Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Io e la religione
Guarda questo e apri la tua visione della vita:
Questo video di Krishnamurti è molto bello.
Però mi sono chiesto: se sostituiamo la parola intelligenza con dio, avremo una dichiarazione che i credenti sposerebbero in pieno.
Loro mettono la fede su un piano superiore all'intelligenza, e considerano l'abbandonare l'intelligenza (e le sue illusioni) per abbandonarsi al loro dio come una conquista, che dà libertà, ecc.
Solo una considerazione. Non voglio riaprire vecchie ferite :)
(edited)
Questo video di Krishnamurti è molto bello.
Però mi sono chiesto: se sostituiamo la parola intelligenza con dio, avremo una dichiarazione che i credenti sposerebbero in pieno.
Loro mettono la fede su un piano superiore all'intelligenza, e considerano l'abbandonare l'intelligenza (e le sue illusioni) per abbandonarsi al loro dio come una conquista, che dà libertà, ecc.
Solo una considerazione. Non voglio riaprire vecchie ferite :)
(edited)
solo una correzione...
fede e ragione sono come l'arco e la freccia non due cose distinte e separate e l'una senza l'altra sarebbe inconcepibile.
Ed è errato quando affermi che
Loro mettono la fede su un piano superiore all'intelligenza, e considerano l'abbandonare l'intelligenza (e le sue illusioni) per abbandonarsi al loro dio come una conquista, che dà libertà, ecc.
fede e ragione sono come l'arco e la freccia non due cose distinte e separate e l'una senza l'altra sarebbe inconcepibile.
Ed è errato quando affermi che
Loro mettono la fede su un piano superiore all'intelligenza, e considerano l'abbandonare l'intelligenza (e le sue illusioni) per abbandonarsi al loro dio come una conquista, che dà libertà, ecc.
Mi dispiace, ma non riesco in nessun modo a conciliare l'intelligenza con l'accettazione dei dogmi.
O uno o l'altro.
Magari non devo usare il termine intelligenza, che viene usato nel video. Non intendo il QI. Diciamo ragione.
(edited)
O uno o l'altro.
Magari non devo usare il termine intelligenza, che viene usato nel video. Non intendo il QI. Diciamo ragione.
(edited)
Dal discorso del Dalai Lama: Uno dei grandi insegnamenti dell'India è la non violenza e l'armonia e il rispetto tra le religioni
Peccato che proprio questo insegnamento se lo siano dimenticati dal momento che nel 2011 sono stati 2.141 i cristiani colpiti in India da aggressioni, attacchi e persecuzioni, senza contare familiari ed amici, e che le violenze, in gran parte sono opera di gruppi estremisti indù (fonte: Wikipedia)
Sì, sì, lo so ... i cristiani hanno fatto le crociate, l'inquisizione, le guerre di religione ... siamo comunque avanti di qualche secolo.
Peccato che proprio questo insegnamento se lo siano dimenticati dal momento che nel 2011 sono stati 2.141 i cristiani colpiti in India da aggressioni, attacchi e persecuzioni, senza contare familiari ed amici, e che le violenze, in gran parte sono opera di gruppi estremisti indù (fonte: Wikipedia)
Sì, sì, lo so ... i cristiani hanno fatto le crociate, l'inquisizione, le guerre di religione ... siamo comunque avanti di qualche secolo.
?? verrebbe da dire "e quindi?"...
al di là del fatto che spesso dietro ai morti ed alle persecuzioni si nascondono ben altre motivazioni più terra terra come l'accaparramento del potere o della sopravvivenza.
Tutto ciò, imho, non ha molto senso visto che si stava parlando delle parole di due esponenti di religioni diverse.
al di là del fatto che spesso dietro ai morti ed alle persecuzioni si nascondono ben altre motivazioni più terra terra come l'accaparramento del potere o della sopravvivenza.
Tutto ciò, imho, non ha molto senso visto che si stava parlando delle parole di due esponenti di religioni diverse.
Veramente si sta parlando di "Io e la religione".
Io prego perchè cessino le persecuzioni nei confronti dei cristiani ovunque nel mondo e specialmente in India, Paese al quale sono particolarmente legato.
Io prego perchè cessino le persecuzioni nei confronti dei cristiani ovunque nel mondo e specialmente in India, Paese al quale sono particolarmente legato.
veramente sarebbe meglio che le persecuzioni cessassero nei confronti di chiunque... cristiano o no
ma solo cristiani, di tutte le religioni bisogna cessare le persecuzioni.... essere più tolleranti tutti, ecco cosa non mi piace della religione.
poi certo ultimamente ci sono troppe persecuzioni verso i cristiani.
poi certo ultimamente ci sono troppe persecuzioni verso i cristiani.
Oh, certo sono d'accordo, tutte le persecuzioni dovrebbero terminare, non solo quelle religiose e quanto a quelle religiose non solo quelle nei confronti dei crisitiani.
Però al giorno d'oggi le persecuzioni più sistematiche mi sembra siano quelle nei confronti dei cristiani.
Però al giorno d'oggi le persecuzioni più sistematiche mi sembra siano quelle nei confronti dei cristiani.
Però al giorno d'oggi le persecuzioni più sistematiche mi sembra siano quelle nei confronti dei cristiani
credo che il problema sia che alcune religioni, o meglio alcune frange religiose, portano avanti l'idea di una religione come mezzo di controllo sociale. le frange estremiste dell'islam che operano in Iran e Pakistan ad esempio fanno della religione un mezzo per imporre leggi repressive della libertà nel nome sia dello stato che di allah, mentre almeno il cristianesimo distingue tra obblighi di fede e obblighi verso lo stato.
detto questo per chi opera per attuare questo connubio tra stato e religione è fondamentale abbattere ogni altro credo che non sia in armonia con le leggi dello stato-chiesa. soprattutto poi quando questo non è ancora formato ma si cuole creare il terreno per attuare questo tipo di progetto. ed è quanto avviene in India o in Nigeria, come in ogni altra parte dove si vuole prendere il potere nel nome di qualche Dio.
i cristiani da questo punto di vista sono inconciliabili con ogni forma trasformazione di questo genere, perchè il cristianesimo ha in sè sia un ostacolo teologico (l'uguaglianza tra gli esseri umani) sia un ostacolo di matrice politica (l'ostracismo della chiesa verso dittature o teocrazie). di conseguenza è normale che sia più presa di mira rispetto a chi invece è disposto ad accettare le ingiustizie e le diseguaglianze in silenzio nel nome del karma o della ricerca della pace interiore.
credo che il problema sia che alcune religioni, o meglio alcune frange religiose, portano avanti l'idea di una religione come mezzo di controllo sociale. le frange estremiste dell'islam che operano in Iran e Pakistan ad esempio fanno della religione un mezzo per imporre leggi repressive della libertà nel nome sia dello stato che di allah, mentre almeno il cristianesimo distingue tra obblighi di fede e obblighi verso lo stato.
detto questo per chi opera per attuare questo connubio tra stato e religione è fondamentale abbattere ogni altro credo che non sia in armonia con le leggi dello stato-chiesa. soprattutto poi quando questo non è ancora formato ma si cuole creare il terreno per attuare questo tipo di progetto. ed è quanto avviene in India o in Nigeria, come in ogni altra parte dove si vuole prendere il potere nel nome di qualche Dio.
i cristiani da questo punto di vista sono inconciliabili con ogni forma trasformazione di questo genere, perchè il cristianesimo ha in sè sia un ostacolo teologico (l'uguaglianza tra gli esseri umani) sia un ostacolo di matrice politica (l'ostracismo della chiesa verso dittature o teocrazie). di conseguenza è normale che sia più presa di mira rispetto a chi invece è disposto ad accettare le ingiustizie e le diseguaglianze in silenzio nel nome del karma o della ricerca della pace interiore.
politica (l'ostracismo della chiesa verso dittature o teocrazie)
lo stato del vaticano però è una monarchia assoluta
lo stato del vaticano però è una monarchia assoluta
a dir la verità il papa viene scelto dal conclave....
anche l'imperatore nel sacro romano impero veniva scelto dai vari principi di sassonia, brandeburgo etc
Però al giorno d'oggi le persecuzioni più sistematiche mi sembra siano quelle nei confronti dei cristiani.
Non credo proprio. Ci sono molte minoranze religiose molto più perseguitate.
Il fatto è che sui giornali italiani arrivano solo gli attacchi ai cristiani nel mondo.
Non credo proprio. Ci sono molte minoranze religiose molto più perseguitate.
Il fatto è che sui giornali italiani arrivano solo gli attacchi ai cristiani nel mondo.
non per fare il pignolo, ma non mi pare che ci sia tutto questo ostracismo della chiesa nei confronti delle dittature, anzi
semplicemente si cerca di far fuori la concorrenza, cosa che anche la chiesa fa ed ha fatto in passato
semplicemente si cerca di far fuori la concorrenza, cosa che anche la chiesa fa ed ha fatto in passato