Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Io e la religione
Non ha esagerato. Al mo post sll'esegesi biblica Leonida ha rispostao così:
Leonida:
Non ho la voglia ne il tempo di leggere tutto il poema... E come sempre ti dico non confondere le tue opnioni con i fatti =)))
Le accuse di punxato sono corrette e documentate.
Criticare qualcuno a partito preso senza leggerlo come lo definirsti?
ha esagerato
io non sono entrato nel merito su chi ha ragione o su chi ha torto
di certo non è corretto inventarsi una citazione e neppure paragonare a un talebano chi discute con il sorriso sulle labbra
si può essere completamente d'accordo su una cosa o ppure no, si può criticare un comportamento o un post, ma c'è modo e modo
Leonida:
Non ho la voglia ne il tempo di leggere tutto il poema... E come sempre ti dico non confondere le tue opnioni con i fatti =)))
Le accuse di punxato sono corrette e documentate.
Criticare qualcuno a partito preso senza leggerlo come lo definirsti?
ha esagerato
io non sono entrato nel merito su chi ha ragione o su chi ha torto
di certo non è corretto inventarsi una citazione e neppure paragonare a un talebano chi discute con il sorriso sulle labbra
si può essere completamente d'accordo su una cosa o ppure no, si può criticare un comportamento o un post, ma c'è modo e modo
l'errore è quello di estrapolare da un ragionamento una frase e giudicarla al di fuori di quel contesto.
Ti manca quale concetto di ragione e quale concetto di fede San Tommaso usa.
"Lo scopo della fede e della ragione è lo stesso, se poi la ragione si trova in contrasto con la fede deve cedere a questa."
Ancora mi si deve dare una risposta su questa frase.
Per S Tommaso fede e ragione erano perfettamente conciliabili per quel motivo. (grazie al...)
Ovviamente chi vuol fare i distinguo e fermo alla logica scolastica che è stata da almeno 100 anni smontata pezzo pezzo.
La ragione, come dimostrano gli studi scientifici è sempre in contrasto con la fese. La ragione non pretenderà mai di avere fatti rivelati da dio ma indaga col metodo scientifico che non pretende di essere vero ma solo di rappresentare l'universo (o una sua parte) con una teoria che è valida fino a prova contraria.
La fede non è e non sarà mai scienza come pretendevano gli scolastici e la chiesa, perchè non è falsificabile e pretende di dare verità rivelate in contrasto proprio con l'evidenza scientifica dei fatti.
Sulla questione si Galileo pare che fu proprio l'incapacità di dimostrare scientificamente le sue affermazioni (che dovettero aspettare Keplero) per trovare una giustificazione scientifica.
Quindi anceh Galielo chiedeva una conoscenza per "fede" (dovevano fidarsi delle sue affermazioni).
Certo vi furono delle contrapposizioni tra "tradizionalisti" e "progressisti" (prendete queste definizioni in senso piu ampio possibile) e alla fine i primi "condannarono" il povero Galileo a una settimana di preghiera in una casa a Villa Borghese.
E agli arresti domiciliari per non so quanti anni e gli fu imedito di scrivere o non ricordi.
L'evidenza scientifica c'era e no fu cndannato per la mancanza dell'evidenza scientifica.Come al solito si gira la pizza dei fatti.
Sostenere che i preservativi aggravino il problema significa dare ragione alla ragione che il 95% di protezione non è il 100%
Ed è infatti una boiata pazzesca e quel ragionamento scientifico non sta in piedi perchè il 95% va confrontato con lo 0%.
I preservativi DIMINUISCONO il problema, senza annullarlo, perchè l'uso corretto non permette nel 95% dei casi di trasmettere infezioni. Ci sono più contagi con 100 rapporti sessuali senza preservativo o cn preservativo? Mi pare ovvio e come al solito l'ovvio diviene falso.
Ti manca quale concetto di ragione e quale concetto di fede San Tommaso usa.
"Lo scopo della fede e della ragione è lo stesso, se poi la ragione si trova in contrasto con la fede deve cedere a questa."
Ancora mi si deve dare una risposta su questa frase.
Per S Tommaso fede e ragione erano perfettamente conciliabili per quel motivo. (grazie al...)
Ovviamente chi vuol fare i distinguo e fermo alla logica scolastica che è stata da almeno 100 anni smontata pezzo pezzo.
La ragione, come dimostrano gli studi scientifici è sempre in contrasto con la fese. La ragione non pretenderà mai di avere fatti rivelati da dio ma indaga col metodo scientifico che non pretende di essere vero ma solo di rappresentare l'universo (o una sua parte) con una teoria che è valida fino a prova contraria.
La fede non è e non sarà mai scienza come pretendevano gli scolastici e la chiesa, perchè non è falsificabile e pretende di dare verità rivelate in contrasto proprio con l'evidenza scientifica dei fatti.
Sulla questione si Galileo pare che fu proprio l'incapacità di dimostrare scientificamente le sue affermazioni (che dovettero aspettare Keplero) per trovare una giustificazione scientifica.
Quindi anceh Galielo chiedeva una conoscenza per "fede" (dovevano fidarsi delle sue affermazioni).
Certo vi furono delle contrapposizioni tra "tradizionalisti" e "progressisti" (prendete queste definizioni in senso piu ampio possibile) e alla fine i primi "condannarono" il povero Galileo a una settimana di preghiera in una casa a Villa Borghese.
E agli arresti domiciliari per non so quanti anni e gli fu imedito di scrivere o non ricordi.
L'evidenza scientifica c'era e no fu cndannato per la mancanza dell'evidenza scientifica.Come al solito si gira la pizza dei fatti.
Sostenere che i preservativi aggravino il problema significa dare ragione alla ragione che il 95% di protezione non è il 100%
Ed è infatti una boiata pazzesca e quel ragionamento scientifico non sta in piedi perchè il 95% va confrontato con lo 0%.
I preservativi DIMINUISCONO il problema, senza annullarlo, perchè l'uso corretto non permette nel 95% dei casi di trasmettere infezioni. Ci sono più contagi con 100 rapporti sessuali senza preservativo o cn preservativo? Mi pare ovvio e come al solito l'ovvio diviene falso.
Leonida:
Non ho la voglia ne il tempo di leggere tutto il poema... E come sempre ti dico non confondere le tue opnioni con i fatti =))
no capisco... prima accusate la chiesa di moralismo e poi vi comportate come i moralisti che accusate?
punxato
"si si, dì pure tutto quello che vuoi, tanto non me ne frega niente, nemmeno lo leggo, però sono nello stesso tempo convinto che stai a dire un mare di putt...te inventate di sana pianta e sicuramente moraliste (sic)"
Come vedi punxato non si è inventato nulla, sono parole di Leonida che lui ha criticato aspramente ma senza dire bugie
Quindi come definiresti leonida che ha criticato qualcosa senza leggere?
Non ho la voglia ne il tempo di leggere tutto il poema... E come sempre ti dico non confondere le tue opnioni con i fatti =))
no capisco... prima accusate la chiesa di moralismo e poi vi comportate come i moralisti che accusate?
punxato
"si si, dì pure tutto quello che vuoi, tanto non me ne frega niente, nemmeno lo leggo, però sono nello stesso tempo convinto che stai a dire un mare di putt...te inventate di sana pianta e sicuramente moraliste (sic)"
Come vedi punxato non si è inventato nulla, sono parole di Leonida che lui ha criticato aspramente ma senza dire bugie
Quindi come definiresti leonida che ha criticato qualcosa senza leggere?
Comunque direi di cambiare il nome del thread in "Io sono contro la Chiesa ed il papa" in quanto questa discussione è ben al di fuori dell'accostamento di se stessi con la religione, qua si critica e basta a prescindere... :-)
No. Se tu che critichi a prescindere senza neanche leggere gli spunti di riflessioni proposti.
Poi sulle critiche in sè non vedo perchè non dovrei criticare una religione o qualsiasi altra cosa: il papa critica la scienza e io critico quello che dice soprattutto quando l'evdenza scientifica dice il contrario di quello che sostiene lui.
No. Se tu che critichi a prescindere senza neanche leggere gli spunti di riflessioni proposti.
Poi sulle critiche in sè non vedo perchè non dovrei criticare una religione o qualsiasi altra cosa: il papa critica la scienza e io critico quello che dice soprattutto quando l'evdenza scientifica dice il contrario di quello che sostiene lui.
Come vedi punxato non si è inventato nulla, sono parole di Leonida che lui ha criticato aspramente ma senza dire bugie
punxato ha INVENTATO una citazione, non ha citato le parole di Leonida
per te è lo stesso? per me non lo è, e probabilmente neppure per Leonida
Quindi come definiresti leonida che ha criticato qualcosa senza leggere?
io non "definisco" mai nessuno, mi limito sempre solo a far notare le contraddizioni nei discorsi altrui e così avrei fatto anche con lui
di certo con accomunando il suo errore a quello dei talebani che impongono con la forza il loro punto di vista a chi non la pensa come loro
punxato ha INVENTATO una citazione, non ha citato le parole di Leonida
per te è lo stesso? per me non lo è, e probabilmente neppure per Leonida
Quindi come definiresti leonida che ha criticato qualcosa senza leggere?
io non "definisco" mai nessuno, mi limito sempre solo a far notare le contraddizioni nei discorsi altrui e così avrei fatto anche con lui
di certo con accomunando il suo errore a quello dei talebani che impongono con la forza il loro punto di vista a chi non la pensa come loro
Leonida:
Non ho la voglia ne il tempo di leggere tutto il poema... E come sempre ti dico non confondere le tue opnioni con i fatti =))
no capisco... prima accusate la chiesa di moralismo e poi vi comportate come i moralisti che accusate?
punxato
"si si, dì pure tutto quello che vuoi, tanto non me ne frega niente, nemmeno lo leggo, però sono nello stesso tempo convinto che stai a dire un mare di putt...te inventate di sana pianta e sicuramente moraliste (sic)"
Come vedi punxato non si è inventato nulla, sono parole di Leonida che lui ha criticato aspramente ma senza dire bugie
Quindi come definiresti leonida che ha criticato qualcosa senza leggere?
Di mio lì c'è solo una battuta (e poi il pensiero che ho condiviso con tazzulella), se poi non mi son fatto capire in tutta umiltà mi scuso, evidentemente non sono stato capace di farmi capire, le tue opinioni le ho lette e sinceramente non ho trovato nulla se non una disquisizione su cose che già so, per cui non ho trovato nulla di meramente importante per discutere (sebbene te l'ho già detto prima che il copia ed incolla non è il mio passatempo) , e l'unica piccolissima critica che ho fatto (ma che non è stata compresa a quanto pare), è che invece di criticare all'ennesima potenza, apriti un po' e cerca di avere un po' di elasticità mentale, tutto qua il succo...
La definizione è solamente tua e del tuo amico punxato, magari mi poteva dare del menefreghista, ma darmi del talebano... bah...
(edited)
Non ho la voglia ne il tempo di leggere tutto il poema... E come sempre ti dico non confondere le tue opnioni con i fatti =))
no capisco... prima accusate la chiesa di moralismo e poi vi comportate come i moralisti che accusate?
punxato
"si si, dì pure tutto quello che vuoi, tanto non me ne frega niente, nemmeno lo leggo, però sono nello stesso tempo convinto che stai a dire un mare di putt...te inventate di sana pianta e sicuramente moraliste (sic)"
Come vedi punxato non si è inventato nulla, sono parole di Leonida che lui ha criticato aspramente ma senza dire bugie
Quindi come definiresti leonida che ha criticato qualcosa senza leggere?
Di mio lì c'è solo una battuta (e poi il pensiero che ho condiviso con tazzulella), se poi non mi son fatto capire in tutta umiltà mi scuso, evidentemente non sono stato capace di farmi capire, le tue opinioni le ho lette e sinceramente non ho trovato nulla se non una disquisizione su cose che già so, per cui non ho trovato nulla di meramente importante per discutere (sebbene te l'ho già detto prima che il copia ed incolla non è il mio passatempo) , e l'unica piccolissima critica che ho fatto (ma che non è stata compresa a quanto pare), è che invece di criticare all'ennesima potenza, apriti un po' e cerca di avere un po' di elasticità mentale, tutto qua il succo...
La definizione è solamente tua e del tuo amico punxato, magari mi poteva dare del menefreghista, ma darmi del talebano... bah...
(edited)
No. Se tu che critichi a prescindere senza neanche leggere gli spunti di riflessioni proposti.
Poi sulle critiche in sè non vedo perchè non dovrei criticare una religione o qualsiasi altra cosa: il papa critica la scienza e io critico quello che dice soprattutto quando l'evdenza scientifica dice il contrario di quello che sostiene lui.
Ti ho già risposto... ed aggiungo che sei pienamente libero di esprimerti come vuoi... non mi pare di non averti dato modo di non esprimerti...
Poi sulle critiche in sè non vedo perchè non dovrei criticare una religione o qualsiasi altra cosa: il papa critica la scienza e io critico quello che dice soprattutto quando l'evdenza scientifica dice il contrario di quello che sostiene lui.
Ti ho già risposto... ed aggiungo che sei pienamente libero di esprimerti come vuoi... non mi pare di non averti dato modo di non esprimerti...
Iniziamo con le traduzione a sproposito:
Ihvh Tzabaoth, Signore delle schiere o Signore degli eserciti. Il concilio Vaticano secondo ha modificato nella versione italiana del Sanctus il Signore Dio degli eserciti con il Signore Dio dell'universo.
Poi cambiato in Signore della moltitudine.
Genesi 5,2 Li creò e li benedisse e diede loro il nome Adamo nel giorno in cui furono creati. (Bibbia ebraica-ita tradotta da Rav Di Segni)
perchè Adamo è tradotta con uomini sulle bibbie italiane dato che uomini ha una sua parola ben precisa?
Genesi 6,3
Il Signore disse: Il mio spirito non rimanga sempre perplesso nei riguardi dell'uomo considerando che è di carne. (Bibbia ebraica-ita tradotta da Rav Di Segni)
perchè viene tradotto come: il mio spirito non resterà sempre nell'uomo perchè egli è carne?
iniziamo da qui
(edited)
Ihvh Tzabaoth, Signore delle schiere o Signore degli eserciti. Il concilio Vaticano secondo ha modificato nella versione italiana del Sanctus il Signore Dio degli eserciti con il Signore Dio dell'universo.
Poi cambiato in Signore della moltitudine.
Genesi 5,2 Li creò e li benedisse e diede loro il nome Adamo nel giorno in cui furono creati. (Bibbia ebraica-ita tradotta da Rav Di Segni)
perchè Adamo è tradotta con uomini sulle bibbie italiane dato che uomini ha una sua parola ben precisa?
Genesi 6,3
Il Signore disse: Il mio spirito non rimanga sempre perplesso nei riguardi dell'uomo considerando che è di carne. (Bibbia ebraica-ita tradotta da Rav Di Segni)
perchè viene tradotto come: il mio spirito non resterà sempre nell'uomo perchè egli è carne?
iniziamo da qui
(edited)
La definizione è solamente tua e del tuo amico punxato, magari mi poteva dare del menefreghista, ma darmi del talebano... bah...
ti ha dato del talebano perchè nonostante ci siano dei fatti indiscussione tu rifiuti di leggerli e ne dai un giudizio
Il menefreghista non legge e dice: bhè ame non interessa.
Il talebano dice: a me non interessa, quelle cose sono opinioni e voi siete dei moralisti. Cioè il tu atteggiamento.
Non è dissimile dal comportamento di chi forte di una verità rivelata difende la sua verità a prescindere senza guardare i fatti e per di più accusando di non portare fatti ma opinioni e dando anche un giudizio morale su chi porta i fatti. Appena più sopra ho scritto dei fatti, cioè cambi di traduzione. Non sono opinioni, ma fatti. Se non ti fidi cerca la bibbia ebraica-italiano e leggila oppure va in una comunità ebraica a chiedere se ciò che dico sia corretto.
Questo s chiama metodo scientifico: se le mie parole sono false saranno completamente sbugiardabili in poco tempo, se sono vere accettane le conseguenze.
ti ha dato del talebano perchè nonostante ci siano dei fatti indiscussione tu rifiuti di leggerli e ne dai un giudizio
Il menefreghista non legge e dice: bhè ame non interessa.
Il talebano dice: a me non interessa, quelle cose sono opinioni e voi siete dei moralisti. Cioè il tu atteggiamento.
Non è dissimile dal comportamento di chi forte di una verità rivelata difende la sua verità a prescindere senza guardare i fatti e per di più accusando di non portare fatti ma opinioni e dando anche un giudizio morale su chi porta i fatti. Appena più sopra ho scritto dei fatti, cioè cambi di traduzione. Non sono opinioni, ma fatti. Se non ti fidi cerca la bibbia ebraica-italiano e leggila oppure va in una comunità ebraica a chiedere se ciò che dico sia corretto.
Questo s chiama metodo scientifico: se le mie parole sono false saranno completamente sbugiardabili in poco tempo, se sono vere accettane le conseguenze.
no capisco... prima accusate la chiesa di moralismo e poi vi comportate come i moralisti che accusate?
Vedo che non hai capito: io NON sono moralista, tutt'altro.
Sto dicendo: la castità, come concetto, è assolutamente artificioso e fallace, tant'e' che nemmeno tra chi dovrebbe essere scontata (il clero) è certa.
Quindi, a maggior ragione, chiedere a persone "normali", che non hanno rinunciato al sesso etc, di essere "casti e puri", è quantomeno anacronistico.
Vedo che non hai capito: io NON sono moralista, tutt'altro.
Sto dicendo: la castità, come concetto, è assolutamente artificioso e fallace, tant'e' che nemmeno tra chi dovrebbe essere scontata (il clero) è certa.
Quindi, a maggior ragione, chiedere a persone "normali", che non hanno rinunciato al sesso etc, di essere "casti e puri", è quantomeno anacronistico.
Guarda nemmeno rispondo all'offesa fattami... mi dispiace soltanto che a volte si cada in queste piccolezze...
(edited)
(edited)
Vedo che non hai capito: io NON sono moralista, tutt'altro.
Sto dicendo: la castità, come concetto, è assolutamente artificioso e fallace, tant'e' che nemmeno tra chi dovrebbe essere scontata (il clero) è certa.
beh, la castità viene vista come una virtù con una componente di sacrificio, quindi non facile da ottenere
se fosse semplice non sarebbe tale
c'è anche da dire che la castità è parte integrante dei percorsi per avvicinarsi alla spiritualità in molte delle religioni del mondo, non solo i monoteismi
Quindi, a maggior ragione, chiedere a persone "normali", che non hanno rinunciato al sesso etc, di essere "casti e puri", è quantomeno anacronistico.
la chiesa cattolica non chiede ai propri fedeli la castita tout court, chiede la castità al di fuori dal matrimonio
Sto dicendo: la castità, come concetto, è assolutamente artificioso e fallace, tant'e' che nemmeno tra chi dovrebbe essere scontata (il clero) è certa.
beh, la castità viene vista come una virtù con una componente di sacrificio, quindi non facile da ottenere
se fosse semplice non sarebbe tale
c'è anche da dire che la castità è parte integrante dei percorsi per avvicinarsi alla spiritualità in molte delle religioni del mondo, non solo i monoteismi
Quindi, a maggior ragione, chiedere a persone "normali", che non hanno rinunciato al sesso etc, di essere "casti e puri", è quantomeno anacronistico.
la chiesa cattolica non chiede ai propri fedeli la castita tout court, chiede la castità al di fuori dal matrimonio
Scusa zinzillino, ma io sarò limitato ma in quella prolissità non vedo nulla, vedo sempre le stesse cose... il fatto di essere prolissi non è che sia solamente un pregio, se continui a dire sempre le stesse cose...
beh, questa frase, unita alla piu' volte da te detta: "non ho voglia di leggere quello che hai scritto", mi fa capire che con te non ci può essere dialogo su questa materia, in quanto per tua stessa affermazione NON ti interessa sentire gli altri.
beh, questa frase, unita alla piu' volte da te detta: "non ho voglia di leggere quello che hai scritto", mi fa capire che con te non ci può essere dialogo su questa materia, in quanto per tua stessa affermazione NON ti interessa sentire gli altri.
cancella l'aggiunta assolutamente evitabile
So Bene quello che chiede la chiesa cattolica ai propri fedeli... il fatto è che è storicamente provato che la richiesta è, su larga scala, praticamente impossibile da soddisfare.
La chiesa cattolica non si sposta di un millimetro dalla sua posizione, e cosa ottiene? Ovviamente ottiene un allontanamento progressivo da parte della gente.
Sarebbe bello avere la palla di cristallo per scoprire quanti siano, tra i "sedicenti cattolici", quelli che effettivamente rispettano questi dettami:
1) castità al di fuori del matrimonio
2) sesso al solo scopo procreativo
La chiesa cattolica non si sposta di un millimetro dalla sua posizione, e cosa ottiene? Ovviamente ottiene un allontanamento progressivo da parte della gente.
Sarebbe bello avere la palla di cristallo per scoprire quanti siano, tra i "sedicenti cattolici", quelli che effettivamente rispettano questi dettami:
1) castità al di fuori del matrimonio
2) sesso al solo scopo procreativo
beh, la castità viene vista come una virtù con una componente di sacrificio, quindi non facile da ottenere
se fosse semplice non sarebbe tale
componente che non ha nessun avallo nelle scritture, anzi il contrario.
Di tutte le chiese cristiane solo i preti cattolici non si sposano, tutti gli altri si. E il matrimonio era prassi fino all'anno 1000 più o meno.
Anche i rabbini ebrei sono sposati.
Che si sbagliano tutti?
se fosse semplice non sarebbe tale
componente che non ha nessun avallo nelle scritture, anzi il contrario.
Di tutte le chiese cristiane solo i preti cattolici non si sposano, tutti gli altri si. E il matrimonio era prassi fino all'anno 1000 più o meno.
Anche i rabbini ebrei sono sposati.
Che si sbagliano tutti?