Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Io e la religione
E' vero che la fede non ha bisogno di spiegazioni o razionalità per sostanziarsi, ma confidare in un'organizzazione direi di si. Se quest'organizzazione ha incongruenze pesanti (nessuno dice che debba essere perfetta, anche se i suoi alti membri lo pretendono, vedi infallibilità pontificia tuttora attiva) e non ci si riconosce in molte posizioni o dogmi, si può essere in disaccordo e non seguirla, pur continando a credere
direi che questo è il succo del discorso, per cui mi sento abbastanza avvilito quando qualcuno apre un 3d sulla quaresima e vi si leggono solo sfottò verso magari chi ha una forte sensibilità religiosa...
... è indubbio che oggi ci siano fortissime contraddizioni tra il dogma (il vangelo), la dottrina (la chiesa), e il bisogno di definire i concetti di bene e male.
ma, come ho scritto in passato, si sta assistendo ad una sorta di censura verso chi si dichiara cattolico praticante. paradossalmente vedo molta più tolleranza verso gli immigrati che credono nelle religioni animiste che verso chi accetta la dottrina della chiesa. questo non perchè abbia qualcosa contro i vari credo degli immigrati ma di come si sia rovesciata la situazione verso chi solo qualche secolo fa doveva essere "convertito a forza".
è quasi che secoli di forzata conversione al cattolicesimo abbiano prodotto una reazione di rigetto che si manifesta verso l'avversione alla chiesa, alla ricerca di tutte le contraddizioni o malefatte occorse nei secoli, dimenticando che ancor oggi c'è chi è davvero portatore della parola di cristo nel mondo anche fra i cattolici.
dall'altro canto ci sono i cattolici iper-indottrinati, che ripudiano qualunque cosa che si allontani dalle bolle papali e dai dettami della dottrina, dimenticando che il papa non è infallibile, come la storia ci ha dimostrato.
quindi, per favore, cerchiamo di dimostrare la superiorità del nostro intelletto sulla superstizione accettando le parole di ognuno e ricordandoci che non esiste un "io" che abbia ragione e un "altro" che ha torto, ma solo un "io" ed un "altro".
Ps: il mio riferimento all'utente era dovuto proprio alla stima verso le sue argomentazioni (che reputo molto valide) che però alla fine diventavano volontà di convincere l'altro a tutti i costi finendo per "ingolfare" il 3d.
(edited)
direi che questo è il succo del discorso, per cui mi sento abbastanza avvilito quando qualcuno apre un 3d sulla quaresima e vi si leggono solo sfottò verso magari chi ha una forte sensibilità religiosa...
... è indubbio che oggi ci siano fortissime contraddizioni tra il dogma (il vangelo), la dottrina (la chiesa), e il bisogno di definire i concetti di bene e male.
ma, come ho scritto in passato, si sta assistendo ad una sorta di censura verso chi si dichiara cattolico praticante. paradossalmente vedo molta più tolleranza verso gli immigrati che credono nelle religioni animiste che verso chi accetta la dottrina della chiesa. questo non perchè abbia qualcosa contro i vari credo degli immigrati ma di come si sia rovesciata la situazione verso chi solo qualche secolo fa doveva essere "convertito a forza".
è quasi che secoli di forzata conversione al cattolicesimo abbiano prodotto una reazione di rigetto che si manifesta verso l'avversione alla chiesa, alla ricerca di tutte le contraddizioni o malefatte occorse nei secoli, dimenticando che ancor oggi c'è chi è davvero portatore della parola di cristo nel mondo anche fra i cattolici.
dall'altro canto ci sono i cattolici iper-indottrinati, che ripudiano qualunque cosa che si allontani dalle bolle papali e dai dettami della dottrina, dimenticando che il papa non è infallibile, come la storia ci ha dimostrato.
quindi, per favore, cerchiamo di dimostrare la superiorità del nostro intelletto sulla superstizione accettando le parole di ognuno e ricordandoci che non esiste un "io" che abbia ragione e un "altro" che ha torto, ma solo un "io" ed un "altro".
Ps: il mio riferimento all'utente era dovuto proprio alla stima verso le sue argomentazioni (che reputo molto valide) che però alla fine diventavano volontà di convincere l'altro a tutti i costi finendo per "ingolfare" il 3d.
(edited)
quindi, per favore, cerchiamo di dimostrare la superiorità del nostro intelletto sulla superstizione accettando le parole di ognuno e ricordandoci che non esiste un "io" che abbia ragione e un "altro" che ha torto, ma solo un "io" ed un "altro".
OK, e dalla parte dei cattolici praticanti si prega di evitare frasi del genere "questa è VERITA'!" (non l'hai detto tu, per la cronaca).
Quella è la "loro" (vostra) verità, non una verità assoluta.
Zinzi,il malessere del Italia e di tanti altri paesi,è proprio questo...La mancanza di fede,di donarsi..aiutare l'amico e un conoscente che è in nette difficoltà.
Oggi si pensa solo ed esclusivamente all'apparire,al essere il 1° .
Ps Ok parliamo di la:)
Oggi si pensa solo ed esclusivamente all'apparire,al essere il 1° .
Ps Ok parliamo di la:)
.aiutare l'amico e un conoscente che è in nette difficoltà.
che c'entra questo con la fede???
Pensi che un ateo sia anche una persona poco propensa ad aiutare?
che c'entra questo con la fede???
Pensi che un ateo sia anche una persona poco propensa ad aiutare?
Ti ho fatto uno dei 1000 esempi,che potrei farti.
Una percentuale altissima,di questo mondo si è dimenticata proprio che significhi ''coscenza'',o cosa significhi donarsi...
Bhe la fede per me fà parte della vita,e credo che se tutto il mondo saprebbe donarsi,il mondo sarebbe piu' vivibile.
Una percentuale altissima,di questo mondo si è dimenticata proprio che significhi ''coscenza'',o cosa significhi donarsi...
Bhe la fede per me fà parte della vita,e credo che se tutto il mondo saprebbe donarsi,il mondo sarebbe piu' vivibile.
quindi per avere la:''coscenza'',o cosa significhi donarsi...
bisogna essere credenti ?
gli altri non sono così buoni come chi crede ?
bisogna essere credenti ?
gli altri non sono così buoni come chi crede ?
comunque io non sono tanto pratico di religione ed ancor meno di Chiesa,però potrei fare diversi esempi solo nel mio paese di gente che frequenta la Chiesa con assiduità,di una falsità da paura e di un attaccamento al denaro enorme,non basta essere credenti e praticanti per essere anche delle brave persone,sono 2 mondi separati!
è la cosa che dico da quando sono nato..
e comunque secondo me c'è poco da parlare di queste cose, o hai fede e vedi il mondo in un modo, o non hai fede e lo vedi in un'altro
e tra l'altro se i credenti fossero veramente devoti alle parole di gesù, dovrebbero andare contro questa chiesa
e tra l'altro se i credenti fossero veramente devoti alle parole di gesù, dovrebbero andare contro questa chiesa
Bhe la fede per me fà parte della vita,e credo che se tutto il mondo saprebbe donarsi,il mondo sarebbe piu' vivibile.
d'accordo su tutto, ma per amor della precisione, non credi che il donarsi sia il precetto che tutte le religioni offrono per il raggiungimento della pace universale?
d'accordo su tutto, ma per amor della precisione, non credi che il donarsi sia il precetto che tutte le religioni offrono per il raggiungimento della pace universale?
gli uomini sono uomini, sia parroci che papi, e anche i santi. se così non fosse non avrebbe valore nulla di ciò che facciamo. se fossimo tutti illuminati da una dimensione superiore che ci ispirasse, allora che valore avrebbe essere "buone persone"? Verrebbe dall'alto. Invece no! E' frutto del nostro libero arbitrio, delle scelte che facciamo da uomini. Quindi ci sono persone diverse che a volte si comportano bene a volte male e non persone buone e cattive, ammesso che ci si possa mettere davvero d'accordo su cosa è bene e cosa è male in assoluto.
Detto questo la presenza di una religione che predichi cose "buone" è auspicabile, perché comunque delinea una strada che non a tutti può essere così chiara senza una guida. Questo dovrebbe essere il ruolo della religione: una guida. Non tutti hanno un'intelligenza e una saggezza tale da vedere. Qui siamo tutti bene o male sopra la media, per cultura, per interessi ed esercizi intellettuali, ma non tutti hanno questi doni. In passato ha avuto un ruolo più importante di oggi, perché oggi il livello culturale generale è molto più alto, e le persone hanno basi più concrete su cui costruire il loro libero arbitrio, anche al difuori della religione. Non è un caso che oggi, le religioni hanno un humus più fecondo in sudamerica e in africa, piuttosto che in occidente. E' una questione storica e culturale, soprattutto.
Da noi, sta semplicemente esaurendo la sua funzione storica. Che poi questo sia un male dipende dalle opinioni. Certo ci sono cose di cui io farei volentieri a meno (come la tiritera sugli anticoncezionali, che tanti danni fa nelle famiglie di anime semplici complicando i rapporti tra marito e moglie, oppure il problema delle divorziate che poi negano ai partner successivi il loro "affetto" perché possono solo vivere come fratelli e sorelle), ma ci sono anche alcune cose di cui penso ci sarà sempre bisogno: un conforto che apra una prospettiva al dilà delle porte del terreno e del piano fisico. Ma questo non è prettamente legato alla religione in sé, è una questione spirituale che può essere sperimentata anche in una mistica non per forza legata ad una religione.
Detto questo la presenza di una religione che predichi cose "buone" è auspicabile, perché comunque delinea una strada che non a tutti può essere così chiara senza una guida. Questo dovrebbe essere il ruolo della religione: una guida. Non tutti hanno un'intelligenza e una saggezza tale da vedere. Qui siamo tutti bene o male sopra la media, per cultura, per interessi ed esercizi intellettuali, ma non tutti hanno questi doni. In passato ha avuto un ruolo più importante di oggi, perché oggi il livello culturale generale è molto più alto, e le persone hanno basi più concrete su cui costruire il loro libero arbitrio, anche al difuori della religione. Non è un caso che oggi, le religioni hanno un humus più fecondo in sudamerica e in africa, piuttosto che in occidente. E' una questione storica e culturale, soprattutto.
Da noi, sta semplicemente esaurendo la sua funzione storica. Che poi questo sia un male dipende dalle opinioni. Certo ci sono cose di cui io farei volentieri a meno (come la tiritera sugli anticoncezionali, che tanti danni fa nelle famiglie di anime semplici complicando i rapporti tra marito e moglie, oppure il problema delle divorziate che poi negano ai partner successivi il loro "affetto" perché possono solo vivere come fratelli e sorelle), ma ci sono anche alcune cose di cui penso ci sarà sempre bisogno: un conforto che apra una prospettiva al dilà delle porte del terreno e del piano fisico. Ma questo non è prettamente legato alla religione in sé, è una questione spirituale che può essere sperimentata anche in una mistica non per forza legata ad una religione.
d'accordo,però predicare bene e razzolare male(intendo la Chiesa e molti suoi esponenti) a me non va bene,a sto punto meglio che nessuno predichi
(edited)
(edited)
Ma fate come ve pare...Uno qua qualsiasi cosa venga detta,o viene rigirato..Oppure si viene calpestati,con frasi fatte ..
è quasi che secoli di forzata conversione al cattolicesimo abbiano prodotto una reazione di rigetto che si manifesta verso l'avversione alla chiesa, alla ricerca di tutte le contraddizioni o malefatte occorse nei secoli, dimenticando che ancor oggi c'è chi è davvero portatore della parola di cristo nel mondo anche fra i cattolici.
Esatto. Ti dimentichi però come i fatti evidenziano molto bene che le alte gerarchie della Chiesa non pensano affatto a portare la parola di Cristo nel mondo ma piuttosto a espandere e conservare il potere e i soldi.
Alla fine chi critica la chiesa non critica i cattolici tout court, ma critica la chiesa e i baciapile.
Io AMMIRO Don Gallo e Don Barbero, ma non sono loro la Chiesa Cattolica Apostolica Romana per la quale io provo il più assoluto disprezzo.
Esatto. Ti dimentichi però come i fatti evidenziano molto bene che le alte gerarchie della Chiesa non pensano affatto a portare la parola di Cristo nel mondo ma piuttosto a espandere e conservare il potere e i soldi.
Alla fine chi critica la chiesa non critica i cattolici tout court, ma critica la chiesa e i baciapile.
Io AMMIRO Don Gallo e Don Barbero, ma non sono loro la Chiesa Cattolica Apostolica Romana per la quale io provo il più assoluto disprezzo.
I link di facebook ve fanno male!!
Se tu non hai cibo,o soldi per pagare casa,o bollette la chiesa ti aiuta lo sai?..(Almeno da noi è cosi')
Bhe però vedo con assoluto dispiacere,che qui tutti sapete come rigirare la frittata,ma alla fine è un classico del essere ''italiano''.
Se tu non hai cibo,o soldi per pagare casa,o bollette la chiesa ti aiuta lo sai?..(Almeno da noi è cosi')
Bhe però vedo con assoluto dispiacere,che qui tutti sapete come rigirare la frittata,ma alla fine è un classico del essere ''italiano''.
Mi sa che fanno male a te-
La chiesa cattolica (sedicente) si frega il 68% dell'8% che dovrebbe essere destinato PER INTERO a opere di carità ma contravvennendo al concordato usa per stipendiare il clero e costruire chiese.
Quando userà il restante 68% per fare beneficenza e restituirà gli arretrati allora accetterò la critica.
Fino a quel momento è megli che stiano zitti tutti quelli che aprono la bocca per dire le manfrine false dimenticando l'altra faccia della medaglia.
La chiesa cattolica (sedicente) si frega il 68% dell'8% che dovrebbe essere destinato PER INTERO a opere di carità ma contravvennendo al concordato usa per stipendiare il clero e costruire chiese.
Quando userà il restante 68% per fare beneficenza e restituirà gli arretrati allora accetterò la critica.
Fino a quel momento è megli che stiano zitti tutti quelli che aprono la bocca per dire le manfrine false dimenticando l'altra faccia della medaglia.