Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Io e la religione

2020-10-11 18:18:54
Ma contestualizzare lo scrittore?

contestualizzare cosa?

le parole sono evidenti, non c'è bisogno di contestualizzare...
contestualizzi quando cìdici che bevo dello spirito o che sei una persona di spirito, ma quelle sono parole che anche decontestualizzate non han visogno di spiegazione...
se dico "domani ammazzo il figlio di", come lo vuoi contestualizare?

rendiamoci conto che tutte le religioni sono una truffa...
poi se con quelle regole ritieni di vivere bene, ben venga, ma non è la religione che deve dirti di non ammazzare nessuno o di amare tutti.
(edited)
2020-10-12 16:30:11
non è la religione che deve dirti di non ammazzare nessuno o di amare tutti

1) chi deve dirtelo?

2) la religione cosa deve dirti?
2020-10-12 17:11:07
Non è necessario avere una religione per avere una morale, perchè se non si riesce a distinguere tra il bene e il male quella che manca è la sensibilità, non la religione. M.Hack
2020-10-12 17:20:16
Esatto, la penso uguale uguale.
2020-10-12 17:22:50
Esatto, la sensibilità manca a molte persone, insieme alla coerenza e il rispetto. Dovrebbero insegnarle a scuola e pure le famiglie.
2020-10-12 23:28:50
Chi decide cosa e’ il bene? Il pensiero dominante ?

Ammazzo chi ha tolto la vita ad un altro e che si ripropone di toglierla ad altri ancora: faccio bene o faccio male ?
2020-10-12 23:32:53
fai esempi più attuali:
il no-vax che non vaccina il figlio lo fa per il suo bene!
2020-10-12 23:40:31
Chi decide cosa e’ il bene? Il pensiero dominante ?

no, secondo te invece chi lo decide? un Dio?

Ammazzo chi ha tolto la vita ad un altro e che si ripropone di toglierla ad altri ancora: faccio bene o faccio male ?

se hai cercato, nel possibile delle tue facoltà, di fermarlo senza ammazzarlo hai fatto bene, altrimenti hai fatto male
2020-10-13 15:09:32
non hai risposto alla prima domanda, ma dalla risposta alla seconda domanda pare di capire che ti ergi tu a persona che distingue ciò che è bene da ciò che è male, ho capito bene?
2020-10-13 16:56:27
no, hai capito male o semplicemente interpretato a tuo piacimento

io però ho risposto alle altre due domande, tu invece hai svicolato. Aspetto di sentire la tua.

per metterti piu' a tuo agio, ti rispondo anche alla prima domanda citandoti wikipedia che tanto si torna sempre lì


Bene (filosofia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation
Jump to search

In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza. Questo è l'aspetto "etico" del concetto di bene; ma nella storia della filosofia è stato avanzato anche un significato "ontologico" con Platone e i suoi successori ed epigoni che stabilivano un'equiparazione tra Buono, Bello e Vero (Kalokagathia). Questa concezione è stata assunta anche dal cristianesimo, poiché il Dio cristiano è infatti, oltre che onnipotente e onnisciente, l'essenza della bontà, della bellezza e della verità.

Spesso il concetto di bene assume un significato pragmatico e si identifica con quello di "azione buona", come nell'espressione "fare del bene", equivalente a "compiere buone azioni", cioè azioni che rispondano a regole morali che ci si autoimpone. Così è nelle morali autonome, o che vengano indicate dall'esterno come leggi da osservare, come nelle morali eteronome.

Il concetto di bene è tipicamente opposto a quello di male che, come quello di "bene", ha assunto nella filosofia occidentale un significato sia etico che ontologico. Nel pensiero orientale il male ha anche un valore gnoseologico, perché corrisponde alla ignoranza del divino e del vero.

La dottrina, che si propone di stabilire criteri razionali per esprimere un giudizio di valore riguardo l'agire umano, è l'etica, ovvero la morale.

(edited)
2020-10-13 17:04:09
In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente ...

in filosofia, quindi è la filosofia la risposta tua? la accendi?
2020-10-13 18:31:50
ok continui a non rispondere, mi fermo qui, in attesa di sentire la tua.
Altrimenti il dialogo rimane a senso unico ...
2020-10-14 20:00:39
meglio va
2020-10-14 20:24:49
decisamente stimolante discutere con te, prossima volta saprò evitare
2020-10-14 23:46:35
Meglio va
2020-10-15 22:15:00