Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Io e la religione

2010-10-06 01:36:06
bhe ognuno fa quello che vuole, del resto vedo gente felice di esserlo.
la cosa che mi fa rabbia è che abbiamo una cultura piena di menzogne
2011-01-10 21:33:17
«Nella Ue l'educazione sessuale e civile minaccia la libertà religiosa»
Poi l'appello: «Il Medio oriente garantisca la sicurezza dei cristiani, membri a pieno titolo delle società»


CITTÀ DEL VATICANO - L'educazione sessuale e civile impartita nelle scuole di alcuni Paesi europei costituisce una minaccia alla libertà religiosa. È questo il grave allarme lanciato lunedì da Benedetto XVI nel discorso tenuto di fronte al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. «Proseguendo la mia riflessione - ha detto Ratzinger nella sua ampia disamina sulla libertà religiosa - non posso passare sotto silenzio un'altra minaccia alla libertà religiosa delle famiglie in alcuni Paesi europei, là dove è imposta la partecipazione a corsi di educazione sessuale o civile che trasmettono concezioni della persona e della vita presunte neutre, ma che in realtà riflettono un'antropologia contraria alla fede e alla retta ragione».
...

corriere

ho messo in neretto solo quello che reputo più importante.
Ma quanto è indietro questo papa? se mai è vissuto un religioso avanti...
2011-01-11 00:26:35
.... mi ha lasciato sinceramente perplesso ....
2011-03-14 13:04:11
Più Religione che Inglese
così le nuove elementari

Addio al maestro unico tanto propagandato. E dopo il megataglio di 28mila cattedre nella scuola primaria del dopo riforma lingua straniera insegnata da maestri non più specialisti. Per un'ora, mentre al primo anno quelle di Religione sono due di SALVO INTRAVAIA
Più religione, meno inglese (e comunque "light") e addio al maestro unico tanto propagandato dal governo. Cominciano a delinearsi a prendere forma la riforma Gelmini della scuola elementare dopo il megataglio agli organici di 28 mila cattedre in tre anni. A settembre, il personale verrà sforbiciato di altri 9 mila posti e si entrerà nel terzo anno dell'era Gelmini. Ma come sarà la scuola elementare in futuro nel nostro Paese? I bambini di prima elementare studieranno più Religione che Inglese. Il progetto del maestro "unico" è definitivamente tramontato perché le famiglie non lo vogliono.

Nella bozza sugli organici dei docenti per il prossimo anno scolastico viene precisato che il modulo orario di 24 ore settimanali potrà essere attivato soltanto se le famiglie lo richiederanno e, di conseguenza, si riuscirà a formare una classe intera. Ma l'esperienza di quest'anno e dell'anno scorso hanno già dimostrato che le 24 ore settimanali sono un flop. Ma non solo. In futuro, i piccoli si ritroveranno di fronte insegnanti che hanno imparato l'Inglese in fretta e furia. E magari i piccoli correggeranno la pronuncia della maestra. Le ultime notizie sugli organici, comunicate ai sindacati, confermano infatti che dal prossimo anno non ci saranno più insegnanti specialiste di Inglese: le 4 mila e 700 docenti rimaste in servizio quest'anno, residuate dal contingente di 11 mila e 200 di alcuni anni fa, saranno impiegate come insegnanti comuni.

Prenderanno il loro posto altrettante
maestre, nel frattempo specializzate attraverso un corso blended di 340 ore e senza mai essere state all'estero per perfezionare un minimo di pronuncia. Le specialiste, oltre al diploma di scuola elementare, erano spesso invece in possesso della laurea in lingue straniere. Ma perché un'insegnante di posto comune può imparare ad insegnare l'Inglese e non la Religione? La stessa operazione portata avanti con gli specialisti di lingua straniera avrebbe "fruttato" ben 6 mila posti con la Religione. Alcuni anni fa, le diocesi organizzarono corsi per l'insegnamento della Religione ai quali parteciparono le stesse maestre che insegnavano nelle classi. Ma poi non se ne fece più nulla.

E nelle classi arrivarono gli specialisti con la certificazione rilasciata dal vescovo. I più piccoli studieranno un'ora di Inglese alla settimana, che in seconda diventano due e tre in terza, quarta e quinta. Le ore di Religione restano invece due a settimana, in tutte le classi. E siccome l'orario è stato ridotto a 27 ore settimanali, ecco che le due ore di Religione peseranno di più nel curriculum rispetto al passato, quando gli alunni restavano in classe per 30 ore a settimana. Le 27 ore settimanali saranno svolte sempre da due insegnanti, perché una sola ne può al massimo coprire 22, più la specialista di Religione: in tutto tre. Niente, insomma, maestro unico.

(09 marzo 2011)
repubblica

cioè veramente due ore di religione e una sola ora d'inglese ???
2011-03-14 13:38:46
cioè veramente due ore di religione e una sola ora d'inglese ???

hanno le idee chiare su come formare le nuove leve

e, aimè, quando parlo di idee chiare non scherzo ...
2011-03-14 13:51:00
Ma le due ore di religione NON sono obbligatorie, vero? Ho un bimbo che tra un anno e mezzo andrà in prima elementare e sono davvero preoccupato...
2011-03-14 14:06:41
no, fortunatamente PER ORA non sono obbligatorie

ma prepariamoci al peggio
2011-03-14 14:16:24
Cristiano Cattolico 28% (77)
Cristiano Anglicano (Protestantesimo) 1% (2)
Cristiano Ortodosso 1% (3)
induismo 0% (1)
buddismo 1% (3)
taoismo 0% (1)
jainismo 1% (2)
scintoismo 0% (1)
confucianesimo 0% (0)
zaroastrismo 0% (0)
bahaismo 1% (3)
agnosticismo 5% (15)
ermetismo 1% (4)
mazdeismo 1% (4)
manicheismo 0% (0)
mitraismo 0% (0)
geovismo 1% (2)
esoterismo 1% (2)
islamismo 1% (2)
ebraismo 0% (1)
Cristiano Cattolico Praticante 7% (18)
Ateo 34% (93)
in un entità astratta ma non so il suo nome 14% (39)


Voti: 273 totale.



questi i risultati di quando fu aperto il sondaggio..ora lo edito e vediamo a distanza di tempo come cambiano le cose..
2011-03-14 14:38:57
magari metti il risultato nel primo post, se può esser utile...
2011-03-14 15:05:51
non hai messo il rastafarianesimo!
2011-03-14 15:12:40
agnosticismo 5% (15)


io so qua!

ps ho rivotato :)
(edited)
2011-03-14 15:24:00
io mi son spostato da agnostico a ateo

per indole e convinzione sarei agnostico, vivi e lascia vivere, ma in Italia non si può
2011-03-14 15:26:01
..ora lo edito e vediamo a distanza di tempo come cambiano le cose..

Nel frattempo ho abbandonato la religione cattolica perchè ho scoperto il buddismo di Nichiren Daishonin
2011-03-14 15:30:12
mah, e' un passo che nn farò facilmente, anzi credo proprio che nn sarò mai in grado di dire con certezza assoluta e provabile che nessun dio/dei/essere superiore esista.... o il contrario............ la conoscenza umana e' limitata (anche se in continua espansione..).....
2011-03-14 15:32:03
http://it.lourdes-france.org/tv-lourdes/

Maròòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò
2011-03-14 15:32:10
sono ateo di religione anche se ho una mia spiegazione che si avvicina all'interpretazione di hegel per la natura delle cose e per il "senso" che queste hanno