Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Io e la religione
E magari poi sono proprio quelli che si vantano di essere tolleranti, garantire le minoranze e così via.
Essere tolleranti non vuol dire che mi debbano piacere le idee altrui, ma solo accettare che gli altri abbiano idee diverse dalle mie. Se poi io le reputo astruse sono fatti miei, però non ti impedisco di pensarla a modo tuo.
Quindi la tua frase non c'azzecca niente, qui.
Essere tolleranti non vuol dire che mi debbano piacere le idee altrui, ma solo accettare che gli altri abbiano idee diverse dalle mie. Se poi io le reputo astruse sono fatti miei, però non ti impedisco di pensarla a modo tuo.
Quindi la tua frase non c'azzecca niente, qui.
No scusate...
Questo e' veramente troppo... :)
Questo e' veramente troppo... :)
boh, l'ha postato un mio amico su facebook... Pero' il libro sembra vero.
Germania/ Altolà della Chiesa cattolica: niente sacramenti senza l'8x1000
Venerdì, 21 settembre 2012 - 17:15:00
Chi non versa l'8 per mille alla Chiesa non è più cattolico e non puo' avere accesso ai sacramenti, compreso il funerale religioso: è la dura presa di posizione assunta dalla Conferenza episcopale della Germania con l'avallo del Vaticano in risposta alla fuga dei cattolici tedeschi dal pagamento del contributo. A partire da lunedì prossimo chiunque dichiarerà la sua uscita dalla comunita' ecclesiastica di appartenenza, risparmiandosi così il pagamento dell'8 per mille, si porrà al di fuori della Chiesa cattolica. Nel documento reso noto a Berlino si sottolinea che l'uscita formale dalla Chiesa costituisce "una grave mancanza nei riguardi della comunità ecclesiale". "Chi per qualunque motivo dichiara davanti all'autorità civile la propria uscita dalla Chiesa", e' scritto nel documento, "viene meno all'obbligo di appartenenza alla comunità ecclesiastica e a quello di consentire alla Chiesa con il suo contributo finanziario di assolvere alle proprie mansioni".
Chi non paga l'8 per mille non verrà più considerato cattolico e non potrà dunque più avere accesso ai sacramenti, come la confessione, l'eucarestia, ne' potra' piu' essere padrino di battesimo. In caso di morte, poi, gli verra' negato il funerale religioso, anche se non verra' automaticamente scomunicato. Con questa misura la Chiesa cattolica cerca di arginare il crescente rifiuto di contribuire al suo sostentamento, ai quali basta una semplice dichiarazione alla cancelleria di un tribunale per essere esentati dal pagamento.
Negli ultimi tempi il fenomeno ha assunto grazie alla crisi una dimensione sempre piu' considerevole, anche per i credenti di fede evangelica, che per risparmiare decidono di uscire dalla Chiesa di appartenenza. Finora le conseguenze sul piano ecclesiastico erano praticamente nulle, mentre adesso chi esce si vedra' rifiutare ogni tipo di sacramento. Dal 1990 in poi oltre 100mila tedeschi all'anno hanno voltato le spalle alla Chiesa cattolica, mentre nel 2011 e' stato toccato il record di 126.488 autoesclusioni. Per tentare di arginare il fenomeno la Chiesa cattolica intende agire in futuro anche in maniera attiva, inviando a chiunque ha dichiarato al tribunale la propria uscita una lettera di invito a parlarne con il proprio parroco. Nel colloquio si cerchera' di convincere l'eventuale pecorella smarrita a ripensarci e a tornare all'ovile
Bah...
Venerdì, 21 settembre 2012 - 17:15:00
Chi non versa l'8 per mille alla Chiesa non è più cattolico e non puo' avere accesso ai sacramenti, compreso il funerale religioso: è la dura presa di posizione assunta dalla Conferenza episcopale della Germania con l'avallo del Vaticano in risposta alla fuga dei cattolici tedeschi dal pagamento del contributo. A partire da lunedì prossimo chiunque dichiarerà la sua uscita dalla comunita' ecclesiastica di appartenenza, risparmiandosi così il pagamento dell'8 per mille, si porrà al di fuori della Chiesa cattolica. Nel documento reso noto a Berlino si sottolinea che l'uscita formale dalla Chiesa costituisce "una grave mancanza nei riguardi della comunità ecclesiale". "Chi per qualunque motivo dichiara davanti all'autorità civile la propria uscita dalla Chiesa", e' scritto nel documento, "viene meno all'obbligo di appartenenza alla comunità ecclesiastica e a quello di consentire alla Chiesa con il suo contributo finanziario di assolvere alle proprie mansioni".
Chi non paga l'8 per mille non verrà più considerato cattolico e non potrà dunque più avere accesso ai sacramenti, come la confessione, l'eucarestia, ne' potra' piu' essere padrino di battesimo. In caso di morte, poi, gli verra' negato il funerale religioso, anche se non verra' automaticamente scomunicato. Con questa misura la Chiesa cattolica cerca di arginare il crescente rifiuto di contribuire al suo sostentamento, ai quali basta una semplice dichiarazione alla cancelleria di un tribunale per essere esentati dal pagamento.
Negli ultimi tempi il fenomeno ha assunto grazie alla crisi una dimensione sempre piu' considerevole, anche per i credenti di fede evangelica, che per risparmiare decidono di uscire dalla Chiesa di appartenenza. Finora le conseguenze sul piano ecclesiastico erano praticamente nulle, mentre adesso chi esce si vedra' rifiutare ogni tipo di sacramento. Dal 1990 in poi oltre 100mila tedeschi all'anno hanno voltato le spalle alla Chiesa cattolica, mentre nel 2011 e' stato toccato il record di 126.488 autoesclusioni. Per tentare di arginare il fenomeno la Chiesa cattolica intende agire in futuro anche in maniera attiva, inviando a chiunque ha dichiarato al tribunale la propria uscita una lettera di invito a parlarne con il proprio parroco. Nel colloquio si cerchera' di convincere l'eventuale pecorella smarrita a ripensarci e a tornare all'ovile
Bah...
ma perchè non adottano la semplice vendita delle indulgenze?
in passato ha funzionato, per un po' ;)
in passato ha funzionato, per un po' ;)
E' uno scherzo?
Dai, ditemi che è uno scherzo...!!!
Dai, ditemi che è uno scherzo...!!!
È che lì l8x1000 se non lo dai alla chiesa te lo tieni. Invece da noi lo devi dare comunque a qualcuno.
Prova a introdurre questa modifica da noi e vedi quanto siamo cattolici in Italia
Prova a introdurre questa modifica da noi e vedi quanto siamo cattolici in Italia
oppure introdurre il nostro metodo in Germania e vedere quanti ritornano cattolici :-)
Germania/ Altolà della Chiesa cattolica: niente sacramenti senza l'8x1000
Giusto per chi ancora ha qualche dubbio su cosa sia la chiesa cattolica (minuscolo voluto).
Giusto per chi ancora ha qualche dubbio su cosa sia la chiesa cattolica (minuscolo voluto).