno dei più bei numeri di presadiretta si occupava della tratta dei migranti dalla Libia. Ecco quello che ha detto il più intelligente leghista, l'unico con un QI paragonabile allo scimpanzè:
probabilmente sbaglio, ma in questo caso il QI andrebbe misurato ai giornalisti di repubblica.
il concetto espresso da maroni (da quel che vedo) non trova espressione in "accettabile".
probabilmente sbaglio, ma in questo caso il QI andrebbe misurato ai giornalisti di repubblica.
il concetto espresso da maroni (da quel che vedo) non trova espressione in "accettabile".
"Immagino che abbiano scambiato il peschereccio per una nave che trasportava clandestini - dice il Maroni - ma con l'inchiesta che abbiamo aperto verificheremo cos'è accaduto" repubblica
«Io - ha spiegato Maroni, che ha aperto un'inchiesta sull'accaduto - immagino che abbiano scambiato il peschereccio per una nave con clandestini, ma con l'inchiesta verificheremo ciò che è accaduto»corriere
si direbbe che il problema nello sparare ad una barca dipenda da chi c'è dentro..
«Io - ha spiegato Maroni, che ha aperto un'inchiesta sull'accaduto - immagino che abbiano scambiato il peschereccio per una nave con clandestini, ma con l'inchiesta verificheremo ciò che è accaduto»corriere
si direbbe che il problema nello sparare ad una barca dipenda da chi c'è dentro..
a scanso di equivoci e polemiche, penso che sarà un'espressione malriuscita
(anche perchè di solito Maroni non è così fesso da dire certe assurdità)
La parola "accettabile" è mia, maroni non la usa, ma serve a porre l'accento su un punto.
(anche perchè di solito Maroni non è così fesso da dire certe assurdità)
La parola "accettabile" è mia, maroni non la usa, ma serve a porre l'accento su un punto.
il concetto è differente.
la barca non si è fermata all'alt (che poi è da vedere, nel senso che dipende dalla territorialità delle acque dove si trovano)
tecnicamente si può sparare per fermare una barca, con immigrati o no, se poi c'era sopra osama bin laden questo non potevano immaginarlo, ma neanche negarlo di certo.
(edited)
la barca non si è fermata all'alt (che poi è da vedere, nel senso che dipende dalla territorialità delle acque dove si trovano)
tecnicamente si può sparare per fermare una barca, con immigrati o no, se poi c'era sopra osama bin laden questo non potevano immaginarlo, ma neanche negarlo di certo.
(edited)
No, decisamente no, a meno di voler fare propaganda antileghista, non che ci sia qualcosa di nuovo in questo.
Una cosa è sparare o fermare un peschereccio, una cosa invece farlo su un barcone della criminalità che sta trafficando clandestini.
Maroni chiamaenti inteso questo, poi che non si debba sparare sui clandestini è cosa ovvia e la pensa anche Maroni, se poi si spara ad una nave senza clandestini a bordo ma che si conosce per essere usata nella tratta dei clandestini la questione cambia.
Una cosa è sparare o fermare un peschereccio, una cosa invece farlo su un barcone della criminalità che sta trafficando clandestini.
Maroni chiamaenti inteso questo, poi che non si debba sparare sui clandestini è cosa ovvia e la pensa anche Maroni, se poi si spara ad una nave senza clandestini a bordo ma che si conosce per essere usata nella tratta dei clandestini la questione cambia.
si direbbe che il problema nello sparare ad una barca dipenda da chi c'è dentro..
no, si direbbe che il problema sia nel non fermarsi all'alt
Maroni:
""la Libia si è scusata per quello che è successo. Evidentemente c'è stato un errore di interpretazione. Posso immaginare che abbiano scambiato il peschereccio, come avviene ogni tanto, per una barca che non fermandosi all'alt immaginavano potesse avere avere a bordo clandestini. Ma lo posso solo immaginare, non abbiamo ancora tutte le informazioni. Ho aperto un'inchiesta per accertare quello che è avvenuto. 'la mia opinione è che si sia trattato di un incidente. Grave, ma un incidente".
il comandante
Ma Gaspare Marrone, comandante dell'Ariete colpito a mitragliate dalla motovedetta libica, smentisce l'ipotesi avanzata dal titolare del Viminale. "Non si può scambiare un moto-peschereccio di 36 metri con un barcone. E se erano clandestini li ammazzavano tutti?'' chiede Marrone, ricordando come lui "abbia personalmente salvato tanti migranti in mare". Il comandante conferma di aver "personalmente parlato con un italiano a bordo della motovedetta. Parlava italiano meglio di me - racconta a Radio 24 - gli ho chiesto se era un ufficiale italiano, ma non mi ha risposto. Mi ha detto che se non mi fossi fermato, avrebbero aperto il fuoco". Marrone riferisce che "era in acque internazionali. Mi sono identificato come moto-peschereccio, col numero di matricola e nazionalità''.
che poi sia lecito sparare a chi non si ferma all'alt in acque internazionali è un altro paio di maniche
(edited)
la barca non si è fermata all'alt (che poi è da vedere, nel senso che dipende dalla territorialità delle acque dove si trovano)
non era in territorio libico:
il peschereccio 'Ariete' era in acque internazionali, a 30 miglia a nord di Zuwarah, cittadina sulla costa libica non molto lontana dalla Tunisia. Il diritto internazionale stabilisce il limite delle acque territoriali a un massimo di 12 miglia dalla costa di uno stato. Il peschereccio, quindi, si trovava 18 miglia fuori dalle acque territoriali libiche.
non era in territorio libico:
il peschereccio 'Ariete' era in acque internazionali, a 30 miglia a nord di Zuwarah, cittadina sulla costa libica non molto lontana dalla Tunisia. Il diritto internazionale stabilisce il limite delle acque territoriali a un massimo di 12 miglia dalla costa di uno stato. Il peschereccio, quindi, si trovava 18 miglia fuori dalle acque territoriali libiche.
non sono un avvocato ma ti fermo subito.
è possibile che il peschereccio fosse entrato in acque territoriali e poi uscito.
la vedetta con il radar identifica la posizione e si mette a seguirlo.
non sarebbe la prima volta.
è possibile che il peschereccio fosse entrato in acque territoriali e poi uscito.
la vedetta con il radar identifica la posizione e si mette a seguirlo.
non sarebbe la prima volta.
Intanto è già noto il risultato dell'esame del sistema 'Blue box', sorta di rilevatore Gps che ogni peschereccio al di sopra di una certa stazza deve avere installato a bordo:
e dal blue box mi par di capire che si possa risalire alla rotta, per cui lo dovrebbero già sapere se aveva varcato i confini
e dal blue box mi par di capire che si possa risalire alla rotta, per cui lo dovrebbero già sapere se aveva varcato i confini
sì e quindi?
escludono il superamento della territorialità?
escludono il superamento della territorialità?
sì e quindi?
escludono il superamento della territorialità?
qualsiasi ipotesi è un azzardo ma io la butto lì:
quella barca era ben conosciuta ai guardacoste e che non nutrivano sipatia per quello che facevano.
se è vero che svariate volte avevano soccorso clandestini non escluderei a priori che si sia tentato di dare una lezione al peschereccio e che questo si sia dato alla fuga.
(edited)
escludono il superamento della territorialità?
qualsiasi ipotesi è un azzardo ma io la butto lì:
quella barca era ben conosciuta ai guardacoste e che non nutrivano sipatia per quello che facevano.
se è vero che svariate volte avevano soccorso clandestini non escluderei a priori che si sia tentato di dare una lezione al peschereccio e che questo si sia dato alla fuga.
(edited)
su questo siamo d'accordo, è verosimile.
ma sarebbero completamente degli idioti se si mettessero a sparare su un peschereccio per adre una lezione a qualcuno.
ps. il diritto nautico OBBLIGA qualsiasi natante di qualsiasi entità a soccorrere natanti o persone in difficoltà. Se hanno aiutato dei clandestini hanno fatto solo il loro dovere.
ma sarebbero completamente degli idioti se si mettessero a sparare su un peschereccio per adre una lezione a qualcuno.
ps. il diritto nautico OBBLIGA qualsiasi natante di qualsiasi entità a soccorrere natanti o persone in difficoltà. Se hanno aiutato dei clandestini hanno fatto solo il loro dovere.
comunque ecco cosa dice la legislazione internazionale
Ogni Stato esercita in via esclusiva la giurisdizione sulle proprie navi, ma in alcuni casi uno Stato può esercitare la propria giurisdizione su navi straniere in navigazione nelle acque internazionali:
* lo Stato può fermare e abbordare navi straniere al fine di accertarne la nazionalità, o per verificare che la nave non compia atti di pirateria, di commercio di schiavi o altre attività illecite stabilite dall'articolo 110 Convenzione di Montego Bay; tuttavia, se il sospetto sull'attività svolta dalla nave o sulla sua nazionalità si rivela infondato, lo Stato che ha proceduto all'abbordaggio deve risarcire i danni e le perdite provocate;
* ogni Stato può catturare qualsiasi nave, mercantile o da guerra, impegnata in atti di pirateria o di commercio di schiavi, ed esercitare la propria giurisdizione penale sull'equipaggio;
* ogni Stato può inseguire e catturare navi sospettate di aver violato le proprie leggi nelle sue acque interne, nel suo mare territoriale o nella sua zona contigua, nei modi stabiliti dall'articolo 111 Convenzione di Montego Bay
anche in acque internazionali se la polizia da l'ALT, ci si deve fermare e farsi identificare
(edited)
(edited)
Ogni Stato esercita in via esclusiva la giurisdizione sulle proprie navi, ma in alcuni casi uno Stato può esercitare la propria giurisdizione su navi straniere in navigazione nelle acque internazionali:
* lo Stato può fermare e abbordare navi straniere al fine di accertarne la nazionalità, o per verificare che la nave non compia atti di pirateria, di commercio di schiavi o altre attività illecite stabilite dall'articolo 110 Convenzione di Montego Bay; tuttavia, se il sospetto sull'attività svolta dalla nave o sulla sua nazionalità si rivela infondato, lo Stato che ha proceduto all'abbordaggio deve risarcire i danni e le perdite provocate;
* ogni Stato può catturare qualsiasi nave, mercantile o da guerra, impegnata in atti di pirateria o di commercio di schiavi, ed esercitare la propria giurisdizione penale sull'equipaggio;
* ogni Stato può inseguire e catturare navi sospettate di aver violato le proprie leggi nelle sue acque interne, nel suo mare territoriale o nella sua zona contigua, nei modi stabiliti dall'articolo 111 Convenzione di Montego Bay
anche in acque internazionali se la polizia da l'ALT, ci si deve fermare e farsi identificare
(edited)
(edited)
anche in acque internazionali se la polizia da l'ALT, ci si deve fermare e farsi identificare
zaczaczac, pensavo valesse l'extraterritorialità.
invece nisbola.
zaczaczac, pensavo valesse l'extraterritorialità.
invece nisbola.